Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Francesco Martini
Buonasera,
I file in RAW....conviene scattare in questa modalita' o no??
Elenco qui gli a aspetti positivi e negativi di questa modalita', secondo la mia modesta esperienza.
Una cosa positiva e' che si puo' intervenire, dopo lo scatto, per correggere il bilanciamento del bianco, la compensazione dell'espozione, il contrasto, etc..etc, ma sono cose che si possono fare benissimo anche con un buon programma di fotoritocco, tipo il Photoshop usando il TIF o JPEG. Pero' la cosa piu' interessante e' che un file RAW non compresso occupa circa 9mega,(il file compresso circa 5mega) al contrario di un file TIF che nella mia D100 occupa quasi 17mega. Se si vuole fare scatti di qualita' converrebbe usare il Raw.... si raddoppia o si quadruplica la capacita' della scheda di memoria. La contropartita??? E' che il file RAW vanno riconvertiti tutti in TIFF o JPEG....Io, per sbaglio, scattai in RAW circa 50 foto, la scorsa settimana...per aprirli, correggerli e trasformarli tutti..non dico che cominciai dopo colazione e finii prima di pranzo..ma poco ci manca!!!!!
Morale della favola....chiedo a chi ha piu' esperienza di me in materia....
conviene o meno scattare in modalita' RAW...??????..Quando e perche???
Bella domanda...spero anche di non essemi dato la risposta da solo!!!
Ciao e buone foto
Francesco Martini
gabriele_olei
Secondo me, se vuoi sfruttare al meglio le capacit� della tua digitale Nikon, intervenendo sullo scatto senza pregiudicarne la qualit�, scatta in RAW (anzi NEF) e lavoraci con Nikon Capture, anche se pure il nuovo Photoshop CS lavora sui RAW senza bisogno di ulteriori plug-in.
Enrico53
e se uno il CS non ce l'ha, ma ha discreta manualit� sul 7?
praticamente richiedo la stessa cosa chiesta in un post precedente, al quale nessuno ha risposto.....
lasciate perdere il peso del file
VISIVAMENTE
che differenza c'� alla fine, tra Tiff e Nef????
la qualit� migliora in modo PERCETTIBILE tanto da rendere necessario doversi sobbarcare il lavoro di conversione in seguito, si o no?
Grazie
mauriziomiao
se hai la versione 7.0 vai sul sito della adobe cacci un po di soldini purtroppo e ti prendi il plug-in che apre i raw
comunque upgrade al cs sta intorno a 230 mi pare quindi vedi prima quanto costa il plug-in
be per quanto riguarda l'uso del raw sempre anche a me pesa poi doverlo lavorare sopratutto quando fai molti scatti
io comunque mi sono sempre trovato bene anche col jpeg e poi lavorato con i soliti programmi di fotoritocco
ultimamente ho fatto una serie di scatti ad uno spettacolo con la 2dh tutti in jpeg
e i colori e tutto il resto erano fantastici
Marco Negri
QUOTE (francesco.martini3@tin.it @ Mar 27 2004, 09:31 PM)
Morale della favola....chiedo a chi ha piu' esperienza di me in materia....
conviene o meno scattare in modalita' RAW...??????..Quando e perche???

Ciao Francesco.

La differenza sostanziale tra le due estensioni, Tiff. e Raw, st� nella possibilit� della seconda di poter essere modificata in post produzione secondo le proprie esigenze e al momento opportuno con un semplice comando,"ripristinare" le condizioni originali del file.

Ritengo questa, una grande opportunit�, mentre l' estensione Tiff dopo la modifica es: correzione bilanciamento del bianco,compensazione dell'esposizione,contrasto,non permette in nessun modo di ritornare al file primitivo a meno che, Tu non ne abbia accuratamente eseguito una coppia prima della procedure di modifica.

Entrambe le estensioni fruiscono della profondit� colore a 16 bit, entrambe non subiscono un decadimento di qualit� durante l'intervento procedurale, insomma qualitativamente validi entrambi, ma il Raw � come avere la Dia originale sempre pronta nel cassetto. wink.gif

Nikon per potenziare l' utilizzo dell'estensione Raw ha creato il programma di interfaccia Nikon Capture 4.1, che attraverso il suo utilizzo in modo consono ed appropriato permette quanto sopra descritto.

Marco
Marco Negri
QUOTE (marco negri @ Mar 28 2004, 08:28 AM)
Entrambe le estensioni fruiscono della profondit� colore a 16 bit,

