Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
maalvaro
Salve,
vorrei acquistare la mia prima reflex di sempre,in realt� � la prima volta che acquisto una macchina fotografica.
L'acquister� per condividerla con la mia compagna con la quale amo viaggiare.Prediligiamo la natura e i grandi paesaggi.

Pensavo di comprare una Nikon d60 (del 2009 ed ha 11000 scatti)con kit 18-55 + 55-200 a 300 � gi� tirati ben benino,che ne dite?

Questo � il "budget" di cui dispongo e pensavo che avendo un kit con 2 obiettivi di partenza potremmo iniziare a divertirci senza aver bisogno di altro.Potrei comprare anche solo il corpo macchina per 200 euro e cercare un obiettivo,ma non saprei cosa mi calzerebbe meglio.

Credete che possa essere una buona politica partire da una d60 usata per muovere i primi passi?
Ho letto in altri 3ds dei soliti truffatori e per questo acquister� con scambio a mano.
Dovendo visionare il prodotto al momento dell'acquisto oltre ai software e alla osservazione accurata del prodotto e di qualche scatto potete consigliarmi come smascherare qualche difettuccio se dovesse esserci?

grazie.gif

m�do
il prezzo va bene considerando che ha i due obiettivi assieme.
per iniziare � un ottima macchina, e la coppia di obiettivi � perfetta per fotografare di tutto.

come controllo da effettuare all'acquisto ti direi di fare qualche scatto di prova a vari tempi e diaframmi, provare l'autofucus in diverse distanze e fonti luminose (in entrambi gli obiettivi) e provare a fare un scatto su una parete bianca con il diaframma tutto chiuso, in modo da evidenziare eventuale polvere sul sensore o sulle lenti dell'obiettivo
mircob
Confermo quanto ha detto Edomazzu, conl'accoppiata di obiettivi ci fai tutto, controlla i graffi sulle lenti e verifica che funzionino con l'autofocus.
E' un buon inizio vedrai che vi divertirete.
MrFurlox
allora potrebbe essere perfetta come no ... mi spiego se hai/avete voglia di studiare fotografia va benissimo ... se invece l' uso sarebbe poco pi� di una compatta ( ovvero niente manuale e semiautomatismi ma scattando in "scene" niente raw per non perdere tempo al pc e quindi jpeg diretto ) allora forse � meglio una bella bridge ... pi� evoluta di una compatta e meno problematica di una reflex ... avresti una versatilit� di scatto che le reflex non ti premettono a meno di investire mila e mila ( e ancora mila ) euro di obiettivi ... con quel budget di escono cose buone anche nuove.... quindi la risposta puoi dartela solo tu

Marco
alkmenes
Magari son poco pratico...
Ma una macchina del 2009, con due obiettivi, � probabile che abbia qualche granello di polvere in qualche luogo del suo corpo, non lo considererei proprio un "difetto" - in quanto fisiologico - ma potrebbe aiutarti, in sede di "prova" a tirare ulteriormente sul prezzo (perch� un intervento di pulizia costa).

Buona Luce.
Manuel_MKII
Il prezzo mi sembra ottimo e l'insieme e' perfetto per iniziare e nel caso volessi poi rivendere il tutto credo che recupereresti anche tutta la cifra o comunque perderesti proprio poco.

Nel caso trovi unn po' di polvere sul sensore non e' un vero problema perche' a meno che non siano trecentomila macchiette, con un click di timbro clone di qualsiasi programma di fotoritoco le elimini.

Per verificare le condizioni di polvere sul sensore (che comunque eventualmente puoi anche pulirti da solo e sul forum c'e come procedere in tal senso), devi escludere l'autofocus della macchina, impostare il diaframma al minimo (quindi sui numeri piu' grandi che trovi es 16 o 22 o 32) e scattare una foto al cielo, anche se scatterai con un tempo di scatto di un secondo non e' un problema perche' se anche la foto venisse mossa a te interessa lo stato del sensore e quello non si muove!!

Fatto cio' apri la foto al computer e controlla quante macchioline (perlopiu' puntiformi) troverai.

La presenza di polvere non e' quindi un problema ma se vedi che ce n'e' veramente tantissima puoi chiedere uno sconto facendo presente che dovrai farlo pulire (anche se comunque puoi tenerlo lo stesso sporco perche' quelle macchiette si vedono solo quando usi diaframmi chiusissimi e quindi se a diaframma 8 non le vedi o le vedi appena accennate puoi lasciarlo "sporco" tanto lindo e pinto non lo vedrai praticamente mai!!
maalvaro
Grazie per le risposte.Quello che leggo � oro colato!

In effetti � arrivato il momento di studiare la macchina.
Anche se avrei preferito iniziare con la nikon tra le mani,evidentemente questo � il prezzo che dovr� pagare per acquistare un usato da profano.

