Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2
QVAlessio
Buonasera a tutti e soprattutto..... AUGURI di BUON ANNO e che questo 2012 sia pi� positivo sotto ogni fronte.

Veniamo a noi !...... Fiero della mia D7000, ieri sera per il cenone in casa con amici..... ho sfoderato la mia "arma" ed ho iniziato ad immortalare qualche istante in modalit� AUTO e con AF-A Auto. Tutto felice, qualche minuta fa, mi sono messo a vedere le foto e mi sono accorto che con l'obbiettivo a tutto aperto fotografando gli amici a tavola...... le foto NON sono messe a fuoco. Il problema � che gran parte delle foto scattate cos� sono sfocate.

Caxxo ma � la mia tanto amata e sospirata D7000 oppure qualche impostazione sbagliata ??. No perch� ho venduto una D40x IMPECCABILE e che non sbagliava un colpo...... e questa al suo esordio gi� fa questo effetto ??..... Qualche giorno fa per curiosit� (sar� stata anche complice la suggestione di tutti i post letti in giro tra i forum) feci anche la prova con le 3 batterie del front/back focus, ottenendo ottimi risultati.

Chi mi aiuta, con appena 10gg di vita e circa 350 scatti sar� gi� il caso di mandarla in assistenza ??........ Nikon D7000 con 18-105 VR
DighiPhoto
Controlla:
1) Che sull'obiettivo lo switch sia su M/A
2) Che sulla macchina, guardandola di fronte da davanti quindi dell'obiettivo, a sinistra dell'obiettivo lo switch sia su AF
3) Deseleziona la MaF Manuale se attivata

4) Leggiti il manuale (che al momento non ho qui con me)

Comunque tai tranquillo, � una cavolata...Niente assistenza dai!
Paolo Gx
Se hai fatto la prova della messa a fuoco e va bene, non dovrebbe essere colpa dell'AF.

Potrebbe essere colpa di mosso dovuto a tempi bassi, per esempio.

Come al solito, se posti qualche foto forse si capisce qualcosa di piu'...
QVAlessio
Innanzi tutto grazie della tempestivit� nel rispondere.

Rispondendo ghisale dico:

Obbiettivo su A..... corpo macchina su AF...... e libretto istruzioni STUDIATO..... come ho studiato anche il documento "FOTOGRAFARE_CON_D7000.doc".

Di seguito due foto non ridimensionate per vedere il difetto:
Paolo Gx
Tutte e due le foto sono state scattate alla massima apertura di diaframma, e la resa dell'obiettivo non e' delle migliori in quella situazione.
Inoltre, nella prima foto si vede che la messa a fuoco e' sullo sportello del forno e i soggetti in primo piano sono vistosamente sfocati dato che il diaframma molto aperto riduce la profondita' di campo.

Avendo la D7000 che puo' salire ben piu' su di iso 800, avrei chiuso un paio di stop il diaframma, tirato un po' piu' su gli iso a 1600 e inserito il VR, dicendo a tutti "state fermi", per aumentare un po' il tempo di esposizione.

Non ti fidare della modalita' AUTO smile.gif
Marco Senn
Il forno � a fuoco messicano.gif
Non puoi pretendere di mettere a fuoco da 1 metro (signora alla tua sinistra) a 4-5 metri usando l'ottica a tutta apertura, per quanto sia di suo gi� chiuso. Usando i 18mm forse veniva a fuoco a f/16 e ragionando con l'iperfocale.


QUOTE(Paolo Gx @ Jan 1 2012, 07:40 PM) *
Avendo la D7000 che puo' salire ben piu' su di iso 800


Tra l'altro... 800ISO. Hai alzato di molto l'esposizione in post? Il prossimo che me la paragona alla D700 mi fa cascare dalla sedia dalle risate....
QVAlessio
Ragazzi...... io apprezzo molto le vostre indicazioni....... ma torno a ribadire che le foto sono state scattate in modalit� AUTO...... quindi nessun tipo di impostazione da me modificabili o sbagliati.

Inoltre....... voi mi dite che era troppo vicino il soggetto sulla sinistra, che a 18mm l'obbiettivo non rende e bla bla bla...... ma perch� fino a ieri con la mia D40X che montava il 18-55mm di questi problemi mai avuti ??..... forse perch� il 18-55mm paradossalmente era meglio di questo 18-105mm ??

Sono io che devo imparare ad adoperare questa D7000 e disabituarmi di tutto ci� che impostavo e facevo con la mia D40X ??.
simonespe
QUOTE(QVAlessio @ Jan 1 2012, 08:13 PM) *
Ragazzi...... io apprezzo molto le vostre indicazioni....... ma torno a ribadire che le foto sono state scattate in modalit� AUTO...... quindi nessun tipo di impostazione da me modificabili o sbagliati.

scusa ma � proprio questo il punto debole di questi tuoi scatti....non � una scusante ma un'aggravante wink.gif
Paolo Gx
QUOTE(QVAlessio @ Jan 1 2012, 08:13 PM) *
Inoltre....... voi mi dite .... bla bla bla......

