Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
mc0676
Ieri, mentre stavo facendo alcune foto, in interni con flash incorporato ad un amica, mi � successa una cosa stranissima.
Premesso che per la messa a fuoco io uso la zona centrale: quando la macchina ha messo a fuoco il rettangolino per un istante diventa rosso e la macchina fa un beep.
Ieri � successo questo ... sono diventati rossi tutti e 5 i rettangolini e lo strano � che SONO RIMASTI TUTTI ILLUMINATI di rosso !
Il mirino sembrava un albero di Natale !
Ho cosi scattato 3-4 foto per prova, rimetteva a fuoco ma tutto rimaneva rosso. Le foto, controllate dopo, risultavano a fuoco.
Ho cosi spento e riaccesso (questo tipo di soluzione era per me fin'ora nota solo a tutto ci� che riguarda Bill Gates tongue.gif ) e tutto � tornato apposto.

L'ottica � il 24-85 3.5-4.5 acquistato 1 mese fa seminuovo.

La macchina ha quasi un anno di vita e mai mi aveva manifestato questo tipo d'errori.
buzz
QUOTE(mc0676 @ Dec 3 2005, 03:52 PM)
Ieri, mentre stavo facendo alcune foto, in interni con flash incorporato ad un amica........
*



Come hai fatto ad incorporare un flash ad una tua amica?!?!? laugh.gif laugh.gif

A parte gli scherzi, ci sono dei difetti-problemi che alla fine non lo sono affatto, come quello da te lamentato, che si risolvono cn un resettaggio della macchina. Meno gravi addirittura se � sufficiente spegnere e riaccendere.
La tecnologia digitale � molto precisa ma � sufficente un impulso in pi� ed ecco che cambia tutto. Ci sono in sacco di controlli software che intervengono, ma un blocco pu� sempre succedere, e in questo caso, non essendo grave, non ci si studia pi� di tanto.
mc0676
QUOTE(buzz @ Dec 3 2005, 05:30 PM)
Come hai fatto ad incorporare un flash ad una tua amica?!?!? laugh.gif  laugh.gif

A parte gli scherzi, ci sono dei difetti-problemi che alla fine non lo sono affatto, come quello da te lamentato, che si risolvono cn un resettaggio della macchina. Meno gravi addirittura se � sufficiente spegnere e riaccendere.
La tecnologia digitale � molto precisa ma � sufficente un impulso in pi� ed ecco che cambia tutto. Ci sono in sacco di controlli software che intervengono, ma un blocco pu� sempre succedere, e in questo caso, non essendo grave, non ci si studia pi� di tanto.
*



Permettimi di non concordare.
Fosse stata una KiolungUncincin made in korea da 120 � compresa CF da 4 GB ok.
Ma si parla di una NIKON D70 da 1.000 �.
Ergo che siano cose "normali" manco per scherzo lo voglio sentir dire. rolleyes.gif
Einar Paul
Se il difetto non si ripresenta, non � nulla di grave! Nel caso dovesse ripresentarsi una situazione simile, allora si potrebbe parlare di inizio di malfunzionamento.
Per ora vai tranquillo!
buzz
QUOTE(mc0676 @ Dec 3 2005, 05:02 PM)
Permettimi di non concordare.
Fosse stata una KiolungUncincin made in korea da 120 � compresa CF da 4 GB ok.
Ma si parla di una NIKON D70 da 1.000 �.
Ergo che siano cose "normali" manco per scherzo lo voglio sentir dire.  rolleyes.gif
*



s�, hai pienamente ragione. Purtroppo Bill Gates ci ha abituati ad accettare determinati mallfunzionamenti come cosa normale. Pensa che un Pc ai tempi del 286 costava pi� di 4 milioni di lire (e non era nemmeno tra i pi� costosi) e mi si bloccava un paio di volte al giorno!!!

La mia D100 si sar� bloccata almeno una volta al mese, per riprendere poi a funzionare senza problemi dopo la riaccenzione, e quella costava 2400 euro e senza nemmeno la card (per� aveva la Nital Card!)
Taras
E' successo anche a me. Una volta sola.
Ho chiuso gli occhi e mi sono detto: se mi succede di nuovo comincio a preoccuparmi.
Finora non mi � pi� accaduto. Speriamo bene.............

