Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
GiovanniPiccirilli
Ragazzi, iho acquistato laD90 e, n attesa che mi venga recapitata, mi sono attivato per un'ottica che non fosse il teleobiettivo (sempre utilizzato 70/300 tameron), ma un grandangolare. Questa mattina un mi amico mi confida che possiede un Nikon "anzianotta" col seguente grandangolo mostrato in allegato in ottimo stato. Provandolo su una D90 di un conoscente, l'obiettivo sembra funzionare alla grande. Ho notato però che affinché si attivi l'autofocus è necessario impostarlo sul pallino giallo e 22(non ricordo con esattezza9, altrimenti la stessa macchina fotografica segnala errore.
Potreste darmi una spiegazione?
Vi ringrazio e pongo i miei auguri

Foto scattata col telefono, scusatemi smile.gif

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 455.7 KB

buzz
E tutto esatto,
Le ottiche che hanno al ghiera dei diaframmi, devono essere messe alla minima apertura per poter funzionare sulle reflex (anche analogiche) automatiche.
orsettopeloso
Per poter utilizzare gli obiettivi con la ghiera diaframmi devi bloccare quest'ultima sull' apertura minima(numero più alto). wink.gif
GiovanniPiccirilli
Buzz, grazie per la pronta risposta. Qauli sono le tue cosniderazioni su questo obiettivo, qualora fosse di conoscenza? Permettimi un'altra domanda; La profondità di campo resta la stessa 35 -/70? Non ho mai usato un ottica di questo tipo, per questo oso chiedere affinché mi sia chiaro quando andrò ad utilizzarla. Ho dedotto, corregimi/temi se erro che, qualora tale obiettivo dovesse funzionare come funzionerebbe un 35/70 nikon o sigma o tameron , potrei fare a meno di acquistare un grandangolo.
Grazie Buzz
buzz
Auguri anche a te.
L'ottica specifica è un buon obiettivo, la profondità di campo dipende dal diaframma che usi, alla massima apertura è poca, e alla minia è molta. Per le misure esatte occorrono le tabelle, ma di solito io non ne tengo mai conto.
Ovvio che qualsiasi marca usi, le misure sono le stesse. Quella che può variare è solo (e non mi pare poco) la qualità.
Tuttavia un 35mm non puoi considerarlo grandangolare (e ti basta montarlo per accorgertene) dato che sulla D90 copre un angolo di circa 50 gradi. Ma vedo che ancora la macchina ti deve arrivare...
Eppure ero convinto che ne avessi addirittura 2!
GiovanniPiccirilli
Si buz, ho venduta quella che possedevo solo perchè ritengo di aver fatto un affare. Ho venduto a 850 euro (la pagai 500, usata da un signore di Brescia. Usata pochissimo al dire il vero) e ne ho acquistata una nuova a 599 euro solo corpo. L'ho venduto con l'obiettivo 70/300 e due batterie ad un inquilino che abita nello stesso mio stabile. Ho spiegato lui che poteva acquistarla nuova a quel prezzo con garanzia Nital, ma ha deciso di comprarla lo stesso, diffidando a priori degli acquisti acquisti online. Quindi ho venduto!

Quindi, se ho ben capito è pari ad un cinquanta, l'obiettivo mostrato in foto?
Sei gentilissimo

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 80.1 KB
Manuel_MKII
Si quell'obbiettivo sulla tua macchina e' l'equivalente di un 52,5 - 105 sul formato pieno o 35mm che dir si voglia.

E' stata l'ottica da kit che negli anni 90 era fornita su macchine dalla F601 o F801 in poi.

E'ra un'ottica valida sotto il profilo qualitativo ma se ti pace fotografare paesaggi sei decisamente limitato.