Giusto, non tenere conto dei bla bla bla.
Scatta in AUTO e divertiti.
marcblond
QUOTE(QVAlessio @ Jan 1 2012, 06:44 PM) *
Buonasera a tutti e soprattutto..... AUGURI di BUON ANNO e che questo 2012 sia pi� positivo sotto ogni fronte.
...


Ciao, ho aperto i file con Capture NX 2.3, ho visto quali erano i punti di fuoco utilizzati, le parti nel segno rosso dell'Af sono fuori fuoco, io proverei ad una taratura on camera della Messa A Fuoco o MAF, il mio 18-105 era, se non ricordo male, a +5, diventando una lama.
Se puoi, non usare i punti di messa a fuoco in automatico, quello � accecato, selezionali manualmente e poi al massimo ricomponi.

QUOTE(QVAlessio @ Jan 1 2012, 06:44 PM) *
AUGURI di BUON ANNO e che questo 2012 sia pi� positivo sotto ogni fronte...


Hai pi� possibilit� di trovare ottiche e macchine tarate al 1000%, ma in fondo speriamo che questo 2012 non sia veramente apocalittico.
QVAlessio
QUOTE(Paolo Gx @ Jan 1 2012, 08:49 PM) *
Giusto, non tenere conto dei bla bla bla.
Scatta in AUTO e divertiti.


Paolo per cortesia...... un po d'intelligenza e meno stupidit� OK !!..... La mia richiesta d'aiuto era sul perch� in modalit� AUTO le foto venissero sfocate. Il bla bla bla NON era assolutamente offensivo.

Io VI RINGRAZIO perch� da VOI HO SOLO CHE DA IMPARARE, quindi a parte le idiozie di incomprensione, voglio capire perch� in modalit� AUTO (Che utilizzo in condizioni di "fretta"), dove si presuppone che in base alla messa a fuoco, alla luminosit� dell'ambiente, lei (D7000) avrebbe dovuto impostare ISO e tempo di scatto. Ma rimane a me sconosciuto il perch� del fatto che le foto scattate fossero sfocate, che a differenza, la sua "antenata" D40X avrebbe azzeccato al 100x100.

Il problema � la scarsa qualit� del 18-105mm che in queste condizioni non fa bene ilsuo lavoro ??
mko61
QUOTE(QVAlessio @ Jan 1 2012, 11:07 PM) *
.... Ma rimane a me sconosciuto il perch� del fatto che le foto scattate fossero sfocate, che a differenza, la sua "antenata" D40X avrebbe azzeccato al 100x100.

Il problema � la scarsa qualit� del 18-105mm che in queste condizioni non fa bene ilsuo lavoro ??


Perdonami ma qui il problema � duplice, di punto di messa a fuoco e profondit� di campo. Una D40x (o una D3x) non avrebbe cambiato il risultato, per semplici questioni di fisica con un diaframma cos� aperto non � possibile avere tutto a fuoco. Inoltre secondo me c'� una perdita di nitidezza da micromosso, ma questo � un altro argomento. Se imposti il diaframma a f/8 e metti a fuoco sul punto di interesse pi� vicino, vedrai che va tutto a posto.

Poi, perdonami nuovamente, ma se usassi il modo Auto solo il 15-20% delle mie foto, non di pi�, verrebbero in maniera soddisfacente. Entra nel merito delle tecnica fotografica e controlla la D7000, tu sei il fotografo e lei la macchina, non potete scambiarvi i ruoli.

�4rKl4�
QUOTE(QVAlessio @ Jan 1 2012, 09:07 PM) *
Paolo per cortesia...... un po d'intelligenza e meno stupidit� OK !!..... La mia richiesta d'aiuto era sul perch� in modalit� AUTO le foto venissero sfocate. Il bla bla bla NON era assolutamente offensivo.

Io VI RINGRAZIO perch� da VOI HO SOLO CHE DA IMPARARE, quindi a parte le idiozie di incomprensione, voglio capire perch� in modalit� AUTO (Che utilizzo in condizioni di "fretta"), dove si presuppone che in base alla messa a fuoco, alla luminosit� dell'ambiente, lei (D7000) avrebbe dovuto impostare ISO e tempo di scatto. Ma rimane a me sconosciuto il perch� del fatto che le foto scattate fossero sfocate, che a differenza, la sua "antenata" D40X avrebbe azzeccato al 100x100.

Il problema � la scarsa qualit� del 18-105mm che in queste condizioni non fa bene ilsuo lavoro ??


Probabilmente perch� sono due macchine diverse.

La D7000 va imparata, usarla in AUTO rischi che faccia le foto non come vorresti che siano.

Ti conviene scattare in A, cos� imposti la tua apertura per una corretta pdc, ISO AUTO e scatti.

La foto � sfocata per via della ridotta pdc, avresti ottenuto lo stesso dalla D40x con gli stessi settaggi.

A me sembra che ci sia comunque troppo rumore per ISO 800
Marco Senn
QUOTE(QVAlessio @ Jan 1 2012, 09:07 PM) *
Ma rimane a me sconosciuto il perch� del fatto che le foto scattate fossero sfocate, che a differenza, la sua "antenata" D40X avrebbe azzeccato al 100x100.


