Chiedo scusa se e' stato gia' trattato ma da una ricerca non ho trovato la cosa, colpa mia sicuramente, e credo comunque sia interessante magari definire la cosa.
Nelle panoramiche che poi uniremo con photomerge o altro, come vi regolate in fase di scatto?
Intendo a livello di:
wb (io metto in auto poi setto a casa tutte in blocco).
esposizione? Come fare per avere un'esposizione simile su tutti gli scatti? Ho notato che lasciando in A forse e' meglio poiche' la macchina riadatta l'esposizione in base all'inquadratura. Inizialmente mettevo in M per evitare modifiche quando poi mi sono ritrovato scatti differentemente esposti.
MAF? Rimettete a fuoco ogni scatto piu' o meno alla stessa distanza o mettete a fuoco sulla prima e poi andate in manuale per mantenerla?
Inquadratura? Utilizzate degli accorgimenti particolari (inclinazione ecc) oltre a comprendere elementi comuni tra una foto e l'altra per far lavorare meglio dopo il sw?
O.T. ma non troppo...per chi usa photomerge: Io di solito utilizzo l'impostazione automatica e piu' o meno ci acchiappa in situazioni non troppo complesse. Avete qualche consiglio in proposito?
ps. Sia chiaro parlo da persona che non calcola il punto nodale (mi piacerebbe pero' approfondire) ne ha treppiedi con teste "fatteapposta".
Un salutone.
Alessandro.