Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > Accessori
nuvolamax
Ciao ragazzi, ho cercato post per vedere se l'argomento era già stato trattato ma non sono riuscito a trovare nulla quindi creo questo nuovo post.

Allora partiamo da ryanair che da come misure max 55x40x20 per il bagalio a mano, qual'è lo zaino più grosso sul mercato che stia dentro quelle dimensioni?

Attenzione: deve starci al cm!
la misura critica sono quei 20cm.
Quindi non mi proponete zaini tipo il kata 33 o il bag 203 (ne prendo 2 a caso) perchè nella misura più piccola misurano 23cm mi sforano di 3cm.

Chi viaggia con i lowcost sa che i controlli ora sono diventati ferrei e se lo zaino non entra nelle struttura metallica te lo fanno imbarcare!
Si, col cavolo che imbarco uno zaino non rigido con dentro 5000€ di roba che mi metterete sotto 1000kg di altre valigie e che me lo trattate lanciandolo e sbattendolo a destra e sinistra (Sempre che prima qualcuno non si sia rubato il contenuto)

Detto questo, qual'è lo zaino backpack più grosso presente sul mercato?
Per ora ho trovato il modello Airport 2.0 che nel lato piccolo ha soli 19cm ma è out of stock ed è stato rimpiazzato dal nuovo modello 2.5 che è molto più piccolo.

Io dovrei portarmi dietro:
80 200 AFS lungo
300 F4 AFD lungo
500 F8 (catadiottrico) largo
50ino
20ino
flash
d700
nbook 11.6

opzionalmente il 60 micro (che è l'unico obiettivo a cui potrei rinunciare)
ikond700
Ciao io ho un Kata bug 205 e con ryanair per andare a Londra non è passato nel cesto per la misura e ho messo tutto nel Lowepro Passport una borsa da 40 euro..ci ho fatto stare D700 50mm 14-24 due batterie 4 schede di memoria carica batterie e 105 VR wink.gif
e quello che non mi serviva dentro la cassaforte in hotel....fidati che non arriverai mai a portarti dietro tutte quelle ottiche devi fare una scelta wink.gif
nuvolamax
Ti faccio un esempio: a gennaio ho un workshop di caccia fotografica in foresta boema: tradotto vuol dire portare minimo tutti gli zoom: quindi 80-200 300 e 500
il 20ino per i panorami è d'obbligo, idem il flash quindi potrei lasciare a casa solo il macro e il 50ino.

Stavolta viaggio in auto, ma anche li non ho uno zaino che mi contiene tutto, in quanto l'attuale kata 22è troppo piccolo.
Io sono uno che quando viaggia, ha uno zaino fotografico più grosso dello zaino dei vestiti.
Quindi si, quando faccio i viaggi oltre oceano le ottiche le porto tutte!!
Sto quasi pensando di prendere un trolley rayanair e imbottirlo facendo i vari scomparti....
Devo capire se ci sono zaini di taglia media (tipo il mio kata 22) che completamente vuoti possono schiacciarsi tanto da entrare nel trolley occupando poco spazio.
fedebobo
Questo lo conosci? http://www.guragear.com/kiboko-30l/
La profondità è poco più di un cm oltre il limite, ma visto che è floscio probabilmente entrerà nella sagoma limite.

Saluti
Roberto
nuvolamax
ahaha questo non è uno ziano, è la borsa di ETA-BETA!
Ma avete visto quanta roba ci sta dentro??
Impressionante.
Ora vado a vedere se si trova sulla baia magari usata...
1,6cm potrei anche rischiare...

QUOTE(fedebobo @ Dec 21 2011, 11:19 PM) *
Questo lo conosci? http://www.guragear.com/kiboko-30l/
La profondità è poco più di un cm oltre il limite, ma visto che è floscio probabilmente entrerà nella sagoma limite.

Saluti
Roberto

gmeroni
Cerca F-stopGear modello Loka.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
nuvolamax
bello è bello, ma è alto 60cm, quindi sfora anche in altezza di 5 cm le dimensioni max
oltre ai soliti 2 cm di troppo in profondità.
gmeroni
QUOTE(nuvolamax @ Dec 22 2011, 09:10 AM) *
bello è bello, ma è alto 60cm, quindi sfora anche in altezza di 5 cm le dimensioni max
oltre ai soliti 2 cm di troppo in profondità.


