Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > PRIMI PASSI
maxx1973
Ciao a tutti, sono da pochi giorni (da Natale) entrato nel mondo reflex....vi vorrei sottoporre queste immagini dei miei primi scatti all'aperto.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 460.4 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 390.5 KB

Come vi sembrano?

Seguiranno altri post con scatti ad oggetti smile.gif

Grazie a tutti.

Massimo
biogiuseppe
Nella prima foto, la parte inferiore � eccessivamente buia e toglie tanto alla foto secondo la mia piccola e modesta opinione. Mi sono permesso di cercare di aggiustarla un pochino con Photoshop (proprio perch� mi piaceva la composizione della foto) ed � spuntato fuori questo:
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 629.1 KB





Se tu hai scattato in Raw con Photoshop potresti fare meglio.. Ma aspetta anche i consigli dei pi� esperti del forum
maxx1973
QUOTE(biogiuseppe @ Dec 28 2011, 08:20 PM) *
Nella prima foto, la parte inferiore � eccessivamente buia e toglie tanto alla foto secondo la mia piccola e modesta opinione. Mi sono permesso di cercare di aggiustarla un pochino con Photoshop (proprio perch� mi piaceva la composizione della foto) ed � spuntato fuori questo:
Ingrandimento full detail : 629.1 KB
Se tu hai scattato in Raw con Photoshop potresti fare meglio.. Ma aspetta anche i consigli dei pi� esperti del forum


Ciao, hai evidenziato un altro errore che ho fatto senza saperlo; credo di avere imparato pi� qui con i 3 thread che ho aperto in un'ora, che in questi giorni che faccio prove.
Ho "puntato tutto" sul cielo non considerando ci� che sta sotto e che comunque fa parte dell'immagine.
La tua versione mi piace molto e non � paragonabile con la mia smile.gif
Si � scattata in Raw; leggendo un po di cose via internet, mi sono convinto che fosse il migliore modo.
Grazie.
Filo_
Ciao Massimo, dopo il benvenuto su altra sezione passo al sodo.

Ti sei gi� accorto che privilegiando il cielo hai compromesso il sotto (poco leggibile).
Non so che programma usi per il raw, ma se adoperi CameraRAW c'� un filtro abbastanza potente anche se non troppo duttile che � il filtro digradante ND. Puoi dargli le impostazioni che vuoi (positive o negative a seconda che devi scurire o schiarire) e "tirarlo" da dove vuoi. Ne puoi mettere anche pi� di uno.
Questo � uno scatto che andava bene con doppia esposizione per cielo e terra e successiva fusione oppure uno pseudo HDR. L'alternativa � saper usare il filtro "luci/ombre" in photoshop (se lo adoperi).

Indipendentemente dai contenuti e dall'esposizione, tutte e due le foto pendono a destra. Anche se a te sembra una sciocchezza in realt� � considerata una cosa abbastanza "grave".

Auguri e buon proseguimento.

Filippo
maxx1973
QUOTE(Filo_ @ Dec 28 2011, 11:46 PM) *
Ciao Massimo, dopo il benvenuto su altra sezione passo al sodo.

Ti sei gi� accorto che privilegiando il cielo hai compromesso il sotto (poco leggibile).
Non so che programma usi per il raw, ma se adoperi CameraRAW c'� un filtro abbastanza potente anche se non troppo duttile che � il filtro digradante ND. Puoi dargli le impostazioni che vuoi (positive o negative a seconda che devi scurire o schiarire) e "tirarlo" da dove vuoi. Ne puoi mettere anche pi� di uno.
Questo � uno scatto che andava bene con doppia esposizione per cielo e terra e successiva fusione oppure uno pseudo HDR. L'alternativa � saper usare il filtro "luci/ombre" in photoshop (se lo adoperi).

Indipendentemente dai contenuti e dall'esposizione, tutte e due le foto pendono a destra. Anche se a te sembra una sciocchezza in realt� � considerata una cosa abbastanza "grave".

Auguri e buon proseguimento.