Come hai notato gia', sulla tua D90 (e su tutte le macchine fotografiche post anni 90) usando quest'ottica (e tutte le altre AF/AFD) si deve impostare il diaframma piu' piccolo (quello con il numero piu' alto quindi) e "preferilmente" bloccarlo con il suo selettore in quanto l'impostazione del diaframma avviene attraverso la ghiera del corpo macchina e il messaggio di errore e' legato al fatto che se impostassi un diaframma diverso la fotocamera sarebbe impossibilitata fisicamente a sceglierne uno da sola usando i suoi automatismi.


fpucci
Sulle fotocamere digitali (e forse anche su alcune analogiche dell'ultima generazione) l'apertura deldiaframma è comandato dalla ghiera sulla fotocamera e non dalla ghiera del diaframma posta sull'obiettivo.
Per questo motivo, bisogna bloccare quest'ultima ghiera (quella sull'obiettivo) sull'apertura minima che nel tuo caso è f/22 e che generalmente è individuata dal colore arancione. Per evitare che si sposti, è consigliabile bloccarla con l'interruttore che si vede sulla stessa ghiera: basta spostare la tacchetta.

Riguardo alla focale, se provi tale obiettivo sulla tua D3s, ti accorgerai di quanto sia più grandangolare di quando la monti sulla tua D90 (quanto ti arriverà). Questo perché una è FF e l'altra è DX e quindi prende solo la parte più centrale dell'immagine.

Dal punto di vista della lente, alla focale minima essa rimane un 35mm ma con un angolo di campo che è proprio del 52mm nebtre alla focale massima sarà sempre un 70mm ma con un'ampiezza di campo propria del 105mm.
Manuel_MKII
QUOTE(fpucci @ Dec 25 2011, 02:42 PM) *
Questo perché una è FF e l'altra è DX e quindi prende solo la parte più centrale dell'immagine.


Sei certo di aver capito cosa stai spiegando?

A mio avviso confondi l'autore del post con questa affermazione.


fpucci
QUOTE(Manuel_MKII @ Dec 25 2011, 03:15 PM) *
Sei certo di aver capito cosa stai spiegando?

A mio avviso confondi l'autore del post con questa affermazione.


GRazie Manuel, a scanso di equivoci, mi rispiego.

La sua D3s è una FF e usando tale obiettivo sulla D3s apprezzerà appieno il grandangolo.
La futura D90 è una DX e usando tale obiettivo perde il grandangolo perché utilizza solo la parte centrale dell'angolo di campo che avrebbe sulla D3s.
GiovanniPiccirilli
Vi rignrazio per avermi spiegato con semplicità le caratteristiche dell'obiettivo . Per quel che sono le miei esigenze è sufficiente. IFpiucci, proprio ieri valutavo la D3s insieme ad un utente iscritto a questo forum interessato ad acquistarla se la vendessi e mi ha spiegato che non bisogna tenerla in scatola, perchè potrebbe compromettersi, quindi, penso che la utilizzerò, o venderò. Si, vero c'è un pulsante di blocco che azionerò come da te consigliato. Veramente utile.

Fpiucci, auguri di buone feste e grazie per avermi risposto, davvero.
Manuel_MKII Grazie anche a te per la risposta .
Auguri Manuel di buone feste
Manuel_MKII
QUOTE(fpucci @ Dec 25 2011, 03:21 PM) *
GRazie Manuel, a scanso di equivoci, mi rispiego.


Scusami per il mio intervento un po' troppo spigoloso, solo adesso rileggendolo mi sono accorto che potevo fare a meno della prima frase che era veramente innopportuna!

GiovanniPiccirilli
Manuel è tutto chiaro, scherzi. Al mometo il mio impegno è volto alla consocenza della macchina fotografica e, debbo dire, prima che mi iscrivessi in questo forum scattavo in automatico, ora, scatto solo in funzionalità manuale regolando da me i vari valori; tempo di scatto- apertura diaframma- iso, servendomi dell'isposimetro che indica quando la foto è ben esposta. Quel che mi resta un pò comlicato è il bilanciamento del bianco, ma avrò modo di imparare.
Grazie di nuovo
MrFurlox
QUOTE(GiovanniPiccirilli @ Dec 25 2011, 03:50 PM) *
Manuel è tutto chiaro, scherzi. Al mometo il mio impegno è volto alla consocenza della macchina fotografica e, debbo dire, prima che mi iscrivessi in questo forum scattavo in automatico, ora, scatto solo in funzionalità manuale regolando da me i vari valori; tempo di scatto- apertura diaframma- iso, servendomi dell'isposimetro che indica quando la foto è ben esposta. Quel che mi resta un pò comlicato è il bilanciamento del bianco, ma avrò modo di imparare.
Grazie di nuovo


scusami piccola parentesi scattare in M e utilizzare "al centro" l' esposizione data dall' esposimetro è assolutamente inutile ! fai prima a scattare in A o in S se quello è il tuo scopo .... M serve quando tu vuoi ( aprescindere da quello che dice la macchina) sovra o sotto esporre senza usare le compensazioni , un saluto e un buon natale


