Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
.Maya.
Ciao a tutti, ho da poco acquistato una Nikon D90 e sono ancora alle prime armi; mi piacerebbe cominciare i primi passi con la macro fotografia, ma non avendo un budget altissimo a disposizione devo accontentarmi di qualcosa di moooooolto modesto al momento, e le scelte purtroppo non sono moltissime. Cosa sapete dirmi sul SIGMA - Obiettivo 70-300mm -F/4-5.6-AF DG ?
[ Caratteristiche: Obiettivo SIGMA 70-300/4-5.6 DG macro AF, Schema ottico 14 elementi in 10 gruppi, Macro 1:2, Angolo di campo 34,3°-8,2°, Lamelle diaframma 9, Apertura minima (grandangolo) 22, Messa a fuoco distanza minima (cm) 150*(95), Rapporto di riproduzione: 1:4,1* (1:2) ]

Oppure ci sarebbe anche un
TAMRON - TA17NII - AF 70-300 F/4-5,6 DI LD.

Qualcuno che ha avuto modo di provare quest'ottica, o che ne ha sentito parlare sa dirmi se può essere una soluzione per iniziare con le macro? Grazie in anticipo !
MrFurlox
ciao questi sono finti macro in quanto non raggiungono il rapporto 1:1 .... se non ti è indispensabile lo zoom , puoi usare un 50 f1.d o invertendolo con l' adattatore o usando tubi di prolunga ( altrimenti se non ti è indispensabile nemmeno l' autofocus , che comunque in macro non serve, prendi direttamente un 50 f1.8 Ai oppure il mitico 55 micro)

Marco
.Maya.
girando un pò sul web ho trovato un Nikon Af-Nikkor 50Mm F/1.8 D ad un buon prezzo... potrebbe essere una buona scelta?
giac23
QUOTE(.Maya. @ Dec 26 2011, 07:08 PM) *
Ciao a tutti, ho da poco acquistato una Nikon D90 e sono ancora alle prime armi; mi piacerebbe cominciare i primi passi con la macro fotografia, ma non avendo un budget altissimo a disposizione devo accontentarmi di qualcosa di moooooolto modesto al momento, e le scelte purtroppo non sono moltissime. Cosa sapete dirmi sul SIGMA - Obiettivo 70-300mm -F/4-5.6-AF DG ?
[ Caratteristiche: Obiettivo SIGMA 70-300/4-5.6 DG macro AF, Schema ottico 14 elementi in 10 gruppi, Macro 1:2, Angolo di campo 34,3°-8,2°, Lamelle diaframma 9, Apertura minima (grandangolo) 22, Messa a fuoco distanza minima (cm) 150*(95), Rapporto di riproduzione: 1:4,1* (1:2) ]

Oppure ci sarebbe anche un
TAMRON - TA17NII - AF 70-300 F/4-5,6 DI LD.

Qualcuno che ha avuto modo di provare quest'ottica, o che ne ha sentito parlare sa dirmi se può essere una soluzione per iniziare con le macro? Grazie in anticipo !

Tra il Sigma ed il Tamron scegli il SIGMA 70-300mm -F/4-5.6-AF DG.
Ti consiglio la versione APO del Sigma che costa poco più del non APO.
Se poi vuoi un vero obbiettivo MACRO, con rapporto di riproduzione 1:1 ti consiglio il Nikon 60mm micro f:2.8 o il nuovo Nikon 40mm micro più economico.
decarolisalfredo
Anche il 50 più tubi non è propio l'ideale. Potrebbe cercare un vero macro in casa Tamron o Sigma oppure i Micro Nikkor nell'usato.

Però se ti serve anche uno zoom per foto generiche dovrai sacrificare la macro, almeno per il momento.

Gli zoom con la dicitura "macro" non sono dei veri macro, permettono solo di avvicinarsi un po' di più al soggetto.
.Maya.
QUOTE(decarolisalfredo @ Dec 26 2011, 07:30 PM) *
Anche il 50 più tubi non è propio l'ideale. Potrebbe cercare un vero macro in casa Tamron o Sigma oppure i Micro Nikkor nell'usato.

Però se ti serve anche uno zoom per foto generiche dovrai sacrificare la macro, almeno per il momento.

Gli zoom con la dicitura "macro" non sono dei veri macro, permettono solo di avvicinarsi un po' di più al soggetto.



Si, in effetti già la dicitura '' 1:2 '' dovrebbe farmi capire tutto.. qui non si sta parlando di veri obiettivi '' Macro''. Ma alla fine a questi prezzi che possiamo pretendere?! .__.
claudio-rossi
QUOTE(.Maya. @ Dec 26 2011, 07:34 PM) *
Si, in effetti già la dicitura '' 1:2 '' dovrebbe farmi capire tutto.. qui non si sta parlando di veri obiettivi '' Macro''. Ma alla fine a questi prezzi che possiamo pretendere?! .__.