Nelle stesse condizioni, perdonami, ma stento a crederci. Hai una distanza tra i due soggetti estremi di circa 3 metri e quello di sinistra � a te molto vicino. Hai scattato a diaframma aperto. Se la D40X avesse messo tutto a fuoco sarebbe stata miracolata. Probabilmente erano diverse le condizioni di scatto. Ci� premesso se scatti in Auto non � che le foto sono perfette e se tu intervieni peggiori la situazione. In auto lei fa solo una valutazione della situazione e agisce di conseguenza. Ma se la situazione � critica meglio se decidi tu che fare...
latian
Il problema secondo me � lo scatto con AF in auto.
Prova a scattare in AF punto singolo e vedi se mette a fuoco dove vuoi tu.
megthebest
QUOTE(latian @ Jan 1 2012, 11:05 PM) *
Il problema secondo me � lo scatto con AF in auto.
Prova a scattare in AF punto singolo e vedi se mette a fuoco dove vuoi tu.

o in AF-C ma con priorit� al fuoco e non allo scatto..
ultimamente uso abbastanza AF_C con il mio bimbo e devo dire che mi trovo molto bene... per soggetti statici o in posa..meglio AF-S
latian
QUOTE(megthebest @ Jan 1 2012, 11:10 PM) *
o in AF-C ma con priorit� al fuoco e non allo scatto..
ultimamente uso abbastanza AF_C con il mio bimbo e devo dire che mi trovo molto bene... per soggetti statici o in posa..meglio AF-S


Si, intendevo AF S o anche AF C punto singolo, sono stato impreciso, sempre con priorit� al fuoco.
Solo cos� si pu� capire se la fotocamera ha un problema.
monteoro
Con quella miriade di punti di messa a fuoco non poteva essere altrimenti, in AF-A la fotocamera decide di mettere a fuoco ci� che pi� le aggrada.
In entrambe le foto il punto di messa a fuoco � a 5,6 metri dal piano focale.
Per la prima (focale 18 mm diaframma f/3.5) profondit� di campo che va da 3,6 metri davanti al punto di messa a fuoco fino ad infinito
Per la seconda (focale 25 mm diaframma f/4) profondit� di campo che va da 2,33 metri davanti al punto di messa a fuoco fino a 14 metri dopo il punto di messa a fuoco.

Scegli tu il punto di messa a fuoco in af singolo, del resto sono foto dove l'AF continuo od automatico non serve se non a complicare le cose.

Secondo parametro da tenere sotto controllo � il tempo di scatto, 1/60" forse � lungo ed � evidente il micromosso, cosa che fa perdere ancora i� nitidezza alle foto.

Il flash on camera ha poi compiuto l'opera appiattendo il tutto.

Prova a scattare in modalit� A /priorit� ai diaframmi) - messa a fuoco in AF-S - Area AF singolo, chiudi il diaframma a f8 ed aumenta gli ISO per avere un tempo di 1/100", un paio di punti di nitidezza nel controllo immagine e vedrai come cambiano le cose.

ciao
Franco
QVAlessio
Come sempre GENTILISSIMI E PREPARATISSIMI.

Chiedo scusa se sono stato sgarbato..... e RINGRAZIO NUOVAMENTE TUTTI. Spesso - almeno nel mio caso - pensare che le cose pi� "scontate" quali l'utilizzo di un semplice AUTO in condizioni che richiedono una certa velocit�, non sempre sono effettivamente d'aiuto.

Seguir� il Vostro consiglio e cercher� di imparare meglio questo piccolo gioiello...... che salvo qualche ingannevole episodio..... si sta mostrando un bel giocattolino.

GRAZIE NUOVAMENTE A TUTTI. guru.gif guru.gif
felice falsino
Secondo il mio modestissimo parere e solo questione di diaframma troppo aperto, per cui la PDC � ridotta, abbinato al micromosso eccentuato causa tempo un pochettino troppo lungo o causa mano non tropo ferme dell'operatore.
Tutto il fotogramma � venuto sfocato anche le parti statiche, quindi il problema non � dovuto nemmeno dalla scelta del sistema dell'AF usato, in questo casa andava benissimo l'AF-S, ma con qualsiasi AF utilizzato le foto debbono venire sempre messe a fuoco.
Io proverei a scattare con un tempo pi� veloce, 1/250, se la foto viene perfettamente a fuoco vuol dire che � stata la mano di QVAlessio a tremare, se viene ugualmente mossa, vuol dire che c'� un problema all'autofocus. ma se il problema si manifesta solamente quando la macchina viene utilizzata in automatico, la cosa diventa pi� complicata e a questo punto vuol dire che la macchina qualche problemino.
Non � un problema di obiettivo perch� mi pare di aver capito che quando la macchina non viene utilizzata in A la messa a fuoco � perfetta.
jaypeg77
Io credo sia inutile discutere sulle foto fatte e postate da te.
Ti conviene settare la macchina a dovere e fare delle prove per vedere se hai problemi di messa a fuoco con l'obiettivo in oggetto.
Se la macchina ha problemi di back-front focus allora puoi decidere se mandarla in assistenza o provare a risolvere con il microadjustment on camera.
Se invece macchina e 'obiettivo non hanno problemi significa che il problema sei tu per come hai settato la macchina e scattato.
Hammerheart
QUOTE(latian @ Jan 1 2012, 11:05 PM) *
Il problema secondo me � lo scatto con AF in auto.
Prova a scattare in AF punto singolo e vedi se mette a fuoco dove vuoi tu.


