Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Michele Ferrato
Vi secco con una domanda sciocca,ma per me molto importante visto che non ho mai pulito un'ottica fino ad ora.
Domenica mattina ho realizzato qualche scatto sotto qualche goccia di pioggia e in riva al mare con mare mosso,quindi aria satura di salmastro,come mi devo comportare per la pulizia?
Poi mi interessa sapere come eliminare tracce di impronte digitali sulle lenti e che prodotti acquistare per la pulizia.
Davide_C
Sicuramente interverranno utenti pi� esperti, io di solito uso quei panni per pulire gli occhiali, quelli che "regalano" dagli ottici.
Idem per le impronte digitali.
Michele Ferrato
QUOTE(Davide_C @ Nov 30 2005, 10:08 AM)
Sicuramente interverranno utenti pi� esperti, io di solito uso quei panni per pulire gli occhiali, quelli che "regalano" dagli ottici.
Idem per le impronte digitali.
*



La prima cosa che ho fatto � stata appunto quella,per� subito dopo mi sono venuti mille dubbi e nella paura di rovinare i miei nuovi obiettivi ho pensato di chiedervi delucidazioni al riguardo.
Grazie per la tua prontezza Davide.
Black Bart
Per pulire il barilotto io ho provato e trovato molto comodo, un panno in alcantara (che vendo io) e' molto morbido e inumidito,fa' tornare il barilotto come nuovo,per le lenti solitamente uso l'apposita cartina con una goccia di liquido specifico.
E' successo di dover fotografare sotto la neve (ad esempio nei parchi in Germania)e qualche goccia finita sulla lente si e' rivelata piu' dura del previsto,anche in quel caso ho provato con il panno in alcantara umido ed e' tornata piu' splendente di prima.Ripeto,il panno in alcantara non si trova facilmente (quello originale) ma e' molto molto morbido e non lascia pelucchi.

Omar smile.gif
christian.coco
QUOTE(LAKATOS @ Nov 30 2005, 11:04 AM)
Vi secco con una domanda sciocca,ma per me molto importante visto che non ho mai pulito un'ottica fino ad ora.
Domenica mattina ho realizzato qualche scatto sotto qualche goccia di pioggia e in riva al mare con mare mosso,quindi aria satura di salmastro,come mi devo comportare per la pulizia?
Poi mi interessa sapere come eliminare tracce di impronte digitali sulle lenti e che prodotti acquistare per la pulizia.
*




Per quanto riguarda il barilotto non ci sono molti problemi,puoi usare una salviettina leggermente umidificata piu che altro per togliere i residui salmastri.

Per le lenti il discorso � pi� delicato.
Io uso le apposite cartine della Kodac usa e getta senza liquidi,a mio avviso basta un leggero colpo di alito e passare la cartina in senso rotatorio e la lente briller� come nuova. Pollice.gif
nisex
QUOTE(Christian.Co @ Nov 30 2005, 10:38 AM)
...a mio avviso basta un leggero colpo di alito e passare la cartina in senso rotatorio e la lente briller� come nuova. Pollice.gif
*




giusto... ma m i raccomando non alitare appena sveglio senn� risolvi il problema in maniera drastica e definitiva laugh.gif

scherzi a parte anche io preferisco una alitata laugh.gif invece del liquido, ma uso il pannetto pulisci occhiali.
christian.coco
QUOTE(nisex @ Nov 30 2005, 08:15 PM)
giusto... ma m i raccomando non alitare appena sveglio senn� risolvi il problema in maniera drastica e definitiva laugh.gif

scherzi a parte anche io preferisco una alitata laugh.gif  invece del liquido, ma uso il pannetto pulisci occhiali.
*




Mentre lo scrivevo pensavo alla stessa cosa laugh.gif laugh.gif laugh.gif

A parte gli scherzi il panno per pulire le lenti o gli occhiali qualsivoglia va benissimo specialmente se di microfibra ma con l'andar del tempo il panno si ingrassa lasciando striature sulla lente.

Le cartine usa e getta sono sicuramente le pi� appropiate wink.gif

N.B. parlavo delle cartine per pulire le ottiche non quelle per farsi i cannoni messicano.gif laugh.gif
sergiopivetta
per l'esterno, gomme, metallo, lascia stare, le gomme potrebbero gonfiarsi come le t... delle vip... s
e il metallo si risporcherebbe.

per le lenti ...hhhhhhaaaaaa, passatina leggere leggera col cotone, e stop.

sergio
blu_nova
QUOTE(sergiopivetta @ Nov 30 2005, 08:57 PM)
per l'esterno, gomme, metallo, lascia stare, le gomme potrebbero gonfiarsi come le t... delle vip... s
e il metallo si risporcherebbe.

per le lenti ...hhhhhhaaaaaa, passatina leggere leggera col cotone, e stop.

sergio
*



Mi ero interessato per la pulizia delle ottiche trattate del mio telescopio e da pi� parti dicevano che il cotone "graffia" e era consigliabile utilizzare un tessuto in microfibra. Oltretutto mi sembra che la stessa raccomandazione valga anche per gli occhiali. Comunque le fibre del cotone graffiano provare per credere sugli occhiali.
Paolo Chiti
Anch�io d� una leggera alitata e poi passo un panno speciale in microfibra.
Il panno � un prodotto distribuito da Carl Zeiss che comprai pi� di 10 anni fa in Germania.
Non l�ho mai lavato e funziona sempre perfettamente: ogni macchia grassa, anche la pi� resistente, dopo una leggera passata sparisce come d�incanto e la lente torna come nuova.

Ciao
Paolo
sergiopivetta
QUOTE(blu_nova @ Nov 30 2005, 11:11 PM)
Mi ero interessato per la pulizia delle ottiche trattate del mio telescopio e da pi� parti dicevano che il cotone "graffia" e era consigliabile utilizzare un tessuto in microfibra. Oltretutto mi sembra che la stessa raccomandazione valga anche per gli occhiali. Comunque le fibre del cotone graffiano provare per credere sugli occhiali.
*


Il cotone idrofilo non graffia.
Lo fa solo se, con s�, trascina granelli di polvere abrasivi.

sergio
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.