Marvin
Dec 3 2005, 05:22 PM
Ciao a tutti.
Facendo ragionamenti sulla D200 mi sono chiesto:
Mettiamo il caso che montassi sulla D200 un bel 12-24 e facessi foto panoramiche in montagna senza un soggetto nelle vicinanze. Poi decido di zoomare a computer, con un crop, in una particolare inquadratura a me pi� congeniale fino ad arrivare ad un'immagine di 3000x2000 (6MP).
Quest'immagine ottenuta avr� le stesse qualit� di un'immagine ottenuta dallo stesso obbiettivo zoomando in fase di scatto? O l'immagine perderebbe di qualit� mettendo in evidenza i limiti dell'ottica sul micro contrasto?
Applicate lo stesso concetto con un'ottica tele pi� scadente tipo un 200. "Croppando" i 10MP fino a farli diventare 6. Oltre al degrado dovuto alla diminuzione di pixel noterei un'ulteriore perdita di qualit� dovuta ai limiti dall'obiettivo?
Spero di aver espresso correttemente il concetto.
giannizadra
Dec 3 2005, 06:40 PM
Pi� ingrandisci, pi� perdi qualit� (oltre che pixel). E'imparabile. In formato-miniatura le ottiche sono tutte splendide: � ingrandendo che vedi chi tiene, e chi no.
margior
Dec 3 2005, 07:53 PM
Quoto ovviamente ci� che dice giannizadra, ma faccio fatica a capire cosa chiedi esattamente: se ho capito bene Marvin, tu nel primo caso non intendi "ricampionare" lo scatto ma ritagliare porzioni di immagine. In questo caso l'immagine ovviamente non subisce alcun cambiamento qualitativo, � semplicemente pi� piccola perch� "ritagliata" intorno. A meno che il tuo "particolare" scelto, cio� il tuo ritaglio non sia pi� piccolo di un'area di 3000 x 2000 sul file di scatto originale e tu ricampioni fino a 3000 x 2000: allora c'� perdita.
Il discorso del tele mi sfugge ancora di pi� ma immagino che per "ottica tele pi� scadente tipo 200", tu intenda 18-200!!!!!
Comunque: per fotografia di montagna, panoramica e con la necessit� di buon dettaglio, il ricampionamento � un' "ultima ratio" perch� c'� sempre perdita in quanto su dettagli fini l'interpolazione opera ovviamente peggio che su aree relativamente pi� omogenee di immagini a "orizzonti vicini".
Quindi per questo tipo di fotografia le ottiche consigliate sono le fisse o gli zoom di qualit� e una cura dell'inquadratura che sfrutti completamente il sensore.
Noto che quello della D200 � 3872x2592 pixel, capace di fornire file di 28,7 MB con un formato di stampa tipografica di ca33x22 cm a 300dpi e ben ca49x33 a 200dpi.
Si tratta di dimensioni importanti, che unite ad altri vantaggi del digitale, potrebbero rendere la D200 competitiva rispetto alla diapositiva ormai anche per questa tipologia di scatto, facendo attenzione, credo, a non "indurire" troppo i contrasti nei dettagli fini all'orizzonte ma lasciandoli morbidi.
In merito mi piacerebbe sentire proprio il parere di giannizadra.
giannizadra
Dec 3 2005, 08:34 PM
QUOTE(margior @ Dec 3 2005, 07:53 PM)
Noto che quello della D200 � 3872x2592 pixel, capace di fornire file di 28,7 MB con un formato di stampa tipografica di ca33x22 cm a 300dpi e ben ca49x33 a 200dpi.
Si tratta di dimensioni importanti, che unite ad altri vantaggi del digitale, potrebbero rendere la D200 competitiva rispetto alla diapositiva ormai anche per questa tipologia di scatto, facendo attenzione, credo, a non "indurire" troppo i contrasti nei dettagli fini all'orizzonte ma lasciandoli morbidi.
In merito mi piacerebbe sentire proprio il parere di giannizadra.
Ciao margior,
ho pensato all'ingrandimento, perch� Marvin parlava di crop e zoomata. Credo intendesse quello. Il miglior 30x40 dell'universo � una stampa a contatto da una lastra (banco ottico) 30x40, su questo non ci piove.
Quanto al "ricampionamento" sono del tutto d'accordo con te, come pure sulle ottiche.
Sulla qualit� in stampa dei file D200, non vedo l'ora che mi arrivi per verificare..
I numeri sono favorevoli fino all'A4; sull'A3, con una dia scansionata (Coolscan)puoi stampare a 300 Dpi senza interpolare; a vantaggio della dia c'� anche la proiezione; a favore dei file da D200 la gamma dinamica (prevedo).
In gran parte � questione di gusti: apprezzo molto la ricchezza di toni dei file da DSRL (gi� con la D70..), ma la profondit� di una scansione da pellicola mi d� sensazioni migliori. E continuer� con entrambi i sistemi.
margior
Dec 3 2005, 08:54 PM
Si, si effettivamente non � chiarissimo quale sia il fine "pratico" della domanda di Marvin.
