premetto che dopo aver visto alcuni esempi durante una fiera e un seminario non ho dubbi sul tipo di carta da utilizzare (quindi sono gusti personali):
1)per il bianco e nero solo carta opaca, individuata nello specifico nella Epson Archivial Matte e nella ILFORD Galerie Smooth Pearl;
2)per il fine art avevo pensato alla Epson Watercolor (Acquerello) Radiant White e alla ILFORD Galerie Smooth Fine Art;
3)per il colore non so ancora, visto che pensavo di utilizzare prevalentemente la R2400 per il bianco e nero; la carta lucida (gusto personale) non mi entusiasma come l'opaca e poi tra "glossy", "semi-gloss" e "High-gloss" devo dire di perdermi un attimino;
4)non ho menzionato la Pictorio perchè costa un botto e poi perchè Epson e ILFORD le trovo con gran facilità;
e allora, se mi aiutate a chiarirmi le idee, via con le domande (in mondo da sperimentare il meno possibile senza buttare via soldi);
1)le mie scelte di cui sopra vi tornano? sono nella direzione giusta? avete esperienze dirette con le carte menzionate; come vi trovate?
2)Al Click, Print and Create di Catania ho toccato con mano una stampa fine art che sembrava quasi cartoncino (quella che "si è fatta la doccia"): io non ho chiesto, ma la carta era forse la Epson Radiant White o la ben più costosa Somerset Velvet? chi conosce la differenza tra questi due prodotti?
3)Per carta "Opaca" si intende ugualmente carta "Satinata"? sono la stessa cosa? per carta "Matte" si intende la carta "Opaca"...la ILFORD la chiama invece "Pearl"?
4)in sintesi quali sono le differenze sostanziali tra le carte Gloss, Semi-Gloss e High-Gloss?;
l'ho fatta lunga e magari qualche domanda è ingenua ma, come dicevo prima, vorrei evitare di comprare il prodotto sbagliato solo per non aver capito bene cosa diavolo stessi acquistando;


bontà vostra

gianluca