Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
BBottantotto
Impostazione sbagliata per i primi scatti nel trambusto dovuto alla mala gestione dell'evento e degli accrediti per i fotografi, costretti a fotografare durante 2 (!!!) brani in mezzo al pubblico.

Meno male col raw si pu� fare i miracoli:
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
simonespe
mah....

il raw fa parte di un processo....non � una manna....

limitarsi a scattare in jpeg oggi (digitale).....equivale al limitarsi ad un'istantanea polaroid ieri (analogico)....

in entrambi i casi c'� tutto un mancato sviluppo che pone/poneva grossi limiti a qualsiasi nostro scatto e soprattutto alla nostra creativit� wink.gif
Vincenzo Ianniciello
...pensa a quanto son stato bischero a scattare in jpeg fino allo scorso anno!!!...ho buttato via tutto e sono tornato a rifare le foto in raw...
Marco Senn
Nella foto sopra comunque poco hai salvato..... Un NEF molto ricco di informazioni permette certamente grandi margini di recupero.
Foto a parte, che non � granch�, questo � della D700
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 283.7 KB
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 371.2 KB
BBottantotto
QUOTE(Ianniciello Vincenzo @ Dec 22 2011, 07:20 PM) *
...pensa a quanto son stato bischero a scattare in jpeg fino allo scorso anno!!!...ho buttato via tutto e sono tornato a rifare le foto in raw...


Pollice.gif smile.gif

QUOTE(Marco Senn @ Dec 22 2011, 08:31 PM) *
Nella foto sopra comunque poco hai salvato..... Un NEF molto ricco di informazioni permette certamente grandi margini di recupero.
Foto a parte, che non � granch�, questo � della D700
Ingrandimento full detail : 283.7 KB
Ingrandimento full detail : 371.2 KB


Si, va beh.... ma l'hai vista la foto originale almeno? cosa c'era di informazioni? T'avrei fatto vedere l'istogramma, praticamente solo ombre e neri.

Ovvio che un nef pi� � ricco di informazioni e meglio si prester� allo sviluppo. Io in questo caso stavo dicendo quanto � possibile recuperare di informazioni compromesse in fase di scatto con il risultato di un nef "apparentemente" da buttare.
Primo.
QUOTE(Marco Senn @ Dec 22 2011, 08:31 PM) *
Nella foto sopra comunque poco hai salvato..... Un NEF molto ricco di informazioni permette certamente grandi margini di recupero.
Foto a parte, che non � granch�, questo � della D700
Ingrandimento full detail : 283.7 KB[/url]
Ingrandimento full detail : 371.2 KB[/url]

Molto belle Marco, come ti trovi con la D700, visto che il manico (buono) � lo stesso che avevi con la D300? Buone Feste a te e famiglia.

1�
marco345-d200
Inutile parlare di cosa vuol dire scattare in RAW chi fa foto lo sa bene.
Io personalmente scatto sempre in raw per cose mie personali, per lavoro invece (faccio matrimoni) scatto solo in jpg perch� sarebbe impensabile di gestire 1500/2000 foto per matrimonio facendone (solo io) 60/70 l'anno, vero che un raw ti potrebbe salvare la foto importante del tutto sbagliata per�... non si dovrebbe sbagliare.
marco
Lutz!
Bah, JPG � equivalente a scattare come si � scattato per 50 anni, con la pellicola sviluppata dalle macchine di laboratorio, piu un gran tanto margine di correzione in post produzione.

RAW vuol dire sobbarcarsi tutto il processo di sviluppo, almeno 1 ora di lavoro a foto alla fine.

Non puo esser una scappatoia, una fotografia scattata male, � scattata male, che poi si possa salvare il salvabile... e che il raw dia un goccio piu di margine, ci sta... ma resto dell'idea, che sia importante scattare al meglio possibile...

Attenzione ragazzi... perch� una inquadratura sbagliata, non la possiamo sistemare nemmeno se � in RAW...
simonespe
QUOTE(Lutz! @ Dec 22 2011, 11:50 PM) *
Bah, JPG � equivalente a scattare come si � scattato per 50 anni, con la pellicola sviluppata dalle macchine di laboratorio, piu un gran tanto margine di correzione in post produzione.

sono daccordo....
per� secondo me c'� una differenza da fare.... wink.gif

premettendo il fatto che una foto deve e doveva essere sempre correttamente esposta.....

per 50 anni (ancora oggi )c'� stato chi scattava e portava poi tutto al fotografo per sviluppo e stampa ...
ma c'� anche stato chi scattava e poi da solo....dotato di camera oscura.....tirava....mascherava....bruciava....