Esatto, tuttavia un obbiettivo macro economico e dalle buone performance lo puoi anche trovare, tipo un tamron 90mm Macro usato.
La differenza con un obbiettivo generico si vede e fa la differenza.


Claudio
odo
Il Sigma 70-300 APO macro l'ho avuto, o meglio, l'ho schivato: l'ho rivenduto dopo pochi (penosi) scatti.

Con un budget molto limitato anche io suggerisco 50 AF-D e tubi.
dimitri.1972
Se vuoi iniziare con la macro senza spendere molto, lascia perdere QUALSIASI zoom.

A seconda di che obiettivi già possiedi puoi provare con tubi di prolunga (indicati con fissi tipo 50mm) o lenti close-up (indicati per lunghe focali e zoom) possibilmente scartando i kit da pochi euro.

Alzando un pò il budget potresti cercare qualcosa sull'usato, ma devi anche vedere quale genere di macro ti interessa. Per insetti diffidenti minimo devi tenerti su 90mm, per fiori andrebbe bene anche il nuovo af-s 40m.

Per tutti ricorda che la messa a fuoco in macro viene fatta in manuale e che si usano diaframmi moto chiusi, quindi i tempi si allungano e un treppiede fà comodo.
.Maya.
Credo che mi orienterò sul 50mm f1.8D, anche perchè avevo già in mente di prenderlo quindi sarebbe un'acquisto che avrei fatto comunque. Per l'ottica macro attenderò di potermene permettere una ''decente''... Intanto sperimenterò un pò con i ritratti, ho visto dei bellissimi primi piani scattati con quest'obiettivo..e non solo!! smile.gif Grazie per i consigli!!

(Insieme al corpo macchina presi un obiettivo 18-105 mm )
MrFurlox
QUOTE(.Maya. @ Dec 27 2011, 12:16 PM) *
Credo che mi orienterò sul 50mm f1.8D, anche perchè avevo già in mente di prenderlo quindi sarebbe un'acquisto che avrei fatto comunque. Per l'ottica macro attenderò di potermene permettere una ''decente''... Intanto sperimenterò un pò con i ritratti, ho visto dei bellissimi primi piani scattati con quest'obiettivo..e non solo!! smile.gif Grazie per i consigli!!

(Insieme al corpo macchina presi un obiettivo 18-105 mm )


aggiungici anche un anello di inversione ( lo trovi sulla baya per pochissimi euro) e potrai iniziare a fare anche macro !

Marco
rampy
appena preso per 250 caffè un ottimo 60 micro AFD usato, allo stesso prezzo si può trovare un 50 1.8 nuovo + relativi tubi di prolunga...
MrFurlox
QUOTE(rampy @ Dec 27 2011, 08:49 PM) *
appena preso per 250 caffè un ottimo 60 micro AFD usato, allo stesso prezzo si può trovare un 50 1.8 nuovo + relativi tubi di prolunga...


ottimo acquisto !

Marco
onizukasan
mi introduco alla discussione inquanto anche io in questo periodo stò valutando per l'acquisto di un macro. Stando a quanto letto in questa discussione, e correggetemi se sbaglio, non ha importanza che l'eventuale macro abbia il motore interno inquando poi la maf va fatta in manuale.. io da possessore di una d3100 vorrei capire se posso tranquillamente comprare un macro magare af-d senza problemi o devo obbligatoriamente prendere af-s o comunque con motore interno all'obiettivo??
Stavo valutando con molto interesse il 90mm Tamron, rispetto ai 40mm/60mm nikon come si comporta?? Tralascio il 105mm perchè per ora non è nelle mie tasche!
Buon anno a tutti! biggrin.gif
rampy
per l'uso come macro vero e proprio il 60 AF-D va benissimo anche su D3100 focheggiando a mano. Tuttavia se pensi di usarlo anche per still life, etc. l'autofocus potrebbe esserti utile e quindi dovresti orientarti su un altro modello... Gli altri che citi non li conosco per cui non mi sbilancio nei consigli... e Buon Anno wink.gif
monteoro
Pere fare foto macro non occorre solo l'obiettivo, occorrono anche un buon treppiedi, una slitta micrometrica, un comando a distanza.
A nulla serve l'autofocus, in macro si mette a fuoco rigorosamente in manuale, possibilmente avvalendosi del LV per la messa a fuoco di fino; si mette a fuoco, si disattiva poi il LV, si scatta con il comando a distanza e se la fotocamera lo permette con l'alzo specchio preventivo; questo ovviamente per le cose "inanimate" ovvero non in movimento, per gli insetti la messa a fuoco, sempre in manuale, va fatta dal mirino.
Se poi si vuole fare macro con rapporti oltre 1:1 occorre un anello di inversione su cui montare l'obiettivo (lo adopero con un 28 mm), posto di seguito due scatti fatti con questa tecnica, vediamo se scoprite di quali fiori si tratta (non sono crop)


IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 220.1 KB

IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 503.7 KB


ciao
Franco
elenacrea
Potreste parlarmi un po' di questi tubi prolunga e anelli di inversione x il 50mm? Grazie
MrFurlox
QUOTE(elenacrea @ Jan 1 2012, 02:30 PM) *
Potreste parlarmi un po' di questi tubi prolunga e anelli di inversione x il 50mm? Grazie


non è che ci sia molto da dire l' anello di inversione serve per montare l' ottica al contrario ovvero la parte frontale verso il sensore ... mentre i tubi di prolunga servono ad allontanare la lente interna dell' obiettivo dal sensore aumentando in rapporto di riproduzione ( naturalmente perdi tutti gli automatismi con il primo e a seconda del modello che prendi dei tubi potresti perdere tutto o niente è solo una questione di costo )

Marco
monteoro
QUOTE(elenacrea @ Jan 1 2012, 02:30 PM) *
Potreste parlarmi un po' di questi tubi prolunga e anelli di inversione x il 50mm? Grazie


I tubi di prolunga si montano ovviamente tra l'obiettivo e la fotocamera.
Hanno il compito di "allontanare" l'obiettivo dal piano focale in modo da produrre un'immagine molto più grande riducendo la distanza di messa a fuoco.
Montando uno o più tubi di prolunga in modo che siano pari alla lunghezza focale (obiettivo 50 mm con 50 mm di prolunghe ad esempio) si raddoppia in pratica il rapporto di riproduzione che si ha alla distanza minima di messa a fuoco.
Ci sono tubi che hanno tutti i circuiti per mantenere gli automatismi, anche se alla fine l'autofocus in macro non serve a gran chè.
L'importante è che conservino la misurazione esposimetrica.

Gli anelli di inversione sono "aggeggi" che hanno su un lato la baionetta di innesto sulla fotocamera, dall'altro la filettatura per essere avvitati sull'obiettivo come fossero dei filtri.
Così facendo si innesta sulla fotocamera l'obiettivo al rovescio ottenendo rapporti di riproduzione "mostrusi".
Minore è la lunghezza focale dell'obiettivo maggiore sarà il rapporto di riproduzione.
Per darti un'idea le due foto che ho postato riproducono il fiore del basilico e quello delle cime di rapa.

Ovviamente perr una messa a fuoco efficace bisogna utilizzare per forza di cose treppiedi e slitta micrometrica, per evitare il mosso è meglio dotarsi di un comando a distanza, con le ridottissime distanze di messa a fuoco e le ridottissime PdC il minimo movimento, la minima vibrazione, sarebbero letali.

Mi stuzzica molto provare un ulteriore tecnica, montare il 50 mm sulla fotocamera e tramite un raccordo 52mm/52 mm montarci al rovescio il 28 mm, una specie di microscopio insomma.

ciao
Franco

onizukasan
QUOTE(monteoro @ Jan 1 2012, 01:12 PM) *
Pere fare foto macro non occorre solo l'obiettivo, occorrono anche un buon treppiedi, una slitta micrometrica, un comando a distanza.
A nulla serve l'autofocus, in macro si mette a fuoco rigorosamente in manuale, possibilmente avvalendosi del LV per la messa a fuoco di fino; si mette a fuoco, si disattiva poi il LV, si scatta con il comando a distanza e se la fotocamera lo permette con l'alzo specchio preventivo; questo ovviamente per le cose "inanimate" ovvero non in movimento, per gli insetti la messa a fuoco, sempre in manuale, va fatta dal mirino.
Se poi si vuole fare macro con rapporti oltre 1:1 occorre un anello di inversione su cui montare l'obiettivo (lo adopero con un 28 mm), posto di seguito due scatti fatti con questa tecnica, vediamo se scoprite di quali fiori si tratta (non sono crop)

ciao
Franco


beh il treppiedi c'è (ho un benro in alluminio con portata max di 8kg, nonostante abbia una d3100 ma ho fatto un acquisto in previsione anche del futuro) e lo scatto remoto si reperisce facilmente. Vorrei capire se questa slitta è cosi indispensabile per la fotografia macro? Sugli obiettivo di cui avevo chiesto mi sapete dire qualcosa di più?
Grazie
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.