Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
MAUL
Ciao ragazzi qualcuno mi sa dire qualcosa di questi due obiettivi? Ovvero del AIS 28-85 f3.5-4.5 e del AIS 45 P???????
Pregi e difetti, li userei sulla FM2n in viaggio e in montagna. Il 45 potrei sostituirlo con il 50 f1.2, cosa mi consigliate???

Grazie Maul
giannizadra
Il 45 P � un gioiellino molto compatto che si accoppia benissimo alla FM2 in montagna. Lo sostituirei col 50/1,2 (meglio l' 1,4) solo se avessi bisogno di una maggiore luminosit�.
Il 28-85 AIS � un vecchio zoom di classe media, oggi senza infamia e senza lode.
Non ha lenti asferiche n� ED (� un vecchio progetto) e lo si nota nella resa a 85mm e nella differenza centro (ottimo) - bordi (discreti).
MAUL
Ciao Giaani, ho letto molto e leggo molto quello che scrivi, poi sei veneto come me, mi da sicurezza.............
al posto del 28-85 che altro zoom posso prendere sempre AIS perche gli AF hanno le ghiere troppo facili da ruotare, non so se hai capito quello che voglio dire.
Se dovessi usare per viaggio un obiettivo (foto di strada, musei, e di interno) dovrei preferire il 45 P f2.8, 50 f1.2 o 50 f1.4?

Per ora ti hi importunato a sufficenza con i miei quesiti.

P.S.= di dove sei in di Schio (VI)
giannizadra
QUOTE(MAUL @ Nov 30 2005, 01:51 PM)
Ciao Giaani, ho letto molto e leggo molto quello che scrivi, poi sei veneto come me, mi da sicurezza.............
al posto del 28-85 che altro zoom posso prendere sempre AIS perche gli AF hanno le ghiere troppo facili da ruotare, non so se hai capito quello che voglio dire.
Se dovessi usare per viaggio un obiettivo (foto di strada, musei, e di interno) dovrei preferire il 45 P f2.8, 50 f1.2 o 50 f1.4?

Per ora ti hi importunato a sufficenza con i miei quesiti.

P.S.= di dove sei in di Schio (VI)
*



Comincio dalla fine: Montebelluna.
Per le ghiere ti capisco benissimo: quelle degli AI e degli AIS sono montate su cuscinetti a sfera e offrono la giusta resistenza; per quelle degli AF ci� non � possibile, devono ruotare con estrema facilit� in autofocus, senza attriti che lo rallenterebbero. Per l'impiego in manuale, sono piuttosto adatti quelli con la ghiera munita di blocco AF. Ma non quanto gli AI.
In viaggio, tra i normali, mi porterei il 50/1,4 (lo preferisco all'1,2) pensando ai musei e agli interni in luce ambiente. In montagna, il 45P (c'� sempre molta luce).
Per lo zoom AI (immagino tu pensi a un usato) tra quelli che toccano la focale 50 mi piacevano, al tempo, il 25-50/4 , il 35-70/3,5 e il 50-135/3,5 , tutti tre ad apertura max. costante (non varia con la focale). Non dovrebbe essere difficilissimo reperirli usati a prezzo modico.

MAUL
Pensi che sia una sbaglio quindi il 28-85? Io credevo fosse buono vista anche la propensione grandangolo, non sar� un 14mm...............
Ho un dubbio, quando sulla D70 innesto un obiettivo con luminosit� variabile rispetto alla lunghezza focale sullo schermo, durante la zummata, il diaframma varia, bene, ma sulla FM2n come mi devo comportare? Ovvero se ho il 28-85 f3.5-4.5 quando sono a 28 e zummo a 85 c'� un meccanismo che mi varia il diaframma da 3.5 a 4.5 o lo devo fare io????
Forse sembrer� un quesito stupido, ma avendo iniziato con una macchina come la F65 e poi la D70 ora che voglio veramente imparare a fare foto con la FM2n mi rimangono i dubbi. Pensi (Gianni o chiunque mi risponda) che il manuale mi possa aiutare concretamente???

Maul
Lambretta S
QUOTE(MAUL @ Nov 30 2005, 06:14 PM)
Ovvero se ho il 28-85 f3.5-4.5 quando sono a 28 e zummo a 85 c'� un meccanismo che mi varia il diaframma da 3.5 a 4.5 o lo devo fare io?