Ecco....

direi che oggi scattare in jpeg equivale a quando si portava il rullino al negozionetto dietro l'angolo....
dove c'era il tizio (programma interno alla reflex) che sceglieva al nostro posto se e come ottenere un certo risultato....a noi non restava che prendere quello che ci consegnava cosi com'era spesso senza nemmeno sapere che si poteva fare altro.... wink.gif

Questa era ed � una possibilit�.
A parere mio questo tipo di passivit� porta grossi limiti al fotografo...e mortifica l'attrezzatura....

La fotografia nasce da un concetto che diventa concreto con la fotocamera ma poi prende/prendeva vita in camera chiara/oscura.

Secondo far finta che la post produzione (che non � solo apri e chiudi le ombre) non esista o che non serva al buon fotografo (� il contrario direi)....o che sia solo una cura ad uno scatto mal riuscito rappresenta un errore che impedisce sempre ad una buona foto di diventare ottima wink.gif
Valejola
Forte!!!
Si potrebbe aprire una nuova sezione dedicata per far vedere cosa si riesce a tirare fuori da un raw...
dctsmn89
Alla faccia di tutti quelli che dicono che nella fotografia digitale basta premere il pulsante di scatto.... Nn so se sono in tema ma per me (oltre ovviamente allo scatto vero e proprio) � stimolante anche l'andare a casa dopo una bella uscita e cercare di mettere a posto gli scatti.... Si pu� parlare di sviluppo del RAW? tongue.gif

Anche io sono stato salvato pi� di una volta dal RAW, solo che la mia piccola D3100 se tiro s� il D-Lighting mi sgrana un po' con foto molto sottoesposte... blink.gif
pes084k1
QUOTE(Lutz! @ Dec 22 2011, 11:50 PM) *
Bah, JPG � equivalente a scattare come si � scattato per 50 anni, con la pellicola sviluppata dalle macchine di laboratorio, piu un gran tanto margine di correzione in post produzione.

RAW vuol dire sobbarcarsi tutto il processo di sviluppo, almeno 1 ora di lavoro a foto alla fine.

Non puo esser una scappatoia, una fotografia scattata male, � scattata male, che poi si possa salvare il salvabile... e che il raw dia un goccio piu di margine, ci sta... ma resto dell'idea, che sia importante scattare al meglio possibile...

Attenzione ragazzi... perch� una inquadratura sbagliata, non la possiamo sistemare nemmeno se � in RAW...


Se il JPEG non � buono, il RAW sar� al massimo passabile. La produttivit� � sempre nemica della qualit�. Comunque, basta meno di un'ora anche per le scansioni pi� complesse e dettagliate. Comunque capisco meglio il perch� della scarsa qualit� dei servizi matrimoniali, pubblicitari e di reportage.

A presto telefono.gif

Elio
Cesare44
per rispondere al 3D, da fotoamatore, scatto in raw+jpg fine.

Se lo scatto � venuto bene, faccio il minimo indspensabile per ottenere il file definitivo, altrimenti butto il jpg e lavoro in post produzione il tempo necessario per ottenere quello che mi soddisfa.

Se la foto fa schifo, butto entrambi.

Certo lavorare in raw a 14 bit, personalmente, ritengo sia la cosa migliore, se si vuole avere pi� informazioni e dati colore, rispetto ai file jpg.

ciao
Marco Senn
QUOTE(Primo. @ Dec 22 2011, 09:25 PM) *
Molto belle Marco, come ti trovi con la D700, visto che il manico (buono) � lo stesso che avevi con la D300? Buone Feste a te e famiglia.

1�


Onestamente onestamente onestamente????? Non benissimo. Sono molto perplesso... ha soddisfatto il motivo primario per cui l'ho presa ossia ridare la giusta dimensione alle ottiche.

Alba a Grado tra Natale e Capodanno?????? Buone feste anche a te e alla tua famiglia
Seestrasse
QUOTE(Marco Senn @ Dec 23 2011, 05:10 PM) *
Onestamente onestamente onestamente????? Non benissimo. Sono molto perplesso... ha soddisfatto il motivo primario per cui l'ho presa ossia ridare la giusta dimensione alle ottiche.

