Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > Accessori
samantha1
una semplice richiesta/consiglio tra questi due:

philips_190sw8fs

lg e2211s-bn


quale � meglio a vostro parere a parte le dimensioni?

S� che per la lavorazione dei raw � meglio il contrasto statico e non dinamico aspetto news cos� vedo quale prendere

il primo un mio amico me lo cederebbe a 70euro

il secondo nuovo 119 in negozio

vale la pena spendere di pi�??

Ditemi voi

ciao e grazie
maxiclimb


Guarda, senza tanti giri di parole, sono pessimi entrambi, per cui prendine uno a caso... cerotto.gif
Anzi, a questo punto scegli il pi� grande, almeno ti cavi meno gli occhi.

Ma scordati di avere un monitor lontanamente accettabile per uso fotografico, non dico serio, ma almeno da fotoamatore semi-evoluto.


NB: Ho rimosso i link commerciali, vietati dal regolamento, e sposto la discussione in Accessori, dove troverai altre sullo stesso tema.
samantha1
QUOTE(maxiclimb @ Dec 29 2011, 12:19 PM) *
Guarda, senza tanti giri di parole, sono pessimi entrambi, per cui prendine uno a caso... cerotto.gif
Anzi, a questo punto scegli il pi� grande, almeno ti cavi meno gli occhi.

Ma scordati di avere un monitor lontanamente accettabile per uso fotografico, non dico serio, ma almeno da fotoamatore semi-evoluto.
NB: Ho rimosso i link commerciali, vietati dal regolamento, e sposto la discussione in Accessori, dove troverai altre sullo stesso tema.

Primo grazie per intervento poi comunque preciso che non sono una professionista e se anche volessi diventarlo per prendere monitor da 1000 e passa euro ci vogliono dei fondi da parte, cosa che io non ho.
Mi dici che sono pessimi ok, potresti spiegarmi il perch�?

Grazie
ettore.griffoni
Fai uno sforzo in pi� e se riesci prendi un monitor almeno con pannello IPS, retroilluminato a LED ...
LG e DELL hanno modelli anche sotto i 200 euro.
Non sono monitor professionali ma almeno sono meglio dei classici LCD o LED con pannello TN.
Se non vuoi spendere molto direi che � l'unica soluzione.
samantha1
QUOTE(ettore.griffoni @ Dec 29 2011, 05:55 PM) *
Fai uno sforzo in pi� e se riesci prendi un monitor almeno con pannello IPS, retroilluminato a LED ...
LG e DELL hanno modelli anche sotto i 200 euro.
Non sono monitor professionali ma almeno sono meglio dei classici LCD o LED con pannello TN.
Se non vuoi spendere molto direi che � l'unica soluzione.

ciao non � che non voglio ma non posso...

cmq cosa mi consiglia quindi?

Poi se mi spieghi la differenza te ne sarei gratam scusate ma coi monitor non sono esperta!
ettore.griffoni
QUOTE(samantha1 @ Dec 29 2011, 06:01 PM) *
ciao non � che non voglio ma non posso...

cmq cosa mi consiglia quindi?

Poi se mi spieghi la differenza te ne sarei gratam scusate ma coi monitor non sono esperta!


Differenza tra cosa? Tra IPS e TN o tra DELL e LG?
samantha1
QUOTE(ettore.griffoni @ Dec 29 2011, 06:03 PM) *
Differenza tra cosa? Tra IPS e TN o tra DELL e LG?

laaciamo perdere le marche che li � anche questione di gusti, la prima direi domanda.. :-)
Massimo.Novi
QUOTE(samantha1 @ Dec 29 2011, 06:05 PM) *
... la prima direi domanda..


I monitor LCD si differenziano tra loro per diversi aspetti, tra cui quello pi� citato (che per� non � l'unico importante) � il tipo di pannello che montano. I pannelli sono sostanzialmente di tre tipi, in ordine di qualit� TN, PVA e IPS.

