Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON F 35mm e Scanner
Giacomo Sardi
m'era balenata la folle idea di usare il distagon 50mm f4 sulla F5 tramite un anello adattatore ...

qualcuno ha mai provato??

nella descrizione dell'anello adattatore c'� scritto: " gli obiettivi hasselblad montati su corpi nikon conservano la messa a fuoco all'infinito"...

ma cosa si intende? Riuscir� a mettere a fuoco correttamente?

il distagon 50mm mi diventer� un normale sulla F5 o la focale cambier� per via dell'anello adattatore? Magari sar� un 60mm?

mah! rispondetemi please... texano.gif prima che faccia una sciocchezza... grazie.gif
scimmiaz
QUOTE(Giacomo Sardi @ Dec 20 2011, 05:24 PM) *
m'era balenata la folle idea di usare il distagon 50mm f4 sulla F5 tramite un anello adattatore ...
qualcuno ha mai provato??


Se ti riferisci a quelli della "COMA" mi sembra che non ci sia lente, quindi non dovrebbe cambiare lunghezza, come invece accade per l'adattatore NIkon/obiettivi Leica serie R che pur sono omo-formato. Per� � evidente la differenza di formato, per cui...
Non ho mai provato, anche se leggendo qua e l� mi pare di ricordare che il problema maggiore sia proprio la messa a fuoco all'infinito.
Comunque potrebbe essere interessante, anche se mi aspetto una vignettatura da urlo.
O no?
Facci sapere come va a finire.
Ciao, roberto
Max Lucotti
adattatori ne ho un p�, ma non il tuo specifico.

Per�.. se scrivono che non perdi la maf ad infinito sar� cos�, come non dovrebbe cambiare la lunghezza focale, cosa che succede invece con quelli che hanno la lente interna che si usa per recuperare proprio la maf ad infinito.
Sulla vignettatura dubito che comparir�, per due ragioni: l'anello allontana l'ottica dalla macchina e dal piano pellicola e sopratutto perch� l'ottica che monti � per una 6x6.. e tu la usi su una 24x36, quindi ne prenderai solo la parte migliore. Se l'ottica in questione � di quelle che ha la maf ad infinito sullo scontro, stai attento alla qualit� dell'adattatore perch� pochi micron di tolleranza potrebbero inficiartene l'uso (quindi attento alle cineserie.. wink.gif )

naturalmente.. tutto in manuale poi... wink.gif

ciao

Max

DDS
QUOTE
Riuscir� a mettere a fuoco correttamente?


QUOTE
naturalmente.. tutto in manuale poi...


(di adattatori ne s� poco) s� per� che avrai bisogno anche di un vetrino di m.a.f a stigmometro o perlomeno a microprismi perch� con il solo telemetro elettronico sarebbe un p� un disastro. Il problema � che i primi sono quasi introvabili, gli altri (il modello "J" ad esempio).. forse qualocosa in giro dovrebbe ancora esserci.

Ciao
Enrico
Giacomo Sardi
grazie mille a tutti, ho capito che "mette a fuoco all'infinito" � una cosa positiva...

l'ho trovato da un venditore in ucraina da cui ho gi� preso il pentaprisma... a una 30ina di euro compresa spedizione!

mi sa che lo prendo... per� � vero per la messa a fuoco serve stigmometro!!!
Giacomo Sardi
QUOTE(Giacomo Sardi @ Dec 21 2011, 02:53 PM) *
grazie mille a tutti, ho capito che "mette a fuoco all'infinito" � una cosa positiva...

l'ho trovato da un venditore in ucraina da cui ho gi� preso il pentaprisma... a una 30ina di euro compresa spedizione!

mi sa che lo prendo... per� � vero per la messa a fuoco serve stigmometro!!!


ho comprato l'adattatore da Hasselblad mount a nikon mount e prover� il distagon 50 f4 sulla f5 poi vi far� sapere... se la cosa da i risultati sperati (ma non credo) arriveranno planar e sonnar... e partiranno 24-70 e 70-200 vr..
fo la pazzia!!!!!
Antonio Canetti
la messa a fuoco sull' infinito c'�, la messa a fuoco si riesce egulamente, con la fotocamera puoi solo regolare i tempi, il problema rimane il diaframma che va aperto a mano per mettere a fuoco e chiuderlo prima di scattare sempre a mano con la levetta per il controllo della profondita di campo dell' ottica stessa.


