QUOTE(Filo_ @ Dec 29 2011, 02:01 AM)

Ma non hai una griglia di composizione proiettata nel mirino? Magari c'� nel men� e non � stata abilitata.
Devi impostare la macchina per scattare in raw e quindi te ne freghi su come hai settato saturazione, contrasto, ecc... perch� il raw non tiene conto di queste cose ma solo di queste altre: ISO, funzione D-Lighting ATTIVO (nelle Nikon se usi il raw tienilo deselezionato perch� stranamente ne tiene conto), AdobeRGB come spazio colorimetrico molto pi� ampio di sRGB. Poi c'� il mosso e il micromosso, ma questa funzione non si pu� abilitare...sfortunatamente...
Per le linee di orizzonte, se non c'� il reticolo in sovraimpressione, quando inquadri dai un occhio ai bordi fotogramma per avere qualche riferimento.
Credo che Lightroom abbia anche lui il sistema della "linea" per tirar dritto le linee oblique. Puoi correggere le prospettive/deformazioni col filtro "distorsione lente" se c'�, altrimenti puoi usare un plugin esterno di terze parti come PTLens Pro o DxO Optics Pro, ma questo serve anche per la conversione raw e ti interessa meno.
Sono perfettamente d'accordo sul fatto che una volta scelto un SW, specie se collaudato e ben noto per la sua bont�, te lo tieni stretto ed usi solo quello. Il secondo passo � imparare le scorciatoie da tastiera. A forza di usarlo conoscerai bene i limiti ed i pregi.
CiauZ
Filippo
Ok, si la macchina � in raw, il D-lighting che � attivo di deafult se ho capito bene lo disattivo.
Di profilo, mi pare sia impostato sRGB, stasera lo cambio in AdobeRGB....mosso e micromosso....

forse mosso, ma qualcosa che doveva essere fermo

Il reticolo c'�, mi era sfuggito. Ok, non l'avevo considerato, siamo sinceri.
Allora credo sia meglio andare avanti con il test di Lightroom, almeno cerco di impararne uno meglio.