Alba a Grado tra Natale e Capodanno?????? Buone feste anche a te e alla tua famiglia


Ancora perplesso? Sto cominciando a preoccuparmi hmmm.gif
mc0676
Io sono fotoamatore.
Prima scattavo in raw, poi da oramai 4 anni, solo in JPG fine.
Del resto la foto deve uscire subito bene. Se devo fare delle foto tanto per farle perch� poi dopo tanto al PC le sistemo, non perdo tempo a farle.
MrFurlox
QUOTE(mc0676 @ Dec 24 2011, 12:16 AM) *
Io sono fotoamatore.
Prima scattavo in raw, poi da oramai 4 anni, solo in JPG fine.
Del resto la foto deve uscire subito bene. Se devo fare delle foto tanto per farle perch� poi dopo tanto al PC le sistemo, non perdo tempo a farle.


non � questione di tanto poi le sistemo .... un jpeg fatto al pc � comunque molto meglio di un fatto dalla fotocamera e su questo non c'� tanto da discutere .... e poi uno dei tanti vantaggi � che poi semplicemente cambiare il picture control al volo e vedere come ti piace di pi� ... non per forza bisogna partire da foto terribili .... ci sono foto quasi perfette che con una MDC e un pic. con. giusto diventano dei capolavori !

Marco
mc0676
QUOTE(MrFurlox @ Dec 24 2011, 02:21 AM) *
non � questione di tanto poi le sistemo .... un jpeg fatto al pc � comunque molto meglio di un fatto dalla fotocamera e su questo non c'� tanto da discutere .... e poi uno dei tanti vantaggi � che poi semplicemente cambiare il picture control al volo e vedere come ti piace di pi� ... non per forza bisogna partire da foto terribili .... ci sono foto quasi perfette che con una MDC e un pic. con. giusto diventano dei capolavori !

Marco


E' vero, ma ti faccio un esempio.
Ho tirato a 30x40 uno scatto jpg di una "cesso" P7100 e sono rimasto allucinato dal risultato (nel senso positivo) e quindi di nuovo mi domando: a che mi serve un super-mega-jpeg ?
Sia chiaro, parlo di quelle che catalogo nel mio pc come foto amatore.
Poi ovvio se ogni tanto mi prende la bizza di arricchire la mia bacheca su fotolia me ne esco e scatto in RAW perch� li non scherzano e se la foto non � perfetta te la segano.
MrFurlox
QUOTE(mc0676 @ Dec 24 2011, 12:26 AM) *
E' vero, ma ti faccio un esempio.
Ho tirato a 30x40 uno scatto jpg di una "cesso" P7100 e sono rimasto allucinato dal risultato (nel senso positivo) e quindi di nuovo mi domando: a che mi serve un super-mega-jpeg ?
Sia chiaro, parlo di quelle che catalogo nel mio pc come foto amatore.
Poi ovvio se ogni tanto mi prende la bizza di arricchire la mia bacheca su fotolia me ne esco e scatto in RAW perch� li non scherzano e se la foto non � perfetta te la segano.


allora ti replico cos� ... scattare in raw (visionare ed eventualmente cancellare al pc) convertire e concellare il raw � cos� dispendioso ( di tempo ) da giustificare uno scatto direttamente in jpeg ? io ( ma � un IMHO) preferisco scattare in raw anche foto "ricordo" o feste o comunque cose poco impegnative ..... perch� mi � successo di fare la ( quasi ) identica foto a parit� di impostazione con lo stesso materiale ( io e una mia amica scattavamo spalla a spalla e volevamo avere la stessa foto ) lei in jpeg direttamente e io in raw ... morale della favole una volta pubblicate le foto ( su facebook .... quindi immagina che qualit� di foto !) nessuno si ca**va la sua tanto che anche lei mi ha chiesto che arcana PP avessi usato per rendere la stessa foto tanto diversa ... e io semplicemente o risposto MDC e pic. con. personalizzato .... mi ha guardato con una faccia da fessa del tipo ( perch� non ci ho pensato pure io !?!?!?) quindi questa � una dimostrazione di come spendere 20-30 ?.... 40 secondi in pi� su uno scatto possano fare la differenza .....
pensa che addirittura converto in massima qualit� anche quando pubblico sul web ..... figurati
poi appunto l' hai detto tu siamo fotoamatori ..... quindi fotografia= hobby e gli hobby si sa richiedono tempo ! messicano.gif

Marco
simonespe
QUOTE(mc0676 @ Dec 24 2011, 12:16 AM) *
Del resto la foto deve uscire subito bene. Se devo fare delle foto tanto per farle perch� poi dopo tanto al PC le sistemo, non perdo tempo a farle.


