Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Macro98
Salve a tutti,
finalmente ho deciso di entrare nel mondo reflex, e volevo sapere se � la D3100 sia una buona macchina per entrarci.
E volevo sapere anche se secondo voi sar� una macchina che mi soddisfer� per un po'.
Mi affido alla vostra esperienza...
MrFurlox
QUOTE(Macro98 @ Dec 19 2011, 09:06 PM) *
Salve a tutti,
finalmente ho deciso di entrare nel mondo reflex, e volevo sapere se � la D3100 sia una buona macchina per entrarci.
E volevo sapere anche se secondo voi sar� una macchina che mi soddisfer� per un po'.
Mi affido alla vostra esperienza...


dipende molto dal tuo budget ( cio� non solo da quello presente ma anche da quello futuro) , se hai abbastanza fondi ( e tempo) da investire per studiare ( ma ci si arriva piano piano) con la costante passione di migliorare la D3100 ( che � una buonissima macchina ) potrebbe presto starti stretta, se invece vuoi iniziare con una reflex ma non sai se hai tanto tempo/soldi/passione la D3100 � perfetta


Marco
GiovanniPiccirilli
Marco, la d3100 � una buona macchina per iniziare, non solo, nel momento in cui avrai imparato ad usarla, ti potr� dare soddisfazioni per un bel p� di tempo, fermo restando quel che saranno le tue future esigenze. Ha tutto ci� che � utile per scattare foto di merito. Credo che sia una giusta scelta. Potrei consigliarti prima di acquistarla di recarti in un punto vendita e valutarla avendola in mano.Conosco chi la possiede ed � soddisfatto. Quando vorrai potrai affincare una buona ottica, credo che diano in kit il 18-55 3.5- 5.6, comqunue decente. Quando la pagheresti?
Vincenzo Ianniciello
QUOTE(Macro98 @ Dec 19 2011, 09:06 PM) *
Salve a tutti,
finalmente ho deciso di entrare nel mondo reflex, e volevo sapere se � la D3100 sia una buona macchina per entrarci.
E volevo sapere anche se secondo voi sar� una macchina che mi soddisfer� per un po'.
Mi affido alla vostra esperienza...


...la d3100 e' una "entry level" quindi pi� idonea di essa non ce n'e' messicano.gif
Macro98
QUOTE(GiovanniPiccirilli @ Dec 19 2011, 09:14 PM) *
Marco, la d3100 � una buona macchina per iniziare, non solo, nel momento in cui avrai imparato ad usarla, ti potr� dare soddisfazioni per un bel p� di tempo, fermo restando quel che saranno le tue future esigenze. Ha tutto ci� che � utile per scattare foto di merito. Credo che sia una giusta scelta. Potrei consigliarti prima di acquistarla di recarti in un punto vendita e valutarla avendola in mano.Conosco chi la possiede ed � soddisfatto. Quando vorrai potrai affincare una buona ottica, credo che diano in kit il 18-55 3.5- 5.6, comqunue decente. Quando la pagheresti?

La pagherei dopo Natale perch� per ora sto raccogliendo i soldi... E sai com'� a Natale stranamente arrivano anche quelli...
Comunque ho trovato un offerta vantaggiosa sul sito dell'euronics, ti do il link


http://www.euronics.it/acquistaonline/occa...d102009689.html
BrunoBruce
� un ottima macchina, io ci ho scattato foto al telescopio che neanche immagini (luna e ammassi).
se riesci a prenderla con il 16-85 magari sfrutti un p� meglio l'ottica rispetto al cmq buono 18-55.
PS: se prendi il 18-55 prendi assolutamente lo stabilizzato, quello normale ha una ghiera della messa a fuoco manuale che fa a dir poco schifo (fidati ce l'ho sulla d40), il VR � un p� meglio ed in pi� � stabilizzato.
dariorubeo
ciao sono un possessore della d3100 e ti posso dire che anche io come te mi sono avvicinato al mondo reflex digitale con questa macchina e ne sono soddisfattissimo ottima risoluzione buon comportamento con iso alti, certo ha pro e contro ma devi valutare (primo il budget) cio che vuoi e vorrai fare con la tua reflex io ad esempio ne faccio uso amatoriale e la mancanza di flash commander, bracketing,motore af e doppio display non lo sento . certo che se ci avessi dovuto lavorare il discorso sarebbe diverso .......ciao
ale80simo83
E' un ottima macchina per iniziare,piu che sufficenti e che ti regaler� le sue soddisfazioni
Inutile consigliarti cose piu complesse se sei alle prime armi,impara sulla D3100 e sbizzarrisciti
Mia moglie l'ha vinta a un concorso,delle volte quando non uso la mia D90 sono tanto incuriosito dalla cucciola piu piccola e credimi � davvero simpatica e molto valida come macchina.
Un domani se ti inizier� a essere stretta,potrai rivenderla e con il guadagnato + un piccolo compenso economico passi a qualcosa di piu superiore.
edate7
La D3100 � un'ottima macchina, ma io farei un piccolo sforzo e mi prenderei la D5100. Quest'ultima pu� considerarsi una reflex anche definitiva (se si vuole rimanere al formato DX), veramente un gran salto in avanti rispetto alla D5000. Se per� la 5100 � troppo fuori dal tuo budget, vai di 3100 tranquillamente.
Ciao!
Macro98
QUOTE(edate7 @ Dec 19 2011, 10:04 PM) *
La D3100 � un'ottima macchina, ma io farei un piccolo sforzo e mi prenderei la D5100. Quest'ultima pu� considerarsi una reflex anche definitiva (se si vuole rimanere al formato DX), veramente un gran salto in avanti rispetto alla D5000. Se per� la 5100 � troppo fuori dal tuo budget, vai di 3100 tranquillamente.
Ciao!

