Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
sworks69
Ciao a tutti, dopo aver cercato un po indietro nei post se c'era un tread del genere avrei domanda che potrebbe anche essere stupida.

Ho una D700 dopo essere arrivato dall D300.
Devo dire che mi trovo bene perchè in realtà a livello fuzionale non ho trovato tutti queste differenze. E mia buona norma (o almeno per me lo è) disabilitare tutti gli interventi on camera sullo scatto e scattare in RAW.

Anche se farò della prove per sperimentare di persona mi chiedevo se qualcubo di voi avesse già scattato in codizioni di scarsa illuminazione con l'ausilizo del flash ma impostando anche Iso su valori più alti.

Faccio un mio ragionamento:

Ad esempio mi immagino di dover fotografare una persona all'inetrno di un ambiente poco illuminato, per cui necessito di flash, e con uno sfondo alle spalle distante ma che non vorrei perdere per dare profondità allo scatto.

in questo caso non scattere con lettura Matrix ma propenderei per una lettura spot o semi-spot sul soggetto e flash in ttl ma questo ho l'impressione che non riuscirebbe ad esaltare anche lo sfondo, per cui mi cheidevo se in questo caso agendo sugli iso sarei sulla strada giusta.

L'utilizzo di flash con iso elevati non dovrebbe teoricamente ridurre l'incidenza dle runore sullo scatto?

Il mio ragionamento fila oppure ho detto solo un mare di ..... hmmm.gif

Grazie
enrico_79
QUOTE(sworks69 @ Jan 4 2012, 03:17 PM) *
Ciao a tutti, dopo aver cercato un po indietro nei post se c'era un tread del genere avrei domanda che potrebbe anche essere stupida.

Ho una D700 dopo essere arrivato dall D300.
Devo dire che mi trovo bene perchè in realtà a livello fuzionale non ho trovato tutti queste differenze. E mia buona norma (o almeno per me lo è) disabilitare tutti gli interventi on camera sullo scatto e scattare in RAW.

Anche se farò della prove per sperimentare di persona mi chiedevo se qualcubo di voi avesse già scattato in codizioni di scarsa illuminazione con l'ausilizo del flash ma impostando anche Iso su valori più alti.

Faccio un mio ragionamento:

Ad esempio mi immagino di dover fotografare una persona all'inetrno di un ambiente poco illuminato, per cui necessito di flash, e con uno sfondo alle spalle distante ma che non vorrei perdere per dare profondità allo scatto.

in questo caso non scattere con lettura Matrix ma propenderei per una lettura spot o semi-spot sul soggetto e flash in ttl ma questo ho l'impressione che non riuscirebbe ad esaltare anche lo sfondo, per cui mi cheidevo se in questo caso agendo sugli iso sarei sulla strada giusta.

L'utilizzo di flash con iso elevati non dovrebbe teoricamente ridurre l'incidenza dle runore sullo scatto?

Il mio ragionamento fila oppure ho detto solo un mare di ..... hmmm.gif

Grazie


Non credo avrai problemi di rumore con la D700, anzi smile.gif
sworks69
QUOTE(enrico_79 @ Jan 4 2012, 03:26 PM) *
Non credo avrai problemi di rumore con la D700, anzi smile.gif


si questo l'ho già notato, anzi ho quasi rischiato di sbavare addosso alla D700 quando ho visto uno scatto a 6400 iso .

In linea di massima volevo sapere se il mio ragionamento filava.

grazie
maxbunny
QUOTE(sworks69 @ Jan 4 2012, 03:30 PM) *
si questo l'ho già notato, anzi ho quasi rischiato di sbavare addosso alla D700 quando ho visto uno scatto a 6400 iso .

In linea di massima volevo sapere se il mio ragionamento filava.

grazie



No non fila, anzi è tutto sballato. Ti consiglio qualche sana lettura sull'uso del flash, potresti cominciare da qui, ma sia in rete che in libreria c'è parecchio materiale.