Antonio
Giacomo Sardi
QUOTE(Antonio Canetti @ Dec 22 2011, 06:06 PM) *
la messa a fuoco sull' infinito c'�, la messa a fuoco si riesce egulamente, con la fotocamera puoi solo regolare i tempi, il problema rimane il diaframma che va aperto a mano per mettere a fuoco e chiuderlo prima di scattare sempre a mano con la levetta per il controllo della profondita di campo dell' ottica stessa.
Antonio


si si in effetti non sar� un ' operazione da reportage.. diciamo...

con gli zeiss CF si sposta la levetta e si chiude il diaframma...

vediamo vediamo...

daltronde anelli adattatori che riportano gli automatismi e chiudono il diaframma prima dello scatto non esistono...
edate7
Tornando al vetrino di MAF, io ho appena acquistato da un utente del forum, che saluto e ringrazio cordialmente, un vetrino per la F5 di tipo "A" (con lo stigmometro). E' inutile che vi dica che mettera fuoco con quello il mio 105 f2,5 � diventato uno scherzo, come ai bei tempi.
Buona prova con l'anello adatattore...
Ciao e auguri a tutti
Giacomo Sardi
QUOTE(edate7 @ Dec 23 2011, 10:47 AM) *
Tornando al vetrino di MAF, io ho appena acquistato da un utente del forum, che saluto e ringrazio cordialmente, un vetrino per la F5 di tipo "A" (con lo stigmometro). E' inutile che vi dica che mettera fuoco con quello il mio 105 f2,5 � diventato uno scherzo, come ai bei tempi.
Buona prova con l'anello adatattore...
Ciao e auguri a tutti


dovr� trovare un vetrino ad ogni costo perch� proprio oggi ho preso un secondo corpo hasselblad con un planar 80 2,8 cf che non vedo l'ora di provare sulla F5 con l'anello che dovrebbe arrivare a giorni!!!
mk1
QUOTE(Giacomo Sardi @ Dec 30 2011, 07:35 PM) *
dovr� trovare un vetrino ad ogni costo perch� proprio oggi ho preso un secondo corpo hasselblad con un planar 80 2,8 cf che non vedo l'ora di provare sulla F5 con l'anello che dovrebbe arrivare a giorni!!!


Ciao. Io ho provato il mio Distagon 50 FLE sulla mia D3.
Mi aspettavo un risultato scadente perch� tutti mi dicevano che le ottiche da medio formato sono progettate con risolvenza inferiore rispetto alle ottiche destinate al formato 24x36.
Evidentemente questa regola � valida per gli altri produttori ma non per Carl Zeiss.
La risolvenza delle ottiche Zeiss � sempre ai massimi livelli e infatti dal confronto che ho fatto con un 50 Nikkor ASF non ho notato nessuna perdita.
Normalmente, non � un'operazione vantaggiosa, in quanto la qualit� � la stessa e l'operativit� invece � molto compromessa.
Ci potrebbe essere il vantaggio di utilizzare la parte centrale dell'immagine tagliando tutti i defetti periferici classici di tutte le ottiche come cadute di qualit�, distorsioni ecc.
Io ne faccio un uso molto particolare e nel mio caso ne vale la pena.
Tu che cosa pensi di ottenere da questo gemellaggio?
Ti posto le due immagini del confronto a piena rosoluzione cos� potrai vedere eventuali differenze.
A presto.
Filippo.

Distagon 50mm FLE
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 6.3 MB


50mm Nikon AFS
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 6.6 MB
Giacomo Sardi
QUOTE(mk1 @ Dec 30 2011, 08:14 PM) *
Ciao. Io ho provato il mio Distagon 50 FLE sulla mia D3.
Mi aspettavo un risultato scadente perch� tutti mi dicevano che le ottiche da medio formato sono progettate con risolvenza inferiore rispetto alle ottiche destinate al formato 24x36.
Evidentemente questa regola � valida per gli altri produttori ma non per Carl Zeiss.
La risolvenza delle ottiche Zeiss � sempre ai massimi livelli e infatti dal confronto che ho fatto con un 50 Nikkor ASF non ho notato nessuna perdita.
Normalmente, non � un'operazione vantaggiosa, in quanto la qualit� � la stessa e l'operativit� invece � molto compromessa.
Ci potrebbe essere il vantaggio di utilizzare la parte centrale dell'immagine tagliando tutti i defetti periferici classici di tutte le ottiche come cadute di qualit�, distorsioni ecc.
Io ne faccio un uso molto particolare e nel mio caso ne vale la pena.
Tu che cosa pensi di ottenere da questo gemellaggio?
Ti posto le due immagini del confronto a piena rosoluzione cos� potrai vedere eventuali differenze.
A presto.
Filippo.

Distagon 50mm FLE
Ingrandimento full detail : 6.3 MB
50mm Nikon AFS
Ingrandimento full detail : 6.6 MB


fantastico!
mille grazie, se l'avessi voluto cercare un test del genere non l'avrei trovato!!