Il budget non credo che manchi... Il punto � che sono alle prime armi e non mi sento ancora pronto per una macchina del genere...
cuscinetto
QUOTE(Macro98 @ Dec 19 2011, 10:15 PM) *
Il budget non credo che manchi... Il punto � che sono alle prime armi e non mi sento ancora pronto per una macchina del genere...

Fai benissimo, e va benissimo la D3100, non gli manca nulla se non la tua l'esperienza per fare
delle ottime foto come tutte le altre, considerando che una macchina viene ( consumata ) per
l'esperienza, non vedo perch� si debba fare con una costosa, il tempo l'esperienza e la passione
ti daranno l'imput di quando cambiare avendo tanta soddisfazione sia per la nuova che sceglierai
con piu giudizio, sia per esperienza che te la fara godere.
in bocca al lupo.
Fridrick
QUOTE(Macro98 @ Dec 19 2011, 10:15 PM) *
Il budget non credo che manchi... Il punto � che sono alle prime armi e non mi sento ancora pronto per una macchina del genere...

Non pensare sia cos� difficile da gestire una D5100! Anzi...uno che usa una D3100 non avrebbe difficolt� ad utilizzarla!
Unico consiglio: come obbiettivo prendi almeno il 18-105!
cranb25
io ho acquistato la d3100 da poco e mi trovo molto bene!oltre alla qualit� nikon mi sn convinto ad acquistarla perch� mi � piaciuta molto l'ergonomia di questo modello rispetto ad esempio ad una canon..completa anche dal punto di vista dei video in full hd!sono soddisfatto e te la consiglio,se poi hai budget puoi andare anche di d5100 che come utilizzo credo sia abbastanza intuitiva come la sorella minore
andre.a
D 3100 Pollice.gif
e non sbagli

Ciao...
Andrea...
giovannix86
se le tue finanze te lo permettono non vedo perch� non pensare alla d5100, in fondo la facilit� d'uso � la stessa ma avresti pi� tempo per poterla definire una "reflex che st� stretta" grazie ad una qualit� d'immagine superiore, ISO elevati validi ma soprattutto la GAMMA DINAMICA decisamente pi� estesa della sorellina minore!! 14bit al posto di 12 si vedono cavolo se si vedono!
Personalissimo parere.
Enrico_Luzi
dipende da quanto puoi spendere.
non � detto che per iniziare a fotografare bisogna per forza partire da una macchina base.
se uno ha i soldi piu� anche iniziare con una d700
enrico_79
L'importante � cominciare, non ha importanza con che macchina. I pi� grandi fotografi utilizzano la telemetro a pellicola... pensa tu.

La 3100 basta ed avanza per un belo p� di tempo e se vorrai cambiare un giorno cambia per il formato Full Frame.

Divertiti e benvenuto smile.gif

Enrico
Luigi_FZA
Ciao,
mi schiero tra coloro che suggeriscono d'iniziare proprio con la 3100.
Pensa che sto ancora valutando di prenderne una (anche usata, non necessariamente nuova) da usare come secondo corpo d'affiancare alla 700.
E' si una "entry level" ma al momento ha la tecnologia + aggiornata esistente in casa Nikon, quindi che altro vuoi?
L.
enrico_79
QUOTE(Luigi_FZA @ Dec 20 2011, 12:14 PM) *
Ciao,
mi schiero tra coloro che suggeriscono d'iniziare proprio con la 3100.
Pensa che sto ancora valutando di prenderne una (anche usata, non necessariamente nuova) da usare come secondo corpo d'affiancare alla 700.
E' si una "entry level" ma al momento ha la tecnologia + aggiornata esistente in casa Nikon, quindi che altro vuoi?
L.



