Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
95Alfa
Ciao a tutti.
Ho da pochi giorni comprato la D5100 e in futuro vorrei comprarmi un obiettivo,della Nikon,ideale per le foto notturne,specialmente quelle al cielo,stelle,luna.Sapreste consigliarmi un obiettivo adatto allo scopo per cortesia?
Grazie.
MrFurlox
QUOTE(95Alfa @ Dec 24 2011, 01:31 AM) *
Ciao a tutti.
Ho da pochi giorni comprato la D5100 e in futuro vorrei comprarmi un obiettivo,della Nikon,ideale per le foto notturne,specialmente quelle al cielo,stelle,luna.Sapreste consigliarmi un obiettivo adatto allo scopo per cortesia?
Grazie.


budget ?
MrFurlox
QUOTE(95Alfa @ Dec 24 2011, 01:31 AM) *
Ciao a tutti.
Ho da pochi giorni comprato la D5100 e in futuro vorrei comprarmi un obiettivo,della Nikon,ideale per le foto notturne,specialmente quelle al cielo,stelle,luna.Sapreste consigliarmi un obiettivo adatto allo scopo per cortesia?
Grazie.


budget ? poi dipende da che tipo di foto foto alla luna ? ( meglio che compri un buon telescopio e ci attacchi la macchina con l'adattatore ) , costellazioni ? ( idem devi prenderne uno che ti consenta di seguire il movimento della terra senn� ti vengono delle scie al posto delle stelle) , costellazioni ? bhe se hai circa 3000 � da spendere e un po' di pazienza per reperirlo ( sono di serie limitata) c'� il 58 noct .... poi al cielo si scatta con qualsiasi ottica l' importante � un OTTIMO cavalletto ( e siamo sul 200 � di meno � "robaccia" , OTTIMA testa ( per il cavalletto ) e pulsante di scatto remoto ! per il resto divertiti e scatta.

P.S. gli acquisti da fare sarebbero nell' ordine inverso a qui li ho scritti quindi per primi devi avere cavalletto + testa e poi scatto remoto poi ti preoccuperai dell' ottica anche perch� � impossibile fare foto come quelle che si vedono nella sezione apposita senza cavalletto.


P.P.S. riscrivo perch� mi si era impallato il pc
Marco
95Alfa
Il cavalletto e il comando remoto li ho gi�.
Il budget non saprei perche appunto non so cosa potrebbe costare...comunque no niente telescopio,mi accontento di fare foto al cielo notturno ma non troppo esagerate...io non so ma vedendo i prezzi in giro credo che il budget si aggira tra i 300 e i 400 euro.Credo che mi servirebbe un obiettivo che mi permetta di zoomare il piu possibile...pi� che altro mi interessava sapere se devo comprare qualcosa di specifico...chess� un obiettivo apposito per le foto notturne.Comunque grazie ho capito....il massimo sarebbe il telescopio se non ho capito male,oltre a questo non esiste un obiettivo particolare per le foto notturne al cielo se non il telescopio.Perci� se prendo un Nikon AF-S 70-300 puo andar bene o faccio la scelta errata?

Modifico per dire che ignoro completamente cosa sia la TESTA (del cavalletto suppongo)...cos'�? la base dove viene fissata l amacchina? Deve essere massiccia? Non so...
MrFurlox
QUOTE(95Alfa @ Dec 24 2011, 02:27 AM) *
Il cavalletto e il comando remoto li ho gi�.
Il budget non saprei perche appunto non so cosa potrebbe costare...comunque no niente telescopio,mi accontento di fare foto al cielo notturno ma non troppo esagerate...io non so ma vedendo i prezzi in giro credo che il budget si aggira tra i 300 e i 400 euro.Credo che mi servirebbe un obiettivo che mi permetta di zoomare il piu possibile...pi� che altro mi interessava sapere se devo comprare qualcosa di specifico...chess� un obiettivo apposito per le foto notturne.Comunque grazie ho capito....il massimo sarebbe il telescopio se non ho capito male,oltre a questo non esiste un obiettivo particolare per le foto notturne al cielo se non il telescopio.Perci� se prendo un Nikon AF-S 70-300 puo andar bene o faccio la scelta errata?

Modifico per dire che ignoro completamente cosa sia la TESTA (del cavalletto suppongo)...cos'�? la base dove viene fissata l amacchina? Deve essere massiccia? Non so...


allora parto dalla fine ... la testa ( si del cavalletto ) � quella parte dove attacchi la macchina e pu� essere a sfera ( si usa principalmente per foto sportive � dove non serve un regolazione propriamente di precisione o comunque dove allentando una vite fai tutti i movimenti che vuoi) oppure a tre movimenti ( una vite per ogni movimento che fa la testa si usa per macro e foto di precisione) .... poi la lunghezza focale dipende da quanto vuoi ingrandire diciamo che per far riempire tutto il fotogramma alla luna ti servono circa 1000 mm quindi trai tu le tue conclusioni ... per� pi� zoommi pi� velocemente apparir� il movimento di quello che fotografi (quindi di torna al cavalletto con correzione ) , quindi ( premesso che non hai detto che obiettivo hai ....) se hai intenzione di dedicarti alla foto degli astri l' unica soluzione � il telescopio ( se vai nella relativa sezione trovi tutto il materiale che ti occorre fra i commenti hai vari scatti )


Marco
95Alfa
QUOTE(MrFurlox @ Dec 24 2011, 02:54 AM) *
allora parto dalla fine ... la testa ( si del cavalletto ) � quella parte dove attacchi la macchina e pu� essere a sfera ( si usa principalmente per foto sportive � dove non serve un regolazione propriamente di precisione o comunque dove allentando una vite fai tutti i movimenti che vuoi) oppure a tre movimenti ( una vite per ogni movimento che fa la testa si usa per macro e foto di precisione) .... poi la lunghezza focale dipende da quanto vuoi ingrandire diciamo che per far riempire tutto il fotogramma alla luna ti servono circa 1000 mm quindi trai tu le tue conclusioni ... per� pi� zoommi pi� velocemente apparir� il movimento di quello che fotografi (quindi di torna al cavalletto con correzione ) , quindi ( premesso che non hai detto che obiettivo hai ....) se hai intenzione di dedicarti alla foto degli astri l' unica soluzione � il telescopio ( se vai nella relativa sezione trovi tutto il materiale che ti occorre fra i commenti hai vari scatti )
Marco


Ok grazie! L'obiettivo che ho � quello base...AF-S 18-55 VR.

E visto che son nuovo e mi pare sia in uso mettere il nome alla fine mi adatto :-D


Walter
mariano1985
Con il 18-55 purtroppo puoi limitarti a fotografare le stelle come puntini tongue.gif

Se sei appassionato di costellazioni, stelle & co, come gi� detto dagli altri bisogna ricorrere ad un telescopio ed un cavalletto che ti permetta di "inseguire" le stelle compensando il movimento della rotazione terrestre. Altrimenti inquadri la scena ma quando vai per scattare hai gi� perso l'inquadratura.
Ovviamente devi essere un appassionato del settore: sono attrezzature che comunque hanno un bel costo che non si giustifica con qualche foto tongue.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.