Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
STI
ciao a tutti scusate la mia domanda da perfetto ignorante ma pensando a tutti i formati di dei sensori che ci sono in commercio e alla continua battaglia fra le case a suon di pixel mi sto domandando: alla fine quale sar� la soluzione migliore?
grande o piccolo formato con tanti pixel? hmmm.gif hmmm.gif hmmm.gif
MrFurlox
QUOTE(STI @ Dec 21 2011, 11:57 PM) *
ciao a tutti scusate la mia domanda da perfetto ignorante ma pensando a tutti i formati di dei sensori che ci sono in commercio e alla continua battaglia fra le case a suon di pixel mi sto domandando: alla fine quale sar� la soluzione migliore?
grande o piccolo formato con tanti pixel? hmmm.gif hmmm.gif hmmm.gif


grande formato con tanti pixel ( con degli obiettivi degni di tale nome davanti )

Marco
edate7
Grande formato con 12, max 18 Mpxl. Pi� pixel ci sono pi� rumore c'�... tieni conto che un mio amico ha venduto una sua foto, scattata su D700 (12 Mpxl FX) per dei manifesti murali 3x2 metri... e si vedono perfettamente!
Ciao!
Cesare44
la nuova Canon professionale ha solo 18 mpx, ma una raffica impressionante e, sempre a sentire il marketing, uscir� a marzo prossimo, una tenuta impressionante agli alti Iso.

Sembra quindi che, uno dei brand responsabile della corsa agli Iso cominciata anni f�, abbia avuto dei ripensamenti, considerando che, grazie anche ai vari forum fotografici, l'utente medio si sia evoluto, lasciando ai fruitori delle compatte la domanda di rito "quanti Mpx ci sono?"

Personalmente, spero che le nuove Full frame di Nikon non siano inzeppate di mpx , e ritengo che 18 siano pi� che sufficienti, per avere una ampia dinamica, e per contenere il rumore come gi� avviene con l'ottima D3s con soli 12 mpx. texano.gif

ciao
sandrofoto
QUOTE(Cesare44 @ Dec 22 2011, 10:06 AM) *
Personalmente, spero che le nuove Full frame di Nikon non siano inzeppate di mpx , e ritengo che 18 siano pi� che sufficienti, per avere una ampia dinamica, e per contenere il rumore come gi� avviene con l'ottima D3s con soli 12 mpx. texano.gif

ciao


Ho letto che a gennaio verr� presentata la nuova D4s con 16,2 megapixel e ISO da 100-a 102.400.
Se cos� fosse anche Nikon ha dato precedenza alla tenuta ad alti ISO, e con la D4 credo proprio che arriver� oltre.
BrunoBruce
boh io di solito sono un p� diffidente sui MP sproporzionati, in quanto pi� pixel=pi� errori di elaborazione, ergo + rumore.
io ho una D40 da 6 MP, e ci scatto praticamente la qualunque, se poi devi fare i manifesti � un altro discorso, ma li � una questione lavorativa.
credo che 12-14 siano il meglio, dai 16 in poi � questione di marketing
Marco Senn
Sensore grande e numero limitato di pixel. Ma non troppo.
STI
QUOTE(Marco Senn @ Dec 22 2011, 08:19 PM) *
Sensore grande e numero limitato di pixel. Ma non troppo.

scusate se insisto, ma prima mi sono forse limitato un p� nella mia esposizione anche per non mettere troppa carne al fuoco, correggetemi se sbaglio i pixel sono come tanti puntini che messi insieme formano l'immagine, ma allora perch� dobbiamo anche avere un sensore grande? non sarebbe meglio un sensore piccolo, quindi con dei pixel che risulterebbero + piccoli e quindi un immagine + dettagliata, anzich� avere un sensore + grande con magari lo stesso numero di pixel? in sostanza come f� un sensore FX rispetto ad un CMOS, a parit� di pixel, a dare un'immagine migliore? hmmm.gif hmmm.gif hmmm.gif
MrFurlox
QUOTE(STI @ Dec 24 2011, 12:13 AM) *
scusate se insisto, ma prima mi sono forse limitato un p� nella mia esposizione anche per non mettere troppa carne al fuoco, correggetemi se sbaglio i pixel sono come tanti puntini che messi insieme formano l'immagine, ma allora perch� dobbiamo anche avere un sensore grande? non sarebbe meglio un sensore piccolo, quindi con dei pixel che risulterebbero + piccoli e quindi un immagine + dettagliata, anzich� avere un sensore + grande con magari lo stesso numero di pixel? in sostanza come f� un sensore FX rispetto ad un CMOS, a parit� di pixel, a dare un'immagine migliore? hmmm.gif hmmm.gif hmmm.gif


gli Fx sono anche loro dei Cmos ( ti sei espresso male va volevi sicuramente paragonare Dx-Fx) la risposta � semplice nell' Fx i puntini sono pi� grandi e quindi percepiscono meglio la luce