Partendo dal presupposto che ho sempre sforato in rayanair, anche perche non te lo misurano ma te lo fanno inserire in una gabbietta e quindi basta comprimere e ci entra anche un 70 ^^. Ad ogni modo non è rigido lo zaino, basta non riempirlo alla sua massima capacità e vedrai che diventa anche un 50! wink.gif

Una volta son riuscito a farmi salire con uno zaino da 13kg messicano.gif
nuvolamax
l'idea sarebbe proprio quella di comprirlo, visto che non trovo nulla delle misure precise, ma dovrei provarne uno dal vivo per capire il grado di compressione...
Cmq tra tutti che ho visto sino ad ora, quel kiboko mi piace non poco supper costa una cifra...
gmeroni
QUOTE(nuvolamax @ Dec 22 2011, 09:29 AM) *
l'idea sarebbe proprio quella di comprirlo, visto che non trovo nulla delle misure precise, ma dovrei provarne uno dal vivo per capire il grado di compressione...
Cmq tra tutti che ho visto sino ad ora, quel kiboko mi piace non poco supper costa una cifra...


Ricorda che deve essere anche comodo, il Kiboko io sfido chiunque a tenerlo per più di 3 ore con 5kg nello zaino messicano.gif Poi fate vobis. Io ho appena preso questo ed essendo studiato per escursioni aplinistiche ha una comodità assoluta, e ovviamente ti confermo che mettendo solo un giubbini nella parte superiore arriva a 47cm. Nel caso puoi scegliere di mettere anche la ICU Medium e non quella large cosi hai più spazio per materiale non fotografico
zUorro
con tutta quella roba, occhio al peso!
nuvolamax
il discorso della comodità è vitale!
se uno zaino è scomodo dopo 3 ore, io non lo chiamo nemmeno zaino, ma giudicare la comodità da una foto non è proprio facile...
quindi non posso che fidarmi dei vostri commenti....
gmeroni
QUOTE(nuvolamax @ Dec 22 2011, 09:39 AM) *
il discorso della comodità è vitale!
se uno zaino è scomodo dopo 3 ore, io non lo chiamo nemmeno zaino, ma giudicare la comodità da una foto non è proprio facile...
quindi non posso che fidarmi dei vostri commenti....


Per esperienza, tutti gli zaini squadrati, troppo sporgenti e bassi non sono mai comodi. Banalmente se vuoi uno zaino comodo basta guardare gli zaini che DEVONO essere comodi, ossia quelli per alpinismo ecc. di conseguenza basta cercare uno zaino fotografico simile.

Io ho girato veramente tanto e alla fine ho trovato questo Loka, sono veramente soddisfatto. L'ho preso in un famoso negozio milanese, mi ha detto che in 1 mese ne hanno venduti 120 (me l'ha detto dopo che l'avevo comprato quindi non penso siamo una fanfarata ^^) wink.gif

P.s mi son fatto 15gg di Vietnam con un TENBA shoutout, ti lascio immaginare la mia schiena dry.gif
reverse
QUOTE(gmeroni @ Dec 22 2011, 09:25 AM) *
Partendo dal presupposto che ho sempre sforato in rayanair, anche perche non te lo misurano ma te lo fanno inserire in una gabbietta e quindi basta comprimere e ci entra anche un 70 ^^. Ad ogni modo non è rigido lo zaino, basta non riempirlo alla sua massima capacità e vedrai che diventa anche un 50! wink.gif

Una volta son riuscito a farmi salire con uno zaino da 13kg messicano.gif



Salve, sono d'accordo, però ho anche visto altre persone costrette ad imbarcare il tutto perché sforavano di un chilo il peso e le misure erano ok.
Se si imbarca del bagaglio si potrebbe pensare di inserire nellavaligia uno zaino vuoto e portarsi come bagaglio a mano una borsa più piccola. Consiglierei la CANUBO Profiline 700, è abbastanza capiente, un corpo macchina con BG più 70-200vr1 con paraluce invertito, 24-70 f2.8 e 17-35 f 2.8, c'entra senza problemi oltre a SB900 ed accessori vari. Il 20mm e il 50mm dovrebbero entrarci da qualche parte, ma quelli essendo piccoli, possono anche essere messi nella tasca della giacca, questa non va pesata o misurata. Il netbook forse entra nella tasca posteriore non imbottita. Quando parto mi porto sempre un giaccone dalle ampie tasche che riempio di tutto ciò che potrebbe appesantire lo zaino o non c'entra. Dopo il check in ricompongo il tutto.
La borsa che ho indcato ha una particolarità, di serie è fornita con due spallacci che agganciati nelle posizioni giuste consente di essere trasportata come uno zaino sulle spalle. In più si possono agganciare sui lati altre piccole borse, della stessa linea o non, per contenere altri accessori. Insomma potrebbe essere una buona soluzione anche indipendentemente dai viaggi in aereo. Quando si arriva a destinazione si sceglie se usare lo zaino imbarcato in valigia o la borsa a seconda delle esigenze. Possiedo diverse borse e zaini, ognuno con diverse funzioni. uno degli zaini che uso di più quando viaggio in aereo è il Lowepro Fastpack 350. L'ho portato anche su Ryan Air, ma non me l'hanno fatto inserire nella gabbietta...la valigia di mia moglie sì.
Inoltre riguardo il 500 catadiottrico, forse si potrebbe pensare ad un buon moltiplicatore da abbinare all'80-200, chiudendi di uno stop si potrebbero ottenere forse risultati migliori, ma non sapendo che cata possiedi non vado oltre. Certo poi i 100mm in meno andrebbero compensati in qualche maniera.
Il mio è solo uno spunto di riflessione.