Ci sono varianti intermedie S-PVA ecc. ma concettualmente la differenza principale � l'angolo di visione senza sconvolgimenti dell'immagine e la qualit� di riproduzione dei colori. I monitor TN sono adatti a giocare e ad una normale visione da ufficio. I monitor PVA sono migliori ma ancora con qualche pecca nella riproduzione colore e negli angoli di visione. I monitor IPS sono ottimi per fotografia ma inadatti quasi sempre alla visione di filmati.

La retroilluminazione � altrettanto importante ma non sempre i monitor LED sono migliori di quelli con retroilluminazione a lampade.

Per� un monitor IPS da 200 Euro non � migliore di un PVA da 600 Euro. C'� l'elettronica e ci sono altre caratteristiche da considerare.

Per la fotografia il problema � che servono monitor capaci non solo di riprodurre i colori in modo omogeneo e costante, ma anche di fornire una dinamica (rapporto tra minimo nero e massimo bianco) elevata e senza salti di tono ed una purezza (bianco davvero bianco) altrettanto buona.

Solitamente i monitor decenti per fotografia partono dai 500 Euro a salire. Quelli lucidi cos� di moda sono ad esempio pessimi in quanto sono estremamente riflettenti e falsano il contrasto.

Insomma purtroppo per cifre basse (anche per dimensioni ridotte) non potrai avere monitor buoni per fotografia. Ma ovviamente dipende anche da quanto tu sei in grado di discernere una buona visione da una meno buona. Se non hai mai visto un vero monitor per fotografia � difficile farsene un'idea. Molti prendono a paragone la normale televisione, satura e brillante, mentre sarebbe da prendere a modello una stampa su carta semilucida o lucida.

Spero di essere stato abbastanza chiaro. Sicuramente altri amici del forum potranno indirizzarti ulteriormente in base alle loro esperienze con monitor a basso costo.

Massimo
ettore.griffoni
QUOTE(manovi @ Dec 29 2011, 07:48 PM) *
I monitor LCD si differenziano tra loro per diversi aspetti, tra cui quello pi� citato (che per� non � l'unico importante) � il tipo di pannello che montano. I pannelli sono sostanzialmente di tre tipi, in ordine di qualit� TN, PVA e IPS.

Ci sono varianti intermedie S-PVA ecc. ma concettualmente la differenza principale � l'angolo di visione senza sconvolgimenti dell'immagine e la qualit� di riproduzione dei colori. I monitor TN sono adatti a giocare e ad una normale visione da ufficio. I monitor PVA sono migliori ma ancora con qualche pecca nella riproduzione colore e negli angoli di visione. I monitor IPS sono ottimi per fotografia ma inadatti quasi sempre alla visione di filmati.

La retroilluminazione � altrettanto importante ma non sempre i monitor LED sono migliori di quelli con retroilluminazione a lampade.

Per� un monitor IPS da 200 Euro non � migliore di un PVA da 600 Euro. C'� l'elettronica e ci sono altre caratteristiche da considerare.

Per la fotografia il problema � che servono monitor capaci non solo di riprodurre i colori in modo omogeneo e costante, ma anche di fornire una dinamica (rapporto tra minimo nero e massimo bianco) elevata e senza salti di tono ed una purezza (bianco davvero bianco) altrettanto buona.

Solitamente i monitor decenti per fotografia partono dai 500 Euro a salire. Quelli lucidi cos� di moda sono ad esempio pessimi in quanto sono estremamente riflettenti e falsano il contrasto.

Insomma purtroppo per cifre basse (anche per dimensioni ridotte) non potrai avere monitor buoni per fotografia. Ma ovviamente dipende anche da quanto tu sei in grado di discernere una buona visione da una meno buona. Se non hai mai visto un vero monitor per fotografia � difficile farsene un'idea. Molti prendono a paragone la normale televisione, satura e brillante, mentre sarebbe da prendere a modello una stampa su carta semilucida o lucida.

Spero di essere stato abbastanza chiaro. Sicuramente altri amici del forum potranno indirizzarti ulteriormente in base alle loro esperienze con monitor a basso costo.

