QUOTE(MAUL @ Nov 30 2005, 01:51 PM)
Ciao Giaani, ho letto molto e leggo molto quello che scrivi, poi sei veneto come me, mi da sicurezza.............
al posto del 28-85 che altro zoom posso prendere sempre AIS perche gli AF hanno le ghiere troppo facili da ruotare, non so se hai capito quello che voglio dire.
Se dovessi usare per viaggio un obiettivo (foto di strada, musei, e di interno) dovrei preferire il 45 P f2.8, 50 f1.2 o 50 f1.4?
Per ora ti hi importunato a sufficenza con i miei quesiti.
P.S.= di dove sei in di Schio (VI)
Comincio dalla fine: Montebelluna.
Per le ghiere ti capisco benissimo: quelle degli AI e degli AIS sono montate su cuscinetti a sfera e offrono la giusta resistenza; per quelle degli AF ci� non � possibile, devono ruotare con estrema facilit� in autofocus, senza attriti che lo rallenterebbero. Per l'impiego in manuale, sono piuttosto adatti quelli con la ghiera munita di blocco AF. Ma non quanto gli AI.
In viaggio, tra i normali, mi porterei il 50/1,4 (lo preferisco all'1,2) pensando ai musei e agli interni in luce ambiente. In montagna, il 45P (c'� sempre molta luce).
Per lo zoom AI (immagino tu pensi a un usato) tra quelli che toccano la focale 50 mi piacevano, al tempo, il 25-50/4 , il 35-70/3,5 e il 50-135/3,5 , tutti tre ad apertura max. costante (non varia con la focale). Non dovrebbe essere difficilissimo reperirli usati a prezzo modico.