QUOTE(STI @ Dec 24 2011, 12:13 AM)

I sensori delle DSLR sono Cmos. Esistono per astronomia ma anche per 6x6 sensori molto pi� grandi CCD. La principale differenza sta nei costi di costruzione e nel fatto che il Cmos scalda meno e quindi � pi� adatto alle pose prolungate ed alle riprese video.
I puntini non sono in superficie ma dentro dei pozzetti. Pi� il pozzetto � grande pi� � facile che il raggio luminoso c'arrivi in fondo. Inoltre anche le ottiche recenti e vecchie si comportano diversamente. Sulla pellicola non era importante la perpendicolarit� dei raggi che incidono sul supporto sensibile mentre con i pozzetti lo �. Quindi c'� un problema progettuale dell'ottica.
Poi ogni ottica ha una sua capacit� di riportare in modo distinto l'immagine sul sensore. Una elevata densit� dei punti deve essere accompagnata da ottiche molto risolventi.
Ultima cosa... pensando a una immagine stampata 30x20 quella del sensore ridotto deve essere "ingrandita" pi� volte per formare la stampa e saranno ingranditi anche i difetti.
Per questo, ad oggi, il sensore ridotto � meno performante anche se probabilmente il sensore della 7D Canon lo � pi� di quello di una 5D prima serie... Ovviamente il sensore della 1DX probabilmente sar� migliore di ogni sensore APS-C Canon sul mercato... Idem per Nikon. La prossima generazione DX probabilmente superer� l'attuale FX ma la D4 sicuramente sar� ben avanti rispetto a qualsiasi DX coeva. Non so la D800; se le premesse saranno rispettate sar� un progetto nuovo di cui tutto � da vedere.