Marco
�4rKl4�
QUOTE(STI @ Dec 24 2011, 12:13 AM) *
scusate se insisto, ma prima mi sono forse limitato un p� nella mia esposizione anche per non mettere troppa carne al fuoco, correggetemi se sbaglio i pixel sono come tanti puntini che messi insieme formano l'immagine, ma allora perch� dobbiamo anche avere un sensore grande? non sarebbe meglio un sensore piccolo, quindi con dei pixel che risulterebbero + piccoli e quindi un immagine + dettagliata, anzich� avere un sensore + grande con magari lo stesso numero di pixel? in sostanza come f� un sensore FX rispetto ad un CMOS, a parit� di pixel, a dare un'immagine migliore? hmmm.gif hmmm.gif hmmm.gif


Ad ogni pixel corrisponde un puntino presente fisicamente sul sensore, detto fotodioto, il quale cattura la luce.

Ora se ne abbiamo 18mila sono sempre 18mila sia su un sensore FX che DX, solo che nel sensore FX che � pi� grande questi fotodioti avranno una dimensione maggiore, saranno sempre 18mila ma pi� grandi e quindi avranno una capacit� di catturare la luce migliore, informazioni pi� precise, una qualit� migliore e sopratutto un rumore minore in caso di amplificazione (leggi ISO)

questo detto molto terra terra senza entrare nel tecnicismo.
STI
QUOTE(�4rKl4� @ Dec 24 2011, 12:40 AM) *
Ad ogni pixel corrisponde un puntino presente fisicamente sul sensore, detto fotodioto, il quale cattura la luce.

Ora se ne abbiamo 18mila sono sempre 18mila sia su un sensore FX che DX, solo che nel sensore FX che � pi� grande questi fotodioti avranno una dimensione maggiore, saranno sempre 18mila ma pi� grandi e quindi avranno una capacit� di catturare la luce migliore, informazioni pi� precise, una qualit� migliore e sopratutto un rumore minore in caso di amplificazione (leggi ISO)

questo detto molto terra terra senza entrare nel tecnicismo.

bravissimo lasciamo i tecnicismi ai tecnici.....quello che volevo capire come sia possibile che un sensore costituito da dei "puntini di luce" + grossi possa dare delle immagini migliori rispetto a quelle si avrebbero da un sensore costituito da dei "puntini di luce + piccoli", voglio dire che forse l'ideale sarebbe avere un sensore FX con i pixel del DX che di conseguenza diventerebbero molti di +; d'accordo amenterebbe il rumore, credo, ma forse essendo dato da dei pixel + piccoli magari si vedrebbe meno? o no? hmmm.gif unsure.gif hmmm.gif
Franco_
QUOTE(STI @ Dec 21 2011, 11:57 PM) *
ciao a tutti scusate la mia domanda da perfetto ignorante ma pensando a tutti i formati di dei sensori che ci sono in commercio e alla continua battaglia fra le case a suon di pixel mi sto domandando: alla fine quale sar� la soluzione migliore?
grande o piccolo formato con tanti pixel? hmmm.gif hmmm.gif hmmm.gif


Nella tua domanda manca un parametro fondamentale: con quale tecnologia ?

Con la tecnologia attuale penso che la soluzione ideale sia quella di un sensore 24x36 con risoluzione tra 16 e 18Mp.

Buon Natale a tutti.
�4rKl4�
QUOTE(STI @ Dec 24 2011, 09:40 AM) *
bravissimo lasciamo i tecnicismi ai tecnici.....quello che volevo capire come sia possibile che un sensore costituito da dei "puntini di luce" + grossi possa dare delle immagini migliori rispetto a quelle si avrebbero da un sensore costituito da dei "puntini di luce + piccoli", voglio dire che forse l'ideale sarebbe avere un sensore FX con i pixel del DX che di conseguenza diventerebbero molti di +; d'accordo amenterebbe il rumore, credo, ma forse essendo dato da dei pixel + piccoli magari si vedrebbe meno? o no? hmmm.gif unsure.gif hmmm.gif



Mettiamola cos�...

Ogni pixel del sensore contiene un diodo fotosensibile che converte la luce incidente in un segnale elettrico, che a sua volta viene elaborato e convertito nel valore cromatico dello stesso pixel nell'immagine finale.
Quindi � vero che pi� pixel hai pi� informazioni e quindi un ingrandimento maggiore, ma � anche vero che se questi fotodiodi sono pi� gtrandi (e quindi in numero inferiore sul sensore) riescono a catturare meglio le informazioni e a generare meno rumore.

