Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON F 35mm e Scanner
enrico_79
2 anni fa "sorridevo" mentre con il puntatore del mouse sfioravo la sezione Nikon F 35mm e Scanner... ridevo sotto i baffi chiedendomi cosa spingesse certe persone ad utilizzare ancora l'analogico, il perch� lo facessero... che rincoglionito che ero... ora mi ritrovo a scandagliare i thread pi� remoti della sezione alla ricerca di risposte... la vita � sorprendente ed � altrettando sorprendente come, crescendo, si cambi idea e all'argando l'orizzonte mentale.

Eh si, alla D300s sto affiancando una F3 con obiettivo Ais 35mm, il modo pi� economico per passare al Full Frame messicano.gif e il pi� severo per mettersi alla prova con la fotografia.

Mi sono convinto, oggi caricher� il primo rullino da 36 pose (come caricare una SD da 512 Mb ih ih) e non appena possibile acquister� il necessario per sviluppare il negativo in casa.

A questo punto mi domandavo se la scannerizzazione digitale del negativo dia risultati soddisfacenti o se � un eresia il solo pensiero. Dopotutto per un ingranditore non � il momento, mi pare eccessivo per uno agli inizi, e poi quanto durerebbe il mio matrimonio??????. Sia chiaro avessi lo spazio lo farei da subito e davvero avrei un immenso piacere a seguire un intero processo di sviluppo e stampa in garage con qualcuno che lo fa da anni!!! MAGARI! (se non si � capito � un autoinvito)
Altro punto � dove acquistare la pellicola 135mm. Nei negozi fisici il costo del rullino � abbastanza alto, nei negozi online la differenza la fa il valore della spedizione. Voi dove acquistate il materiale? sono interessato in particolar modo alla ilford Fp4 Plus.

Vi ringrazio per l'attenzione, vi legger� moltissimo e con particolare attenzione ed interesse.

Buona giornata e buon Natale per chi gli auguri fa ancora piacere riceverli smile.gif

Enrico
Banocle
Ciao, anche io, pur avendo una d 300s ho sentito la necessit� di conoscere ed avventurarmi nel mondo della pellicola. � proprio un'altra cosa, con dei sapori e delle sensazioni quasi complementari.
Io all'inizio ho fatto sviluppare i rullini in negozio, poi ho provato a svilupparli e a scannerizzarli.
Sono abbastanza soddisfatto si per i risultati che per il procedimento che mi fa sentire un piccolo chimico. messicano.gif ovviamente, potessi farlo mi organizzerei con ingranditore e bacinelle... Ma ti consiglio di fare un passo alla volta anche solo per il gusto di imparare poco alla volta.
I rullini li compro un po' ovunque.. in rete si risparmia qualche cosa ma solo acquistanto un bel numero di pezzi. All'inizio io sperimenterei un po di pellicole sia colori che bn... almeno io sto facendo cosi.. wink.gif
ciao
Matteo
ZoSo74
Compra uno scanner dedicato per il 35mm, non uno piano multi-funzione, ed i risultati saranno buoni... i soliti Plustek ad esempio sono un buon compromesso prezzo/prestazioni.

Per l'acquisto pellicole... online tutta la vita.
Ovvio, per ammortizzare le s.s. devi fare la scorta.
Di solito io ordino una decine di pellicole, un p� di chimici per lo sviluppo e qualche cazzatina... faccio un paio di grossi ordini all'anno. Cos� si risparmia veramente.
bergat@tiscali.it
Fare l'esperianza della pellicola � una scuola che ognuno dovrebbe fare. Si potrai scannerizzare i rullini. Dovrai pero avere dei punti fermi:

- sviluppare da solo i rullini e capire esattemente il processo e ci� che c'� dietro ed imparare dagli errori.
- se anche � utile scannerizzare i negativi risulta perfettamente inutile alla causa della pellicola, in quanto, alla fin fine, il risultato globale � inferiore qualitativamente rispetto a usare da subito il digitale. Tradotto in parole povere impara a sviluppare e stampare da solo.
WalterB61
Benvenuto a dar manforte a questo sparuto gruppo di nostalgici che difende Alamo!!!! Stavolta non ci prenderanno!!!

