Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
giggi
Scisate, ma vorrei un' informazione riguardo un paio di cose sulla D70 che non sono riuscito a trovare:
- 1 Ha la posa B??? ed � limitata a tot minuti come la cp5700??

- 2 Ha la possibilit� del Black & White???

Scusate ma � una curiosit� che mi assale!!!
N.B.: anche se non ce l'ha, la compro lo stesso!!! :-))))
Grazie a tutti!!! Ciauzzzzz!!!
speleo
Ciao.

Qui puoi trovare la risposta sulla posa B: ce l'ha e si chiama Bulb.
(forse c'� anche la risposta alla seconda domanda... dacci un'occhiata!)

specifiche D70

Leo
Fabio Blanco
Ciao giggi,
le risposte sono facili facili e sono si e no.

SI ha la posa "B" perch� � una Reflex SERIA
NO non ha lo scatto in B&W perch� � una Reflex SERIA.

Sappi che qualsiasi sensore al mondo percepisce l'immagine a colori. Trasformare e registrare lo scatto in B&W � una possibilit� delle compatte in quanto impostare tale caratteristica dal corpo macchina � alquanto limitativo dal punto di vista della qualit� e versatilit�. Infatti effettuare una trasformazione con programmi di fotoritocco quale Photoshop permette molto pi� controllo e quindi qualit� sul risultato finale.
Altre info sullo scatto in B&W QUI e QUI
giggi
Grazie a tutti!!!!

X Blanco.f : non avevo dubbi che fosse una reflex seria, ma sai dopo che uno scatta da dieci anni con una F-601 passare al digitale � un p� strano, mi sento come limitato, anche se so che non � cos�!!!
Grazie cmq delle info!!!!! smile.gif
Giuseppe Maio
Ottimo !

il passaggio da una 601 � assolutamente "indolore".
La D70 assomiglia molto alla 601 ed introduce le variabili digitali con "impatto" aggraziato.

Siamo a completa disposizione.

Giuseppe Maio
www.nital.it
DarioD7200
QUOTE (giggi @ Mar 29 2004, 06:21 PM)
Grazie a tutti!!!!

X Blanco.f : non avevo dubbi che fosse una reflex seria, ma sai dopo che uno scatta da dieci anni con una F-601 passare al digitale � un p� strano, mi sento come limitato, anche se so che non � cos�!!!
Grazie cmq delle info!!!!! smile.gif

Anche io sono passato da una 601 AF , smile.gif con la quale mi sono trovato benissimo, alla D70. Devo dirti che non ho avuto grossi problemi, anzi.......
Ciao
giggi
Grandiiii!!!

Sono sempre pi� felice di aver fatto questa scelta, e me lo state sempre pi� confermando che � un' ottima scelta, ora devo solo finire di raccimolare i soldi e poi viaaaaa!!!!!!

Gagliardissimi scatti a tutttttttiiiiiiii!!!!!!!

Nikon for ever!!!!! biggrin.gif
Aaron80
QUOTE (blanco.f @ Mar 28 2004, 10:50 AM)
NO non ha lo scatto in B&W perch� � una Reflex SERIA.

...scusa... conosci qualche DSLR (seria e non) che abbia lo scatto diretto in B/N? Direi che il SERIA non centra nulla... NESSUNA reflex digitale ha lo scatto in BN!
gerardo bonomo
Il bianco e nero sta a una reflex digitale come una bomboletta di vernice spray nelle mani di Van Gogh..., o come un motore fuoribordo su una barca a vela.
Mi spiego: il bianco e nero, che � stato il primo passaggio dalla pittura alla fotografia � ancora oggi fatto di media, come la pellicola e la carta baritata e di rituali, come lo sviluppo e la stampa manuale, che lo rendono unico e diverso - non migliore - rispetto a qualsiasi sistema di acquisizione fotografica a colori. Ci sarebbe al contrario da chiedersi perch� la fotografia, in bianco e nero, non ha ucciso istantaneamente la pittura, o perch� l'introduzione della pellicola a colori non ha a sua volta istantaneamente ucciso la pellicola in bianco e nero. Bastano poco pi� di 200 Euro per acquistare una vecchia Nikon a pellicola usata. la tenga nel corredo, caricata in bianco e nero, insieme alla sua D 70 e sfrutti le ottiche della D 70 (escluso lo zoom oggi venduto a corredo, che non copre il 24x36mm) sulla vecchia Nikon; e viceversa, se dovesse incontrare sulla sua strada una vechia ottica AI la alterni tra la vecchia Nikon e la D70. A noi pare che la cosa pi� rivoluzionaria di Nikon sua, a ogni rivoluzione, di non rivoluzionare il suo passato, e permettere una sovrapposizione di attrezzature costruite nell'arco di trent'anni.
Ma siamo andati fuori tema. Per tornare al bianco e nero "digitale", anche se la D70 non permette lo scatto direttamente in bianco e nero, lo permettono tutti i programmi di fotoritocco in post produzione. Non ci sembra quindi, alla fine, per concludere, una grave mancanza il fatto che la D70 non scatti in bianco e nero: il bianco e nero, comunque, personalmente, � un'altra cosa.
Gerardo Bonomo
giggi
Non ho dubbi che il b/n si possa fare con il fotoritocco, era solo ed esclusivamente una curiosit�!!! la sua mancanza non mi porter� a non acquistare la d70, anzi..... Per quanto riguarda una vecchia macchina, avr� sempre con me la mia F601, non la mollo per nulla al mondo. I miei quesiti sono quelli di uno "scettico"verso il digitale, uno che scatta da dieci anni con la stessa macchina e crede che la pellicola sar� sempre la pellicola, mi da pi� il senso di reale!!! Sar� forse non cos�, ma finche non prover� e toccher� con mano non posso valutare!!! Sono sicuro che mi ricreder� ma tempo al tempo!!!!