Praticamente alla faccia di quello che costano workshop e trattati sull'argomento e alla faccia di chi s'impegna nell'apprendere...

Chiss� come mai fior di fotografi buttano via tanto del loro prezioso tempo....di certo abolirebbero fotolia smile.gif
mc0676
QUOTE(simonespe @ Dec 24 2011, 03:02 AM) *
Praticamente alla faccia di quello che costano workshop e trattati sull'argomento e alla faccia di chi s'impegna nell'apprendere...

Chiss� come mai fior di fotografi buttano via tanto del loro prezioso tempo....di certo abolirebbero fotolia smile.gif


Alcuni sostengono che un fotografo nel fare una fotografia debba anche intraprendere il ruolo di sviluppatore del negativo.
Un p� come tanti anni fa c'era chi (1 su 100 ?) sviluppava in cantina in camera oscura.
Oggi quell'1 sono diventati almeno 90 perch� appunto si � passati allo sviluppo digitale che tutti possono fare, semplicemente comprando un software e facendo un corso.

Il risultato � che se prima in 50 erano capaci di fare subito una foto bella, oggi bene o male saranno in 90 a riuscirci. Perch� ci� che non riesci a fare al volo, cmq riuscirai a farlo dopo, seduto comodamente in poltrona, dinanzi al tuo PC.

Un p� come se devi entrare in un negozio e comprare un paio di pantaloni della tagli giusta oppure se per assurdo esistesse un paio di pantaloni a taglia variabile.
Nel primo caso devi stare li a provare e riprovare e alla fine trovi la tua taglia, nell'altro caso prendi paghi e vai. A casa poi premerai il pulsantino della taglia e magicamente i pantaloni ti calzeranno a pennello.

Cmq come dico sempre io, l'importante � che ad ognuno di noi piacciano le proprie foto, poi il mezzo e il modo con cui queste sortiscono poco importa.

Questo ragazzo, Tartari, che in quest'occasione a Varano ha avuto questo incidente, avrebbe pagato oro affinch� uno dei fotografi accreditati lungo il tracciato lo ritraesse in questa circostanza.
Peccato che nessuno lo abbia fatto.
Per sua fortuna c'ero io negli spalti con la mia Coolpix P7100. E' stato sfigato perch� sarei potuto essere li con la D7000 con il 70-300VR ma tant'� ...
Lui non ha neanche lontanamente immaginato cosa sarebbe potuta essere se fatta da una Pro 12 MP in RAW con un 80-200 2.8 ma di fatto � stato contento come un bambino quando ha visto la foto senza rendersi conto che fondamentalmente fa #########, ci sono varie aberrazioni, molto rumore, c'� pure del micromosso e tutto il resto.

La fotografia per me � anche questo anzi, soprattutto questo.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 4 MB

MrFurlox
QUOTE(mc0676 @ Dec 24 2011, 01:24 AM) *
Alcuni sostengono che un fotografo nel fare una fotografia debba anche intraprendere il ruolo di sviluppatore del negativo.
Un p� come tanti anni fa c'era chi (1 su 100 ?) sviluppava in cantina in camera oscura.
Oggi quell'1 sono diventati almeno 90 perch� appunto si � passati allo sviluppo digitale che tutti possono fare, semplicemente comprando un software e facendo un corso.

Il risultato � che se prima in 50 erano capaci di fare subito una foto bella, oggi bene o male saranno in 90 a riuscirci. Perch� ci� che non riesci a fare al volo, cmq riuscirai a farlo dopo, seduto comodamente in poltrona, dinanzi al tuo PC.

Un p� come se devi entrare in un negozio e comprare un paio di pantaloni della tagli giusta oppure se per assurdo esistesse un paio di pantaloni a taglia variabile.
Nel primo caso devi stare li a provare e riprovare e alla fine trovi la tua taglia, nell'altro caso prendi paghi e vai. A casa poi premerai il pulsantino della taglia e magicamente i pantaloni ti calzeranno a pennello.