Un saluto,

reverse
nuvolamax
famoso negozio milanese?
mi dai il nome o l'indirizzo in PM così vado a vederlo/provarlo? grazie.gif
se lo posso vedere dal vivo mi levo tutti i dubbi.

X Reverse: di norma viaggio solo con bagaglio a mano... preferirei non imbarcare nulla soprattutto se cose di valore...
Patrizio Gattabria
Personalmente, quando viaggio Ryanair o altre compagnie aeree, e debbo portare tutta l'attrezzatura, adopero una 5263 della Tamrac ( 2 corpi macchina con obiettivi montati + 6 posti tra obiettivi e flash e varie tasche esterne)

Le dimensioni esterne sono 56 x 34 x 28 ed è sia con manico, con tracolla e trolley richiudibile. Nello specifico questa borsa viene pubblicizzata e venduta come bagaglio a mano in aereo.

Un saluto
Patrizio
nuvolamax
28cm? e non te l'hanno mai fatta mettere dentro la famosa gabbia mettallica?
come hai fatto?
nuvolamax
Se ignoro le dimensioni di borse ne trovo mille... il probs è trovarne una il più possibile simile alla dimensioni del bagaglio a mano consentito.
Tali misure variano da compagnia a compagnia con le lowcost che sono le più restrittive.

Alcuni siti mettono il simbolino di bagaglio a mano perchè in determintate nazioni le compagnie locali hanno misure che rispettano i criteri (es sito KATA che è regolato per le compagnie aeree USA che sono maggiori della rayanair del nostro esempio)
Patrizio Gattabria
QUOTE(nuvolamax @ Dec 22 2011, 01:54 PM) *
28cm? e non te l'hanno mai fatta mettere dentro la famosa gabbia mettallica?
come hai fatto?

Si, ma nella gabbia, visto che la borsa non è rigida, ci va; eppoi 28cm è l'altezza e viene tollerata..e pensa che vado spesso a Milano con la Rayanair..figurati se gli affiderei le macchine e gli obiettivi
da mettere in stiva... piuttosto non partirei! texano.gif

Un saluto
nuvolamax
quel 28cm deve diventare 20cm!
8 cm non sono pochi, stasera faccio un po' di prove con la mia borsa per vedere quanto si può comprimere...
Il probs è proprio quello che dici, metti che non ci passi (perchè non riesci a comprimerla quello che serve) questi ti dicono: 'la spedisca in stiva', tu non vuoi e perdi la vacanza; ma se ti succede al ritorno???
Che fai rimani in vacanza??? cerotto.gif
Enrico_Luzi
giusto per capire.
se c'è un possessore de Lowepro Fastpack 350 può dirmi se si hanno problemi ?
Andrea_2
QUOTE(nuvolamax @ Dec 22 2011, 03:03 PM) *
quel 28cm deve diventare 20cm!
8 cm non sono pochi, stasera faccio un po' di prove con la mia borsa per vedere quanto si può comprimere...
Il probs è proprio quello che dici, metti che non ci passi (perchè non riesci a comprimerla quello che serve) questi ti dicono: 'la spedisca in stiva', tu non vuoi e perdi la vacanza; ma se ti succede al ritorno???
Che fai rimani in vacanza??? cerotto.gif


Io ho il Lowepro ProRunner 450 che fa 28 di altezza, ma ha uno scompartimento per il portatile che ruba 5cm quindi senza portatile (lo tengo in mano al check-in se lo porto con me) si comprime tranquillamente... Una macchina tipo D3 è alta 15cm quindi se crei uno strato di quel' altezza nei rimanenti 5cm puoi comprimere lo zaino.
reverse
QUOTE(nuvolamax @ Dec 22 2011, 09:54 AM) *
famoso negozio milanese?
mi dai il nome o l'indirizzo in PM così vado a vederlo/provarlo? grazie.gif
se lo posso vedere dal vivo mi levo tutti i dubbi.