Concordo! Per me � stato cos� all'inizio...ed imparare a gestire bene e velocemente i punti di AF anche mentre si scatta (quindi non proprio nella massima comodit�) � tutta un'altra storia...Alessio, nove a dieci che il problema � questo che ti dice latian...
leo1251
Non vado in automatico proprio perch� i risultati sono spesso del tutto differenti da quelli che ho in mente e, francamente, usare una D7000 al pari di una compattina... beh... visto il genere di foto e le carenze di teoria fotografica... forse � davvero meglio impiegare una compattina in questi casi.
Se accetti un consiglio, forse una ripassatina alle competenze base non guasterebbe, poi magari esercitati a scattare con la massima velocit� utilizzando, ad esempio, priorit� diaframmi, oppure in manuale, priorit� tempi, fuoco continuo, etc.... insomma cerca di familiarizzare con i comandi della fotocamera e ad essere pronto mentalmente alle diverse situazioni (anche i termini di maf ed esposizione), credo che i problemi pian piano spariranno.
In ogni caso, pubblica altre foto, magari di pi� ampio respiro in modo che si possa valutare insieme un eventuale problema alla macchina, oppure, se credi, fotocamera su cavalletto e test delle tre pile in luce naturale alla massima apertura.
Solo fotogrando "in quantit�" e con le diverse impostazioni sarai in grado di valutare meglio le prestazioni di quella che � un'ottima fotocamera.
QVAlessio
QUOTE(leo1251 @ Jan 2 2012, 08:00 AM) *
Non vado in automatico proprio perch� i risultati sono spesso del tutto differenti da quelli che ho in mente e, francamente, usare una D7000 al pari di una compattina... beh... visto il genere di foto e le carenze di teoria fotografica... forse � davvero meglio impiegare una compattina in questi casi.
Se accetti un consiglio, forse una ripassatina alle competenze base non guasterebbe
, poi magari esercitati a scattare con la massima velocit� utilizzando, ad esempio, priorit� diaframmi, oppure in manuale, priorit� tempi, fuoco continuo, etc.... insomma cerca di familiarizzare con i comandi della fotocamera e ad essere pronto mentalmente alle diverse situazioni (anche i termini di maf ed esposizione), credo che i problemi pian piano spariranno.
In ogni caso, pubblica altre foto, magari di pi� ampio respiro in modo che si possa valutare insieme un eventuale problema alla macchina, oppure, se credi, fotocamera su cavalletto e test delle tre pile in luce naturale alla massima apertura.
Solo fotogrando "in quantit�" e con le diverse impostazioni sarai in grado di valutare meglio le prestazioni di quella che � un'ottima fotocamera.


Sei un signore...... i tuoi suggerimenti mi lusingano, e le tue insinuazioni mi fanno sorridere, perch� io e te non ci conosciamo e non capisco come tu posa giudicare il mio grado di competenza. Potrei postarti foto che dimostrerebbero il contrario, ma a pro di cosa ?.

Ritornando in topic volevo farti presente che pivelli come me avvolte fanno anche questi tipi di foto..... che vuoi fare..... � da qui che si distinguono i professionisti e i non.

Fatto sta che - tolte queste discussioni che non portano a nulla - sto continuando a scattare in M ed ai me le foto NON sono del tutto nitide. A giorni passer� in negozio per far presente il problema...... poi sar� ben lieto di capire se il problema sono io o la D7000.

mko61

Credo che con il 18-105 e a 800 ISO farai fatica a vederne di foto nitide.

� un "problema" noto della D7000, con tanta risoluzione vuole lenti di qualit�, altrimenti ne mostra impietosamente i limiti.

Tieni anche presente che il NR della D7000 � molto aggressivo e spiattella i dettagli ... pensa che non sono rari i casi nei quali lo tolgo completamente e mi gestisco il NR a mano, partendo cos� da una foto ben nitida e decidendo io a quale livello di dettaglio eventualmente rinunciare.

leo1251
QUOTE(QVAlessio @ Jan 2 2012, 02:00 PM) *
Sei un signore...... i tuoi suggerimenti mi lusingano, e le tue insinuazioni mi fanno sorridere, perch� io e te non ci conosciamo e non capisco come tu posa giudicare il mio grado di competenza. Potrei postarti foto che dimostrerebbero il contrario, ma a pro di cosa ?.

Ritornando in topic volevo farti presente che pivelli come me avvolte fanno anche questi tipi di foto..... che vuoi fare..... � da qui che si distinguono i professionisti e i non.

