Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON F 35mm e Scanner
Avenger85
Ciao a tutti ragazzi ho finalmente deciso, visto il poco tempo a disposizione nella camera oscura del mio corso, di farmene direttamente una a casa, cos� da avere tutto il tempo possibile e non fare tutte le volta di corsa in 2 ore per sessione 2 volte alla settimana....che xxx......Qui entrate in gioco voi: Per tutto il materiale tranne ingranditore direi che posso anche vedere su internet ma per l' ingranditore? Vorrei non precludermi un futuro grande formato quindi se la differenza non � tanta non mi dispiacerebbe un ingranditore con simili requisiti. Ho visto che i Durst vanno molto voi cosa mi consigliate? Il budget non � un problema visto che i prezzi so non vanno sulle migliaia ma sulle centinaia di euro. Vorrei avere un ottimo prodotto adatto alla stampa B/W mi aiutate?
mich76rr
QUOTE(Avenger85 @ Dec 21 2011, 10:38 PM) *
Ciao a tutti ragazzi ho finalmente deciso, visto il poco tempo a disposizione nella camera oscura del mio corso, di farmene direttamente una a casa, cos� da avere tutto il tempo possibile e non fare tutte le volta di corsa in 2 ore per sessione 2 volte alla settimana....che xxx......Qui entrate in gioco voi: Per tutto il materiale tranne ingranditore direi che posso anche vedere su internet ma per l' ingranditore? Vorrei non precludermi un futuro grande formato quindi se la differenza non � tanta non mi dispiacerebbe un ingranditore con simili requisiti. Ho visto che i Durst vanno molto voi cosa mi consigliate? Il budget non � un problema visto che i prezzi so non vanno sulle migliaia ma sulle centinaia di euro. Vorrei avere un ottimo prodotto adatto alla stampa B/W mi aiutate?


ciao,per il materiale ti mando pm,per l'ingranditore io darei un'occhio sulla baia e sui pi� famosi siti di annunci,ce ne sono a pacchi! il mio durst M607 l'ho pagato 50 euro,compresa tank,bacinelle,pinze,e un contenitore graduato,compreso nel prezzo il proprietario mi ha dato del pazzo per l'idea di imbarcarmi in una cosa simile,ma io ne sono pi� che felice!!!

Michele
zUorro
QUOTE(mich76rr @ Dec 21 2011, 10:50 PM) *
ciao,per il materiale ti mando pm,per l'ingranditore io darei un'occhio sulla baia e sui pi� famosi siti di annunci,ce ne sono a pacchi! il mio durst M607 l'ho pagato 50 euro,compresa tank,bacinelle,pinze,e un contenitore graduato,compreso nel prezzo il proprietario mi ha dato del pazzo per l'idea di imbarcarmi in una cosa simile,ma io ne sono pi� che felice!!!

Michele


si potrebbe avere lo stesso mp?
dove guardi per trovare questo tipo di usato?
mich76rr
QUOTE(zUorro @ Dec 21 2011, 10:52 PM) *
si potrebbe avere lo stesso mp?
dove guardi per trovare questo tipo di usato?


arriva!
FE85
Wow un M607 a quella cifra � davvero regalato! Con tutta quella roba poi! Bella fortuna! ohmy.gif Io sto tenendo d'occhio un M600 a pi� o meno la stessa cifra ma modelli superiori non riesco a trovarli a meno di 100 euro! hmmm.gif
bergat@tiscali.it
Il prezzo di un 607 senza testa a colori, se venisse ancora prodotto, meno di 3000 euro non costerebbe. Quand'era in produzione costava 700.000 lire senza obiettivo e per un componon s ci volevano altre 250.000 lire
Avenger85
Grazie per le risposte ma avete da linkarmi i modelli con relative informazioni della Durst? Sono molto selettivo e vorrei sapere i modelli esistenti per orientarmi meglio
bergat@tiscali.it
Durst ha ormai cessato la produzione di ingranditori; esiste comunque una divisione fotografica:

http://www.durst.it/durst-phototechnik-ag/...ok-station.html
Avenger85
E dove la trovo una lista dei modelli da essa prodotti? o mi consigliate qualche altra marca?
FE85
A questo link trovi tutti i modelli Durst http://www.durst.it/fileadmin/user_upload/...t_Equipment.pdf
Stanno scritti gli anni di produzione, la tipologia dei prodotti e la destinazione amatoriale o professionale degli stessi. wink.gif
FE85
EDIT: Scusate doppio post, si era bloccata la pagina
Avenger85
Wow grazie � un p� un casino vedo cosa riesco a capire....mi segnaler� una lista di modelli e poi vedo cosa trovo sulla baia....ma non capisco una cosa: che differenza c'� tra un ingranditore amatoriale ed uno professionale? Ho saputo che possono funzionare secondo tipi diversi di illuminazione che significa? quali sono i parametri che dovrei utilizzare per la scelta?
bergat@tiscali.it
Un ingranditore professionale � fatto per stampare tutti i formati anche i 13x18cm. Inoltre ha rapporti di ingrandimento anche notevoli ed � un oggetto grande e monumentale. Arriva anche a pesare 3/400 kg con tutta la sua base che � praticamente una scrivania.

Durst costruiva per il mercato prefessionale e per il fotoamatore ottimi ingranditori con tre linee di prodotti amatoriali dove M907 era il modello maggiore. Esisteva pi la linea economica delta e la linea fatta di ingranditori di plastica la linea L
mich76rr
ho detto una ca...ta!! ho l'M600!! sorry ma ho confuso quello che c'� nel laboratorio dove ho fatto il corso col mio!! in effetti c'� una "leggerissimissima" differenza.. cerotto.gif
Avenger85
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Dec 21 2011, 11:50 PM) *
Un ingranditore professionale � fatto per stampare tutti i formati anche i 13x18cm. Inoltre ha rapporti di ingrandimento anche notevoli ed � un oggetto grande e monumentale. Arriva anche a pesare 3/400 kg con tutta la sua base che � praticamente una scrivania.

Durst costruiva per il mercato prefessionale e per il fotoamatore ottimi ingranditori con tre linee di prodotti amatoriali dove M907 era il modello maggiore. Esisteva pi la linea economica delta e la linea fatta di ingranditori di plastica la linea L


Bh� quindi da quello che mi dici la scelta ovvia sarebbe un ingranditore amatoriale fino al 907 oppure un delta giusto? ( la L di plastica non mi ispira ) Sto smanettando ma non trovo nessuna lista sai darmi altri consigli o qualche link pls?
bergat@tiscali.it
L'M600 era il modello per il 6x6 come anche il 607, ma il 607 usci per sostituire il 606 che aveva a sua volta sostituito il 600: quindi tra il 600 e il 607 intercorrono circa 10 anni di differenza.

Per il 35 mm usc� analogamente l'M300 e poi il 305 e successivamente l' M307
Avenger85
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Dec 22 2011, 12:03 AM) *
L'M600 era il modello per il 6x6 come anche il 607, ma il 607 usci per sostituire il 606 che aveva a sua volta sostituito il 600: quindi tra il 600 e il 607 intercorrono circa 10 anni di differenza.