Parti con lo sviluppo casalingo del rullino, un buon negativo lo si riutilizza in tanti modi, anche se oggi non puoi stampare lo potrai fare domani ..... se avrai un buon negativo.

Non scoraggiarti con i primi insuccessi, le soddisfazioni arrivano!!!

Le pelicole si prendono on-line, ti mando in MP i contatti. Per le spese di spedizione cerca di fare un ordine interessante, diciamo almeno 20 pezzi fra pellicole chimici e birbonate varie.

FE85
I negozio online sono una manna da cielo! Poi se hai qualche amico (o trovi anche qualcuno qui sul forum) diposto ad ordinare con te i prezzi delle spedizioni si dividono e diventa ancora pi� conveniente! smile.gif
enrico_79
Dai vostri commenti le motivazioni a intraprendere la strada dell'analogico aumentano di valore, ringrazio per gli interventi, � proprio un piacere, una nuova avventura.

@WalterB61 mi aggrego con piacere allo sparuto gruppo di nostalgici dando man forte alla difesa di Fort Alamo... ora controllo le dritte giunte in MP.

@bergat@tiscali.it mi sono accorto che mi mancava qualche cosa, la storia il metodo il perch� e il per come di molte cose. Osservando dei video girati in camera oscura ho appreso che tra camera oscura e i programmi di sviluppo digitali non esistono grandi differenze: schermare, nitidezza, briciare etc... � incredibile come sia invece il programma digitale ad aver acquisito il metodo e lo strumento dall'opera di sviluppo manuale smile.gif

@FE85 � il pi� corretto sistema per elemosinare sul costo di spedizione che effettivamente ha un peso influente sulla spesa finale. Grazie seguir� la tua indicazione.

@ZoSo74 Ho la fortuna di poter toccare parte dell'attrezzatura del padre di mia moglie (che purtroppo non hoi mai consociuto) il quale era fotografo per Airone negli anni d'oro. Ha uno scanner della nikon con il quale convertiva le Dia in digitale...devo solo verificare se � compatibile con i negativi... controller� a Natale con la scusa che sar� a Firenze dai parenti, non si sa mai che lo prenda in prestito.

@Banocle abbiamo in comune la D300 e il desiderio dell'analogico!! e gi� ... ti sapr� dire come sono i risultati tongue.gif
Per via di ingranditore e bacinelle... ho paura che lo spazio da destinarsi alla camera oscura sia inversamente proporzionale al tempo che mia moglie pu� impiegare per cacciarmi da casa biggrin.gif .. a parte tutto � preferibile acquisire esperienza poco per volta. Per prima cosa tank e chimici per sviluppare il negativo.

Bene Ragazzi, allora che dirvi se non che apprezzo gli incoraggiamenti e non vedo l'ora di far fuori il primo rullino di Fp4 125 plus! vi far� sapere... per lo sviluppo rimando a gennaio smile.gif



mich76rr
qui da me un rullino di TriX 400 kodak viene 7,60 euro... online 10 rullini 37,50 euri...
detto ci�.....welcome nel mondo analogico!!!!
gianz
Sto effettuando anch'io l'inversione di rotta: da d80 e d700 a FM2n... e qualche altra spero (la F3 � bellissima!).
Sono indeciso anch'io se prendere uno scanner dedicato o se investire pi� o meno la stessa cifra per un ingranditore usato e decidere di non scannerizzare gli scatti eseguiti e lasciare tutto il processo in forma tradizionale.
Lo scanner da una parte mi sembra una comodit�: scansioni il rullino, anche a qualit� bassa, e lo usi come verifica e controllo delle foto fatte. Poi quelle che pi� ti aggradano si potrebbero stampare tradizionalmente.
Il fatto � che da una parte sono ignorante come una zappa su tutto o quasi (qualche ricordo dei tempi del Liceo, vent'anni fa), ma allo stesso tempo � questo scorgere qualcosa di sconosciuto del tutto che mi fa incuriosire... e poi, come gi� scritto, c'� una sorta di romanticismo... e a quello poco puoi fare per scoraggiarlo.