A parte questo, la curiosit� rispetto a D200 rimane anche per questa vicinanza all'A3, anche se in molti post si legge a mio avviso incomprensibilmente "cosa volete che siano 4MP in pi�" (rispetto a D70).
Sinceramente pur avendo sperimentato direttamente e sentito da professionisti nel settore del reportage turistico di risultati notevoli gi� con D70 su formati A3 (ricampionamento), tuttavia un certo interesse questi 4MP lo rivestono...
Grazie
giannizadra
Dec 3 2005, 09:20 PM
Io mi aspetto moltissimo dalla D200, che anche staticamente e "fisicamente" (corpo, mirino, ergonomia ecc.) � un gioiello. L'AF � una favola. Ma non pensioner� la F5.
Di ottimi A3 da file D70 ne ho visti moltissimi. Qui abbiamo 2/3 di pixel in pi�, e due anni di evoluzione in tutto.
I CD riproducono benissimo la musica. Ma il vinile ha un fascino e un timbro diverso..
@ssembl@tore
Dec 3 2005, 09:51 PM
QUOTE(giannizadra @ Dec 3 2005, 09:34 PM)
..apprezzo molto la ricchezza di toni dei file da DSRL (gi� con la D70..), ma la profondit� di una scansione da pellicola mi d� sensazioni migliori.
Non posso che straquotarti.
margior
Dec 3 2005, 10:09 PM
Capisco, capisco...diapositiva, vinile...
Ma di fior di professionisti, con archivi anche notevolissimi di dia (il passato...), che scattano tanto o tutto il lavoro commerciale solo con abbinate di D100/D70 ce ne sono tantissimi...
Quando la dia cede cos� il passo nella attivit� professionale, credo soprattutto per la sicurezza, la velocit� e la possibilit� di controllare il flusso di lavoro dall'inizio alla fine (consegna cd al limite gi� cmyk), vedo un destino segnato per la dia in ambiti sempre pi� vasti e se si guarda ad un futuro...ormai prossimissimo a leggere le ultime...insomma, il digitale sta correndo in una maniera paurosa, lo si impara credo anche ad usare, a scoprire potenzialit� insospettate soprattutto in postp, si riesce a tirare fuori anche solo con D70 risultati veramente stupefacenti in ogni ambito magari con un SB 800 e basta (!): � tutta questa possibilit� e velocit� di gestione del flusso che tender� a marginalizzare "l'analogico", fermo restando i "resistenti".
@ssembl@tore
Dec 3 2005, 10:35 PM
QUOTE(margior @ Dec 3 2005, 11:09 PM)
Capisco, capisco...diapositiva, vinile...
...si riesce a tirare fuori anche solo con D70 risultati veramente stupefacenti in ogni ambito magari con un SB 800 e basta (!): � tutta questa possibilit� e velocit� di gestione del flusso che tender� a marginalizzare "l'analogico", fermo restando i "resistenti".
Nonostante abbia avuto tutte le digitali nikon,ancora nessuna di esse mi ha fatto dimenticare le pellicole,e non credo che succedera tra poco..per non dire mai !
Uso tutte e due i sistemi...in maniera uguale..50% in base alle mie necessita'... ognuno ha pro e contro...
Io sono uno come dici tu' "resistente" !!
margior
Dec 4 2005, 12:45 AM
Fai bene, fai bene...� anche un atto d'amore per la fotografia, come per la musica suonare in un certo modo la musica classica! Ormai archeologia!
Marvin
Dec 4 2005, 11:30 AM
La domanda me la sono posta nel valutare la possibile applicazione della D200.
Cio�, se nell'area inquadrata con la D200 a 10MP ho esigenza di un crop notevole ritagliando l'immagine senza ricampionare fino ad un minimo di 6MP (per non esagerare nella perdita di pixel), l'immagine ottenuta risentirebbe dei limiti qualitativi dell'ottica sul micro-contrasto immaginando di aver montato sulla DSLR un'obiettivo "standard" tipo un 18-70 o 18-200?
Forse per farmi capire meglio potrei esagerare con le proporzioni:
Immaginate lo stesso ragionamento fatto prima utilizzando un sensore da 40MP. Facendo un ritaglio dell'immagine senza ricampionare fino ad un minimo di 6MP, il dettaglio e la qualit� dell'immagine ottenuta (pixel a parte), sarebbero gli stessi di una foto dello stesso particolare (quello croppato) scattata utilizzando tutto il sensore da 40MP ovviamente zoomando sul particolare?
In questo modo si potrebbero notare i limiti qualitativi delle ottiche?
Mi riesce un p� difficile spiegare il mio ragionamento in quanto � solo un dubbio teorico...
giannizadra
Dec 4 2005, 12:16 PM
QUOTE(Marvin @ Dec 4 2005, 11:30 AM)
La domanda me la sono posta nel valutare la possibile applicazione della D200.