Massimo


Eh si ... per certe cifre meglio scegliere il meno peggio per� !
larsenio
pessimi entrambi, come si fa a cercare di spendere 70 euro per un monitor e 1200 euro su un corpo macchina??
A volte non capisco questi ragionamenti, che non stanno ne in cielo ne in terra.. mah!

Samantha, con il corredo che hai vai elemosinando 70 euro?
Un Eizo ne costa 300 e stai su un pianeta diverso!

QUOTE(samantha1 @ Dec 29 2011, 06:05 PM) *
laaciamo perdere le marche che li � anche questione di gusti, la prima direi domanda.. :-)

e no, qui ti sbagli - non sono gusti ma competenza e conoscenza tecnica che ci stanno dietro.
Un Dell esce di fabbrica praticamente calibrato ed ha suo costo, un LG lo userei solo per videogiochi.. neppure per vederci un film!!
Se ben cerchi, si � parlato benissimo di Asus PA238Q, un monitor da 300 euro per un 23" con prestazioni di fascia TOP!! Cio�, un investimento!

QUOTE(samantha1 @ Dec 29 2011, 10:12 AM) *
..
S� che per la lavorazione dei raw � meglio il contrasto statico e non dinamico aspetto news cos� vedo quale prendere
..

cio�, che c'azzecca il raw con il contrasto?
Massimo.Novi
QUOTE(larsenio @ Dec 30 2011, 12:08 AM) *
..Se ben cerchi, si � parlato benissimo di Asus PA238Q, un monitor da 300 euro per un 23" con prestazioni di fascia TOP!! Cio�, un investimento!
...


Da fascia "TOP" � un poco eccessivo. Dalle recensioni (dovrei vederne uno per dire di pi�) pare un buon monitor per quel prezzo, con alcune pecche sull'omogeneit� di illuminazione e sul fatto di richiedere la calibrazione con colorimetro per fornire una resa colore ottimale. Ma comunque � sicuramente accettabile per il fotoamatore. Che poi l'elettronica sia considerabile un investimento...

Comunque il punto � sempre lo stesso: se si ha un metro di valutazione allora i pro ed i contro dei monitor si notano subito. Altrimenti in pratica � abbastanza difficile per il fotoamatore non esperto osservare ci� che fa la differenza.

Esempio: molti usano i monitor compresi nei computer iMac che non sono proprio economici e se ne parla spesso su questo Forum ma appena li osservi accanto ad un Quato o ad un Eizo professionali ti rendi conto di quanto siano inferiori.

Riconosco che � comunque abbastanza difficile vedere in esposizione i monitor di fascia almeno buona nei centri commerciali. Di solito i monitor mostrati vanno bene per i videogiochi.

Il monitor � sicuramente una parte fondamentale (oltre al computer che comunque deve garantire un certo livello di potenza per utilizzare decentemente i software, almeno quelli migliori) e quindi il costo � da valutare in proporzione.

In definitiva <samantha1> dovr� comunque fidarsi delle valutazioni lette o ascoltate. E purtroppo per i modleli economici sono abbastanza soggettive per il motivo detto sopra.

Massimo
zUorro
QUOTE(manovi @ Dec 30 2011, 10:50 AM) *
Che poi l'elettronica sia considerabile un investimento...

Esempio: molti usano i monitor compresi nei computer iMac che non sono proprio economici e se ne parla spesso su questo Forum ma appena li osservi accanto ad un Quato o ad un Eizo professionali ti rendi conto di quanto siano inferiori.
Massimo


Massimo posso chiederti cosa ne pensi dello schermo mac ma quello antiglare?
saluti

fede

PS: l'informatica un investimento... in effetti... oggi compri e domani hai gi� perso centinaia di euro.. non � un gran investimento...
samantha1
rispondo qui per tutti


Per larsenio preciso che la scelta della spesa sul corpo macchina sono fatti miei e che comunque parte dalla attrezzatura con cui scatti le foto la qualit�, se non parti con un buon scatto da subito puoi avere anche un monitor da 6000 euro che non risolvi i problemi, mi infastidisce un p� il tuo criticarmi ogni volta quando non sai chi sono e come e perch� ho certe attrezzature e perch� cerco o facio determinate scelte, io non critico gli altri per le scelte che fanno non vedo perch� criticare me sono fatti miei no?