Taras.
-missing
QUOTE(buzz @ Dec 4 2005, 01:22 AM)
.... un Pc ai tempi del 286 costava pi� di 4 milioni di lire ....

.... di allora!
praticus
....se ti pu� confortare con la mia D2X ho fatto uno scatto che presentava una linea mediana simile ad un disturbo elettrico, un p� come capitava nelle televisioni di una volta quando avevano vicino qualche fonte elettromagnetica..........� accaduto una sola volta......lo scatto precedente e quello successivo sono perfetti..........chiss�...... buzz non ha tutti i torti, magari il microonde acceso o un cell che suonava nei pressi o quant'altro.....
ergo non ne fare un dramma e solo se si ripetesse contatta l'assistenza.
Ciao ....
nicesmile
Ho avuto problemi, se ti pu� consolare, con 2 D2h .
La prima sostituita integralmente per problemi all'amplificatore analogico, la seconda riparata in garanzia per noie al circuito esposimetrico.
E non costavano 1000 Euro !!!!!!
Leggi la frase della mia firma: parole sante.
togusa
L'hardware da solo non puo' funzionare, se non c'e' un software che lo gestisce. E un software non funziona bene se gli "vengono passati" dati incongruenti... un mio collega dice saggiamente che tutti i software lavorano secondo la logica del M.I.M.O.: Me**da IN, Me**da OUT, ovvero i dati sbagliati non possono restituire risultati corretti.

Basta un "bit girato di traverso" a produrre risultati inaspettati anche per chi ha scritto il codice che gestisce l'hardware.

Basta un campo magnetico, un contatto sporco, un tasto premuto senza accorgersene... e tutto puo' succedere.

Il riavvio risolutivo... non e' tipico solo del mondo Microsoft: una volta la macchina di un mio conoscente non partiva piu', e' bastato scollegare e ricollegare la batteria e tutto e' ripartito (la centralina non si resetta se c'e' tensione elettrica).
Air1
Riferendomi principalmente a quanto detto da Gemisto, un enorme dubbio mi assale: come si comportano le nostre macchine in prossimit� di grossi campi magnetici, del tipo trasmettitori radio oppure centrali elettriche? Non � possibile che entrino in crisi in questi casi? wacko.gif
Qualcuno ha avuto esperienze del genere?

grazie.gif
togusa
QUOTE(Air1 @ Dec 6 2005, 01:16 PM)
Riferendomi principalmente a quanto detto da Gemisto, un enorme dubbio mi assale: come si comportano le nostre macchine in prossimit� di grossi campi magnetici, del tipo trasmettitori radio oppure centrali elettriche? Non � possibile  che entrino in crisi in questi casi?  wacko.gif
Qualcuno ha avuto esperienze del genere?

grazie.gif
*




Una bobina di filo di rame, messa in movimento in un campo magnetico, viene attraversata da una corrente elettrica (e' il principio su cui si basano le dinamo delle bici, per intenderci).
L'intensita' della corrente dipende dal numero di spire della bobina e dall'intensita' del campo magnetico.
Adesso sicuramente verro' corretto da qualcuno piu' tecnico di me.

Un metallo elettroconduttore, tipo l'alluminio, esposto alle microonde (come quelle emesse dal cellulare) converte le microonde in elettricita' (ecco da dove prendono la corrente quei pendagli che si applicano al cellulare che si illuminano quando suona)...
Anche qui mi aspetto correzioni da parte di qualche perito elettrotecnico...

Detto questo, dubito che nelle fotocamere digitali ci siano bobine elettriche, quantomeno non schermate...

Sulle microonde... non saprei.
Il magnesio e' elettroconduttorre?
_Led_
QUOTE(mc0676 @ Dec 3 2005, 06:02 PM)
Permettimi di non concordare.
Fosse stata una KiolungUncincin made in korea da 120 � compresa CF da 4 GB ok.
Ma si parla di una NIKON D70 da 1.000 �.
Ergo che siano cose "normali" manco per scherzo lo voglio sentir dire.� rolleyes.gif
*



Permettetemi di non concordare con chi non concorda...