Cio�, se nell'area inquadrata con la D200 a 10MP ho esigenza di un crop notevole ritagliando l'immagine senza ricampionare fino ad un minimo di 6MP (per non esagerare nella perdita di pixel), l'immagine ottenuta risentirebbe dei limiti qualitativi dell'ottica sul micro-contrasto immaginando di aver montato sulla DSLR un'obiettivo "standard" tipo un 18-70 o 18-200?
Forse per farmi capire meglio potrei esagerare con le proporzioni:
Immaginate lo stesso ragionamento fatto prima utilizzando un sensore da 40MP. Facendo un ritaglio dell'immagine senza ricampionare fino ad un minimo di 6MP, il dettaglio e la qualit� dell'immagine ottenuta (pixel a parte), sarebbero gli stessi di una foto dello stesso particolare (quello croppato) scattata utilizzando tutto il sensore da 40MP ovviamente zoomando sul particolare?
In questo modo si potrebbero notare i limiti qualitativi delle ottiche?
Mi riesce un p� difficile spiegare il mio ragionamento in quanto � solo un dubbio teorico...
Credo che nel tuo ragionamento ci sia un errore di fondo.
Ovviamente, pi� ingrandisci (pixel a parte, come dici, anche se, ingrandendo, i pixel contano: se non ricampioni devi ingrandire i pixel) e pi� metti alla frusta le ottiche. Questo vale con pellicola e sensore, e con qualunque fotocamera di qualsivoglia formato.
A parte questo, il tuo dubbio teorico mi riesce del tutto incomprensibile.
praticus
Dec 5 2005, 10:41 AM
Ciao Marvin,
se la foto � scattata bene (esposizione, assenza di mosso, ecc.....) con una lente di qualit� eccellente, riterrei che croppando non si perde alcunch� delle eccellenti caratteristiche della lente. Le difficolt� possono nascere in stampa chiedendo a 6mpx ingrandimenti da 10mpx, in tal caso si potranno avere differenze a svantaggio dei primi, ma solo per mancanza di adeguata risoluzione e non di qualit� della foto......
..il tutto se ho capito bene il tuo quesito......
togusa
Dec 5 2005, 12:35 PM
Croppare un riquadro di 3000x2000 pixel da uno scatto 3872x2592 pixel... equivale ad un crop 0,77x (se non ho fatto male i conti...)... quindi e' un po' come scegliere di fotografare a 18mm e poi croppare all'equivalente di un 24mm (sempre se non ho fatto male i conti...).
Non vedo poi quel grosso vantaggio.

Comunque l'ipotesi e' corretta, e posso postarti foto che ho fatto con la D70 e l'80-200 AF-D bighiera, che poi ho croppato ottenendo un riquadro di "solo" 1,5mpixel, che ho poi stampato a 20x30 ottenento discreti risultati.
Secondo me, se la lente e' davvero buona, il "crop estremo" non e' un problema... fino ad un certo punto chiaramente.
abyss
Dec 5 2005, 02:51 PM
Se usi 6mpixel invece che 10, ottieni una qualit� (vabbeh, diciamo possibilit� di ingrandimento) da 6mpixel�potenzialmente.
Infatti i 6mpixel da �crop� su DX sono composti da pixel pi� piccoli di quelli disponibili sull�intero sensore DX.
Tralasciano il fatto che occorrerebbe confrontare le diverse qualit� dei sensori, che nel caso specifico sono di differente generazione, in generale pi� � piccolo � il pixel, maggiore � la qualit� richiesta all�obiettivo per non vedere differenze in caso di ingrandimenti �seri��
Le ottiche Top NIKKOR secondo me sono comunque all�altezza, e quindi non credo che usando tali lenti potresti vedere differenze sensibili, importanti, rispetto ad una immagine da 6mpixel presa su una D70.
Con un obiettivo con scarso potere risolvente, invece, credo che le differenze ci siano eccome�
Giuliano_TS
Dec 5 2005, 03:14 PM
QUOTE(Marvin @ Dec 3 2005, 06:22 PM)
Ciao a tutti.
Poi decido di zoomare a computer, con un crop, in una particolare inquadratura a me pi� congeniale fino ad arrivare ad un'immagine di 3000x2000 (6MP).
Quest'immagine ottenuta avr� le stesse qualit� di un'immagine ottenuta dallo stesso obbiettivo zoomando in fase di scatto?
Se posso intervenire per esprimere le mie considerazioni in merito alla richiesta, vorrei dire che per quanto riguarda il ritaglio questo avr� sicuramente la stessa qualit� dell'originale e la possibile differenza sar� visibile solo in stampa, ove si voglia ingrandirlo per ottenere le stesse dimensioni della stampa della foto intera.
Questo peraltro direi che � il senso delle risposte precedenti.
Vorrei per� evidenziare che la richiesta riguarda il fatto che la qualit� sia quella ottenibile con lo stesso obbiettivo zoomando prima dello scatto. E in questo caso direi che la risposta � decisamente negativa, poich� la zoomata ed il conseguente ingrandimento faranno emergere particolari altrimenti non visibili: la stessa differenza tra il guardare un panorama ad occhio nudo od usando un binocolo.
Pensate di poter concordare con questa mia interpretazione?
Saluti.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.