Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
emanuele.masiero
Ho acquistato da poco un d50 e ne sono rimasto davvero soddisfatto... per lavoro faccio il giornalista a livello locale e con una macchina fotografica si hanno sempre un po' di possibilit� in pi�... perci� ho preso una buona macchina...
ora per� (oltre all'obbiettivo che c'� di suo il 18-55) non so che obbiettivo abbinarle... di solito le situazioni pi� comuni che mi possono capitare sono la partita di calcio o il consiglio comunale... cosa mi consigliate?
pensavo un 70-300... ma non capisco cosa cambia dal "d" al "g"... visto che c'� una bella differenza di prezzo...

ultima cosa... il libro omaggio mi arriva senza che io faccia niente? o devo compilare qualcosa?

grazie e ciao a tutti!!

em grazie.gif
buzz
la differenza tra G e non G � che il G non ha la ghiera dei diaframmi quindi non � utilizzabile con le fotocamere meccaniche che la richiedono.
il D ha il chip che misura la distanza del soggetto a fuoco e regola di conseguenza l'emissione del flash.

Per il libro cerca sul forum che se ne � gi� parlato.

il 70-300 � un buon obiettivo paragonabile per fasci adi qualit� al 18-55 o forse meglio al 18-70
marcociav
QUOTE(buzz @ Nov 30 2005, 01:34 AM)
la differenza tra G e non G � che il G non ha la ghiera dei diaframmi quindi non � utilizzabile con le fotocamere meccaniche che la richiedono.
il D ha il chip che misura la distanza del soggetto a fuoco e regola di conseguenza l'emissione del flash.

Per il libro cerca sul forum che se ne � gi� parlato.

il 70-300 � un buon obiettivo paragonabile per fasci adi qualit� al 18-55 o forse meglio al 18-70
*




Io ho tre obiettivi un 18/70, un 70/300 ed uno intermedio 28/105, qust'ultimo ha la ghiera dei diaframmi, io lo monto tranquillamente sulla mia D70s basta bloccare la ghiera sul pi� alto valore di "f" (esempio: f22)... cos� facendo la levetta comandata elettronicamente dalla macchina pu� posiziona il valore di diaframma che io decido di mettere.


non so se sono stato molto chiaro...


fraternamente.
Davide_C
QUOTE(buzz @ Nov 30 2005, 01:34 AM)
la differenza tra G e non G � che il G non ha la ghiera dei diaframmi quindi non � utilizzabile con le fotocamere meccaniche che la richiedono.
il D ha il chip che misura la distanza del soggetto a fuoco e regola di conseguenza l'emissione del flash.

Per il libro cerca sul forum che se ne � gi� parlato.

il 70-300 � un buon obiettivo paragonabile per fasci adi qualit� al 18-55 o forse meglio al 18-70
*




Le differenze tra i 2 sono le seguenti:
- il G non ha la ghiera dei diaframmi (ma sulla tua macchina non � un problema), il D s�.
- il G ha il barilotto di plastica, il D di metallo, ma non mi preoccuperei
- il G non ha lenti ED a bassa disperzione per ridurre l'aberrazione cromatica, il D s� (ma soltanto 1, che da sola non pu� fare miracoli)

per il resto, a scanso di dimenticanze, sono assolutamente identici.

Se utilizzi lo zoom saltuariamente ok il 70-300, � una buona lente per il prezzo che ha, ma resta sulla versione G wink.gif

Davide
Randi
Anche il cinquantino (io lo raccomando) costa poco e vale molto
_Simone_
per la partita di calcio hai bisogno di un 80-200 o un 70-300, per il consiglio comunale ti basta il tuo 18-55(al limite un bel flash)
ad ogni modo la risposta � sempre la solita
DIPENDE
da quanto vuoi spendere, da quali sono i tuoi progetti futuri....
Fabio Pianigiani
Spostiamoci nella seziona giusta.
aphgca
Ho avuto sia il 70-300 D (l'ho sbattuto per terra e si � fatto in mille pezzi, ti assicuro che il barilotto � ench'esso di plastica) che il 70-300 G, be.. non ho notato molta differenza tra le due lenti (oltre che il prezzo).

giannizadra
Per il fotogiornalismo (e in particolare per il consiglio comunale..ma non solo) sarebbe adattissimo il 12-24 Dx. Oltre a un telezoom, come gi� ti hanno detto.
Benvenuto sul forum. Pollice.gif
lucaoms
QUOTE(giannizadra @ Nov 30 2005, 11:35 AM)
Per il fotogiornalismo (e in particolare per il consiglio comunale..ma non solo) sarebbe adattissimo il 12-24 Dx. Oltre a un telezoom, come gi� ti hanno detto.
Benvenuto sul forum. Pollice.gif
*


e cosa di meglio...
scalalelli
scusa Randi .. ma cosa � il "cinquantino" ... ?
Marco
Davide_C
QUOTE(scalalelli @ Nov 30 2005, 02:11 PM)
scusa Randi .. ma cosa � il "cinquantino" ... ?
Marco
*