Sai quanto costa un Triconex?
Ecco, con 1000� non ci compri nemmeno "uno" degli alimentatori tongue.gif per� dopo puoi stare relativamente "sicuro"

"Corrigetemi" se sbaglio ma 'ste cose non succedono anche alle Mercedes da 100000�? biggrin.gif

E in definitiva i nomi "Godel" e "Turing" dicono qualcosa? hmmm.gif
Lambretta S
QUOTE(Led566 @ Dec 6 2005, 02:16 PM)
E in definitiva i nomi "Godel" e "Turing" dicono qualcosa? hmmm.gif


Che � robba che se magna? laugh.gif laugh.gif laugh.gif

A no quello era lo strudel st'altro minchio qua il Godel mai coverto... illuminami o sommo... laugh.gif laugh.gif laugh.gif
_Led_
QUOTE(Lambretta S @ Dec 6 2005, 03:27 PM)
Che � robba che se magna? laugh.gif  laugh.gif  laugh.gif

A no quello era lo strudel st'altro minchio qua il Godel mai coverto... illuminami o sommo... laugh.gif  laugh.gif  laugh.gif
*



Aho � chiaro che se te magni lo strudel sotto al Lagazuoi poi di Godel nun te ne po' freg� de meno... tongue.gif

Comunque come sempre hai ragione infatti si scrive "G�del" e non "Godel"... biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif
Il problema � che ho la tastiera italiana...
Lambretta S
QUOTE(Led566 @ Dec 6 2005, 02:39 PM)
Aho � chiaro che se te magni lo strudel sotto al Lagazuoi poi di Godel nun te ne po' freg� de meno... tongue.gif


No... l'ho mangiato caldo con la crema a Plan De Gralba appena sopra Selva... tongue.gif
Fabio Pianigiani
QUOTE(togusa @ Dec 6 2005, 01:40 PM)
Detto questo, dubito che nelle fotocamere digitali ci siano bobine elettriche, quantomeno non schermate...


Interessante ...
E' vero che non ci sono bobine ... ma ci sono particolari in metallo di vario genere.
E se � vero che alcuni metalli in presenza di campo magnetico o microonde, convertono questi in elettricit�, pu� essere che in alcuni casi ci sia una specie di interferenza nella trasmissione dei dati, che da luogo a fenomeni sporadici sopra descritti.

Dico forse e pu� darsi ... perch� ci vorrebbe qualcuno con competenze specifiche per spiegare bene il fenomeno.
buzz
QUOTE(Led566 @ Dec 6 2005, 02:16 PM)
Permettetemi di non concordare con chi non concorda...

Sai quanto costa un Triconex?
Ecco, con 1000� non ci compri nemmeno "uno" degli alimentatori  tongue.gif per� dopo puoi stare relativamente "sicuro"

"Corrigetemi" se sbaglio ma 'ste cose non succedono anche alle Mercedes da 100000�? biggrin.gif

E in definitiva i nomi "Godel" e "Turing" dicono qualcosa? hmmm.gif
*



Sono stato nella pagina del triconex, ma non ho capito cosa fa e a cosa serve.

Crerto che se una mercedes o anche una misera fiat dovessero fallire la frenata "random" potrebbe capitare anche dietro un camion che frena di colpo mentre noi si va alla massima velocit�.... troppo rischioso. Credo che le auto sotto questo punto di vista siano pi� sicure di un sistema informatico.

quei nomi purtroppo non mi dicono niente, ma la mia ignoranza � immensa.
Air1
x kurtz
Forse con i miei interventi sto per innescare una discussione che occorrerebbe spostare in un 3d apposito, ma se ci� che io penso (e cio� che le nostre macchine digitali possono essere suscettibili di interferenze esterne) � verosimile, � anche lecito pensare che qualcuno potrebbe sfruttare questo tallone d'Achille per costruire apparecchi fatti per impedire di fotografare in determinate aree (come gi� � stato fatto per neutralizzare i cellulari). ph34r.gif
Oppure corro troppo con la fantasia? smilinodigitale.gif
_Led_
QUOTE(buzz @ Dec 6 2005, 04:19 PM)
Sono stato nella pagina del triconex, ma non ho capito cosa fa e a cosa serve.