Marco
fpucci
QUOTE(GiovanniPiccirilli @ Dec 25 2011, 03:34 PM) *
Vi rignrazio per avermi spiegato con semplicità le caratteristiche dell'obiettivo . Per quel che sono le miei esigenze è sufficiente. IFpiucci, proprio ieri valutavo la D3s insieme ad un utente iscritto a questo forum interessato ad acquistarla se la vendessi e mi ha spiegato che non bisogna tenerla in scatola, perchè potrebbe compromettersi, quindi, penso che la utilizzerò, o venderò. Si, vero c'è un pulsante di blocco che azionerò come da te consigliato. Veramente utile.

Fpiucci, auguri di buone feste e grazie per avermi risposto, davvero.


Caro piccirillo, che una fotocamera si rovini rimanendo nella scatola è una gran c...ta!!!!
Casomai, direi, che è un vero peccato avere quel gioiello e tenerlo nella scatola inutilizzato.....

Visto che l'hai, direi di tenertela, tanto mica consuma più carburante di altre o ci devi pagare la tassa annuale di possesso. Il problema di quella fotocamera è solo quella di spenderci i soldi per comprarla, ma una volta che ce l'hai è solo una goduria.
buzz
QUOTE(MrFurlox @ Dec 25 2011, 04:25 PM) *
scusami piccola parentesi scattare in M e utilizzare "al centro" l' esposizione data dall' esposimetro è assolutamente inutile ! fai prima a scattare in A o in S se quello è il tuo scopo .... M serve quando tu vuoi ( aprescindere da quello che dice la macchina) sovra o sotto esporre senza usare le compensazioni , un saluto e un buon natale
Marco


Non ne sarei così sicuro: scattando in manuale puoi decidere al momento, e senza staccare l'occhio dal mirino, la coppia tempo/diaframma, a prescindere dall'automatismo che ti obbliga a decidere prima uno dei due,m a secondo del tipo inserito.
Se vuoi sovra o sottoesporre puoi farlo anche in completo automatismo.
GiovanniPiccirilli
Scattare in manuale, nel senso che; imposto i tempi - il diaframma- gli iso e bilancio. Mi servo dell'siposimetro per una corretta esposizione, in sostanza hai ragione, potrei scelgiere di far impostare alla macchina fotografica o il tempo di scatto o il diaframma. Quindi,scattare in manuale vuol dire? Grazie per queste spiegazioni a me utilissime.
Riguardo la D3s, mi è stato detto che averla in scatola senza adoperarla per un lungo tempo potrebbe non so come "rovinarla" perchè bisogna che lavori. Questa macchina fotografica, la prima volta che la vidi mi parve subito costosa e professionale, ma non sapevo che fosse un'ammiraglia della Nikon, successivamente, addentrandomi nella fotografia ho intuito il valore e le pottenzialità. Siccome non ho l'obiettivo(lo prese mia nipote), siccome costicchia e portarmela dietro non lo trovo indicato, siccome non so nemmeno usarla, è lì, nella sua scatola. Se la vendo comperò una D300 o D700, ma il discorso non cambia, perchè fin quando non imparo a fotografare possono darmi anchla migliore il risultato non cambia:)