Fatto sta che - tolte queste discussioni che non portano a nulla - sto continuando a scattare in M ed ai me le foto NON sono del tutto nitide. A giorni passer� in negozio per far presente il problema...... poi sar� ben lieto di capire se il problema sono io o la D7000.



Erano suggerimenti disinteressati, nulla di personale. rolleyes.gif
In quanto all'essere signori, mi sembra che anche un tuo precedente intervento dimostri una leggera necessit� di distensione dei tuoi fragili nervi.
Le foto postate dimostrano solo la tua imperizia a 360�, ti ho quindi concretamente, e saggiamente, suggerito prove pi� certe prima di pensare di mandare la macchina in LTR.
Ma � ormai evidente, da come rispondi, che forse (anzi, senza forse!) il problema sei tu e non la fotocamera.
Auguri... (ma a che serve perdere tempo nel cercare di aiutare persone di questo genere?) hmmm.gif
halloween.76
Ho aperto la foto xx363 con ViewNX2, noto per� che nei 7 punti di messa a fuoco valutati dalla macchina, l'immagine non � comunque a fuoco.
Uno dei 7 punti st� addirittura sulla parete bianca tra la persona in piedi e la porta.. (?)
C'� molto rumore e pensavo che a 800 ISO la D7000 rispondesse meglio ma concordo con Miko61, forse � "solo" questione di lente utilizzata.
monteoro
Penso che prima di "dare" sentenze bisognerebbe fsre alcune riflessioni, esaminare la cosa un po' pi� nei dettagli; diversamente si rischia di dire castronerie.

Potrei condividere il giudizio sul 18/105, non � una lente eccelsa, ma se veramente contribuisse a rendere inguardabili le foto prodotte dalla D7000 non credo che la Nikon venderebbe il kit che lo prevede.

Esaminando i metadati delle foto postate si vedrebbe chiaramente che al momento dello scatto erano disattivati i controlli del rumore, quindi la mancanza di nitidezza non � dovuta a questo.

A mio avviso l'unico problema presente � il micromosso ed il fatto che la messa a fuoco era su AF-A con area dinamica; Alessio ha detto nei primi post che ha fatto le prove per eventuali Front/Back focus constatando che l'obiettivo si comportava degnamente.

Franco

Hammerheart
QUOTE(mko61 @ Jan 2 2012, 03:42 PM) *
Tieni anche presente che il NR della D7000 � molto aggressivo e spiattella i dettagli ... pensa che non sono rari i casi nei quali lo tolgo completamente e mi gestisco il NR a mano, partendo cos� da una foto ben nitida e decidendo io a quale livello di dettaglio eventualmente rinunciare.


in post produzione immagino...
felice falsino
QUOTE(leo1251 @ Jan 2 2012, 04:26 PM) *
Erano suggerimenti disinteressati, nulla di personale. rolleyes.gif
In quanto all'essere signori, mi sembra che anche un tuo precedente intervento dimostri una leggera necessit� di distensione dei tuoi fragili nervi.
Le foto postate dimostrano solo la tua imperizia a 360�, ti ho quindi concretamente, e saggiamente, suggerito prove pi� certe prima di pensare di mandare la macchina in LTR.
Ma � ormai evidente, da come rispondi, che forse (anzi, senza forse!) il problema sei tu e non la fotocamera.
Auguri... (ma a che serve perdere tempo nel cercare di aiutare persone di questo genere?) hmmm.gif


Ciao 'leo1251', sono sicuro che tra te e QVAlessio ci sono stati dei fraintesi che vi stanno portando un pochettino fuori strada, mi permetto di intervenire perch� mi ritengo amico di tutti e come amico cerco di sfumare gli attriti che si stanno creando tra di voi.
Io sono della provincia di Napoli, QVAlessio e del lazio se Leo sta nelle vicinanze, vi invito a gustare una pizza napoletana, e in quella occasione ci confrontiamo e cerchiamo di risolvere il problema a QVAlessio, magari portando ognuno la propria attrezzatura.
Volevo cogliere l'occasione per complimentarmi con monteoro che con i suoi interventi mostra veramente di essere preparato, anche a me ha dato in passato tanti utili consigli, e sopratutto in questa discussione ha mostrato tanta saggezza e imparzialit�.
Estendo l'invito anche a Monteoro.
QVAlessio
Ancora un GRAZIE a tutti per la partecipazione....... Rinnovo i ringraziamenti a Franco che con i suoi interventi - nulla a togliere agli altri - � sempre preciso e razionale.

Per quanto riguarda la diatriba tra me e leo, io non sono una persona che porta rancore, mi danno semplicemente fastidio le critiche gratuite senza fondamenti.

Rispondendo a felice falsino dico grazie per la sdrammatizzazione e dico anche che sar� ben lieto di incontrarci x una pizza in quel di Napoli, visto che io sono di Roma, ma mia moglie � di Caserta. Quindi come capirai bene almeno una volta al mese scendo dai suoceri. E poi NAPOLI � BELLISSIMA da fotografare.
mko61
QUOTE(Hammerheart @ Jan 2 2012, 08:04 PM) *
in post produzione immagino...


ah certo, in post ....

monteoro
QUOTE(mko61 @ Jan 2 2012, 03:42 PM) *
Credo che con il 18-105 e a 800 ISO farai fatica a vederne di foto nitide.

