Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
alessandro pischedda
Chiedo scusa se e' stato gia' trattato ma da una ricerca non ho trovato la cosa, colpa mia sicuramente, e credo comunque sia interessante magari definire la cosa.

Nelle panoramiche che poi uniremo con photomerge o altro, come vi regolate in fase di scatto?
Intendo a livello di:

wb (io metto in auto poi setto a casa tutte in blocco).

esposizione? Come fare per avere un'esposizione simile su tutti gli scatti? Ho notato che lasciando in A forse e' meglio poiche' la macchina riadatta l'esposizione in base all'inquadratura. Inizialmente mettevo in M per evitare modifiche quando poi mi sono ritrovato scatti differentemente esposti.

MAF? Rimettete a fuoco ogni scatto piu' o meno alla stessa distanza o mettete a fuoco sulla prima e poi andate in manuale per mantenerla?

Inquadratura? Utilizzate degli accorgimenti particolari (inclinazione ecc) oltre a comprendere elementi comuni tra una foto e l'altra per far lavorare meglio dopo il sw?

O.T. ma non troppo...per chi usa photomerge: Io di solito utilizzo l'impostazione automatica e piu' o meno ci acchiappa in situazioni non troppo complesse. Avete qualche consiglio in proposito?

ps. Sia chiaro parlo da persona che non calcola il punto nodale (mi piacerebbe pero' approfondire) ne ha treppiedi con teste "fatteapposta".

Un salutone.
Alessandro.
alessandro pischedda
nessuno fa panoramiche? laugh.gif
AoG
Ciao Alessandro,

le panoramiche mi piacciono molto, non ho attrezzatura specifica ma ce la si cava anche senza; l'importante � che ogni scatto da unire abbia le stesse impostazioni

-WB: io lo lascio in automatico, difficile che la macchina ne scelga diversi tra uno scatto e l'altro visto che scena e illuminazione sono gli stessi; se non sono soddisfatto della scelta della macchina modifico il WB in post (raramente mi � capitato)

-Esposizione: scelgo il diaframma che voglio usare, metto in A e con misurazione spot controllo il tempo suggerito per le varie zone della foto, faccio una media che mi permetta di coprirle tutte e fisso il risultato in M

-MAF: non � un grosso problema, almeno nel tipo di panoramiche che solitamente faccio. Manuale, di solito sei su infinito

-Inquadratura: pi� sovrapponi meglio il software lavora dopo ma ti servono pi� scatti, almeno un 25% di sovrapposizione tra gli scatti direi. Se scatti in verticale otterrai sicuramente risultati migliori ma servono tanti scatti e un PC abbastanza potente da riuscire ad unirli. L'importante � mantenere una linea stabile altrimenti le parti che dovrai eliminare saranno ampie e rischi che la panoramica diventi una sottiletta.
Treppiede direi fondamentale ma ho avuto qualche soddisfazione anche con il monopiede e provato a farne anche a mano libera ma con scarsi risultati.

Questa che allego l'ho fatta con una decina di scatti (in orizzontale ahim� infatti � molto sottile, vorrei tornare per rifarla con scatti in verticale) che il vecchio PC che avevo con 1 giga di ram non riusciva ad unire. Comunque � stata accettata e ha venduto anche su Getty quindi anche se sottile mi ha dato soddisfazione smile.gif

Ciao,
AoG
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 22.7 KB
alessandro pischedda
Grazie cominciavo a perdere le speranze!!
Leggevo che qualcuno scatta in verticale per un guadagno di risoluzione, ma non ho capito bene la cosa.
Inoltre, con il 24 70, a 24 la distorsione spesso porta a problemi poi in fase di Unione.
Meglio quindi raddrizzare manualmente tuto gli scatti e poi partire?
Consigli sulle opzioni, oltre auto, di photomerge?
AoG
Meglio scattare...
alessandro pischedda
non l'ho capita..
SimoG
QUOTE(alessandro pischedda @ Jan 8 2012, 12:22 AM) *
Grazie cominciavo a perdere le speranze!!
Leggevo che qualcuno scatta in verticale per un guadagno di risoluzione, ma non ho capito bene la cosa.