Grazie a tutti e ciaoooooo!!!!

Klick!! Klack!! biggrin.gif
Lambretta S
Nelle digitali il colore non esiste... il sensore cattura tre immagini in bianco e nero per i tre canali RGB Rosso Verde e Blu il software di gestione della macchina trasforma sommando i tre canali l'immagine a colori prendendo in considerazione il 50% delle informazioni dalle due celle del sensore sensibili al verde e il 25% per la cella rossa e il restante 25% per la cella blu... in sostanza ogni volta che scatti un'immagine in digitale fai tre scatti in bianco e nero e uno a colori che � la somma dei tre in bianco e nero anzidetti... wink.gif wink.gif wink.gif

Capito questo dall'immagine originale preferibilmenture pura o grezza cio� raw (nef per Nikon DSLR) puoi estrarre con un qualsiasi software di fotoritocco i tre canali RGB e scegliere quale di questi pi� si avvicina alla tua concezione bianco e nera del mondo... e salvare il canale dopo averlo anche elaborato in un altro file digitale pronto per la stampa... wink.gif wink.gif wink.gif

Nelle compatte il procedimento di ripresa in bianco e nero � automatizzato (lo fa direttamente il softwarino della combattina) penso sia superfluo evidenziare che se questo procedimento � fatto su un computer con la dovuta potenza elaborativa i risultati saranno senz'altro migliori... wink.gif wink.gif wink.gif
Francoval
QUOTE (Bonomo @ Apr 1 2004, 03:21 PM)
Il bianco e nero sta a una reflex digitale come una bomboletta di vernice spray nelle mani di Van Gogh..., o come un motore fuoribordo su una barca a vela.
Mi spiego: il bianco e nero, che � stato il primo passaggio dalla pittura alla fotografia � ancora oggi fatto di media, come la pellicola e la carta baritata e di rituali, come lo sviluppo e la stampa manuale, che lo rendono unico e diverso - non migliore - rispetto a qualsiasi sistema di acquisizione fotografica a colori. Ci sarebbe al contrario da chiedersi perch� la fotografia, in bianco e nero, non ha ucciso istantaneamente la pittura, o perch� l'introduzione della pellicola a colori non ha a sua volta istantaneamente ucciso la pellicola in bianco e nero. Bastano poco pi� di 200 Euro per acquistare una vecchia Nikon a pellicola usata. la tenga nel corredo, caricata in bianco e nero, insieme alla sua D 70 e sfrutti le ottiche della D 70 (escluso lo zoom oggi venduto a corredo, che non copre il 24x36mm) sulla vecchia Nikon; e viceversa, se dovesse incontrare sulla sua strada una vechia ottica AI la alterni tra la vecchia Nikon e la D70. A noi pare che la cosa pi� rivoluzionaria di Nikon sua, a ogni rivoluzione, di non rivoluzionare il suo passato, e permettere una sovrapposizione di attrezzature costruite nell'arco di trent'anni.
Ma siamo andati fuori tema. Per tornare al bianco e nero "digitale", anche se la D70 non permette lo scatto direttamente in bianco e nero, lo permettono tutti i programmi di fotoritocco in post produzione. Non ci sembra quindi, alla fine, per concludere, una grave mancanza il fatto che la D70 non scatti in bianco e nero: il bianco e nero, comunque, personalmente, � un'altra cosa.
Gerardo Bonomo

E' una tua fantasia oppure deriva da tuoi studi in merito? Perch� in questo caso non si capirebbe per quale motivo un paio dei pi� importanti laboratori di ricerca si stiano scervellando per approntare un sensore dedicato esclusivamente al bianconero da corredare le fotocamere professionali del futuro.
Inoltre, in certi campi della ripresa, per esempio nella fotografia investigativa, il monocromatico � basilare. Pensa solo alle immagini riprese servendosi degli intensificatori passivi. Si ottengono in illegibili toni di verde o in accettabile bianconero.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.