� un "problema" noto della D7000, con tanta risoluzione vuole lenti di qualit�, altrimenti ne mostra impietosamente i limiti.

Tieni anche presente che il NR della D7000 � molto aggressivo e spiattella i dettagli ... pensa che non sono rari i casi nei quali lo tolgo completamente e mi gestisco il NR a mano, partendo cos� da una foto ben nitida e decidendo io a quale livello di dettaglio eventualmente rinunciare.



QUOTE(Hammerheart @ Jan 2 2012, 06:04 PM) *
in post produzione immagino...



QUOTE(mko61 @ Jan 2 2012, 11:12 PM) *
ah certo, in post ....


Direi che ti sei un po' contraddetto.
Se si applica la riduzione del rumore in PP penso che la D7000 non abbia colpe se l'intervento che si fa � "massiccio", � un intervento di PP non un settaggio in macchina.

Dai metadati delle due foto si evince che il NR era disattivato sia sugli alti ISO che sui tempi lunghi quindi lo "spappolamento" non � derivato dalla D7000.

Un'altra possibile causa che pu� determinare una cos� carente nitidezza, oltre al mosso di per se dovuto ad un tempo lento, pu� essere il VR attivato; se si scatta prima che il gruppo VR abbia compiuto il suo dovere, ovvero che le lenti siano "ferme", si ha proprio un effetto di mosso, la canza di nitidezza � quindi inevitabile.

Sempre a mio parere ovviamente.
Franco
divud�
Ciao Alessio, e innanzitutto auguri di buon anno anche a te.

Ho visto le foto e, per entrambe, mi sembra che i soggetti messi a fuoco siano quelli sullo sfondo (lo sportello del forno nella prima e la roba sul pianale della cucina nella seconda). Dici di aver effettuato delle prove con le focus charts e quindi se � tutto a posto possiamo escludere definitivamente un problema di front/back focus.

La domanda che mi aspettavo di vedere e che non ho visto � questa: ma tu, quando hai premuto il pulsante di scatto, hai fatto caso a quali dei punti AF nel mirino ti si sono illuminati?

Marcblond, al post #10, ti ha dato uno spunto utilissimo... se le sue deduzioni sono corrette allora potresti aver risolto il problema.
QVAlessio
Ciao divud�..... grazie per il tuo intervento. Si in effetti questa mattina visto che dovr� capitare dal mio fotografo porter� la macchinetta e ne discuteremo assieme..... perch� io sono convinto che la colpa NON � del tutto la mia. Sar� semplicemente da tarare l' AF o qualcos'altro come dice Marcblond.
Rispondendo agli altri ragazzi...... come dice Monteoro gli NR erano del tutto disattivati.

Comunque ti allego le foto con i punti di AF scelti dalla fotocamera:

mko61
QUOTE(monteoro @ Jan 3 2012, 01:29 AM) *
Direi che ti sei un po' contraddetto.
Se si applica la riduzione del rumore in PP penso che la D7000 non abbia colpe se l'intervento che si fa � "massiccio", � un intervento di PP non un settaggio in macchina.

Dai metadati delle due foto si evince che il NR era disattivato sia sugli alti ISO che sui tempi lunghi quindi lo "spappolamento" non � derivato dalla D7000.

...

Sempre a mio parere ovviamente.
Franco


Forse invece non ci siamo capiti.

Quando apri il Nef in Capture NX, a seconda delle impostazione NR della macchina trovi la sezione "camera setting / noise reduction" gi� impostata con dei valori che dipendono da una curva stabilita da Nikon in funzione principalmente degli ISO, direi. Ad esempio a 800 ISO, NR Normal sulla macchina, rilevo Intensity=5% e Sharpness=6.

Il mio intervento consiste nel disabilitare tale sezione, lasciando quindi il pieno rumore, riapplicando in seguito (come nuovo step) e selettivamente l'NR nelle parti e con i parametri che trovo pi� opportuni.

Hammerheart
QUOTE(monteoro @ Jan 2 2012, 11:29 PM) *
Direi che ti sei un po' contraddetto.
Se si applica la riduzione del rumore in PP penso che la D7000 non abbia colpe se l'intervento che si fa � "massiccio", � un intervento di PP non un settaggio in macchina.


Da come ho capito io, voleva dire che disattivando il NR in macchina � pi� facile gestirlo in PP cosa che non � possibile utilizzando quello della macchina proprio perch� preimpostato oltre che "massiccio"...

Semmai la contraddizione potrebbe starci quando dice "partendo cos� da una foto ben nitida e decidendo io a quale livello di dettaglio eventualmente rinunciare"...non � detto che la foto sia nitida, proprio per via del NR disattivato, cosa che sar� fatta in PP decidendo quanto e come modificarla...

mko61
QUOTE(Hammerheart @ Jan 3 2012, 01:27 PM) *
....