Mah... ci sono cos� tante incognite in questa landa pellicolara che non so nemmeno da che parte cominciare!!! wink.gif
FE85
QUOTE(enrico_79 @ Dec 23 2011, 02:19 PM) *
@FE85 � il pi� corretto sistema per elemosinare sul costo di spedizione che effettivamente ha un peso influente sulla spesa finale. Grazie seguir� la tua indicazione.

Figurati wink.gif Comunque ininfluente non direi. I costi di spedizione vanno dai 7 ai 10 euro mediamente... che se fai un ordine abbastanza grande non influiscono pi� di tanto ma, se hai bisogno solo di una decina di rullini e di una confezione di chimici (costo tra i 30 e i 40 euro) iniziano a farsi sentire sul prezzo finale
VinMac
Buongiorno a tutti ed Auguri di Buone Feste!
Scusatemi se intervengo in questo 3D un p� in ritardo, ma quando si discute di pellicola non riesco a resistere biggrin.gif
Mi permetto di suggerire, come ho gi� fatto in altri 3D, l'acquisto di pellicola a metraggio; oggi FP4 Plus, HP5 Plus, Fomapan 100 ed Efk BK 100 vengono prodotte in rulli da 30 mt., dai quali si ottengono 20 rullini da circa 36 pose.
In particolare, i rulli della Efke e della Foma costano circa 36/38 Euro, e danno quindi un costo medio, per ciascun rullino ottenuto, di meno di 2 Euro!
Con lo stesso sistema, un rullino di FP4 o HP5 viene a costare poco meno di 3,50 Euro.
Servono, ovviamente, una changing, rullini ricaricabili ed una bobinatrice; la prima costa circa 15/20 Euro, i rullini ricaricabili circa 0,50 Euro ciascuno e la bobinatrice da 30 mt. circa 10/15 Euro nel mercato dell'usato. I circa 40 Euro in pi� spesi inizialmente vengono ammortizzati gi� con l'uso del primo rullo da 30 mt. grazie al risparmio rispetto ai rullini confezionati.
Nel lungo periodo (30 anni di pellicola B&W ... tongue.gif ) il risparmio � inimmaginabile!
Meditate, gente, meditate hmmm.gif wink.gif
Buona Nikon a tutti
Vincenzo
scimmiaz
Ottimi suggerimenti da parte di tutti, che naturalmente condivido.
La mia veneranda et� di pellicolaro (e anagrafica) mi permette di suggerire un poco di prudenza (solo nelle fasi iniziali) nell'accostarsi alla pellicola a bobine: meglio cominciare con qualche rullino gi� preparato e, con le carcasse del rullino stesso, sviluppato home, allenarsi con un pezzo lungo di vecchia pellicola alla preparazione dei rullini.
Niente di difficile, ma la manualit� � da verificare, sempre. Altrimenti si pu� rischiare di buttare tutto o, peggio, credendo di avere dei rulli ok, fotografare e poi accorgersi, magari dopo una settimana - quando si sviluppa - che la pellicola aveva preso luce o si era rigata, o...
Una volta acquisita la manualit� (come caricare la pellicola nella spirale al buio), e scelto la pellicola che maggiormente soddisfa i risultati che vuoi ottenere (anche per questo all'inizio � meglio provare un po' di pellicole diverse), puoi scatenarti con l'acquisto di pellicola a metri che indubbiamente � molto vantaggiosa.
Auguri a tutti,

roberto
enrico_79
Ringrazio tutti per i preziosi consigli... davvero siete speciali smile.gif

con inizio anno ordino la tank e in necessario per sviluppare il negativo.

Grazie ancora a tutti smile.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.