errata corrige: wink.gif

Tiff 16 bit
Raw 12 bit

Marco
sergiobutta
C'� d'aggiungere, che, per un appassionato di fotografia analogica (continuiamo a chiamarla cos�), il fatto di poter intervenire "a posteriori" come se fossi in fase di ripresa, � un qualcosa che ti aiuta a comprendere meglio le iniziative da intraprendere, ragionando ancora con l'occhio del fotografo e non con quello del grafico. Per il problema dei tempi di correzione e/o conversione in altri formati : se tali operazioni devono essere effettuate su pi� immagini, ad es. la sola conversione, o una correzione standard del bilanciamento del bianco, hai la possibilit� di lanciare una operazione batch, dopo di che il computer lavora per te. Se, al contrario, le modifiche devono essere apportate, personalizzate per ogni singola immagine, non ne esci, il tempo ci vorr� comunque. Ma anche in questo caso, puoi prima effettuare una conversione batch e poi operare le modifiche. Personalmente, opero come segue. Trasferisco il raw. Se decido di apportare correzioni generalizzate, lancio una funzione batch. Salvo su Cd le immagini. Lavoro singolarmente sulle foto, cancellando quelle che non mi piacciono. Effettuo la conversione batch in JPG, sulle quali cerco di non apportare modifiche. Evito il tiff. Ti saluto.
Luca Moi
La mia esperienza in tal senso � molto limitata, avendo la D70 solo da una settimana, per� il compromesso migliore che sono riuscito a trovare per ora � scattare nella modalit� NEF+JPEG normal: in questo modo posso rivedere velocemente le foto scattate in JPEG e se poi ne vale la pena apro il file NEF corrispondente e apporto tutte le condizioni necessarie. I primi giorni stavo usando solo il formato NEF ma solo per visualizzarli uno ad uno con Nikon Capture mi ci voleva un'eternit�, eppure il computer che utilizzo � abbastanza recente.
Lo svantaggio di questo metodo � che per registrare ogni immagine ci vuole pi� tempo, ma per il genere di foto che faccio in genere questo problema non si pone assolutamente.
Altro svantaggio � che in questo modo con una scheda da 256 Mb riesco a fare solo una trentina di foto ( sembra di essere tornati al rullino da 36 pose...).
Il vantaggio � che il formato NEF, adesso che non conosco ancora a fondo la fotocamera, mi consente poi di modificare tutta una serie di impostazioni in maniera eccellente, e questa per il momento � per me la cosa pi� importante.
simlet
Per me non ci sono dubbi.
NEF
Andrea78
QUOTE (Enrico53 @ Mar 27 2004, 10:37 PM)
e se uno il CS non ce l'ha, ma ha discreta manualit� sul 7?
praticamente richiedo la stessa cosa chiesta in un post precedente, al quale nessuno ha risposto.....

NikonView "porta in dote" con s� i filtri per aprire i file NEF.
Basta copiare i file che implementano questa funzionalit� nella cartella plugin di Photoshop (o photoshop elements) ed il gioco � fatto.
Nell'help sono indicati i file precisi e le operaioni da compiere.

Andrea
Giuseppe Maio
QUOTE (francesco.martini3@tin.it @ Mar 27 2004, 09:31 PM)
...una cosa positiva e' che si puo' intervenire, dopo lo scatto, per correggere il bilanciamento del bianco, la compensazione dell'espozione, il contrasto, etc..etc, ma sono cose che si possono fare benissimo anche con un buon programma di fotoritocco, tipo il Photoshop usando il TIF o JPEG.

...La contropartita??? E' che il file RAW vanno riconvertiti tutti in TIFF o JPEG....

E' assolutamente sbagliato,

asserire che un TIF � egualmente modificabile come un RAW-NEF.
Un TIF infatti � gi� stato trattato dalla fotocamera con tutte le impostazioni e compresso ad otto bit prima del salvataggio. Il TIF "errato" ha dunque perso irrimediabilmente transazioni necessarie.

Un RAW-NEF invece conserva tutte le sfumature a 12 bit per canale gestite con precisione a 16 bit per canale a computer. Dopo lo scatto si potr� dunque intervenire in compensazione esposizione, spazio colore, contrasto, saturazione, maschera di nitidezza ecc. ecc. con risultati nemmeno avvicinabili da un TIFF.

la contropartita ?

Nessuna ! Da Nikon View si potr� richiedere la produzione jpg dell'intera cartella. Basta selezionare tutti i file interessati e dal tasto destro selezionare copia e rinomina. Nikon View applicher� i parametri registrati nel RAW-NEF esattamente come se fosse fatto dalla fotocamera all'atto della ripresa. Di tutti i jpg ottenuti si potr� quindi prendere i soli RAW-NEF che si intende modificare pesantemente e ci� dal Nikon Editor, da Photoshop dopo aver messo gli appositi plug-in (all'interno della cartella Plug-in/Formati di File) generati da Nikon View e posizionati nella cartella di Nikon View. Oppure, per la massima espressione qualitativa con l'opzionale Nikon Capture 4.1.

I RAW-NEF potranno anche essere aperti da Photoshop CS che offrir� una qualit� "standard" nemmeno paragonabile (comunque valida) a quella ottenuta da Nikon Capture che cura la cromia e lo spazio colore in forma dedicata, professionale ed esasperata.

Giuseppe Maio
www.nital.it
lucaoms
tongue.gif
Enrico53
ringrazio tutti delle risposte relative al mio quesito e...vi invidio!!!
invidio la vostra preparazione tecnica sugli argomenti correlati al digitale; dovr� impegnarmi molto per imparare a gestire questa tecnologia...

Sigh... in certi momenti ho nostalgia dei tempi in cui nella borsa avevo la Nikkormat e la F2...ed ero anche TANTO pi� giovane!
rolleyes.gif
Luc@imola
Modificare un Raw col Nikon Capture non e' assolutamente paragonabile a farlo con Photoshop.
Confermo e sottoscrivo.

Io il formato Raw non lo utilizzo solo in pochissimi casi.. in pratica in quelle occasioni molto favorevoli nelle quali l'elaborazione non e' una necessita' ma un'esasperazione.

E' d'obbligo l'utilizzo in condizioni di luce difficili dando priorita' alla velocita' di scatto.
Cioe'.. la correzione di una foto mossa e' l'unico miracolo che ancora il Capture non fa...
Quindi.. sottoesponete a piacere.. wink.gif
Testato in concerti notturni e gare automobilistiche nuvolose..
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.
  IPS Driver Error

IPS Driver Error

There appears to be an error with the database.
You can try to refresh the page by clicking here