Le panoramiche � meglio scattarle, secondo me, in vertivale perch� cos� hai un inquadratura pi� ampia anche in verticale.

QUOTE
Inoltre, con il 24 70, a 24 la distorsione spesso porta a problemi poi in fase di Unione.
Meglio quindi raddrizzare manualmente tuto gli scatti e poi partire?


Io scatto con un 18mm ma non mi � mai capitato di dover raddrizzare le foto. I programmi per le panoramiche di solito si regolano automaticamente leggendo le informazioni dagli exif degli obiettivi. e si regolano di conseguenza

Io consiglio di usare una di queste Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
io la trovo utilissima per avere la macchina in piano in ogni scatto, � poi pi� facile ottenere una panoramica senza dover tagliare porzioni di terra o di cielo perch� il programma nell'unire gli scatti ha dovuto lasciare spazi vuoti. Su internet l'ho trovata a pochi euro

Ciao

IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 661 KB
Rinux.it
QUOTE(AoG @ Jan 7 2012, 03:16 PM) *


Le dimensioni risicate dell'immagine, purtroppo, non mi permettono di ben capire quelle due scie (convergenti per la prospettiva) nel cielo. Jet? In caso affermativo mi dici come hai fatto a beccarle?
Comunque complimenti per il lavoro. Veramente pregevole.
AoG
Grazie Rinux

le due strisce bianche non sono scie ma il watermark di istock, scusatemi per le microdimensioni e il marchio

Ciao,
AoG
MarcoD5
Le panoramiche le faccio con testa benro panoramica 3piede, uso un 16/35 Vr, un 24/70, e per paesaggi lontani anche il 80/200 AFS,
Trovo il punto nodale e scatto sempre in verticale, maf manuale su infinito diaframma f/22-20, lascio spesso la misurazione matrix o media dipende dal contrasto presente in scena, wB su nuvolo con polarizzatore. Priorit� su A.

Dalle mie esperienze photoshop non lavora bene con il marge, mi trovo meglio pitgui o hugin, sono SW specifici e pi� veloci.
angelopiso
io di solito imposto il bilanciamento del bianco su auto,e l'esposizione su manuale, faccio una prova del percorso da fare per vedere la variazione dell'esposizione,e imposto un livello medio
quasi sempre fotografo in verticale,per guadagnare un po' di altezza della foto

Clicca per vedere gli allegati

questo per esempio e' stato un esperimento di foto a 360�
12 foto in verticale
maxiclimb
Per l'esposizione � meglio mettere in manuale e tenerla fissa per tutti gli scatti.
Bisogna scegliere la zona pi� interessante, diciamo "centrale" della panoramica, ed esporre su quella.

Se si lascia in A, l'esposizione pu� variare, e questo comporta che nelle zone da unire avremo luminosit� diverse, soprattutto nel cielo.
Qualche volta le variazioni sono minime ed il software le compensa nella fusione, ma possono essere troppo evidenti e notarsi parecchio.

WB auto, ma poi va scelto e uniformato su tutti gli scatti.

La focale, meno � grandangolare e minori saranno le difficolt� di fusione.
Comunque dipende molto se ci sono soggetti in primo piano oppure no.
Per una panoramica distante, anche un grandangolo spinto non pone grossi problemi.

Scotto sempre in verticale per guadagnare risoluzione, e sovrapposizione di circa il 30% tra gli scatti (anche meno se distanti, di pi� se ravvicinati con primo piano maggiormente visibile)

Treppiedi e testa panoramica sono utili, ma spesso non indispensabili, con un po' di attenzione anche a mano libera si ottengono buoni risultati, chiaramente dipende dalle condizioni di scatto.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.