Per il 35 mm usc� analogamente l'M300 e poi il 305 e successivamente l' M307


Ho visto un 670 vc che da quello che ho capito � quello che serve a me visto che uso la multigrade e relativi filtri. Sai dirmi qualcosa come tipo riguardo al suo valore? ( a quanto dovrei comprlarlo? )
Do un' occhiata al link che mi ha mandato FE85 mi sembra di aver capito che mi serve un ingranditore da B&W con Multigrade allora....vedo un p� i modelli ma il 670 mi sembra che sia tra i pi� moderni con l'aumento di possibilit� di trovare pezzi di ricambio. Mi serve solo ingranditore ( con tutti i suoi pezzi )e ottica per proiettare vero?
VinMac
Buonasera e Buone Feste, Avenger85!
Se desideri stampare esclusivamente il B&W, puoi scegliere tra il Durst M307 ed il Durst M607.
Hanno entrambi un sistema di illuminazione a condensatore ed entrambi consentono di stampare sia il 35 mm (sino al 30x40 con ob. 50 mm.), sia il 6x6 (sino al 30x40 con ob. 80 mm.), sia il 6x7 (sino al 24x30 con ob. 105 mm).
Ovviamente, cambiando formato della pellicola devi cambiare non solo obiettivo, ma anche condensatore e maschera porta-negativi.
E' fondamentale, se desideri stampare su carta multigrade, la presenza del cassettino portafiltri.
Se poi desideri una testa che sia anche basculabile, devi orientarti verso modelli di fascia pi� elevata, ed anche pi� costosa, cos� come se desideri una testa filtrante per stampa su carta multigrade o con esposimetro-analizzatore incorporato.
Io uso da 25 anni un Durst M307 B&W con un Rodagon 50 e ne sono pi� che soddisfatto.
Buona Nikon a te.
Vincenzo
FE85
QUOTE(Avenger85 @ Dec 22 2011, 12:16 AM) *
Ho visto un 670 vc che da quello che ho capito � quello che serve a me visto che uso la multigrade e relativi filtri.

Se vuoi stampare con i filtri che gi� hai devi prendere il 670 bw e non vc. La testa vc � una specie di testa a colori con i filtri "incorporati" da quello che so quindi non avresti bisogno di filtri! wink.gif
Per il prezzo non so dirti, per gli ingranditori ho notato che variano di molto, comunque il 670 � il pi� recente della serie "6" quindi anche quello pi� costoso (secondo logica) smile.gif
Avenger85
QUOTE(FE85 @ Dec 22 2011, 12:35 AM) *
Se vuoi stampare con i filtri che gi� hai devi prendere il 670 bw e non vc. La testa vc � una specie di testa a colori con i filtri "incorporati" da quello che so quindi non avresti bisogno di filtri! wink.gif
Per il prezzo non so dirti, per gli ingranditori ho notato che variano di molto, comunque il 670 � il pi� recente della serie "6" quindi anche quello pi� costoso (secondo logica) smile.gif



Boh...ho letto sul link che mi hai mandato che il VC � Multigrade mentre quello normale no....che significa? Perch� scrivere Multigrade sulla versione VC e non metterla su quella classica se invece come dici te c'� sempre la possibilit� di montare i filtri? Continuo a cercare spero che voi abbiate vogli di continuare ad aiutarmi pls......
FE85
QUOTE(Avenger85 @ Dec 22 2011, 01:12 AM) *
Boh...ho letto sul link che mi hai mandato che il VC � Multigrade mentre quello normale no....che significa? Perch� scrivere Multigrade sulla versione VC e non metterla su quella classica se invece come dici te c'� sempre la possibilit� di montare i filtri? Continuo a cercare spero che voi abbiate vogli di continuare ad aiutarmi pls......