X Reverse: di norma viaggio solo con bagaglio a mano... preferirei non imbarcare nulla soprattutto se cose di valore...



Ciao, io dicevo di inserire lo zaino vuoto dentro la valigia che imbarchi, certo lo zaino ha un valore, ma un compromesso va anche cercato. Ad ogni modo visto che viaggi solo con il bagaglio a mano vuol dire che nello zaino inserisci tutta l'attrezzatura più le pantofole, ricambi, spazzolino ecc,; ti dovrai orientare su una versione che abbia anche una discreta capienza della sezione non fotografica. Il Lowepro Fastpack 350 è fantastico da questo punto di vista e fino ad ora ho solo avuto dei problemi per il peso che sforava i 10kg, per le dimensioni è sempre passato al controllo visivo, nella gabbietta non l'ho mai inserito. Certo che se è a pieno carico con tutte le tasche piene di oggetti rigidi non comprimibili è difficile ridurne lo spessore, altrimenti c'entra tranquillamente nella gabbietta di controllo.

saluti,

reverse
Patrizio Gattabria
QUOTE(nuvolamax @ Dec 22 2011, 03:03 PM) *
quel 28cm deve diventare 20cm!
8 cm non sono pochi, stasera faccio un po' di prove con la mia borsa per vedere quanto si può comprimere...
Il probs è proprio quello che dici, metti che non ci passi (perchè non riesci a comprimerla quello che serve) questi ti dicono: 'la spedisca in stiva', tu non vuoi e perdi la vacanza; ma se ti succede al ritorno???
Che fai rimani in vacanza??? cerotto.gif

Lo so, hai ragione.. ma pensandoci bene è poco più piccola del trolley che uso normalmente quando viaggio, anche all'estero, e anche in questo caso non mi hanno mai fatto storie, e prendo l'aero spesso...

Se poi, e qui scherzo, dovessero fermarmi al ritorno basta che paghino... il prolungamento del mio soggiorno! laugh.gif

un saluto
fedebobo
Dunque, la mia esperienza in merito è la seguente, considerando almeno 3 o 4 viaggi all'anno che presuppongono voli aerei. Ultimamente e normalmente volo con Delta, ma anche con KLM, Air France, Lufthansa, Egypt Air, Yemenia, Alitalia (purtroppo).
Ogni mio viaggio fotografico comporta la presenza, come bagaglio a mano, dello zaino Lowepro Vertex 200 (dato per compatibile con gli standard IATA) che si aggira attorno ai 10kg in bilancia. Mai è stato passato in sagoma e solo una volta pesato (Egypt Air, Malpensa), ma è bastato togliere la macchina fotografica ed una lente per rientrare nei pesi ammessi, in quanto la compagnia considera la fotocamera al collo, il computer portatile, il cappotto, un marsupio e la borsetta da signora aggiuntivi rispetto al bagaglio a mano e quindi ammessi. Così fanno TUTTE le compagnie di linea o almeno quelle da me citate poc'anzi.
Discorso a parte per le low cost ed in particolare per Ryanair. Nell'unico volo preso con loro, TUTTI i bagagli a mano venivano passati in bilancia e poi in sagoma e non veniva ammessa a parte nemmeno la borsetta delle signore, la quale doveva comunque essere riposta all'interno dell'unico collo ammesso. Aggiungiamo pure che la loro sagoma è più piccola di molte altre compagnie....
Detto questo, io evito di volare con loro, anche perché le mie destinazioni principali sono fuori Europa e quindi non ci sono proprio, viceversa andrei molto cauto a non sgarrare dimensioni e pesi.
Mi sento quindi di sconsigliare all'autore del thread zaini eccedenti la sagoma limite di Ryanair. Più sopra si è scritto di 8cm oltre i 20 ammessi, ovvero quasi la metà. Ma come pensate di schiacciarli se all'interno ci stanno le nostre sudate ed amate attrezzature?
Rimane il problema del peso. Vedi tu a cosa puoi rinunciare. In alternativa, valigia rigida stagna a norme MIL da mettere in stiva e sperare di non dover ricorrere all'assicurazione.....

Buon viaggio!
Roberto
nuvolamax
il peso non penso sia un probs, quell'attrezzatura non credo proprio superi i 10kg, per le dimensioni massime ammesse dalle low cost invece è un bel probs, motivo per cui ho aperto questo thread.
le compagnie di linea invece spesso danno come limite massimo questa regola:
la somma dei 3 lati non deve superare i 115cm, il che in pratica permette di avere uno zaino di qualsiasi forma e inoltre quasi tutti gli zaini fotografici la soddisfano.


Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.