Non devi fare nulla variando la focale... fa tutto da se... wink.gif

In realt� non � una questione di meccanismo che semmai entra nel discorso della variazione dello schema ottico... ma di luminosit� relativa (la luminosit� relativa � il rapporto tra la pupilla d'entrata e lunghezza focale) che cambia in funzione della focale impostata... gli obiettivi a luminosit� fissa sono pi� complicati da realizzare perch� non cambiano la luminosit� relativa variando la focale e quindi sono generalmente pi� costosi... laugh.gif
giannizadra
QUOTE(MAUL @ Nov 30 2005, 06:14 PM)
Pensi che sia una sbaglio quindi il 28-85? Io credevo fosse buono vista anche la propensione grandangolo, non sar� un 14mm...............
Ho un dubbio, quando sulla D70 innesto un obiettivo con luminosit� variabile rispetto alla lunghezza focale sullo schermo, durante la zummata, il diaframma varia, bene, ma sulla FM2n come mi devo comportare? Ovvero se ho il 28-85 f3.5-4.5 quando sono a 28 e zummo a 85 c'� un meccanismo che mi varia il diaframma da 3.5 a 4.5 o lo devo fare io????
Forse sembrer� un quesito stupido, ma avendo iniziato con una macchina come la F65 e poi la D70 ora che voglio veramente imparare a fare foto con la FM2n mi rimangono i dubbi. Pensi (Gianni o chiunque mi risponda) che il manuale mi possa aiutare concretamente???

Maul
*



Non penso che il 24-85 AI sia uno sbaglio, ma solo che non devi aspettarti miracoli: il 24-85/2,8-4 AF, ad esempio, va molto meglio.
Tranquillo per la zoomata: non devi fare nulla. L'esposimetro TTL, fra l'altro, tiene conto della luminosit� variata. Sappi solo che a 50 e a 85 l'indicazione del diaframma nel mirino non corrisponde all'effettiva apertura di lavoro. L'esposimetro comunque lo sa.
L'uso della FM2n � molto semplice. Un po' di pratica, e non avrai problemi.
MAUL
Tutti mi hanno detto che usare la FM2n � semplice , ma mi sentirei molto pi� tranquillo se avessi un manuale. Questo � un problema perch� non si riesce a trovare in italiano, non mi spiego prech� non siano in linea i manuali di macchine che ormai non sono pi� in produzione, la trovo una cosa insensata.

Grazie delle risposte a Gianni e Lambretta siete veramente preziosi.

Maul
andreafoschi
QUOTE(MAUL @ Nov 30 2005, 01:51 PM)
P.S.= di dove sei in di Schio (VI)
*


QUOTE(giannizadra @ Nov 30 2005, 02:26 PM)
Comincio dalla fine: Montebelluna.
*


OT:
quando passate per Bassano, avvertitemi che ci prendiamo un mezzo e mezzo da Nardini!

andrea
MAUL
Very OT:
Ecco il solito ubriacone di un Bassanese................scherzo chiaramente!!

Pi� nessuno mi ha detto qualcosa del AI 45 P, potete postare anche qualche foto, esprimere pereri o impressioni d'uso. Fin'ora solo Gianni mi ha detto che per le foto di interni meglio l'AIS 50 f1.4 o f1.2 (lui preferische l'1.4, mentre io che ho gia AFD 50 f1.4 preferirei AIS 50 f1.2) mentre per la montagna il AI 45 P f2.8 (tanto in montagna la luce non manca).

Avanti con le risposte!

Maul
giannizadra
Non per interferire con le tue decisioni, Maul, ma io non mi riempirei di 50mm luminosi (a meno che a Bassano R.... non li regali rolleyes.gif ); ci sono tante ottiche da comprare se ne hai voglia.
MAUL
Si immagino Gianni � solo che sono indeciso tra queste uttiche fisse da portarmi inviaggio 35 f1.4 - 45 f2.8 - 50 f1.2 o f1.4, per� la prescelta la vorrei AI o AIS per il discorso che facevamo ieri silla rotazione delle ghiere degli AF. Per ora mi arranger� con il 28-85 sulla FM2n che dovrebbe arrivare all'inizio della prossima settimana. Per� un eventuale autoregalino di Natale................ sono interessato per il futuro anche a un tele 105 o 135 non di pi�. Lo spaziare delle mie discussioni e dato semplicemente dalla mia inesperienza, quando ne avr� acquisito una sostanziosa scorta (di esperienza) sar� pi� preciso.

Maul=Paolo
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.