QUOTE
Per verificare le condizioni di polvere sul sensore (che comunque eventualmente puoi anche pulirti da solo e sul forum c'e come procedere in tal senso), devi escludere l'autofocus della macchina, impostare il diaframma al minimo (quindi sui numeri piu' grandi che trovi es 16 o 22 o 32) e scattare una foto al cielo, anche se scatterai con un tempo di scatto di un secondo non e' un problema perche' se anche la foto venisse mossa a te interessa lo stato del sensore e quello non si muove!!


Capito il concetto,ma non dovrebbe avere un meccanismo di auto pulizia del sensore la d60?

Credo che mi conviene scaricare il manuale in italiano per poter arrivare preparato,anche se ho solo pochi giorni.Spero non siano azioni troppo complesse.
Ci sono tutorial qui o sul web che potrebbero velocizzarmi?
Per adesso devo essere pratico poi cercher� un buon testo che mi illustri la teoria.

QUOTE
mi spiego se hai/avete voglia di studiare fotografia va benissimo


la mia ragazza usa una coolpix che come compatta non sembra cos� male.Io ci ho smanettato per ore cercando di catturare colori sfumature o particolari che proprio non volevano venir fuori...l� ho capito che avevo uno strumento approssimativo . MrFlux ti ringrazio per il commento che mi motiva nell'acquisto.Evidentemente mi sono espresso male:volevo proprio sapere se la d60 mi avrebbe dato del filo da torcere visto il prezzo irrisorio a confronto con le colleghe.
Quello che vogliamo � studiare e imparare.Non mi piacerebbe avere una macchina che faccia tutto da se e che usi dei parametri automatici che decidano cosa ne sar� del mio scatto,mi limiterei a comprare tante cartoline.



MrFurlox
si praticamente tutte hanno i'auto pulizia del sensore .... messicano.gif laugh.gif mellow.gif ma � una cosa che non serve a niente ! la pulizia del sensore si fa esclusivamente a mano o una spompettata veloce per lo sporco meno ostinato !
per il fatto del filo da torcere non ti preoccupare se ti mancano le basi qualsiasi reflex ti dar� filo da torcere ... quindi compra ..studia e scatta ...studia e scatta ...studia e scatta ...studia e scatta ...studia e scatta ...studia e scatta ...studia e scatta ...studia e scatta ...studia e scatta ...studia e scatta ...studia e scatta ...studia e scatta ... e se non si fosse capito studia e scatta !!!!!!!!! vedrai che avrai tempo per sentirti stretto !


Marco
Vincenzo Ianniciello
QUOTE(MrFurlox @ Jan 3 2012, 08:44 PM) *
si praticamente tutte hanno i'auto pulizia del sensore .... messicano.gif laugh.gif mellow.gif ma � una cosa che non serve a niente ! la pulizia del sensore si fa esclusivamente a mano o una spompettata veloce per lo sporco meno ostinato !
per il fatto del filo da torcere non ti preoccupare se ti mancano le basi qualsiasi reflex ti dar� filo da torcere ... quindi compra ..studia e scatta ...studia e scatta ...studia e scatta ...studia e scatta ...studia e scatta ...studia e scatta ...studia e scatta ...studia e scatta ...studia e scatta ...studia e scatta ...studia e scatta ...studia e scatta ... e se non si fosse capito studia e scatta !!!!!!!!! vedrai che avrai tempo per sentirti stretto !
Marco


....quoto entrambi gli interventi di Marco...la reflex e' vecchiotta ma se hai la fortuna di trovare un venditore maniaco e tenuto conto dei due obiettivi allora e' un buon affare...buon divertimento...
mariano1985
il 18-55 se VR usato si trova come minimo ad 80€, mentre il 55-200 VR usato sta come minimo a 150€... (VR vuol dire STABILIZZATO)

In poche parole il corpo macchina lo stai pagando pochissimo. E' un modello vecchiotto, ma alla fine � sempre una buona reflex che ha comunque 10,2 megapixels, quindi non hai problemi nemmeno a stampare ingrandimenti.
Ha solo 3 punti di messa a fuoco, ma non � poi un dramma, soprattutto per chi � alle prime armi.