In breve, il modo più giusto per ottenere ben esposto il soggetto e lo sfondo nella situazione da te descritta è avere più fonti di illuminazione, almeno due, una per il soggetto e l'altra per lo sfondo; altrimenti rischi di avere il soggetto ben esposto e lo sfondo nero, o viceversa il soggetto "bruciato" e lo sfondo ben esposto.
Vinc74
Secondo me invece il ragionamento non è sballato.
Alzare gli ISO serve proprio a mantenere le luci e la leggibilità anche dello sfondo e la luce del flash sarà molto meno potente ed invasiva assicurando comunque la corretta esposizione del soggetto inquadrato (soprattutto se di ribalzo la resa è ottima).
Se invece deve essere tutto perfettamente esposto ti servono più luci, ma non ho inteso la domanda in questi termini.
Eolias
Questa è la situazione da te descritta:
Ad esempio mi immagino di dover fotografare una persona all'inetrno di un ambiente poco illuminato, per cui necessito di flash, e con uno sfondo alle spalle distante ma che non vorrei perdere per dare profondità allo scatto.

Alzare gli ISO non serve a niente. Ti serve un tempo talmente lento da poter esporre bene per lo sfondo mentre il flash ( TTL-BL ) espone per il soggetto in primo piano. E' il tempo che stabilisce l'esposizione esatta, alzando gli ISO aumenti attraverso una maggiore chiusura del diaframma solo la pdc.

Qui un piccolissimo esempio usando una bridge in manuale.
1/50 s at f/3.2, ISO 100 Flash

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 60.6 KB
maxbunny
QUOTE(Eolias @ Jan 4 2012, 06:32 PM) *
Questa è la situazione da te descritta:
Ad esempio mi immagino di dover fotografare una persona all'inetrno di un ambiente poco illuminato, per cui necessito di flash, e con uno sfondo alle spalle distante ma che non vorrei perdere per dare profondità allo scatto.

Alzare gli ISO non serve a niente. Ti serve un tempo talmente lento da poter esporre bene per lo sfondo mentre il flash ( TTL-BL ) espone per il soggetto in primo piano. E' il tempo che stabilisce l'esposizione esatta, alzando gli ISO aumenti attraverso una maggiore chiusura del diaframma solo la pdc.

Qui un piccolissimo esempio usando una bridge in manuale.
1/50 s at f/3.2, ISO 100 Flash



Mi ripeto, alzare gli Iso non serve a nulla. In parte è vero quello che dici ma l'esempio da te postato non è proprio "azzeccato", se alle spalle della ragazza, non ci fossero state tutte quelle luci, avremmo avuto un sfondo molto scuro. Nel tuo caso, invece del secondo flash, hai avuto un'altra fonte di illuminazione.
sworks69
QUOTE(maxbunny @ Jan 4 2012, 03:36 PM) *
No non fila, anzi è tutto sballato. Ti consiglio qualche sana lettura sull'uso del flash, potresti cominciare da qui, ma sia in rete che in libreria c'è parecchio materiale.


Grazie perchè è proprio quello che mi serve... di flash sono a digiuno o quasi. Ecco perchè mi sono comperato il secondo perchè volgio sperimentare e sapere
Cesare44
anche a parer mio, con un solo flash, difficilmente otterresti l'effetto voluto.

Comunque, come alternativa ad un secondo flash, potresti provare con la tecnica del slow sync, che va impostata sulla fotocamera, però dovrai utilizzare un cavalletto, altrimenti con i tempi lunghi che necessariamente dovrai utilizzare, rischieresti il mosso.

ciao
sworks69
QUOTE(Cesare44 @ Jan 4 2012, 09:45 PM) *
anche a parer mio, con un solo flash, difficilmente otterresti l'effetto voluto.

Comunque, come alternativa ad un secondo flash, potresti provare con la tecnica del slow sync, che va impostata sulla fotocamera, però dovrai utilizzare un cavalletto, altrimenti con i tempi lunghi che necessariamente dovrai utilizzare, rischieresti il mosso.

ciao


lo slow-sync l'ho provato ma diciamo che sono in condizioni di scatto a mano libera quindi non fattibile. Direi che terò l'SB900 sulla D700 e l'SB600 lo userò per schiarire dietr oai soggetti.
Nel fine settimana faro dell prove in casa con luminosità diverse
amedeop
Posso riportarti la mia esperienza.
Normalmente quando faccio qualche servizio fotografico in ambienti al chiuso (in chiesa, in particolare) uso esposizione SPOT, ISO 1600 (che a mio parere equivalgono ai 400 ISO della D300 [questo lo dico perche' ho avuto una D90]) e modalita' manuale con tempo fisso a 1/125, proprio per poter catturare la luce ambiente.
Il vero punto critico e' l'apertura.
Naturalmente sono tutti settaggi che vanno verificati di volta in volta, ma in media posso andare bene.
Ma c'e' un pero' bello grosso.
Se fai entrare la luce ambiente nel fotogramma rischi di avere (anzi e' sicuro!) due fonti di luce (ambiente e flash) con temperature colore ben diverse.
Il risultato e' potresti non essere piu' in grado di trovare un bilanciamento del bianco soddisfacente.