Tornando agli altri grazie per gli interventi, vorrei precisare che io posso essere anche un semplice foto amatore ma gli occhi per vedere la differenza tra un monitor e un altro accesi entrambi e con la medesima fotografia visualizzata, li ho!
A me mancano i soldi cosa che magari un NON fotoamatore o comunque chi arrotonda anche semplicemente con la fotografia ha la possibilit� di prendersi, io mi devo accontentare.
Non pretendo la perfezione, spesso vedo che si cerca la perfezione per� la perfezione per averla ci vogliono i soldi e purtroppo non � per tutti questa cosa, ora detto questo, il contrasto dinamico e statico ho letto da parte di un esperto di fotografia che centra eccome quando devi lavorare le foto (non ricordo il nome del fotografo) e quindi sono partita da quel discorso li, la dimensione dipende anche dallo spazio che uno ha in casa o no?
Il pannello dunque, calcolate che io guardo il monitor standogli difronte sempre come faccio in ufficio di conseguenza l'angolo di visione a me personalmente potrebbe interessare meno no?
Per la costanza e definizione dei colori b�, ovvio che li la vogliamo tutti ma torniamo al discorso soldi..

conosco professinisti che sfornano e stampano foto di elevatissima qualit� anche per gente di fama e usano il portatile per lavorare le foto, questo dimostra quanto sia comunque soggettivo ci� che ognuno di noi vede..

vedr� che fare grazie per i consigli costruttivi che nel forum � ci� che serve e bando invece alle sol critiche sulle scelte personali che non portano a nulla


BUON ANNO A TUTTI
larsenio
QUOTE(samantha1 @ Dec 30 2011, 12:33 PM) *
rispondo qui per tutti
Per larsenio preciso che la scelta della spesa sul corpo macchina sono fatti miei e che comunque parte dalla attrezzatura con cui scatti le foto la qualit�, se non parti con un buon scatto da subito puoi avere anche un monitor da 6000 euro che non risolvi i problemi, mi infastidisce un p� il tuo criticarmi ogni volta quando non sai chi sono e come e perch� ho certe attrezzature e perch� cerco o facio determinate scelte, io non critico gli altri per le scelte che fanno non vedo perch� criticare me sono fatti miei no?

Tornando agli altri grazie per gli interventi, vorrei precisare che io posso essere anche un semplice foto amatore ma gli occhi per vedere la differenza tra un monitor e un altro accesi entrambi e con la medesima fotografia visualizzata, li ho!
A me mancano i soldi cosa che magari un NON fotoamatore o comunque chi arrotonda anche semplicemente con la fotografia ha la possibilit� di prendersi, io mi devo accontentare.
Non pretendo la perfezione, spesso vedo che si cerca la perfezione per� la perfezione per averla ci vogliono i soldi e purtroppo non � per tutti questa cosa, ora detto questo, il contrasto dinamico e statico ho letto da parte di un esperto di fotografia che centra eccome quando devi lavorare le foto (non ricordo il nome del fotografo) e quindi sono partita da quel discorso li, la dimensione dipende anche dallo spazio che uno ha in casa o no?
Il pannello dunque, calcolate che io guardo il monitor standogli difronte sempre come faccio in ufficio di conseguenza l'angolo di visione a me personalmente potrebbe interessare meno no?
Per la costanza e definizione dei colori b�, ovvio che li la vogliamo tutti ma torniamo al discorso soldi..

conosco professinisti che sfornano e stampano foto di elevatissima qualit� anche per gente di fama e usano il portatile per lavorare le foto, questo dimostra quanto sia comunque soggettivo ci� che ognuno di noi vede..

