Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Blazblue
Ultimamente mi sta passando in testa di passare a fullframe. Da fotoamatore mi diletto soprattutto con paesaggistica, ritratti e macro ed ho gi� visto all'opera le full frame di alcuni amici ed il livello di dettaglio che riescono a tirare fuori. C'� un ma, altrimenti non starei a scassarvi le scatole: attualmente possiedo una D7000 e, nel corso degli anni, queste son le ottiche che ho sotto mano compatibili FX: Tamron 20-40 f/2.7-3.5, Nikkor 35-70 f/2.8 (ottima copia senza il problema di opacizzazione lenti), il nuovo Nikkor 50 f/1.8 G, Micro Nikkor 60 f/2.8 AF-D, Nikkor 85 f/1.8 AF-D, Tamron 70-300 f/4-5.6 VC. Come si comportano tali lenti su una D700/D3 che andrei a cercarmi sull'usato? Disgraziatamente i miei amici che hanno macchine fullframe non hanno Nikon e quindi non posso fare la prova "diretta" delle mie lenti su un corpo FX. Venderei la D7000 assieme al 16-85, al 35 f/1.8 G ed al 12-24 Tokina e finanzierei con quei soldi l'acquisto del corpo FX, sempre se il parco ottiche in mio possesso mi permette di godermelo come si deve.
mircob
non ho esperienza con FX, ma mi terrei il 35-70, il 50ino, il 60micro e l'85, il resto lo venderei tutto, e prenderei 16-35 e 80-200.
Marco Senn
L'FX rivitalizza le ottiche. Farei per ora il cambio alla pari, poi sei sempre a tempo a cambiare... non mi pare che i tele siano un tuo desiderio ma un 180/2.8 lo cercherei comunque
WalterB61
Ricordo che il 20-40 di Tamron si comportava bene con la pellicola e non dovrebbe discostarsi troppo con il digitale, anche le altre ottiche compatibili FX non sono da buttare.

Dal mio punto di vista potresti fare il passo senza metter mano al corredo ottiche e solo in seguito cercare di razionalizzare il corredo in base alle esigenze.
mk1
QUOTE(Blazblue @ Dec 25 2011, 04:26 AM) *
Ultimamente mi sta passando in testa di passare a fullframe. Come si comportano tali lenti su una D700/D3 che andrei a cercarmi sull'usato? Disgraziatamente i miei amici che hanno macchine fullframe non hanno Nikon e quindi non posso fare la prova "diretta" delle mie lenti su un corpo FX.


Il vantaggio maggiore che ne ricaverai consister� nel maggior angolo di campo e in un miglior risultato ad alti iso.
I grand'angoli, soprattutto, saranno finalmente tali e i normali pi� piacevoli da usare.
In quanto alla ricchezza dei dettagli, avvertirai un miglioramento soltanto con le ottiche di normale qualit�. Per esempio, non vedrai alcuna differenza utilizzando il 60 micro e forse neanche con gli altri fissi.
Si recupera molto con le ottiche un p� pi� fiacche in quanto queste, sul sensore pi� grande, "piazzando" pi� informazioni, riescono a sopperire alla loro carenza e a soddisfare a sufficienza le richieste minime di una buona immagine. Anche le ottiche buone, sul sensore grande, piazzano pi� informazioni, ma dal momento che raggiungono un livello eccezionale gi� sul sensore DX, l'incremento sul risultato finale non � apprezzabile.
Ti dico questo, non per scoraggiare il passaggio a FX, ma per prepararti meglio ai risultati e soprattutto, per evitarti delusioni.
Questa � la mia esperienza confrontando una D200 con una D3.
Filippo.






Cesare44
se senti il desiderio di passare al full frame, fai un passo alla volta.

Al momento prendi solo la reflex D700 o D3, e utilizzala con il parco ottiche che hai.

In seguito, sulla base dei risultati, cambia le ottiche che non ti soddisfano.