serca63
QUOTE(amedeop @ Jan 5 2012, 09:37 AM) *
Posso riportarti la mia esperienza.
Normalmente quando faccio qualche servizio fotografico in ambienti al chiuso (in chiesa, in particolare) uso esposizione SPOT, ISO 1600 (che a mio parere equivalgono ai 400 ISO della D300 [questo lo dico perche' ho avuto una D90]) e modalita' manuale con tempo fisso a 1/125, proprio per poter catturare la luce ambiente.
Il vero punto critico e' l'apertura.
Naturalmente sono tutti settaggi che vanno verificati di volta in volta, ma in media posso andare bene.
Ma c'e' un pero' bello grosso.
Se fai entrare la luce ambiente nel fotogramma rischi di avere (anzi e' sicuro!) due fonti di luce (ambiente e flash) con temperature colore ben diverse.
Il risultato e' potresti non essere piu' in grado di trovare un bilanciamento del bianco soddisfacente.


sono assolutamente d'accordo con tutto quello che hai scritto.
in questa foto

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2.1 MB

i dati di scatto son quelli che tu indichi, f 4, iso 1600, 1/125.
a parte la foto in sè che non è niente di speciale, ritengo che lo sfondo risulti correttamente esposto, anche se il bilanciamento del bianco, che non è stato corretto in PP, sembra tendente al giallo, in relazione alle luci presenti in sala (peraltro assai buia).
ciao
sergio
maxbunny
Penso sia utile una lettura di questo articolo
carlo (giangi64)
QUOTE(maxbunny @ Jan 4 2012, 07:13 PM) *
Mi ripeto, alzare gli Iso non serve a nulla.

Scusami ma questa tua affermazione Non e' esatta, io mi ci trovo bene in ambienti scuri, iso non più bassi di 1600 e lavoro con un po' di sotto esposizione per non bruciare i soggetti, mai avuto problemi
maxbunny
QUOTE(carlo (giangi64) @ Jan 5 2012, 07:34 PM) *
Scusami ma questa tua affermazione Non e' esatta, io mi ci trovo bene in ambienti scuri, iso non più bassi di 1600 e lavoro con un po' di sotto esposizione per non bruciare i soggetti, mai avuto problemi


Alzare gli iso per fotografare con il flash serve per aumentare la potenza del flash ( il suo numero guida ). Il numero guida associato a un flash è relativo a una particolare sensibilità di riferimento, i 100 ISO (nelle apparecchiature di origine statunitense il riferimento è talvolta 400 ISO). Aumentando gli Iso è possibile sapere il nuovo numero di guida che assume il flash secondo la formula
NGnuovo= NG100iso X Isonuovo/100

ESEMPIO: flash con NG=20 per 100 ISO. Utilizzando un sensore 1600 ISO, quale sarà il nuovo NG? Il NG per 1600 ISO è: 20 x (1600/100) = 320.

Aumentare gli iso può servire in quelle occasioni quando la distanza dal soggetto è tale da non essere coperta dalla potenza del flash, ricordandosi sempre della legge dell'inverso del quadrato ( qui un esempio).

Il tuo metodo di lavoro, applicato a tutte le situazioni, potrà soddisfare te, ma non è adatto alla situazione indicata da chi ha aperto la discussione.
ubenti
QUOTE(Cesare44 @ Jan 4 2012, 09:45 PM) *
anche a parer mio, con un solo flash, difficilmente otterresti l'effetto voluto.

Comunque, come alternativa ad un secondo flash, potresti provare con la tecnica del slow sync, che va impostata sulla fotocamera, però dovrai utilizzare un cavalletto, altrimenti con i tempi lunghi che necessariamente dovrai utilizzare, rischieresti il mosso.

ciao


La tecnica in italiano è il "sincro flash sulla seconda tendina". L'accorgimento è proprio quello di tenere la macchina ferma (cavalletto) avvisando preventivamente il soggetto di non muoversi dopo che ha sentito il suono dello scatto. rolleyes.gif
Alzare gli iso non serve a nulla.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.