vedr� che fare grazie per i consigli costruttivi che nel forum � ci� che serve e bando invece alle sol critiche sulle scelte personali che non portano a nulla
BUON ANNO A TUTTI

uhmm
Comprati quell' LG da 60 euro, poi stampale con una stampante da 40 euro e aspettiamoci la qualit� biggrin.gif

Bando alle ciance, sinceramente interessa poco cosa ti manca o meno, chiedi pareri su un monitor e poi vai cercando di risparmiare sugli spiccioli, il monitor � il continuo di un flusso di lavoro, seguendo l'iter hai cambiato flash perch� non ti bastava, hai cambiato ottiche perch� non ti andavano bene, e ora risparmi su un monitor, sinceramente lo trovo poco ortodosso come metodo, si parla di 300 euro di monitor - strumento vitale di qualsiasi amatore o professionista che sia.
L'Asus che ti ho citato sopra � un monitor di fascia bassa, prezzo/prestazioni eccezionali.

Samantha, io non so con quali professionisti lavori e non voglio neppure conoscerli, ma se mi dici che lavorano con un portatile significa che hai una visione delle cose molto molto relativa e non obiettiva. Io per lavoro conosco grandi e prestigiosi studi dove si fa foto di moda, stampo i loro lavori e per me � una barzelletta questa di fotografi famosi con i loro portatili, semmai lo usano come prima visione. wink.gif
samantha1
QUOTE(larsenio @ Dec 30 2011, 01:06 PM) *
uhmm
Comprati quell' LG da 60 euro, poi stampale con una stampante da 40 euro e aspettiamoci la qualit� biggrin.gif

Bando alle ciance, sinceramente interessa poco cosa ti manca o meno, chiedi pareri su un monitor e poi vai cercando di risparmiare sugli spiccioli, il monitor � il continuo di un flusso di lavoro, seguendo l'iter hai cambiato flash perch� non ti bastava, hai cambiato ottiche perch� non ti andavano bene, e ora risparmi su un monitor, sinceramente lo trovo poco ortodosso come metodo, si parla di 300 euro di monitor - strumento vitale di qualsiasi amatore o professionista che sia.
L'Asus che ti ho citato sopra � un monitor di fascia bassa, prezzo/prestazioni eccezionali.

Samantha, io non so con quali professionisti lavori e non voglio neppure conoscerli, ma se mi dici che lavorano con un portatile significa che hai una visione delle cose molto molto relativa e non obiettiva. Io per lavoro conosco grandi e prestigiosi studi dove si fa foto di moda, stampo i loro lavori e per me � una barzelletta questa di fotografi famosi con i loro portatili, semmai lo usano come prima visione. wink.gif


primo io non ci lavoro li conosco e basta..
secondograzie per il consiglio sull'asus che valuter�..
trezo il mio cambiare ottiche o flash sono fatti miei, si comincia con una convinzione e si termina con un'altra delle volte, siamo tutti diversi e ognuno ha la sua testa....
ho aperto la discussione su due monitor e chiedendo consigli e quindi il discorso del lemosinare gli spiccioli non centra che poi per te magari sono spiccioli per me no e con questo chiudo il discorso.
larsenio
QUOTE(samantha1 @ Dec 30 2011, 01:13 PM) *
primo io non ci lavoro li conosco e basta..
secondograzie per il consiglio sull'asus che valuter�..
trezo il mio cambiare ottiche o flash sono fatti miei, si comincia con una convinzione e si termina con un'altra delle volte, siamo tutti diversi e ognuno ha la sua testa....
ho aperto la discussione su due monitor e chiedendo consigli e quindi il discorso del lemosinare gli spiccioli non centra che poi per te magari sono spiccioli per me no e con questo chiudo il discorso.