Soffrir� un p� agli alti iso rispetto ai modelli pi� recenti, ma a questo prezzo puoi fare la prova, e se non ti garba puoi rivendere tutto allo stesso prezzo senza perderci niente, o quasi.
edate7
A me sembra un buon prezzo: hai una reflex onesta e due obiettivi da kit, ma completi per iniziare. Dopo, se ne sentirai l'esigenza, potrai sempre cambiare, a poco a poco, il tutto. Fai le prove consigliate da Edomazzu, e controlla, con uno scatto in jpg dato in pasto ad Opanda iexif (un programma per windows) quanti scatti ha fatto effettivamente la macchina (la voce dovrebbe chiamarsi "total numbers of shutter" o qualcosa di simile).
Ciao!
maalvaro
Ci sono quasi.
Per quanto riguarda lo stato del sensore devo:

1)selezionare M (manuale),ed escludo AF mettendo su FM
2)selezione qualit� della fato norm o fine in modo da ottenerne in formato jpeg(dal men� di impostazioni di ripresa)
3)con la ghiera selezione un tempo di posa relativamente lungo max 1 sec.
4)seleziono un apertura ampia (premo il simbolo dell'apertura e con la ghiera seleziono tra i valori alti)
5)scelgo una superficie chiara uniforme e ben illuminata e scatto.

Prima di verificare questo scatto

6)seleziono la modalit� auto e con i 2 obiettivi scatto alcune foto a differente distanza e con luce diversa.

A questo punto visualizzo sul portatile le foto e il numero di scatti.

O ci ho capito tutto o assolutamente niente.Difficile da stabilirlo senza macchina..

Potreste mostrarmi uno scatto,come quello che mi avete consigliato di fare,con un sensore "decente"?
Continuo ad aprire foto sul web scattate con sensori sporchi,a stento sono riuscito ad individuare un paio di piccole aree sbiadite...

Inoltre,i due obiettivi in questione non sono VR.Credete che sia un particolare che debba farmi ripensare all'acquisto corpo+kit?




Vincenzo Ianniciello
QUOTE(maalvaro @ Jan 4 2012, 04:10 PM) *
Ci sono quasi.


Inoltre,i due obiettivi in questione non sono VR.Credete che sia un particolare che debba farmi ripensare all'acquisto corpo+kit?


...300 euro per una reflex e due obbiettivi, anche se non VR, mi sembra una cifra onesta, specialmente se sono tenuti benone...
pisistrate nelson
Io ho regalato a mia nipote la mia vecchia d60, avevo venduto i due obiettivi del kit e con il guadagno le ho abbinato un 18-105 stabilizzato nuovo. Fino a che l'ho tenuta mi ha dato enormi soddisfazioni, La rottura di scatole dei due obiettivi del kit � che devi sempre stare a cambiare a seconda del tipo di foto che fai. Io ti consiglierei di prenderla perch� il prezzo � buonissimo... magari poi fai quello che ho fatto io rolleyes.gif .
MrFurlox
QUOTE(pisistrate nelson @ Jan 4 2012, 07:22 PM) *
La rottura di scatole dei due obiettivi del kit � che devi sempre stare a cambiare a seconda del tipo di foto che fai.


forse era meglio una compatta ..... dry.gif dry.gif dry.gif

Marco
pisistrate nelson
QUOTE(MrFurlox @ Jan 4 2012, 09:04 PM) *
forse era meglio una compatta ..... dry.gif dry.gif dry.gif

Marco


Beh, grazie mille del complimento! rolleyes.gif
Non � che se uno ha una reflex, per forza deve cambiare obiettivo per scattare foto! Un conto � se uno ha tempo, soldi ed esigenze di avere un obiettivo specifico e di qualit� per ogni occasione ma nel caso di zoom e reflex DX meglio un 18-200 VRII nikon di due (18-55 e 55-200), almeno IMHO! Se avessi il bisogno e i soldi per comprarmi il 24-70 2.8 e il 70-200 2.8 per FF (ed anche la bravura tecnica per sfruttarli) allora cambierei volentieri e senza fatica! Magari forse comprerei decine di fissi al posto dei due zoom!
MrFurlox
QUOTE(pisistrate nelson @ Jan 4 2012, 10:00 PM) *
Beh, grazie mille del complimento! rolleyes.gif
Non � che se uno ha una reflex, per forza deve cambiare obiettivo per scattare foto! Un conto � se uno ha tempo, soldi ed esigenze di avere un obiettivo specifico e di qualit� per ogni occasione ma nel caso di zoom e reflex DX meglio un 18-200 VRII nikon di due (18-55 e 55-200), almeno IMHO! Se avessi il bisogno e i soldi per comprarmi il 24-70 2.8 e il 70-200 2.8 per FF (ed anche la bravura tecnica per sfruttarli) allora cambierei volentieri e senza fatica! Magari forse comprerei decine di fissi al posto dei due zoom!


non ne sono cos� convito... certo se guardi alla praticit� nulla da dire ... (ma forse era meglio una bridge) se guardi alla qualit� i due da kit sono meglio dello zommone per via dei compromessi maggiori che questo inevitabilemente ha ... poi se uno si vuol fare un corredo Dx da 18 a 200 di qualit� ( ok forse non sar� eccelsa ma di sicuro migliore di quella da kit ) vai di tamron 17-50 f/2.8 e 70-200 f/2.8 ( o ancora meglio se trovi un bel 80-200 nikon a pompa usato ) la seconda soluzione ( 17-50 + 80-200 ) ti costa praticamente come il 18-200 NUOVO !!!!