Filippo


Ciao Filippo,
sul cielo si, mi sono accorto; meglio tardi che mai smile.gif
Per il raw sto provando lightroom 3.5 ed � inutile dire che anche l� sono alle prime armi....si vede.
CameraRAW non lo conosco, rispetto a Photoshop pu� andare meglio, uguale, peggio, o alla fine basta imparare ad usarlo a dovere che va bene lo stesso?
Non sapevo della pendenza delle foto, in realt� qui non ci avevo fatto caso; suppongo sia principalmente colpa mia che ero "storto" in qualche modo. Qui per correggermi mi devo basare sul mio occhio? Cio� con un qualche riferimento devo cercare di stare pi� dritto?

Grazie

Massimo
Filo_
Ma non hai una griglia di composizione proiettata nel mirino? Magari c'� nel men� e non � stata abilitata.

Devi impostare la macchina per scattare in raw e quindi te ne freghi su come hai settato saturazione, contrasto, ecc... perch� il raw non tiene conto di queste cose ma solo di queste altre: ISO, funzione D-Lighting ATTIVO (nelle Nikon se usi il raw tienilo deselezionato perch� stranamente ne tiene conto), AdobeRGB come spazio colorimetrico molto pi� ampio di sRGB. Poi c'� il mosso e il micromosso, ma questa funzione non si pu� abilitare...sfortunatamente... messicano.gif

Per le linee di orizzonte, se non c'� il reticolo in sovraimpressione, quando inquadri dai un occhio ai bordi fotogramma per avere qualche riferimento.
Credo che Lightroom abbia anche lui il sistema della "linea" per tirar dritto le linee oblique. Puoi correggere le prospettive/deformazioni col filtro "distorsione lente" se c'�, altrimenti puoi usare un plugin esterno di terze parti come PTLens Pro o DxO Optics Pro, ma questo serve anche per la conversione raw e ti interessa meno.
Sono perfettamente d'accordo sul fatto che una volta scelto un SW, specie se collaudato e ben noto per la sua bont�, te lo tieni stretto ed usi solo quello. Il secondo passo � imparare le scorciatoie da tastiera. A forza di usarlo conoscerai bene i limiti ed i pregi.

CiauZ

Filippo
maxx1973
QUOTE(Filo_ @ Dec 29 2011, 02:01 AM) *
Ma non hai una griglia di composizione proiettata nel mirino? Magari c'� nel men� e non � stata abilitata.

Devi impostare la macchina per scattare in raw e quindi te ne freghi su come hai settato saturazione, contrasto, ecc... perch� il raw non tiene conto di queste cose ma solo di queste altre: ISO, funzione D-Lighting ATTIVO (nelle Nikon se usi il raw tienilo deselezionato perch� stranamente ne tiene conto), AdobeRGB come spazio colorimetrico molto pi� ampio di sRGB. Poi c'� il mosso e il micromosso, ma questa funzione non si pu� abilitare...sfortunatamente... messicano.gif

Per le linee di orizzonte, se non c'� il reticolo in sovraimpressione, quando inquadri dai un occhio ai bordi fotogramma per avere qualche riferimento.
Credo che Lightroom abbia anche lui il sistema della "linea" per tirar dritto le linee oblique. Puoi correggere le prospettive/deformazioni col filtro "distorsione lente" se c'�, altrimenti puoi usare un plugin esterno di terze parti come PTLens Pro o DxO Optics Pro, ma questo serve anche per la conversione raw e ti interessa meno.
Sono perfettamente d'accordo sul fatto che una volta scelto un SW, specie se collaudato e ben noto per la sua bont�, te lo tieni stretto ed usi solo quello. Il secondo passo � imparare le scorciatoie da tastiera. A forza di usarlo conoscerai bene i limiti ed i pregi.

CiauZ

Filippo



Ok, si la macchina � in raw, il D-lighting che � attivo di deafult se ho capito bene lo disattivo.
Di profilo, mi pare sia impostato sRGB, stasera lo cambio in AdobeRGB....mosso e micromosso.... unsure.gif forse mosso, ma qualcosa che doveva essere fermo biggrin.gif

Il reticolo c'�, mi era sfuggito. Ok, non l'avevo considerato, siamo sinceri. guru.gif

Allora credo sia meglio andare avanti con il test di Lightroom, almeno cerco di impararne uno meglio.

grazie.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.