Ho appena fatto il passo fondamentale che programmavo da tempo: Monitor EIZO CG223w e Sonda Spyder 3 Pro.
Ho letto e riletto una montagna di cose su i due punti piu' discussi: i valori da scegliere per Punto del Bianco e Luminanza.
Il terzo "classificato" cioe' valore di gamma, mi sembra sia praticamente assodatato che si puo' impostare con serenita' a 2.2
Ma veniamo al dunque:
1) Luminanza (Cd/m2)
se ho capito bene questo valore si imposta a seconda della luminosita' dell'ambiente in cui lavora il monitor: piu' la luce dell'ambiente e' attenuata e' piu' va impostato basso. Diciamo che 90 e' grosso modo il valore su cui si potrebbe impostare lavorando di sera con poca luce indiretta.
Prima questione: quindi si lavoro di giorno con le imposte chiuse sicuramente la luce ambiente e' maggiore (sopratutto nei mesi piu' caldi) dunque dovrei prepararmi un secondo profilo impostato diciamo su 120?
2) Punto del Bianco
se ho capito bene questo va considerato a seconda del tipo di luce sotto la quale si osserveranno le stampe: mi sembra oggettivamente difficile da prevedere. La scelta piu' gettonata mi sembra il valore di 6500K, che tra l'altro sembrerebbe lo standard per tutto cio' che si pubblica su web.
Impostare valori piu bassi (e caldi) pero' sembra piu' indicato per situazione di luce mista (solare e lampade a incandescenza) in cui si osserveranno le stampe. L'esperto Eizo del negozio di Roma in Prati (che mi legge di Roma ha capito) mi ha consigliato il valore di 5000K, sopratutto perche' il mio monitor Eizo sapra' rappresentarlo perfettamente.
In giro si leggono le scelte piu' varie, dai 5800k ai 6000k. Voi cosa mi consigliate? Quanto vi sembra che abbia capito della questione?
Ultimissima cosa: sempre l'esperto Eizo, ha aggiunto che conclusa la calibrazione del monitor, questo rappresentera' la gamma tonale Adode RGB cosi come da specifiche tecniche:
A questo punto se avro' scattato in Adobe RGB e convertito i miei raw da Adobe Rgb a Srgb (come si conviene per la stampa in tutti i laboratori che conosco) come dovro' regolarmi con il monitor? In altre parole se per la post produzione intervengo sulle tonalita', queste sono rese in un certo modo se le osservo in Adobe RGB, mentre suppongo (perche non ho mai avuto un monitor capace di questo fino ad ora) che dopo la coversione in Srbg dovrei avere il modo di osservarle con un impostazione diversa del monitor. E' cosi o non ho capito niente??
Grazie a tutti per chi avra' avuto la pazienza di leggere fino a qui.