Una Leica wink.gif
Luigi_FZA
QUOTE(enrico_79 @ Dec 20 2011, 02:42 PM) *
Una Leica wink.gif

Cosi poi la 700 passa a secondo corpo! tongue.gif
L.
scaby85
Ciao, ero nella tua stessa situazione.. avevo paura di non appassionarmi a sufficienza e di perdere la voglia di imparare.. quindi presi la D60 con 18-55 e 55-200 per non spendere cifre folli.. all'inizio un bel macello.. poi piano piano ho iniziato a capire come funzionava, prima in S, poi in A e poi in M.. ora mi sta un p� stretta per il solo fatto che i comandi non sono cos� rapidi nell'utilizzo e bisogna sempre passare per i men�.. ma per arrivare a questo mi ci sono voluti pi� di 3 anni di pratica!!!

.. se le finanze lo permettono e la voglia di imparare � tanta, farei lo sforzo come ti hanno detto ed andrei di 5100 oppure di D90.. che ti seguiranno per molto pi� tempo..
giovannix86
QUOTE(scaby85 @ Dec 20 2011, 03:22 PM) *
Ciao, ero nella tua stessa situazione.. avevo paura di non appassionarmi a sufficienza e di perdere la voglia di imparare.. quindi presi la D60 con 18-55 e 55-200 per non spendere cifre folli.. all'inizio un bel macello.. poi piano piano ho iniziato a capire come funzionava, prima in S, poi in A e poi in M.. ora mi sta un p� stretta per il solo fatto che i comandi non sono cos� rapidi nell'utilizzo e bisogna sempre passare per i men�.. ma per arrivare a questo mi ci sono voluti pi� di 3 anni di pratica!!!

.. se le finanze lo permettono e la voglia di imparare � tanta, farei lo sforzo come ti hanno detto ed andrei di 5100 oppure di D90.. che ti seguiranno per molto pi� tempo..

concordo.
Luigi_FZA
QUOTE(scaby85 @ Dec 20 2011, 03:22 PM) *
.. se le finanze lo permettono e la voglia di imparare � tanta, farei lo sforzo come ti hanno detto ed andrei di 5100 oppure di D90.. che ti seguiranno per molto pi� tempo..

Credo che 3100 e 5100 alla fine hanno la stessa tecnologia solo che la seconda costa piu' della prima, forse il "salto" sarebbe nel prendere la 90 che, sebbene sotto il profilo della teconologia, e' piu' datata delle due gia citate offre il vantaggio di utilizzare ottiche "diverse" dalle afs, tipo le afd che hanno un'ottima qualita', sono reperibili sul mercato dell'usato e, di conseguenza, alla lunga ci guadagna il c/c.
L.
DighiPhoto
D3100 oppure direttamente una macchina del segmento superiore: D90 o la sua evoluzione D7000.
Non farti attirare dalla D5100, � un'invenzione di una stupidit� unica...
giovannix86
QUOTE(Luigi_FZA @ Dec 20 2011, 05:25 PM) *
Credo che 3100 e 5100 alla fine hanno la stessa tecnologia solo che la seconda costa piu' della prima, forse il "salto" sarebbe nel prendere la 90 che, sebbene sotto il profilo della teconologia, e' piu' datata delle due gia citate offre il vantaggio di utilizzare ottiche "diverse" dalle afs, tipo le afd che hanno un'ottima qualita', sono reperibili sul mercato dell'usato e, di conseguenza, alla lunga ci guadagna il c/c.
L.

quando presi la d5100 potevo scegliere la d90 oltretutto sul forum tutti parlavano (e continuano a parlare) bene della d90 e davvero poco della d5100 e credo che il salto sia la qualit� delle immagini non la doppia ghiera o il doppio display o del motorino integrato, guardo le foto delle due reflex e noto pi� nitidezza grazie ad un controllo ISO migliore ed una GAMMA DINAMICA davvero superiore rispetto alla d90.
Il mio personalissimo parere � che non � molto importante avere il motorino o la doppia ghiera per fare buone foto ma la bont� dei file stessi ed in questo non credo che ci sia qualcuno che possa dire che i file della d90 siano migliori della d5100 e non entro in merito alla risoluzione che -a parit� di formato di stampa- la d5100 riesce a regalare pi� dettaglio.
Se dobbiamo pensare che con la d90 si possano risparmiare dei soldi grazie alla possibilit� di montare ottiche pi� datate allora ti quoto al 100%
enrico_79
credo che il passaggio da 3100 a superiori in formato DX abbia senso solo per un corpo pro per prendere confidenza con i comandi e le ghiere che le entry level non hanno.
Ma a quel punto, il passaggio obbligato dopo tanta esperienza con un corpo di fascia "bassa" sia l'evoluzione al pieno formato.

