QUOTE(Avenger85 @ Dec 22 2011, 01:42 AM)

Non ho capito delle cose:
-1: Cos'� un condensatore e come mai devo cambiarlo?
-2: Che cosa sono un esposimetro analizzatore e una testa basculabile?
Il negativo, per essere stampato, viene posto nell'ingranditore; questo � di fatto un proiettore, che ha una fonte di luce (la lampada, ed anche qui ve ne sono di vari tipo), un sistema di condensazione o diffusione della luce stessa (il condensatore o il diffusore), un supporto (che � appunto il negativo) ed un obiettivo montato su un sistema di messa a fuoco.
Per ottenere risultati soddisfacenti, l'immagine che viene proiettata sul piano di stampa
deve essere di luminosit� uniforme dal centro ai bordi, senza caduta di luce, altrimenti la stampa presenterebbe un grave difetto, simile a quello che presentano i negativi stessi quando per la ripresa � stato utilizzato un grandangolo spinto a TA.
A rendere la luce uniforme provvede appunto il condensatore (una lente), molto usato nel B&W, o il diffusore (una scatola a specchi), molto usato nella stampa colore; un condensatore per il formato 6x6 o 6x7 va ovviamente bene anche per il formato 35 mm, ma non viceversa.
Quindi, se dal 35 passi ai negativi di formato superiore, devi cambiare il condensatore!
L'esposimetro-analizzatore �, un sistema che - indicata la sensibilit� di un certo tipo di carta - una volta posto il negativo nella mascherina di indica la giusta coppia tempo/diaframma per la stampa; � utile per chi stampa grandi quantit� di immagini, ma non pu� sostituire un provino ben fatto!
La testa basculante funziona esattamente come un obiettivo decentrabile e consente di correggere in fase di stampa problemi di linee di fuga verificatisi in fase di ripresa; di norma la testa basculabile � anche ruotabile, consentendo di proiettare l'immagine a muro su medie distanze per raggiungere in fase di stampa ingrandimenti pi� spinti (sino al 70x100 ed oltre).
Buona Nikon a te.
Vincenzo
P.S.: ovviamente, se la tua scelta dovesse cadere su un Durst M307 fammi sapere se hai bisogno delle istruzioni. Le mie sono in italiano!