300 euro per un monitor sono spiccioli alla fin fine dato che � un elemento che non cambi dall'oggi al domani - parliamo di fotografia reflex, non di banane - persino il copriobiettivo costa 19 euro. rolleyes.gif

In ogni caso, la scelta ti � stata ampiamente fornita.
samantha1
QUOTE(larsenio @ Dec 30 2011, 01:20 PM) *
300 euro per un monitor sono spiccioli alla fin fine dato che � un elemento che non cambi dall'oggi al domani - parliamo di fotografia reflex, non di banane - persino il copriobiettivo costa 19 euro. rolleyes.gif

In ogni caso, la scelta ti � stata ampiamente fornita.

son felice per te che a soldi stai bene io nel conto attualemnte mi sono rimasti 1000 euro quindi, sai com'�...


ciaooo e grazie per le info a tutti
Clau_S
QUOTE(samantha1 @ Dec 30 2011, 12:33 PM) *
Il pannello dunque, calcolate che io guardo il monitor standogli difronte sempre come faccio in ufficio di conseguenza l'angolo di visione a me personalmente potrebbe interessare meno no?
Per la costanza e definizione dei colori b�, ovvio che li la vogliamo tutti ma torniamo al discorso soldi..

conosco professinisti che sfornano e stampano foto di elevatissima qualit� anche per gente di fama e usano il portatile per lavorare le foto, questo dimostra quanto sia comunque soggettivo ci� che ognuno di noi vede..


L'angolo di visione riguarda pure chi fa la statua vivente. Il TN ha un angolo ristretto. Basta muoversi poco per avvertire cambiamenti nell'immagine. Poi, pi� grande � il monitor e pi� gli stai vicino e peggio �. Gi� stando fermi l'angolo di visione della parte superiore e inferiore non corrisponde a quello della parte centrale. Lo stesso per la destra e sinistra. Pi� ti allontani e pi� l'angolo si chiude, ma troppo lontano non riesci a lavorare.

Come per i monitor esterni, gli schermi dei portatili non sono tutti uguali. E cambia pure se il monitor � calibrato o no. Ci� che ognuno vede sar� soggettivo ma � soggettiva pure l'esperienza. Un professionista ne avr� per sapersi muovere anche in condizioni sfavorevoli e conoscendo la resa della stampante sapr� "spannometricamente" regolarsi per compensare le pecche del monitor e ottenere ci� che vuole. Bisognerebbe per� vedere cosa sarebbe la foto confrontata (non affiancata) con un monitor performante, calibrato e profilato.

Se non hai urgenza di prendere il monitor ti direi di tenere i soldi da parte e aspettare di averne a sufficienza. Se ne hai urgente bisogno non so che dirti. Non conosco i monitor e non ho il tempo di andarli a vedere ora, ma mi fido di maxiclimb. Non sono un professionista nemmeno io, ma cavolo che differenza tra il mio vecchio schifosamsung (per fortuna non pagato) e l'attuale HP. Non oso immaginare se passer� un giorno ad uno professionale.
larsenio
QUOTE(samantha1 @ Dec 30 2011, 01:28 PM) *
son felice per te che a soldi stai bene io nel conto attualemnte mi sono rimasti 1000 euro quindi, sai com'�...
ciaooo e grazie per le info a tutti

ma infatti io ho fatto testo ad una spesa di molto inferiore, monitor decenti non costano sempre 1000 euro.. anzi.. neppure i CG che uso in ufficio ci costano wink.gif
Buon Anno smile.gif
samantha1
QUOTE(Clau_S @ Dec 30 2011, 01:31 PM) *
L'angolo di visione riguarda pure chi fa la statua vivente. Il TN ha un angolo ristretto. Basta muoversi poco per avvertire cambiamenti nell'immagine. Poi, pi� grande � il monitor e pi� gli stai vicino e peggio �. Gi� stando fermi l'angolo di visione della parte superiore e inferiore non corrisponde a quello della parte centrale. Lo stesso per la destra e sinistra. Pi� ti allontani e pi� l'angolo si chiude, ma troppo lontano non riesci a lavorare.