Semmai la contraddizione potrebbe starci quando dice "partendo cos� da una foto ben nitida e decidendo io a quale livello di dettaglio eventualmente rinunciare"...non � detto che la foto sia nitida, proprio per via del NR disattivato, cosa che sar� fatta in PP decidendo quanto e come modificarla...


Veramente l'equazione � pi� rumore = pi� dettaglio.

Se ne � parlato un sacco confrontando, ai tempi, D90 e D300: stesso sensore ma gestione del rumore diversa, D90 meno rumore, D300 pi� dettaglio.

L'intervento del NR fa sempre perdere definizione, dettaglio minuto.

Hammerheart
QUOTE(mko61 @ Jan 3 2012, 11:34 AM) *
Veramente l'equazione � pi� rumore = pi� dettaglio.

Se ne � parlato un sacco confrontando, ai tempi, D90 e D300: stesso sensore ma gestione del rumore diversa, D90 meno rumore, D300 pi� dettaglio.

L'intervento del NR fa sempre perdere definizione, dettaglio minuto.


ah giusto..dettaglio inteso come maggior numero di informazioni...che andranno tolte per avere pi� pulizia...

monteoro
La mia notazione sulle contraddizioni parte dal fatto che negli scatti proposti il NR on camera � disattivato...... quindi � fuori luogo l'affermazione [b]"Tieni anche presente che il NR della D7000 � molto aggressivo e spiattella i dettagli"[/b] in quanto on camera era stato disattivato.

Se si scatta in RAW e si lavora il file con Capture NX gli eventuali settaggi vengono scritti in TAG che vengono letti al momento dell'apertura del file.
Se il NR non era attivato sullo scatto non verr� applicato alcun NR.
Se si scatta in JPG si aprir� un file "non inficiato" dal NR.
In Entrambi i casi all'apertura del file se il NR era distattivato non sar� presente alcuna perdita di definizione dovuta al NR, semplicemente perch� disattivato.
Capture NX2 non "applica" di suo il NR, bisogna attivarlo e poi decidere la sua "incidenza"

Continuo a pensare che le foto siano poco nitide, non fuori fuoco; la poca nitidezza � dovuta al mosso e, secondo me ovviamente, ad un errato utilizzo del VR.

ciao
Franco
maxsalut
QUOTE(QVAlessio @ Jan 3 2012, 12:25 PM) *
Comunque ti allego le foto con i punti di AF scelti dalla fotocamera:


ecco... non capisco bene come sia possibile che la macchina definisca piu punti 'a fuoco' quando si trovano evidentemente su piani molto diversi....
guapio
A mio modesto parere � solo una mera questioni di tempi di scatto! lo stesso scatto effettuato a 1/120 sarebbe stato molto pi� nitido... evitanto il mosso..
Poi il 18-105 ha i suoi limiti sia come luminosit�, sia come risoluzione a tutta apertura...

quindi escluderei problemi alla macchina...

cmq puoi provare a fare delle prove lasciando le stesse impostazioni aumetando solo i tempi.... chiaramente scattando dalla stessa posizione in cui eri...
divud�
Nessun mosso: i soggetti a fuoco sono perfettamente nitidi e dagli exif � chiaro: 1/60 a 18mm. E' un tempo pi� che veloce per scattare a quella focale.

QUOTE(maxsalut @ Jan 3 2012, 12:42 PM) *
ecco... non capisco bene come sia possibile che la macchina definisca piu punti 'a fuoco' quando si trovano evidentemente su piani molto diversi....


In effetti la questione � parecchio strana. Secondo me � il problema � da ricercare semplicemente nella logica con cui il software di gestione degli automatismi � stato progettato. Ora, il senso del discorso � pi� o meno questo: la macchina � in auto quindi deve decidere tutto lei... ma come lo decide?

Secondo me potrebbe ragionare cos�:

1)c'� poca luce > diaframma alla massima apertura.
2)la luce � ancora poca > alziamo gli iso... quanto e perch� non ci � dato saperlo, ma potrebbe essere stato preimpostato un limite a 800 (so che � modificabile via men�)
3)con questa luce e con questo diaframma la macchina sceglie il tempo di scatto

A questo punto bisogna cercare i soggetti a fuoco... ma essendo state dettate gi� delle condizioni precedenti, a questo punto non si pu� pretendere di avere tutto a fuoco e bisogna fare una scelta (sempre nella logica del programma AF, eh...). Se ci fate caso in entrambe le foto, i soggetti nitidi sono quelli pi� lontani quindi secondo me pu� essere che, una volta individuato un insieme di punti con contrasto evidente, lei metta a fuoco quelli pi� lontani con la speranza che il conseguente allargamento della profondit� di campo riesca a far ricadere anche gli altri nel fuoco.

Non mi sembra una mossa felice (e i risultati sono evidenti) ma secondo me la direzione da prendere per cercare una soluzione � questa.

La soluzione reale sarebbe quella di lasciare decidere al fotografo quantomeno i punti di messa a fuoco visto che emerge una criticit� quando c'� poca luce e parecchie aree contrastate.
Silver Black
Il 18-105 a tutta apertura non � nitido, anche ipotizzando una messa a fuoco corretta e un'adeguata esposizione.