Ragazzi io comincio ad avere la necessit� di utilizzare una focale 35 mm che dia come immagine un campo da 35 mm... non da 50mm... e se mi rispondete che � sufficiente montare un 24mm vi rispondo che � una porcheria perch� il 24 mm distorce parecchio mentre il 35 mm � esente da distorsione.

Buone foto a tutti e buon natale smile.gif
giovannix86
QUOTE(ghisale @ Dec 20 2011, 05:46 PM) *
D3100 oppure direttamente una macchina del segmento superiore: D90 o la sua evoluzione D7000.
Non farti attirare dalla D5100, � un'invenzione di una stupidit� unica...

scusa posso chiederti cosa consiglieresti ad una persona che vuole un buon dettaglio e 14BIT ed una resa eccellente agli alti ISO a 600 euro? io personalmente aspettavo proprio questo (soprattutto i 14BIT) e non posso permettermi la d7000 che faccio?
Ringrazio la NIKON che con la sua stupidit� ha dato la possibilit� a me di avere foto dai colori pi� naturali ad un prezzo vantaggioso..
DighiPhoto
QUOTE(giovannix86 @ Dec 20 2011, 05:57 PM) *
scusa posso chiederti cosa consiglieresti ad una persona che vuole un buon dettaglio e 14BIT ed una resa eccellente agli alti ISO a 600 euro? io personalmente aspettavo proprio questo (soprattutto i 14BIT) e non posso permettermi la d7000 che faccio?
Ringrazio la NIKON che con la sua stupidit� ha dato la possibilit� a me di avere foto dai colori pi� naturali ad un prezzo vantaggioso..


Le cosiglierei di prendere una D3100 dicendole che ne ha gi� d'avavnzo e se proprio vuol spendere di aspettare ancora un poco e di prendere una D7000 import. Tutto un altro pianeta.
E non cito l'usato.

Comunque, tu sei contanto della tua D5100? Sono contento anch'io!
giovannix86
spero di non essere frainteso la mia non era una polemica n� un "attacco" al tuo modo di pensare solo un ragionamento..
DighiPhoto
QUOTE(giovannix86 @ Dec 20 2011, 06:07 PM) *
spero di non essere frainteso la mia non era una polemica n� un "attacco" al tuo modo di pensare solo un ragionamento..


La cosa � reciproca.
Pollice.gif
ale80simo83
Non � sbagliato il tuo concetto Giova,ma la D5100 � una macchina che � 4 anni piu recente della D90 e non a caso monta lo stesso sensore della D7000.In 4 anni l'elettronica apporta migliorie molto significative,� chiaro che un sensore piu nuovo regala foto migliori e iso meno rumoroso.
Il fatto che la 5100 gestisce i raw a 14 bit,tutto quello che ti offre in piu sono piu sfumature e piu profondita dei colori rispetto un 12 bit,in stampa non so quanto questo influisca (ma in post produzione parecchio)Cmq c'e gente che ancora oggi fotografa con il CCD 12 bit della D80 + un ottima lente a corredo e credimi riescono a tirare fuori dei file che ti cade la bocca a vederli...( e non sentono il bisogno del raw a 14 bit)
E' giusto il tuo punto di vista,tu cerchi piu bont� dai file che la comodit� delle funzioni.
In ogni caso il dorso della D90 che ha la doppia ghiera di regolazione � ripagata dalla comodit� che ti permette di essere molto pi� reattivo quando devi fare degli scatti che li devi decidere in 2 secondi senza togliere mai l'occhio dal mirino ,cosa che con una D5100 con una ghiera sola non arrivi a fare le stesse operazioni e ti obbliga ad usare molto pi� spesso il monitor per variare le impostazioni tempo/diaframma
Quindi la d90 sar� anche un pelo meno performante tecnologicamente,ma il suo livello � comunque alto e un fotoamatore non pu� affatto rimanere insoddisfatto;specie se andiamo a considerare che ancora oggi nonostante inizia avere la sua et�,come performance sensore e costruzione bastona di santa ragione le ultime reflex super tecnologiche e ha tutta una serie di cose che la D5100 si sogna. rolleyes.gif
Luigi_FZA
QUOTE(giovannix86 @ Dec 20 2011, 05:50 PM) *
Il mio personalissimo parere � che non � molto importante avere il motorino o la doppia ghiera per fare buone foto .....