MAGARI !!!!!!! cos� al mio negozio avrei molte meno scocciature !!!! messicano.gif

Cmq come dico sempre io, l'importante � che ad ognuno di noi piacciano le proprie foto, poi il mezzo e il modo con cui queste sortiscono poco importa.

SACROSANTA VERITA'

Questo ragazzo, Tartari, che in quest'occasione a Varano ha avuto questo incidente, avrebbe pagato oro affinch� uno dei fotografi accreditati lungo il tracciato lo ritraesse in questa circostanza.
Peccato che nessuno lo abbia fatto.
Per sua fortuna c'ero io negli spalti con la mia Coolpix P7100. E' stato sfigato perch� sarei potuto essere li con la D7000 con il 70-300VR ma tant'� ...
Lui non ha neanche lontanamente immaginato cosa sarebbe potuta essere se fatta da una Pro 12 MP in RAW con un 80-200 2.8 ma di fatto � stato contento come un bambino quando ha visto la foto senza rendersi conto che fondamentalmente fa #########, ci sono varie aberrazioni, molto rumore, c'� pure del micromosso e tutto il resto.

La fotografia per me � anche questo anzi, soprattutto questo.

laugh.gif hai preso il genere esatto dove di solito i fotografi pro usano il Jpeg per via della quantit� di raffica maggiore !
Ingrandimento full detail : 4 MB




(per uniformit� continuo a scrivere in rosso) se una foto � fatta bene, a meno che non si stampino cartelloni o si facciano ingrandimenti al 800% , � impossibile stabilire se sia stata scattata in jpeg , in raw , o raw e poi PProdotta o semplicemente convertita, tuttavia avendo la possibilit� di migliorare ( e prendo la poto che hai postato ) non l' avresti migliorata ? non avresti ridotto un po' le aberrazioni e il rumore ? e magari una bella croppatina senza perdere troppo dettaglio? e un' aggiustatina hai colori ? ecco con questo volevo solo dire che la tua foto � sicuramente validissima ma se per CASO ( e sottolineo CASO ) invece della P7100 avessi avuto la reflex in mano , concorderai con me , che non sarebbe di certo venuta peggio ... quindi se prendiamo l' essenza della fotografia che � il trasmettere l' emozione e il cogliere l' attimo giusto qualsiasi cosa si ha in mano va benissimo ( qui sul forum ho visto capolavori fatti con un cellulare !!!!) poi se l' attrezzatura permette di spingersi oltre e poter migliorare il migliorabile non vedo perch� non sfruttarlo ! non ci si fa la ferrari per usarla sempre con il limitatore !!!


Marco
buzz
Leggendo ancora c erte affermazioni, in una discussione di cui in passato si � detto tutto, rabbrividisco. Ma il mondo � vario (non per questo � bello) e ogni testa fa quello che la necessit� (e la conoscenza) gli fa dire.

Mi complimento con chi fa i matrimoni in jpg. Sarei curioso di vedere il risultato finale, ma con questo non voglio insinuare che gli scatti siano tecnicamente cattivi. Solo che si preclude una possibilit� in pi�. E' vero che adesso di scatti se ne fanno molti di pi� ma non se ne stampano certo 1000 per ogni servizio, per cui quelli eventualmente da elaborare sarebbero solo qualche centinaio, e perdere i potenziali del raw significa molto. Specialmente quando devi bilanciare il bianco, (per quanta attenzione ci fai, capita sempre di entrare e uscire dalla chiesa di corsa e non tenerlo a mente) Ma ognuno � ibero di agire come vuole in tal senso, L'importante � la consapevolezza di quello che si fa.

Del resto concordo con chi afferma che lo scatto deve venir bene subito, e non ci si deve adagiare sulla possibilit� della post. Ma dato che c'�, perch� non usarla?

Sbagliato paragonare lo scatto in jpg come fare il rullino e portarlo al lab, mentre il raw come uno che si elaborava le foto in C.O.
Se si vuole evitare l'elaborazione al pc, basta affidare il raw ad uno esperto (lab di stampa di una volta) e se la vede lui, come del resto se la vedeva lui con i rullini. Mica erano diapositive... se sottoesponevi di 3 stop la foto usciva lo stesso, cos� come se sovraesponevi. La DIA non perdona (non la direzione investigativa antimafia, quella perdona di pi�! smile.gif )

IL fattore tempo � importante, ma per me perdere 2 orette scarse per controllare e bilanciare 600 scatti di un matrimonio, � preferibile al rischio di cannare un servizio E poi, scattando in raw+jpg se non ho voglia, posso sempre usare i jpg, ma avere i raw di riserva, se per caso qualche foto che mi piace non � proprio perfetta nei suoi dettagli tecnici.