Questo perch� i segnali elettrici in uscita dal sensore non sono ampi abbastanza da poter essere usati, e quindi pi� questi sono deboli pi� dovranno essere amplificati.
Quindi se i fotodioti sono maggiori i segnali in uscita saranno maggliori e avranno bisogno di meno amplificazione; inoltre ogni pixel genera sempre un rumore di fondo, quindi pi� pixel ci sono pi� rumore di fonde hai.
Marco Senn
QUOTE(STI @ Dec 24 2011, 12:13 AM) *
in sostanza come f� un sensore FX rispetto ad un CMOS, a parit� di pixel, a dare un'immagine migliore? hmmm.gif hmmm.gif hmmm.gif


I sensori delle DSLR sono Cmos. Esistono per astronomia ma anche per 6x6 sensori molto pi� grandi CCD. La principale differenza sta nei costi di costruzione e nel fatto che il Cmos scalda meno e quindi � pi� adatto alle pose prolungate ed alle riprese video.

I puntini non sono in superficie ma dentro dei pozzetti. Pi� il pozzetto � grande pi� � facile che il raggio luminoso c'arrivi in fondo. Inoltre anche le ottiche recenti e vecchie si comportano diversamente. Sulla pellicola non era importante la perpendicolarit� dei raggi che incidono sul supporto sensibile mentre con i pozzetti lo �. Quindi c'� un problema progettuale dell'ottica.

Poi ogni ottica ha una sua capacit� di riportare in modo distinto l'immagine sul sensore. Una elevata densit� dei punti deve essere accompagnata da ottiche molto risolventi.

Ultima cosa... pensando a una immagine stampata 30x20 quella del sensore ridotto deve essere "ingrandita" pi� volte per formare la stampa e saranno ingranditi anche i difetti.

Per questo, ad oggi, il sensore ridotto � meno performante anche se probabilmente il sensore della 7D Canon lo � pi� di quello di una 5D prima serie... Ovviamente il sensore della 1DX probabilmente sar� migliore di ogni sensore APS-C Canon sul mercato... Idem per Nikon. La prossima generazione DX probabilmente superer� l'attuale FX ma la D4 sicuramente sar� ben avanti rispetto a qualsiasi DX coeva. Non so la D800; se le premesse saranno rispettate sar� un progetto nuovo di cui tutto � da vedere.
Antonio Canetti
detto in modo generico e universale,il soprappopolamento in ogni situazione provoca disturbi: "non c'� spazio per gestire le azioni".

Nnel caso dei sensori fotografici il soprappolamento dei fotodiodi genera un calore termico da creare un disturbo elettrico che crea a sua volta il "noise" volgarmente detto "rumore".

I fotodiodi pi� sono piccoli e pi� si surriscaldano velocemente generando pi� rumore, vanificando il dettaglio, ne consegue che:

� meglio avere un sensore grande (senza abbondanza di pixel) con pixel grandi per avere apparentemente un dettaglio maggiore rispetto a pixel pi� piccoli, ma surriscaldati.

Antonio


Antonio
STI
QUOTE(Antonio Canetti @ Dec 25 2011, 10:29 AM) *
detto in modo generico e universale,il soprappopolamento in ogni situazione provoca disturbi: "non c'� spazio per gestire le azioni".
Nnel caso dei sensori fotografici il soprappolamento dei fotodiodi genera un calore termico da creare un disturbo elettrico che crea a sua volta il "noise" volgarmente detto "rumore".

I fotodiodi pi� sono piccoli e pi� si surriscaldano velocemente generando pi� rumore, vanificando il dettaglio, ne consegue che:

� meglio avere un sensore grande (senza abbondanza di pixel) con pixel grandi per avere apparentemente un dettaglio maggiore rispetto a pixel pi� piccoli, ma surriscaldati.

Antonio
Antonio

quindi il problema � di surriscaldamento, anche qui....., io pensavo che ogni fotodiodo o pixel catturasse una porzione di immagine ed essendo il pxl piccolo potesse catturare una piccola porzione di immagine quindi anche i pi� piccoli dettagli, per questo dicevo grande sensore ma con tanti pxl piccoli, allora per dirla volgarmente i sensori funzionano come dei mosaici ogni pxl � una tessera del mosaico che pu� contenere anche molti particolari dell'immagine oppure nessuno; forse potrebbero risolvere i problemi di surriscaldamento abbassando la tensione di esercizio e magari aiutare la dissipazione del calore, e migliorare i software per migliorare e velocizzare la rielaborazione delle immagini
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.