Come per i monitor esterni, gli schermi dei portatili non sono tutti uguali. E cambia pure se il monitor � calibrato o no. Ci� che ognuno vede sar� soggettivo ma � soggettiva pure l'esperienza. Un professionista ne avr� per sapersi muovere anche in condizioni sfavorevoli e conoscendo la resa della stampante sapr� "spannometricamente" regolarsi per compensare le pecche del monitor e ottenere ci� che vuole. Bisognerebbe per� vedere cosa sarebbe la foto confrontata (non affiancata) con un monitor performante, calibrato e profilato.

Se non hai urgenza di prendere il monitor ti direi di tenere i soldi da parte e aspettare di averne a sufficienza. Se ne hai urgente bisogno non so che dirti. Non conosco i monitor e non ho il tempo di andarli a vedere ora, ma mi fido di maxiclimb. Non sono un professionista nemmeno io, ma cavolo che differenza tra il mio vecchio schifosamsung (per fortuna non pagato) e l'attuale HP. Non oso immaginare se passer� un giorno ad uno professionale.

ti ringrazioe per la spiegazione davvero molto utile smile.gif
cmq si hai ragione su tutto ineffetti .. smile.gif


QUOTE(larsenio @ Dec 30 2011, 01:38 PM) *
ma infatti io ho fatto testo ad una spesa di molto inferiore, monitor decenti non costano sempre 1000 euro.. anzi.. neppure i CG che uso in ufficio ci costano wink.gif
Buon Anno smile.gif

aspetter� a prenderlo...

rimanere con 700euro nel conto per me non � buona cosa, sai tra la figlia e altro..

buon anno!
Massimo.Novi
QUOTE(zUorro @ Dec 30 2011, 11:11 AM) *
...cosa ne pensi dello schermo mac ma quello antiglare?


Non � un gran che. Gli schermi Apple sono buoni per video, molto meno per fotografia.

Buon anno!

Massimo
Massimo.Novi
QUOTE(samantha1 @ Dec 30 2011, 12:33 PM) *
gli occhi per vedere la differenza tra un monitor e un altro accesi entrambi e con la medesima fotografia visualizzata, li ho!
...il contrasto dinamico e statico ho letto da parte di un esperto di fotografia che centra eccome quando devi lavorare le foto ...


Nessuno mette in dubbio la capacit� di differenziare tra due monitor ma se non hai un riferimento non � facile capire quale mostra un'immagine migliore fotograficamente parlando.

Il discorso del contrasto dinamico e non, � sostanzialmente sensato visto che tale funzione di solito si attiva per vedere video e non foto. Semplicemente non � legata al formato Raw e forse questo ha creato confusione nella comprensione.

Aspetta giustamente di poterti muovere meglio economicamente cos� da poter avere una scelta pi� ampia.

Buon anno!

Massimo
cesare forni
Guarda sull'ultimo numero di PC professionale (gennaio 2012)
C'� una prova di 6 monitor economici IPS

buon anno a tutti

Cesare
larsenio
QUOTE(cesare forni @ Dec 31 2011, 01:21 PM) *
Guarda sull'ultimo numero di PC professionale (gennaio 2012)
C'� una prova di 6 monitor economici IPS

buon anno a tutti

Cesare

lasciamo stare le riviste... non sono obiettive in nulla oggigiorno smile.gif
Chi pi� paga, pi� viene lodato.
samantha1
QUOTE(manovi @ Dec 30 2011, 05:32 PM) *
Nessuno mette in dubbio la capacit� di differenziare tra due monitor ma se non hai un riferimento non � facile capire quale mostra un'immagine migliore fotograficamente parlando.

Il discorso del contrasto dinamico e non, � sostanzialmente sensato visto che tale funzione di solito si attiva per vedere video e non foto. Semplicemente non � legata al formato Raw e forse questo ha creato confusione nella comprensione.

Aspetta giustamente di poterti muovere meglio economicamente cos� da poter avere una scelta pi� ampia.

Buon anno!

Massimo

si esattp co,raw io intendevo dire che se ho un monitor che mi modifica in automatico il contrastoi per migliorare la visualizzazione poi a lavorare la foto non c'� precisione a mio avviso, grazie per aver intuito

buon anno
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.