Poi dipende anche per chi o perch� scattiamo. Vero che le foto debbano piacere a noi, ma se uno � un professionista, deve anche farle piacere al committente, se no non lavora pi�.
Per� il committente non guarda il micromosso, lo spappolamento ai bordi, la caduta di luce, perch� on � un tecnico. Guarda la foto nel suo insieme e se � bella gli piace, se no la scarta.
Del resto, il paragone con i pantaloni calza: quando li compri ti interessa il colore, la vestibilit�, la taglia, non stai certo a controllare il tipo di cuciture fatte, la trama della stoffa come � stata tessuta, la marca delle cerniere lampo e il tipo di macchina da cucire usata!

Per�, come avrebbe detto Catalano, � molto meglio fare una bella foto tecnicamente perfetta che piaccia, piuttosto che una foto brutta, mossa, sfocata, scolorita, che poi fa anche schifo!
_Gianluca_
Scusate... io il micromosso non lo vedo...
Dov'�?!
buzz
QUOTE(_Gianluca_ @ Dec 24 2011, 09:54 AM) *
Scusate... io il micromosso non lo vedo...
Dov'�?!


Se ingrandisci al 400%, fai un crop, aumenti al massimo il contrasto, usi la lente di ingrandimento, lo vedi! biggrin.gif
simonespe
QUOTE(mc0676 @ Dec 24 2011, 01:24 AM) *
Alcuni sostengono che un fotografo nel fare una fotografia debba anche intraprendere il ruolo di sviluppatore del negativo.
Un p� come tanti anni fa c'era chi (1 su 100 ?) sviluppava in cantina in camera oscura.
Oggi quell'1 sono diventati almeno 90 perch� appunto si � passati allo sviluppo digitale che tutti possono fare, semplicemente comprando un software e facendo un corso.


ognuno ha la sue visioni...
tu ne hai una molto limitata dello sviluppo raw...probabilmente data dalla scarsa volont� nell'approfondire....tipica di chi lo considera uno step che ripara e salva qualcosa venuto male....
quando � invece uno step fondamentale per ottenere il massimo da qualsiasi scatto...che si innesta direttamente nel processo creativo...
e per cui alcune situazioni partono gi� in fase di scatto...in funzione di...

una questione molto pi� complessa di un semplice corso o dell'acquisto di un semplice software... smile.gif

QUOTE(mc0676 @ Dec 24 2011, 01:24 AM) *
Il risultato � che se prima in 50 erano capaci di fare subito una foto bella, oggi bene o male saranno in 90 a riuscirci. Perch� ci� che non riesci a fare al volo, cmq riuscirai a farlo dopo, seduto comodamente in poltrona, dinanzi al tuo PC.


una foto non � solo "al volo".....
se tu di belle foto oggi ne vedi 90 qualcun altro pu� vederne molte di meno...
non c'� dubbio che le pi� belle...oggi come allora...sono frutto di un accurato sviluppo...
l'umento � direttamente proporzionale alla crescita dei fotografi...

QUOTE(mc0676 @ Dec 24 2011, 01:24 AM) *
Un p� come se devi entrare in un negozio e comprare un paio di pantaloni della tagli giusta oppure se per assurdo esistesse un paio di pantaloni a taglia variabile.
Nel primo caso devi stare li a provare e riprovare e alla fine trovi la tua taglia, nell'altro caso prendi paghi e vai. A casa poi premerai il pulsantino della taglia e magicamente i pantaloni ti calzeranno a pennello.


come la vedo io � diversa...wink.gif
quello che si fa casa sviluppando su pc.... � ne pi� ne meno quello che tu lasci fare alla macchina....
quindi parlerei in ogni caso di taglia variabile...dove chi lascia fare alla macchina preme il pulsantino...ma chi sviluppa su pc prende forbici...ago e filo...e fa un lavoro pi� lungo ma di certo pi� personalizzato e soddisfacente wink.gif

QUOTE(mc0676 @ Dec 24 2011, 01:24 AM) *
Questo ragazzo, Tartari, che in quest'occasione a Varano ha avuto questo incidente....

certo la fotografia pu� essere anche questo....
in tanti per lavoro devono sacrificare la qualit� per altri aspetti....
Tartari in questo caso non pu� scegliere e si accontenta della tua istantanea polaroid...
ma non avrebbe di certo rifiutato un qualcosa di migliore...

ripeto...
lo sviluppo del raw deve essere sempre supportato da un'esposizione al meglio...

non � una cura per riparare a un danno....