Allora, il fatto di aver eguagliato la risolvenza del 50 afs 1.4 � incredibile perch� quella lente � una delle pi� risolventi del catalogo nikkor e non avrei sperato tanto!!!
Detto ci� c'� anche da considerare che lo sfuocato del nikkor 50 1.4 � a parer mio proprio bruttino, in alcune circostanze proprio non si pu� vedere...
ed � qui che spero di trovare quello che cerco, uno sfuocato che sia bello pastoso, ma non sul distagon, piuttosto sul planar 80 cf ad apertura massima 2.8 che � una delle migliori lenti prodotte da Zeiss per hasselblad, se non la migliore.
Ieri ho preso il secondo corpo hasselblad e il planar 80, oggi vado subito a provarlo su hassy, poi quando arriva l'anello spero di fare qualche test come il tuo, utilissimo e anzi rinforza le mie aspettative per la F5!
grazie mille, e buon anno!!
mk1
QUOTE(Giacomo Sardi @ Dec 31 2011, 10:11 AM) *
fantastico!
mille grazie, se l'avessi voluto cercare un test del genere non l'avrei trovato!!

Allora, il fatto di aver eguagliato la risolvenza del 50 afs 1.4 � incredibile perch� quella lente � una delle pi� risolventi del catalogo nikkor e non avrei sperato tanto!!!
Detto ci� c'� anche da considerare che lo sfuocato del nikkor 50 1.4 � a parer mio proprio bruttino, in alcune circostanze proprio non si pu� vedere...
ed � qui che spero di trovare quello che cerco, uno sfuocato che sia bello pastoso, ma non sul distagon, piuttosto sul planar 80 cf ad apertura massima 2.8 che � una delle migliori lenti prodotte da Zeiss per hasselblad, se non la migliore.
Ieri ho preso il secondo corpo hasselblad e il planar 80, oggi vado subito a provarlo su hassy, poi quando arriva l'anello spero di fare qualche test come il tuo, utilissimo e anzi rinforza le mie aspettative per la F5!
grazie mille, e buon anno!!


Se ti piace la resa del Planar, ti assicuro che la ritroverai pari pari sulla F5.
Sar� felice di vedere le tue foto Nikon-Planar!
Se dovessero sfuggirmi fammi un fischio con MP o vieni a trovarci nel club AI.
Buon anno anche a te!
Filippo.


umbertomonno
QUOTE(Giacomo Sardi @ Dec 31 2011, 10:11 AM) *
fantastico!
......mille grazie, se l'avessi voluto cercare un test del genere non l'avrei trovato!!
.................

Ciao, mi devo essere perso qualche cosa: l'80/2,8 CF � un obiettivo con otturatore centrale il cui riarmo, se non ricordo male (� un p� di tempo che non uso l'Hassy), viene fatto dal corpo macchina quando si carica per lo scatto.. Sul tuo anello, sicuramente, non esiste un tale sistema, quindi ogni volta che scatti l'otturatore......? tongue.gif
1berto
Giacomo Sardi
QUOTE(unbertomonno@virgilio.it @ Dec 31 2011, 02:18 PM) *
Ciao, mi devo essere perso qualche cosa: l'80/2,8 CF � un obiettivo con otturatore centrale il cui riarmo, se non ricordo male (� un p� di tempo che non uso l'Hassy), viene fatto dal corpo macchina quando si carica per lo scatto.. Sul tuo anello, sicuramente, non esiste un tale sistema, quindi ogni volta che scatti l'otturatore......? tongue.gif
1berto


ma l'otturatore dell'obiettivo non viene utilizzato quando lo monti sulla f5, userai quello nikon.
1)metti a fuoco con il diaframma aperto
2)calcoli l'esposizione giusta col diaframma chiuso all'apertura desiderata usando la levetta di sbloccaggio sull'obiettivo zeiss e scatti.. un po' macchinoso ma cos� �... considera che lo user� quasi sempre alla massima apertura.. e quindi elimini un passaggio...
@mk1 appena arriva l'anello ti faccio un fischio, ciao!
umbertomonno
QUOTE(Giacomo Sardi @ Dec 31 2011, 02:53 PM) *
.. un po' macchinoso ma cos� �... considera che lo user� quasi sempre alla massima apertura.. e quindi elimini un passaggio...
..........

Questo era il motivo della faccina sorridente, ma vai tranquillo l'ho fatto anche io l'esperimento e, macchinosit� a parte, il risultato � estremamente positivo.
Ciao ed auguri...di buon anno ovviamente.
1berto
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.