Buon Natale a tutti
Blazblue
Auguri a tutti e grazie per i consigli grazie.gif
Le lenti che ho funzionano bene anche con il sensore denso della D7000, compreso lo sconosciuto Tamron 20-40. Tele lunghi non mi son mai interessati: caccia fotografica o simili non rientrano tra i miei campi preferiti di fotografia, ma diciamo che se mi capita un 80-200 AFS non ci penserei due volte: di tanto in tanto mi piace andare a far foto al volley o basket femminile e la luce da cripta massonica del palazzetto impone un f/2.8 abbinato ad un motore di messa a fuoco decente.
La FX la dovrei prendere senza rimetterci sopra nulla dalla vendita della D7000 e delle ottiche DX only e cosi, a naso, per il 2012 punter� a sua maest� 14-24 f/2.8 oltre tenere un occhio per un 80-200 sui vari mercatini e, magari, prendere un 35 f/2 focale che adoro.
Marco Senn
QUOTE(Blazblue @ Dec 25 2011, 11:17 AM) *
prendere un 35 f/2 focale che adoro.


Come ti capisco.... pre-AI del '73
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 191.9 KB
Luigi_FZA
QUOTE(Blazblue @ Dec 25 2011, 11:17 AM) *
...........Tele lunghi non mi son mai interessati: caccia fotografica o simili non rientrano tra i miei campi preferiti di fotografia..............

Proprio per questo motivo, potresti prendere in considerazione il 180 f/2.8, come gia suggerito da Marco Senn, : spenderesti la meta' (o forse meno) ed otterresti una resa paragonabile all'80 200.

.......... and so, Happy Xmas!

L.
Blazblue
Son molto combattutto tra il 14-24 ed il 35 f/1.4 come regalo per il 2012, anche se credo che opter� per il primo alla fine ed attender� pazientemente di riempire il porcellino per acquistare il seguito il secondo. Il 180 f/2.8 sembra avere un ottimo rapporto prezzo prestazioni ma credo che molte volte sarei "lungo" ed un palazzetto dello sport non � il posto ideale per zoomare con i piedi; altra cosa che mi lascia dubbioso � il motore di messa a fuoco che si basa sulla presa di forza della reflex: con soggetti come volley e basket che richiedono almeno 1/500 per evitare il mosso come se la cava? Ho usato delle volte l'85 fisso con la D7000 e non ci son stati problemi: se il 180 avesse lo stesso livello di performance come messa a fuoco mi andrebbe bene ma non conosco, ne ho mai avuto il piacere di usare, quell'obiettivo.
cerion86
Non ho capito se alla fine sei passato ad FX o no...
in ogni caso secondo me con l'FX c'� sempre da guadagnare salvo campi specifici (caccia), in primis per la resa ad alti iso che ti permette di fotografare molto di pi�...

Per il resto prenderei la sola d700 visto che hai un parco ottiche abbastanza ampio ed utilizzabile con cui testarla al meglio e capire le reali necessit�. Io ho fatto la stessa cosa ma ho dovuto buttoarmi subito sul 24-70 mancandomi del tutto quella focale su FX.
Il 14-24 pare fantastico, valuta anche il meno costoso 16-35 wink.gif
Blazblue
Il passaggio a FX � ormai deciso, ora mi attrezzo per trovare una D700 o D3 sul mercatino dell'usato e ci dovrei rientrare con poca rimessa di spesa. Mi resta il dubbio su cosa "regalarmi" se il 14-24 od il 35 f/1.4 ma credo che cado in piedi ovunque mi porta il cuore. Il 16-35 VR � il meno che mi ispira tra gli ultra grandangoli papabili. Credo che gi� il buon Tamron 20-40 faccia il suo xxx lavoro ma conoscendomi ci son situazioni in cui vorr� avere focali inferiori ai 20mm. Potrei tentare il colpo gobbo e cercare un 17-35 f/2.8 e magari farci rientrare, a quel punto, il 35 f/1.4 ma credo sarei passibile di divorzio...
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.