Si Buzz , io così supponevo che fosse, o, meglio, è così che stimavo scattare in manuale, scegliendo sul momento i valori e, una volta acquisita dimistichezza, il resto.
Grazie
MrFurlox
QUOTE(GiovanniPiccirilli @ Dec 25 2011, 05:47 PM) *
Scattare in manuale, nel senso che; imposto i tempi - il diaframma- gli iso e bilancio. Mi servo dell'siposimetro per una corretta esposizione, in sostanza hai ragione, potrei scelgiere di far impostare alla macchina fotografica o il tempo di scatto o il diaframma. Quindi,scattare in manuale vuol dire? Grazie per queste spiegazioni a me utilissime.
Riguardo la D3s, mi è stato detto che averla in scatola senza adoperarla per un lungo tempo potrebbe non so come "rovinarla" perchè bisogna che lavori. Questa macchina fotografica, la prima volta che la vidi mi parve subito costosa e professionale, ma non sapevo che fosse un'ammiraglia della Nikon, successivamente, addentrandomi nella fotografia ho intuito il valore e le pottenzialità. Siccome non ho l'obiettivo(lo prese mia nipote), siccome costicchia e portarmela dietro non lo trovo indicato, siccome non so nemmeno usarla, è lì, nella sua scatola. Se la vendo comperò una D300 o D700, ma il discorso non cambia, perchè fin quando non imparo a fotografare possono darmi anchla migliore il risultato non cambia:)
Si Buzz , io così supponevo che fosse, o, meglio, è così che stimavo scattare in manuale, scegliendo sul momento i valori e, una volta acquisita dimistichezza, il resto.
Grazie


scattare in M serve , molto spesso a chi ha delle condizioni di luce controllate ( tipo studio ) , oppure a chi per un motivo o per un ' altro deve avere la possibilità ( senza staccare l' occhio dal mirino ) di reimpostare i dati di scatto per non bruciare luci o ombre in una foto , oppure in ambienti chiusi dove trovata una tripletta tempo-diaframma-iso che ci convince , vogliamo scattare solo con quella ( e magari abbiamo un flash che compensa gli "sbalzi" di luce presenti nella scena)... non sto dicendo che la M sia inutile ( non l' avrebbero messa li sennò .... mica sono matti !) dico solo che è una modalità di difficile gestione dove bisogna sapere bene cosa si fa e cosa otterremo modificando un certo parametro, in un certo senso è la modalità dove serve più "competenza" da parte di chi la usa per capire prima di scattare che risultato vuole ottenere


Marco
fpucci
QUOTE(Manuel_MKII @ Dec 25 2011, 03:41 PM) *
Scusami per il mio intervento un po' troppo spigoloso, solo adesso rileggendolo mi sono accorto che potevo fare a meno della prima frase che era veramente innopportuna!


No problem. smile.gif
Ho interpretato il tuo intervento pensando che non vi fosse malizia e cattiveria nelle tue parole.
E' stato per me un motivo per cercare di esprimermi meglio di quanto non avessi già fatto.
GiovanniPiccirilli
Sono d'accordo su tutto. Anch'io ritengo che scattare in M richieda competenza, e proprio di quella ho bisogno. Ho preso in studio diversi volumi e tramite un corso online dove viene spiegato in dettaglio il tempo di esposizione, apertura diaframma, sensibilità iso, bilanciamento del bianco, profondità campo, cerco di apprendere quanto possibile. Ad esempio, questa foto , ma tutte quelle che vi sono le ho scattate in jpg, se non erro, ma certamente in manuale. Non so ancora individuare i difetti. Questa mattina, sempre su questo forum, mi sono documentanto sul formato Raw e credo che sia meritevole perchè consente di "rettificare" la foto come pensavo non fosse possbile fare.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1 MB

Questo è davvero un gran bel forum per chi vuole apprendere
GiovanniPiccirilli
Sono d'accordo su tutto. Anch'io ritengo che scattare in M richieda competenza, e proprio di quella ho bisogno. Ho preso in studio diversi volumi e, tramite un corso online, dove viene spiegato in dettaglio il tempo di esposizione, apertura diaframma, sensibilità iso, bilanciamento del bianco, profondità campo eccetera, eccetera, cerco di apprendere quanto di utile. Ad esempio, questa foto, ma tutte quelle che vi sono le ho scattate i in manuale. Non saprei ora stilare la lista degli errori commesi, perché manco di compentenza. Questa mattina, sempre su questo forum, si è argomentanto sul formato Raw, il che, mi ha destato piacevolemtne . Documentandomi ulteriomente sul concetto ho tratto conclusioni interessanti, la prima; rettificare la foto in relazione a dei valori non impostati durante lo scatto. Possibile?

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1 MB

Questo è davvero un gran bel forum per chi vuole apprendere
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.