Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Claudio Pia
Ciao,

qualcuno mi saprebbe dare alcune info riguardo il suddetto soffietto Nikon??(che non posseggo ancora)

1) il diaframma come si fà scattare????
2) si perde l'esposimetro vero??
3) con la D70 e l'anello distanziatore x montarlo non c'è problema vero??

Grazie mille anche se aveste altre info utili oltre a quelle evidenziate!!

Cloude biggrin.gif
PAS
Ho il PB5 ma penso valga anche per il PB6

Non essendoci propagazione dei contatti elettrici perdi gli automatismi, quindi:
Occorre usare obiettivi con ghiera diaframmi (non G) e diaframmare a mano. In altre parole metti a fuoco alla massima apertura e poi ruoti la ghiera al diaframma che hai scelto, in base p. es. ala p.d.c. che vuoi.
Occorre un anello distanziatore perché il corpo della D70 interferisce con la base del soffietto

Ciao
dadoj
Concordo con Pas. Perdi tutti gli automatismi.
Io posseggo un Novoflex che invece mantiene l'automatismo del diaframma e ne sono ampiamente soddisfatto. Con il flash in TTL non mi devo preoccupare di nulla se non della messa a fuoco. Tra l'altro il Novoflex costa mooolto meno del Nikon.

________________
danilo
Carlo Macinai
QUOTE(CloudeD70 @ Dec 2 2005, 05:50 PM)
Ciao,

qualcuno mi saprebbe dare alcune info riguardo il suddetto soffietto Nikon??(che non posseggo ancora)

1) il diaframma come si fà scattare????
2) si perde l'esposimetro vero??
3) con la D70 e l'anello distanziatore x montarlo non c'è problema vero??

Grazie mille anche se aveste altre info utili oltre a quelle evidenziate!!

Cloude biggrin.gif
*



1) il diaframma lo preimposti (se non è un'ottica della serie G) e lo azioni fisicamente, al diaframma che hai scelto, azionando una leva sul frontale del soffietto

2) si, ma col digitale non è un grosso problema smile.gif

3) la D70 la puoi montare (senza distanziatore) semplicemente ruotando il bocchettone del soffietto (come se inquadrassi "in verticale") e riportandolo, dopo, nella posizione "orizzontale".

Purtroppo la D70 non ha l'attacco per il flessibile, altrimenti anche il problema della chiusura del diaframma sarebbe risolto..con un flessibile doppio.

Ciao

Carlo
Claudio Pia
QUOTE(Carlo Macinai @ Dec 2 2005, 10:27 PM)
1) il diaframma lo preimposti (se non è un'ottica della serie G) e lo azioni fisicamente, al diaframma che hai scelto, azionando una leva sul frontale del soffietto

2) si, ma col digitale non è un grosso problema  smile.gif

3) la D70 la puoi montare (senza distanziatore) semplicemente ruotando il bocchettone del soffietto (come se inquadrassi "in verticale") e riportandolo, dopo, nella posizione "orizzontale".

Purtroppo la D70 non ha l'attacco per il flessibile, altrimenti anche il problema della chiusura del diaframma sarebbe risolto..con un flessibile doppio.

Ciao

Carlo
*



Una leva sul frontale del soffietto??

Ma non basta la ghiera dell'ob x impostarlo una volta che ho messo a fuoco alla massima apertura???

Mi dareste qualche spiegazione su come calcolare l'esposizione con e senza flash??

Grazie a tutti quanti x le info

Cloude grazie.gif

PS: se volessi farlo come calcolo il RR raggiunto? (o con il 105 Micro o il 60 micro)
Carlo Macinai
QUOTE(CloudeD70 @ Dec 3 2005, 09:28 AM)
Una leva sul frontale del soffietto??

Ma non basta la ghiera dell'ob x impostarlo una volta che ho messo a fuoco alla massima apertura???

*




Ti posto l'immagine:

user posted image

Ho circolettato in rosso le due leve.

In operativa tu scegli il diaframma (che NON si chiude fisicamente) e solo un attimo prima dello scatto muovi la leva che lo chiude al valore che hai impostato.

Più comodo di così c'è solo l'uso del flessibile doppio. (attacco visibile sulla piastra anteriore in alto a sx)

La piastra anteriore la puoi "far uscire" dalla guida e montarla invertita. In questo modo, con ottiche di diametro "standard" puoi fissare il soffietto al barilotto della lente ed usarla invertita e....allungata. Sempre chiudendo il diaframma con la leva.

Io ho un 28 mm F 2.8 che tengo esclusivamente per questi usi!

Con questi fattori di ingrandimento credo che sia tempo sprecato NON usare il flash, soprattutto se i soggetti (che sono di qualche millimetro) non stanno fermi!

Ti posto un esempio (fa schifo ma è il primo che mi è venuto in mano....)

user posted image

Ciao

Carlo
Claudio Pia
Ti ringrazio molto x le preziose info, adesso ho le idee + chiare,

per quanto possibile lo vorrei usare all'aperto anche se è sconsigliato x chiari motivi di ingombro, peso e delicatezza ma davanti alla porta di casa ho subito le piane con gli ulivi, quindi di strada ne faccio poca, è come se avessi uno studio "naturale" in casa..apro la porta et voilà.....

Appena mi arriva inizio a sperimentare.....

Grazie mille ancora

Cloude grazie.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.