Il modo affettuoso di chiamare il 50 mm rolleyes.gif
emanuele.masiero
Ok! Grazie a tutti!!

se dovessimo fare un paragone con una compatta, un 70-300 a che zoom corrisponde?


ciao...
Davide_C
QUOTE(emanuele.masiero @ Nov 30 2005, 02:31 PM)
Ok! Grazie a tutti!!

se dovessimo fare un paragone con una compatta, un 70-300 a che zoom corrisponde?
ciao...
*



a un 70-300... no? hmmm.gif

Forse vuoi fare il paragone tra analogica o digitale?
In questo caso se lo usi con fotocamera analogica � un 70-300, se lo usi su una digitale allora moltiplichi per 1,5 quindi 105-450.
manuelmagni@virgilio.it
QUOTE(emanuele.masiero @ Nov 30 2005, 03:31 PM)
Ok! Grazie a tutti!!

se dovessimo fare un paragone con una compatta, un 70-300 a che zoom corrisponde?
ciao...
*



ad un 4x abbondante (se era questa la domanda)


ciao, Manuel.
xinjia
prendi quello! � un nuon obiettivo per il prezzo che ha e va benissimo per iniziare!
complimenti per l'acquisto e banvenuto nel forum!
xinjia
QUOTE(buzz @ Nov 30 2005, 02:34 AM)
la differenza tra G e non G � che il G non ha la ghiera dei diaframmi quindi non � utilizzabile con le fotocamere meccaniche che la richiedono.
il D ha il chip che misura la distanza del soggetto a fuoco e regola di conseguenza l'emissione del flash.

Per il libro cerca sul forum che se ne � gi� parlato.

il 70-300 � un buon obiettivo paragonabile per fasci adi qualit� al 18-55 o forse meglio al 18-70
*



buzz! anche il G misura la distanza!
Giuliano_TS
QUOTE(emanuele.masiero @ Nov 30 2005, 03:31 PM)
se dovessimo fare un paragone con una compatta, un 70-300 a che zoom corrisponde?

Rispondo io a questa domanda, poich� me l'ero posta anch'io all'inizio, arrivato alla reflex dal mondo delle compatte digitali.
Penso che la tua richiesta di raffronto si basi sulla consuetudine per cui nelle compatte viene di solito indicato uno zoom di 4x, 5x, 10x, ecc.
Nel caso del 70-300 questo rapporto d'ingrandimento corrisponde ad un 4,3x, ma in realt� � un'indicazione di ben scarso rilievo rispetto alle compatte, in cui l'obiettivo � fisso ed il sensore di dimensione variabile a seconda del modello. Nel caso del 70-300 tale valore � solo relativo all'obiettivo in oggetto e non alla fotocamera, che pu� montare molti obiettivi diversi, con ognuno dei quali il rapporto d'ingrandimento tra focale minima e massima sar� diverso.
Per le suddette ragioni (e spero di essere riuscito a spiegarmi) tale quesito non ha molto senso nel mondo delle reflex.

Cordiali saluti e buone foto con il nuovo acquisto.
emanuele.masiero
perci� se dovessi ipotizzare di avere un 10x delle compatte a quanti mm corrisponderebbe circa?

so che � una domanda un po' stupida ma mi sto ambientando un po' alla volta...
giannizadra
QUOTE(emanuele.masiero @ Nov 30 2005, 04:55 PM)
perci� se dovessi ipotizzare di avere un 10x delle compatte a quanti mm corrisponderebbe circa?

so che � una domanda un po' stupida ma mi sto ambientando un po' alla volta...
*



Dipende, Emanuele:
Un 10 x � di solito un 28-280, oppure un 35-350, (sul 24x36)o un 18-180 ( su una Dsrl formato Dx);
a quanti mm ci� corrisponda sulla compatta, ci� dipende dalle dimensioni del sensore di QUELLA compatta (sono diversi, e sempre pi� piccoli di quelli delle DSRL).
Non so se ho capito bene la domanda..
Gothos
ho comprato il 70-300 G dopo i consigli dei nostri amici del forum e ne sono contento ... per un obbiettivo che costa 140 euro io penso che anche a 300mm fa il suo lavoro. Ti posto delle foto fatte appoggiandomi come potevo, quindi quasi a mano libera senza foto ritocco a parte l'ultima dove c'ho applicato un po' sharpening.

il primo scatto � stato fatto a 70mm e croppato al 100%:
user posted image

il secondo � lo stesso particolare scattato a 300mm, anche questo croppato al 100%:

user posted image

stesso particolare applicando un po' di maschera di contrasto:
http://img324.imageshack.us/img324/5408/pa...0mmsharp3gv.jpg
MTF
Questi due obiettivi quindi vanno bene per la D50: AF-Nikkor 70-300mm f/4-5.6 G e AF-S DX 55-200mm f/4-5.6G. Giusto?

Per far foto durante le partite quale obiettivo � meglio?

Io ho solo il 18-55mm f/3.5-5.6G e siccome era cattivo tempo, le foto sono venute scure. huh.gif huh.gif huh.gif

Grazie
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.