Per testare il 18-105 metti la macchina in A, ISO minimo e F tra 8 e 11.

Comunque il problema che lamenti, di scarsa nitidezza con la D7000, l'ho gi� letto altre volte sul forum. Tutti quei Mpx sono troppi su quel sensore!
_Gianluca_
Intervengo anch'io.
Buon Anno a tutti!
Chiedo all'autore: non � che per caso ti � successo di muovere il barilotto dello zoom DOPO che la macchina ha effetuato la messa a fuoco?
Pu� succedere, distrattamente, di "modificare" la focale anche solo tenendolo...
Se anche questa cosa � esclusa, beh, la non corrispondenza tra i punti MAF scelti dalla macchina e il piano di MAF effettivo fotografato mi fa pensare ad un errore del modulo di MAF.
Anche se, a dire il vero, considerando la scarsa definizione (a mio parere) delle zone pi� a fuoco, cercherei comunque di allineare un po' meglio l'obbiettivo al corpo della D7000 tramite la microregolazione AF.
Secondo me, nonostante i limiti del 18-105 a diaframma tutto aperto, la macchina � in grado di tirar fuori di pi� di quello che ho visto.

QVAlessio
Eccomi qua..... non sono sparito, ma ho assistito in silenzio quanto discusso in questi altri post.

Innanzi tutto..... GRAZIE..... perch� ogni piccolo quesito che ponete � sicuramente per me fonte di riflessione.

Questa mattina, malgrado il pochissimo tempo a disposizione, ho voluto fare qualche scatto in M ed in P veloce veloce senza pensare troppo alla forma ma al contenuto....... Utilizzando AF-S in modalit� S e divertendomi un poco con ISO ed esposizione. Bene � stato un sollievo per me perch� avere il completo controllo della D7000 ti fa capire effettivamente di che pasta � fatta.

Devo ammettere che, se NON fossi stato cos� troppo "superficiale" nel dare troppa fiducia alla modalit� Auto, molto probabilmente NON avrei ottenuto tali risultati, e sicuramente il dubbio del perch� in modalit� Auto abbia fatto questo schifo di foto � sicuramente da attribuire - come dicevano alcuni in qualche post indietro - ai 39 punti di AF che in quelle circostanze hanno fatto fare non poca confusione.

Posto qualche piccola prova fatta questa mattina..... senza dare troppa importanza alla composizione:

Byte01
QUOTE(QVAlessio @ Jan 1 2012, 07:22 PM) *
Innanzi tutto grazie della tempestivit� nel rispondere.

Rispondendo ghisale dico:

Obbiettivo su A..... corpo macchina su AF...... e libretto istruzioni STUDIATO..... come ho studiato anche il documento "FOTOGRAFARE_CON_D7000.doc".

Di seguito due foto non ridimensionate per vedere il difetto:


ciao, scusa dove � possibile prelavare il file: FOTOGRAFARE_CON_D7000.doc ??

Grazie
megthebest
QUOTE(Byte01 @ Jan 3 2012, 08:49 PM) *
ciao, scusa dove � possibile prelavare il file: FOTOGRAFARE_CON_D7000.doc ??

Grazie


qui:
http://www.nikonclub.it/forum/index.php?s=...t&p=2770324
Silver Black
QUOTE(QVAlessio @ Jan 3 2012, 08:01 PM) *
Eccomi qua..... non sono sparito, ma ho assistito in silenzio quanto discusso in questi altri post.

Innanzi tutto..... GRAZIE..... perch� ogni piccolo quesito che ponete � sicuramente per me fonte di riflessione.

Questa mattina, malgrado il pochissimo tempo a disposizione, ho voluto fare qualche scatto in M ed in P veloce veloce senza pensare troppo alla forma ma al contenuto....... Utilizzando AF-S in modalit� S e divertendomi un poco con ISO ed esposizione. Bene � stato un sollievo per me perch� avere il completo controllo della D7000 ti fa capire effettivamente di che pasta � fatta.

Devo ammettere che, se NON fossi stato cos� troppo "superficiale" nel dare troppa fiducia alla modalit� Auto, molto probabilmente NON avrei ottenuto tali risultati, e sicuramente il dubbio del perch� in modalit� Auto abbia fatto questo schifo di foto � sicuramente da attribuire - come dicevano alcuni in qualche post indietro - ai 39 punti di AF che in quelle circostanze hanno fatto fare non poca confusione.

Posto qualche piccola prova fatta questa mattina..... senza dare troppa importanza alla composizione:


Ottime! Nitidezza ottima, messa a fuoco perfetta. Belle quelle delle moto! Pollice.gif
Direi che la tua D7000 e il tuo 18-105 non hanno problemi di sorta. Ed ecco perch� le reflex non vanno usate in auto o in P. rolleyes.gif
_Gianluca_
Che bei colori, Alessio!
Se hai tempo, posteresti in formato pieno la seconda delle moto?
Hai usato il solo punto di messa a fuoco centrale e poi hai ricomposto?
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.