Aldo, imparando si impara... io sto imparando di continuo e non sono ancora soddisfatto dei risultati.
In notturna � sempre raccomandabile l'utilizzo di valore ISO nativi, quindi bassi, diaframmi mediamente chiusi come un f8, f/11 e tempi che cambiano a seconda dell'illuminazione.
Avendo a disposizione lo stativo, ti consiglio di evitare come la peste le modalit� semi automatiche A e S e di concentrarti sulla modalit� regina M. fai affidamento sull'esposimetro e sappi che di notte il sensore � famelico di luce quindi sottoesponi rispetto alle aindicazioni esposimetriche di uno stop o a terzi di stop, visualizza sullo schermo e compara il risultato con ci� che hai di fronte.
Il cavalletto ti consente di studiare l'inquadratura e correggere eventualmente la composizione finale.
Buoni scatti in notturna! il miglior modo di conoscere il proprio esposimetro.
la prox volta utilizza il BW con luce incandescenza e visualizza i risultati, oppure pre-misura il bianco su di un foglio di carta BIANCO.
ps. matrizPz... giuro non l'ho fatto di proposito