Marco
ifelix
Io vado controcorrente.....NON PRENDERLA !!!!

Siete in due....
raddoppiate lo sforzo e prendete una D90 usata...
mettici su il 18 105 e lascia perdere il 18 55 ( mai trovato qualcuno che ne parlasse bene ! )
Andreste a spendere sicuramente di pi�....parecchio...

Ma secondo me devi cambiare il tuo punto di vista.
Tra un anno ti andr� stretta e sentirai il bisogno di qualcosa di meglio....
portati avanti gi� adesso !!!

Io ho iniziato con una D7000...
ma avrei gi� tanta voglia di una con sensore a pieno formato SX (..magari D700...)
e un bel 24 70 !!!!

Riflettici sopra....non essere avventato !!! smile.gif
pisistrate nelson
QUOTE(MrFurlox @ Jan 4 2012, 10:08 PM) *
non ne sono cos� convito... certo se guardi alla praticit� nulla da dire ... (ma forse era meglio una bridge) se guardi alla qualit� i due da kit SONO MEGLIO dello zommone per via dei compromessi maggiori che questo inevitabilemente ha

Marco


NONO! Chi lo dice? A parole forse (anche se in questo specifico caso non ne ho sentite). Lo zoommone in questione � fatto proprio bene! Compromessi rispetto ai fissi ti do ragione ma visto che stiamo parlando di zoom contro zoom il 18-200 ha supplito ai compromessi della lunga escursione focale molto meglio del 18-55 bench� sia minore ... Che c'entra la bridge? ... se cerco un modo per non cambiare obiettivo continuamente mica vuol dire che non lo voglio cambiare proprio mai, amo i panorami col 10-20 e i ritratti con lo sfocato dell' 1.8!
Comunque basta insozzare questo topic... mi scuso... volevo solo dare un consiglio su un dubbio simile che avevo avuto tempo fa anche io.

MrFurlox
QUOTE(pisistrate nelson @ Jan 4 2012, 11:38 PM) *
NONO! Chi lo dice? A parole forse (anche se in questo specifico caso non ne ho sentite). Lo zoommone in questione � fatto proprio bene! Compromessi rispetto ai fissi ti do ragione ma visto che stiamo parlando di zoom contro zoom il 18-200 ha supplito ai compromessi della lunga escursione focale molto meglio del 18-55 bench� sia minore ... Che c'entra la bridge? ... se cerco un modo per non cambiare obiettivo continuamente mica vuol dire che non lo voglio cambiare proprio mai, amo i panorami col 10-20 e i ritratti con lo sfocato dell' 1.8!
Comunque basta insozzare questo topic... mi scuso... volevo solo dare un consiglio su un dubbio simile che avevo avuto tempo fa anche io.


e la seconda parte non me la commenti ? messicano.gif comunque di solito ( e non parlo di te nello specifico) che non vuole cambiare... non vuole cambiare proprio MAI !!!! ecco da dove � uscita la bridge

Marco
maalvaro
Grazie per il vostro contributo

QUOTE
Tra un anno ti andr� stretta e sentirai il bisogno di qualcosa di meglio....


Capisco e apprezzo il tuo punto di vista,ma stiamo parlando di spendere come minimo il doppio di quello che mi ero preposto.
So che con il mio budget non far� grandi cose,per� posso iniziare a toccare una reflex(mai usata una se non per qualche minuto).Sto leggendo molto e credo di essere giunto alla conclusione che se non inizio subito a scattare non sapr� mai cosa � meglio per me,� questo il motivo che mi spinge ad una spesa forse avventata a tuo vedere ma molto prudente per quanto mi riguarda.

Gli obiettivi AF-i(la d60 non ha un motore di messa a fuoco automatico) possono essere montati su di un corpo dotato di tale motorino di AF?
Comunque visto che gli obiettivi dovrebbero essere,insieme ad altri accessori,non meno importanti del corpo macchina per la riuscita,non credete che con una d60 volendo potrei comunque acquistare dei nuovi obiettivi,come dei fissi (ho visto molti scatti con diversi fissi e mi incuriosiscono molto) che poi mi ritroverei in un secondo momento cambiando corpo?..Cio� il limite del corpo macchina e della mancanza del motorino AF non preclude la possibilit� di sperimentare accessori che se dovessero piacermi potrebbero diventare parte integrante di un corredo futuro.

Il succo � che a me non piace buttare del denaro e se tutto ci� non dovesse interessarmi avrei mosso veramente poco,ma se dovessi appassionarmi potrei iniziare a spendere in maniera intelligente per poi aggiornarmi nel tempo.Spero che la d60 mi permetta questo iter.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.