Crerto che se una mercedes o anche una misera fiat dovessero fallire la frenata "random" potrebbe capitare anche dietro un camion che frena di colpo mentre noi si va alla massima velocit�.... troppo rischioso. Credo che le auto sotto questo punto di vista siano pi� sicure di un sistema informatico.

quei nomi purtroppo non mi dicono niente, ma la mia ignoranza � immensa.
*



Intanto � successo che un semplice telefonino, in passato, abbia potuto mandare in tilt la centralina elettronica di una di quelle macchine...
E' ovvio per� che il sistema ABS ha qualche sicurezza passiva, qualche modo "fail safe" per cui, se non dovesse funzionare l'elettronica, la parte meccanica comunque fa il suo dovere e tu ti fai la tua bella...inchiodata!

Per il Triconex beh ammetto di averla presa un po' larga per�...non � nient'altro che un computer che d� delle garanzie di funzionamento (su cui non mi dilungo) e pertanto viene utilizzato per far girare delle logiche di sicurezza di sistemi che "non possono sbagliare" (Impianti chimici, centrali nucleari, etc...).
Ora credi ancora che una qualsiasi auto sia "pi� sicura" di un "sistema informatico"???

Comuque l'esempio era solo per dire che, purtroppo, 1000� non sono mica poi tanti per un sistema (elettronico) che "non deve sbagliare": da questo punto di vista Nikon e "marcacoreanada150euro" sono pi� vicine di quello che si possa pensare...

Godel e Turing sono dei matematici ...e mi fermo qui senn� il discorso diventa troppo lungo. Aggiungo solo che hanno spiegato, insieme ad altri, perch� anche il Triconex non � infallibile...figuriamoci il software di una povera D70 biggrin.gif
_Led_
QUOTE(Lambretta S @ Dec 6 2005, 03:55 PM)
No... l'ho mangiato caldo con la crema a Plan De Gralba appena sopra Selva... tongue.gif
*



E lo sapevo... tongue.gif tongue.gif Con il gusto di montagna lo strudel ci guadagna! biggrin.gif
maxter
Il problema si chiama "compatibilit� elettromagnetica". Certo che c'� interazione. Influenza anche gli impulsi che attraversano il nostro cervello. L'intelligenza artificiale e tutto il resto sono collegate. Esistono studi militari per un casco che "comprenda" quello che decidiamo di fare prima che l'impulso arrivi alle mani e spinga il bottone del "fuoco", anticipando cos� di qualche frazione di secondo il nemico. Naturalmente sarebbe un casino tremendo e per fortuna non si sta passando alla fase applicativa. Pi� semplicemente viene sempre tenuta in considerazione quando si studia la disposizione interna dei componenti di apparecchi elettrici, perch� i campi generati si annullino a vicenda e non disturbino l'esterno. Altri studi e discussioni sull'insorgenza di malattie anche brutte per chi usa il telefonino o abita vicino a elettrodotti, ripetitori, ecc. ecc., cause civili....I primi sistemi abs in piazza duomo a Milano non funzionavano; ancora oggi alcune aperture automatiche delle auto non funzionano in presenza di forti campi elettrici. Se ne pu� parlare per anni. Considerato tutto questo, se i 5 punti di fuoco tutti rossi dovessero ripresentarsi ancora pi� volte, meglio chiedere all'assistenza e unire allo strudel un bel bombardino (uovo, rhum,...ecc. ecc.) smile.gif
buzz
ahhg ci stiamo allargando!

led, sono 100% daccordo con te (difatti la mia prima risposta al quiesito originale lo conferma)
In quanto agli studi sulle onde chi si offre volontario a fotografare dentro un microonde!??!? smile.gif smile.gif
StefanoBonfa
Altro che bobine di rame o interferenze dall'Etere...

Molto probabilmente � stato un UFO !
Qualora il sabotaggio dovesse ripetersi, � consigliabile una visita in assistenza; qualsiasi laboratorio � dotato di un UFO Buster !

N.B.
Gli UFO atterrano spesso lungo le piste del flash...

Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.