Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
DighiPhoto
Discorso qualit� a parte, ritengo che una FX si abbini meglio ad ottiche fisse ed una DX ad ottiche zoom.

Anche voi la pensate cos�?

Es. classico del 50mm: se sono un fotoamatore che al vecchio 50mm su pellicola ci tiene davvero, prender� una FX.
Se invece dei fissi non me ne frega niente perch� voglio comodit�, praticit� e quindi uso zoom (scelta condivisibilissima) forse meglio una DX intanto se zoommo non so mai a che focale sto scattando, giusto?

Pensavo: cavolo, per me "l'ideale" sarebbe avere 2 (due) D700, una con il 50 f/1.4 e l'altra con uno zoom supercomodo quale il 24-120 f/4.
E se invece fosse D700 + 50 1.4 e DX (D7000) + 16-85?

Peccato che al momento non n� D700, n� la D7000, n� il 50 1.4, n� il 16-85 e non ho nemmeno i soldi per comprarli!


Discorso un po' da bar forse, se il caso prego di spostare la discussione nella sezione pi� opportuna.

Ciao!!
sandrofoto
QUOTE(ghisale @ Dec 23 2011, 03:31 PM) *
Peccato che al momento non n� D700, n� la D7000, n� il 50 1.4, n� il 16-85 e non ho nemmeno i soldi per comprarli!
Discorso un po' da bar forse, se il caso prego di spostare la discussione nella sezione pi� opportuna.

Ciao!!


Hahaha laugh.gif
B� dai nella vita non si pu� mai sapere!
Io personalmente amo le ottiche fisse ed ho una certa allergia agli zoom, ma mi posso permettere questo perch� fotografo per passione, quindi che cavolo me ne frega se non ho la comodit� di uno zoom?
In compenso ho la soddisfazione di studiare meglio l'inquadratura, di ottenere un ottimo sfocato e di sfruttare una grande luminosit� sconosciuta agli zoom, il fascino di fotografare a mano libera di giorno e di sera con tempi di otturazione di sicurezza senza dover per forza usare il flash, non ha eguali!
Comunque diciamo che il sistema DX obiettivi fissi ne ha ben pochi e per di pi� molto economici, ottimi ma economici, invece il sistema FX � un'altra cosa, non gli manca nulla.
Non penso che in un sistema sia meglio l'uno o l'altro, semplicemente dipende dai propri gusti e dalle proprie preferenze, certo � che acquistare una focale perch� interessa quella, e non dover moltiplicare per 1,5, che specie sui grandangoli d� parecchio fastidio, � una soddisfazione enorme.
Con i tele ne possiamo riparlare!
abyss
Mah, un buon fisso pu� essere usato senza problemi sia in DX che FX, come in altri formati (es. il nuovo CX).
In base all'angolo di campo che mi serve, prendo la focale fissa adatta.
C'� ad esempio un comodissimo 10mm per le "nikon one" (con angolo di campo di un 27mm su FX)
Pi� che altro, visto che le ottiche dedicate a formati pi� piccini possono essere a loro volta pi� piccine, � pi� facile avere un'ottica a focale variabile ad ampia escursione ma con peso e dimensioni minori rispetto ai formati maggiori.
Quindi, ad esempio, il 18-200 DX pu� essere realizzato pi� piccolo rispetto ad un ipotetico 27-300 FX di pari apertura e prestazioni.
Marco Senn
QUOTE(ghisale @ Dec 23 2011, 03:31 PM) *
Discorso qualit� a parte, ritengo che una FX si abbini meglio ad ottiche fisse ed una DX ad ottiche zoom.


Pi� che altro le ottiche fisse sono "pensate" per il 35mm quindi su DX sono lunghe rispetto alla loro "natura". Vale per� anche per gli zoom. Il 24-70 � tale su 35mm, altrimenti � un 36-105 per "inquadratura" a pari distanza... buonissimo, ma non certo un grandangolo. Purtroppo ottiche di vera qualit� pensate per il DX si contano sulle dita... il 10.5, il 17-55, un paio di compatibili...
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.