Perch� il vc � appunto specifico per la carta multigrade e puoi regolare la gradazione direttamente dalla testa esattamente come le teste per il colore, quelli bw invece hanno il classico cassettino per mettere i filtri. La testa vc � quindi specifica e "pi� comoda" ma non � che con i bw non puoi stampare con la carta multigrade eh! Te lo dico solo perch� di vc se ne trovano davvero molto pochi e quelli che ho visto avevano un prezzo non proprio economico, quindi non ti preoccupare che puoi stampare anche con la normale testa bw con gli stessi risultati! wink.gif
Per internderci meglio...
Questa � la testa BW dove puoi notare il cassettino: http://www.zmphoto.it/forum/files_12/thumb...mg_1130_115.jpg
Questa � la testa COLOR dove vedi le regolazioni per i colori: http://www.revelateur.com/images/photograp...es/img_3840.jpg
Questa invece � la VC dove si nota la regolazione per la carta multigrade: http://ramazan.pp.ru/lj-pics/Durst-2.jpg
Avenger85
QUOTE(VinMac @ Dec 22 2011, 12:21 AM) *
Buonasera e Buone Feste, Avenger85!
Se desideri stampare esclusivamente il B&W, puoi scegliere tra il Durst M307 ed il Durst M607.
Hanno entrambi un sistema di illuminazione a condensatore ed entrambi consentono di stampare sia il 35 mm (sino al 30x40 con ob. 50 mm.), sia il 6x6 (sino al 30x40 con ob. 80 mm.), sia il 6x7 (sino al 24x30 con ob. 105 mm).
Ovviamente, cambiando formato della pellicola devi cambiare non solo obiettivo, ma anche condensatore e maschera porta-negativi.
E' fondamentale, se desideri stampare su carta multigrade, la presenza del cassettino portafiltri.
Se poi desideri una testa che sia anche basculabile, devi orientarti verso modelli di fascia pi� elevata, ed anche pi� costosa, cos� come se desideri una testa filtrante per stampa su carta multigrade o con esposimetro-analizzatore incorporato.
Io uso da 25 anni un Durst M307 B&W con un Rodagon 50 e ne sono pi� che soddisfatto.
Buona Nikon a te.
Vincenzo


Non ho capito delle cose:

-1: Cos'� un condensatore e come mai devo cambiarlo?
-2: Che cosa sono un esposimetro analizzatore e una testa basculabile?

Grazie

QUOTE(FE85 @ Dec 22 2011, 01:27 AM) *
Perch� il vc � appunto specifico per la carta multigrade e puoi regolare la gradazione direttamente dalla testa esattamente come le teste per il colore, quelli bw invece hanno il classico cassettino per mettere i filtri. La testa vc � quindi specifica e "pi� comoda" ma non � che con i bw non puoi stampare con la carta multigrade eh! Te lo dico solo perch� di vc se ne trovano davvero molto pochi e quelli che ho visto avevano un prezzo non proprio economico, quindi non ti preoccupare che puoi stampare anche con la normale testa bw con gli stessi risultati! wink.gif
Per internderci meglio...
Questa � la testa BW dove puoi notare il cassettino: http://www.zmphoto.it/forum/files_12/thumb...mg_1130_115.jpg
Questa � la testa COLOR dove vedi le regolazioni per i colori: http://www.revelateur.com/images/photograp...es/img_3840.jpg
Questa invece � la VC dove si nota la regolazione per la carta multigrade: http://ramazan.pp.ru/lj-pics/Durst-2.jpg



Grazie mille sei stato chiarissimo smile.gif Adesso sto pensando di prendermi anche uno solo per 35mm tanto se lo trovo per pochi euro per adesso va pi� che bene.... Anche se mi sono perso sicuramente un p� di cose spero di non fare c.....e
VinMac
QUOTE(Avenger85 @ Dec 22 2011, 01:42 AM) *
Non ho capito delle cose:
-1: Cos'� un condensatore e come mai devo cambiarlo?
-2: Che cosa sono un esposimetro analizzatore e una testa basculabile?