Appunto, tanto vale prendere la 3100; ha la tecnologia aggiornata quanto la 5100 e spende meno.
L.
BrunoBruce
ragazzi ma che discorsi!!! voleva solo sapere se la 3100 era una buona macchina per iniziare oppure faceva schifo.
la 3100 � ottimmissima per iniziare (l'avessi avuta io 6 anni fa).
se poi hai 2-300� in pi� da spendere prendi la 5100, se hai il pap� sceicco prendi la d3x.
fabtr9
QUOTE(scaby85 @ Dec 20 2011, 03:22 PM) *
Ciao, ero nella tua stessa situazione.. avevo paura di non appassionarmi a sufficienza e di perdere la voglia di imparare.. quindi presi la D60 con 18-55 e 55-200 per non spendere cifre folli.. all'inizio un bel macello.. poi piano piano ho iniziato a capire come funzionava, prima in S, poi in A e poi in M.. ora mi sta un p� stretta per il solo fatto che i comandi non sono cos� rapidi nell'utilizzo e bisogna sempre passare per i men�.. ma per arrivare a questo mi ci sono voluti pi� di 3 anni di pratica!!!

.. se le finanze lo permettono e la voglia di imparare � tanta, farei lo sforzo come ti hanno detto ed andrei di 5100 oppure di D90.. che ti seguiranno per molto pi� tempo..


Sono d'accordo. All'epoca anche io ero indeciso tra D5000 e D90...ho optato per la seconda.....dopo 2 anni sono pienamente soddisfatto ed ancora ho ampi margini di miglioramento la 90 ancora non me la sento "stretta"......

mariano1985
Io ti dico la mia:
Ho preso una D5000 usata circa 6 mesi fa. All'epoca era la prima volta che prendevo in mano una reflex, sapevo che mi piaceva fotografare e speravo di appassionarmi, ma per paura di sbagliare e fare una spesa folle di cui poi mi sarei pentito (sono uno studente squattrinato!) ho optato per questa invece che per una D90.

Ora mi rendo conto di essermi appassionato molto pi� di quanto pensassi. L'unica cosa che rimpiango della mia reflex � che non ha il motore autofocus, e questo mi prelude l'acquisto di ottiche usate AF (senza motore interno), che spesso si trovano ad ottimi prezzi sui mercatini.

Per il resto mi trovo benissimo e utilizzare i men� per impostare i parametri non � poi questo grosso dramma. Magari per chi fa foto sportive o naturalistiche, il tempismo � fondamentale e avere tanti tasti funzione � molto utile. Io invece fotografo soprattutto architettura, paesaggi e ritratti, quindi non ho tutta questa fretta tongue.gif

Quindi tralasciando il problema delle ottiche af, credo che sfrutter� questa macchina finch� l'otturatore va, per poi magari fare un vero salto di qualit�, passando magari a D300s (o il modello che la rimpiazzer� tongue.gif)!
Massimiliano24x36
Iniziare con una 3100? ottimo se vuoi spendere poco e tenerla per qualche anno almeno 2-3..

secondo me la prima � quella che ti fa capire quanto ti piace e quanto tempo vuoi starci dietro con un libro di fotografia ecc..

E' ottima perch� con una spesa bassa ti rendo conto cos'� il mondo reflex dove ti pu� risultare scomodo e allora rivendere tutto per una bridge, ti basta e avanza una 3100 per le 1000 foto l'anno, o ti sta stretta e fai 10000 foto in 3 mesi e cominci a mettere i soldi da parte per le ottiche e per fare un salto di livello qualitativo..

La 5100 non la capisco, o meglio la capisco solo se corredata di buone ottiche se no in condizioni normali con la luce i risultati in soldoni sono i soliti..

i gradini intermedi sono solo chiapparelle di marketing in quanto ti fanno desiderare di spendere sempre di pi�, quindi � sempre bene mettersi sui gradoni: D3100 - D300s/7000 - D700 - D3x/D4

C'� da dire che � bene avere un'ottica buona e scendere di un grado che salire di un grado e avere un'ottica pessima.


Consiglio:

1 D3100+18-55
2 D3100+17-50 2.8 tamron
3 D3100+35 1.8

Se ti appassioni investi in ottiche per poi andare su D300s/D7000
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.