� un'espressione che fa parte del processo...
cos� come altri aspetti...fa la differenza in una foto e in un fotografo...

� quello che lasci fare in automatico alla tua p7000....e che tu volendo....faresti decisamente meglio wink.gif

QUOTE(buzz @ Dec 24 2011, 09:52 AM) *
Solo che si preclude una possibilit� in pi�.


� questo il succo Pollice.gif
Franco_
QUOTE(buzz @ Dec 24 2011, 09:52 AM) *
Leggendo ancora c erte affermazioni, in una discussione di cui in passato si � detto tutto, rabbrividisco. Ma il mondo � vario (non per questo � bello) e ogni testa fa quello che la necessit� (e la conoscenza) gli fa dire.
...


Sono totalmente d'accordo, Francesco ha detto parola per parola quello che avrei scritto io.

Buon Natale a tuttei.
Vincenzo Ianniciello
QUOTE(Franco_ @ Dec 24 2011, 12:01 PM) *
Sono totalmente d'accordo, Francesco ha detto parola per parola quello che avrei scritto io.

Buon Natale a tuttei.



....sono fondamentalmente d'accorso con Simone anche se non sono un esperto della post....
....a patto pero' che con essa non si stravolga la realt�...
....specie in Paeseggistica, sento e leggo speso di commenti in cui si esortava a "sostituire" un cielo "poco grammatico" con uno bello carico di nuvole...addirittura ho letto di gente che ha una discreta "collezione" di cieli da usare alla bisogna a seconda del tipo di foto....
.....ecco, questa cosa non la tollero...io amo la paesaggistica ma se nella giornata che mi sono prefisso di uscire il cielo e' slavato allora preferisco dedicarmi alla street in attesa che il cielo sia "naturalmente" come piace a me....
simonespe
QUOTE(Ianniciello Vincenzo @ Dec 24 2011, 12:45 PM) *
....sono fondamentalmente d'accorso con Simone anche se non sono un esperto della post....
....a patto pero' che con essa non si stravolga la realt�...
....specie in Paeseggistica, sento e leggo speso di commenti in cui si esortava a "sostituire" un cielo "poco grammatico" con uno bello carico di nuvole...addirittura ho letto di gente che ha una discreta "collezione" di cieli da usare alla bisogna a seconda del tipo di foto....
.....ecco, questa cosa non la tollero...io amo la paesaggistica ma se nella giornata che mi sono prefisso di uscire il cielo e' slavato allora preferisco dedicarmi alla street in attesa che il cielo sia "naturalmente" come piace a me....


Siamo daccordo....
un conto � lo sviluppo...un conto il fotomontaggio e/o il fotoricco....

cose diametralmente opposte.... wink.gif

per sviluppo intendo qualsiasi procedimento che porta alla rivelazione dell'immagine latente....a cui la macchina da sola non pu� arrivare...
Se lo si ottiene con l'uso di sostanze chimiche o con l'uso di software...non importa.

A me piace fotografare paesaggi...e animali....
per entrambi credo che nulla debba essere snaturato.....

ritengo per� i paesaggi molto pi� aperti a visioni proprie....
per cui nell'elaborazione credo...possano subentrare aspetti riconducibili prettamente a gusti personali e/o ad emozioni che una determinata scena provoca a chi si accinge nel riprenderla wink.gif

lo sviluppo non � solo un "correggi l'esposizione" o "aprire le ombre"....
� indubbiamente qualcosa di pi� bello...creativo e appagante wink.gif
omysan
io personalmente scatto in raw, conerto poi tutti i file di colpo per una preview e sviluppo quelli che reputo meritevoli o salvabili ( notare che non ho scritto quelli usciti male perch� tutti per me non vengono mai bene biggrin.gif)