Il negativo, per essere stampato, viene posto nell'ingranditore; questo � di fatto un proiettore, che ha una fonte di luce (la lampada, ed anche qui ve ne sono di vari tipo), un sistema di condensazione o diffusione della luce stessa (il condensatore o il diffusore), un supporto (che � appunto il negativo) ed un obiettivo montato su un sistema di messa a fuoco.
Per ottenere risultati soddisfacenti, l'immagine che viene proiettata sul piano di stampa deve essere di luminosit� uniforme dal centro ai bordi, senza caduta di luce, altrimenti la stampa presenterebbe un grave difetto, simile a quello che presentano i negativi stessi quando per la ripresa � stato utilizzato un grandangolo spinto a TA.
A rendere la luce uniforme provvede appunto il condensatore (una lente), molto usato nel B&W, o il diffusore (una scatola a specchi), molto usato nella stampa colore; un condensatore per il formato 6x6 o 6x7 va ovviamente bene anche per il formato 35 mm, ma non viceversa.
Quindi, se dal 35 passi ai negativi di formato superiore, devi cambiare il condensatore!
L'esposimetro-analizzatore �, un sistema che - indicata la sensibilit� di un certo tipo di carta - una volta posto il negativo nella mascherina di indica la giusta coppia tempo/diaframma per la stampa; � utile per chi stampa grandi quantit� di immagini, ma non pu� sostituire un provino ben fatto!
La testa basculante funziona esattamente come un obiettivo decentrabile e consente di correggere in fase di stampa problemi di linee di fuga verificatisi in fase di ripresa; di norma la testa basculabile � anche ruotabile, consentendo di proiettare l'immagine a muro su medie distanze per raggiungere in fase di stampa ingrandimenti pi� spinti (sino al 70x100 ed oltre).
Buona Nikon a te.
Vincenzo

P.S.: ovviamente, se la tua scelta dovesse cadere su un Durst M307 fammi sapere se hai bisogno delle istruzioni. Le mie sono in italiano!
ZoSo74
Non vogliatemene... ma trovo questa discussione un p� fuorviante.
Scegliere un ingranditore � molto pi� facile in realt�! smile.gif

Io cercherei su ebay sezione fotografia "ingranditore" e niente altro.
Ti usciranno Durst, Krokus, Leitz, Meopta, etc...
A quel punto cerca in internet qualche info su quello che trovi... le cose "basilari" sono poche:
- Verificare che sia completo (condensatori, mascherine, ottica)
- Che abbia il vano portafiltri o la testa colori (ma � quasi scontato)

La strada che vorresti prendere tu, ossia scegliere una marca e poi un modello e cercare quello � limitante.
Gli ingranditori sono strumenti semplici... soprattutto quelli "entry-level".
Una lampada, un condensatore, un portafiltri, un portanegativi e l'ottica. Tutto qua.
Uno vale l'altro.
Cerca l'offerta migliore e vai sereno.

Poi se tra qualche hanno avrai esigenze particolari... beh, se hai speso 50 euro, lo cambi senza patemi con qualcosa di cui hai veramente bisogno. Ma davvero... per iniziare, trova l'offerta migliore e che sia completa!
...che poi trovare i singoli pezzi � un bagno di sangue... biggrin.gif

cuomonat
QUOTE(ZoSo74 @ Dec 22 2011, 11:02 AM) *
Non vogliatemene... ma trovo questa discussione un p� fuorviante.
Scegliere un ingranditore � molto pi� facile in realt�! smile.gif

Io cercherei su ebay sezione fotografia "ingranditore" e niente altro.
Ti usciranno Durst, Krokus, Leitz, Meopta, etc...
A quel punto cerca in internet qualche info su quello che trovi... le cose "basilari" sono poche:
- Verificare che sia completo (condensatori, mascherine, ottica)
- Che abbia il vano portafiltri o la testa colori (ma � quasi scontato)

La strada che vorresti prendere tu, ossia scegliere una marca e poi un modello e cercare quello � limitante.
Gli ingranditori sono strumenti semplici... soprattutto quelli "entry-level".
Una lampada, un condensatore, un portafiltri, un portanegativi e l'ottica. Tutto qua.
Uno vale l'altro.
Cerca l'offerta migliore e vai sereno.

Poi se tra qualche hanno avrai esigenze particolari... beh, se hai speso 50 euro, lo cambi senza patemi con qualcosa di cui hai veramente bisogno. Ma davvero... per iniziare, trova l'offerta migliore e che sia completa!
...che poi trovare i singoli pezzi � un bagno di sangue... biggrin.gif

Sono daccordo; l'investimento maggiore lo riserverei all'obiettivo.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.