mi piacerebbe imparare veramente a fare post produzione perch� non � una cosa cos� facile..
GiovanniPiccirilli
Non ho la vostra esperienza, ma debbo ammetere che la discussione � interessante. Non sapevo un granch� sull'argomento, ora, ho qualche nozione in pi�. Scattare in raw � impostare il modo di scatto sul men�? Ripeto ne so pochissimo, ma vorrei provare anch'io smile.gif provando si impara. Onestamente debvbo dire che grazie a queste discussioni si "cresce", ne sono compiaciuto.
Pongo i miei auguri di buone feste a tutti
buzz
QUOTE(Ianniciello Vincenzo @ Dec 24 2011, 12:45 PM) *
....sono fondamentalmente d'accorso con Simone anche se non sono un esperto della post....
....a patto pero' che con essa non si stravolga la realt�...
....specie in Paeseggistica, sento e leggo speso di commenti in cui si esortava a "sostituire" un cielo "poco grammatico" con uno bello carico di nuvole...addirittura ho letto di gente che ha una discreta "collezione" di cieli da usare alla bisogna a seconda del tipo di foto....
.....ecco, questa cosa non la tollero...io amo la paesaggistica ma se nella giornata che mi sono prefisso di uscire il cielo e' slavato allora preferisco dedicarmi alla street in attesa che il cielo sia "naturalmente" come piace a me....


esatto, Non allarghiamo l'argomento.
Una cosa � lo sviluppo del raw, un'altra � il ritocco della foto che all'attuale permette di tutto e di pi�.
Conosco amici bravissimi che per� sconvolgono le foto allungando e scalando di una o pi� taglie una modella.
La foto risultante � meravigliosa... ma non risponde alla ragazza!
allo stesso modo, un paesaggio lo possiamo fare interamente in computer grafica, sar� irreale, con 2 lune, 4 soli, e i pianeti ben visibili nel cielo. Uno sfondo da desktop bellissimo... ma irreale.
E' questo quello che vogliamo?
Ma siamo abbondantemente OT
pql89
QUOTE(simonespe @ Dec 23 2011, 10:53 AM) *
sono daccordo....
per� secondo me c'� una differenza da fare.... wink.gif

premettendo il fatto che una foto deve e doveva essere sempre correttamente esposta.....

per 50 anni (ancora oggi )c'� stato chi scattava e portava poi tutto al fotografo per sviluppo e stampa ...
ma c'� anche stato chi scattava e poi da solo....dotato di camera oscura.....tirava....mascherava....bruciava....

Ecco....

direi che oggi scattare in jpeg equivale a quando si portava il rullino al negozionetto dietro l'angolo....
dove c'era il tizio (programma interno alla reflex) che sceglieva al nostro posto se e come ottenere un certo risultato....a noi non restava che prendere quello che ci consegnava cosi com'era spesso senza nemmeno sapere che si poteva fare altro.... wink.gif

Questa era ed � una possibilit�.
A parere mio questo tipo di passivit� porta grossi limiti al fotografo...e mortifica l'attrezzatura....

La fotografia nasce da un concetto che diventa concreto con la fotocamera ma poi prende/prendeva vita in camera chiara/oscura.

Secondo far finta che la post produzione (che non � solo apri e chiudi le ombre) non esista o che non serva al buon fotografo (� il contrario direi)....o che sia solo una cura ad uno scatto mal riuscito rappresenta un errore che impedisce sempre ad una buona foto di diventare ottima wink.gif


secondo me non � un vero paragone anche perch� ad esempio i miei genitori sono di quelli che portavano a sviluppare affidandosi completamente... ricevendo ongi volta foto sovraesposte o sottoesposte... ma usavano delle compatte... ed oggi certo non prenderebbero una reflex (n� scattando in raw n� in jpeg!)!


in ogni caso perch� non scattare sempre in raw (a meno di non dover stampare al momento!)??? se sono foto ricordo molto semplici e banali di una qualsiasi festicciola si scatta in raw, si va acasa selezioni tutto con un pict control impostato a piacere e si converte tutto... senza passare sotto torchio ogni foto!

io mi sono convertito al raw per caso e per fortuna... in germania decisi di provare il raw e tornato a casa mi resi conto che alcune foto erano salve solo grazie al raw (ed al forum che mi ha aiutato!)
vi allego due foto che in passato gi� postai per chiedere aiuto! (sono salvate da internet quindi qualit� ancora peggiore!)

Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.