Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON Speedlight
miura1979
Salve ragazzi, volevo dedicare la parte di una camera a piccolo set fotografico, principalmente per foto di ritratto o massimo a figura intera della modella. la parte di camera che usero ha la dimensione di 4 x 4 metri e altezza 3 metri
nella parte dove allestirei il set fotografico ho 2 fineste una finestra quadrata su una parete e su un altra parete una porta finestra, /entrambe potrei sfruttarle per luci naturali o tenere le tapparelle chiuse a mio piacimento, vorrei mettere 2 stativi e un palo per poter inserire un fondale nero o bianco
e poi comprare questo kit cinese di flash da studio.

vi posto il link della baya cosi potete vederne le caratteristiche, so gia da me che e materiale scadente e senza nessuna pretesa, ma considerate anche che non ne faro un uso intensivo ne prolungato, ma qualche volta qualche scatto ad amicie parenti, o piccole sessioni fotografica a una mia amica che si fa fare dei piccoli book. tenete anche presente la piccola dimensione della stanza. io da profano penso possa essere sufficiente.

http://www.ebay.it/itm/180755583111?ssPage...984.m1423.l2649

graize
Bugstomper
Ciao Miura, come hai gi� detto, si tratta di materiale di qualit� non eccelsa. Il problema pi� grande secondo me � la temperatura colore delle lampade che � variabile (5500�K (+/-200�K)), questo ti porter� ad ottenere scatti con tonalit� leggermente diverse l'uno dall'altro e quindi a dover regolare la temperatura in post per ogni scatto, o quasi, dipende sempre dall'entit� della variazione. In secondo luogo, considera che dovrai utilizzare il cavo di scatto connesso ad una delle lampade e impostare la seconda come slave tramite la fotocellula integrata, oppure usare il flash della tua fotocamera impostato alla potenza minima per attivarle entrambe. Puoi comunque risolvere il problema acquistando una coppia di triggers cinesi. Se non hai grosse pretese e soldi da spendere, mi sembra un buon compromesso per iniziare, ma nulla a che vedere con una vera e propria attrezzatura da studio, con prestazioni e costi di tutt'altro livello wink.gif

Ciao!
miura1979
si si so perfettamente a quali costi e prestazioni si va su attrezzature professionali, ma le affrontero se posso piu in la quando forse saro' un professionista, ora mi pare proprio fuori luogo, ho tanto da imparare, volevo solo attrezzare questo piccolo set povero e molto modesto per realizzare qualche scatto non dico professionale ma decente, certo la post produzione mi servira e non poco, questo gia lo so, ma gia partire da un buono scatto con una luce omogenea e morbida, gia e tanto.... almeno io la vedo cosi. per quanto riguardo i trigger hai qualche link di questi cinesi che mi dici tu? grazie

cmq ho gia un trigger wireless con portata fino a 100 metri lo uso di solito per lo scatto a distanza quando metto la macchina sul cavaletto e uso tempi di posa lunghi per foto notturne, il telecomando pero lo posso connettere all amacchina fotografica e il ricevente a uno dei 2 flash, ho anche l'adattatorino semplice ch emi trasforma da connessione a slitta a polo caldo (connettore a pipett aper intenderci) lquesto economico accessorio lo usavo per attaccare il mio metz 45 ct 1 alla mia nikon d3100 appunto sprovvista di connessione polo caldo diretta
Bugstomper
guarda, senza spendere altri soldi, a questo punto ti conviene usare il tuo trigger per attivare una delle due lampade e impostare la seconda in slave in modo tale che si attivi quando vede il flash della principale. Comunque, hai pm wink.gif
miura1979
daccordo piu info si hanno meglio e....... ad ogni modo provo ad usare il trigger che gia ho.... ora siccome devo ancora comprare questo kit, siamo sicuri che mi sia piu sufficiente un kit a soft box con misura 50x70 o sarebbero meglio gli ombrellini? eventualmente secondo te questi 2 flas a quanta distanza devono stare poi dal soggetto che devo fotografare esso sia una persona o un vaso?
Bugstomper
softbox e ombrelli hanno usi diversi, a seconda del tipo di schema luci che si intende realizzare. Non ci sono regole fisse ma, secondo me, data la dimensione della stanza probabilmente il softbox � pi� indicato per la sua caratteristica di poter orientare il fascio di luce in una direzione, evitando cos� un 'bagno di luce' incontrollabile creato dagli ombrelli in spazi ristretti. Per quanto riguarda la distanza, anche qui dipende, magari sarebbe il caso spendere un po' di tempo nello studio dei vari modificatori e del comportamento della luce in base alla distanza del soggetto. Ricordo che dovrebbe esserci da qualche parte qui nel forum un interessantissimo topic dedicato proprio all'illuminazione in studio, prova a dare un'occhiata alla sezione tecniche fotografiche wink.gif

Ciao!
Bugstomper
Trovato, era in evidenza qui: http://www.nikonclub.it/forum/Nuova_Sezion...al-t198955.html

Buona lettura smile.gif
miura1979
grazie a tutti degli interventi, allora prendo il kit che vi ho linkato speriamo non si rimpano subito
PhotoLatex
QUOTE(miura1979 @ Jan 6 2012, 02:05 PM) *
...
vi posto il link della baya cosi potete vederne le caratteristiche, so gia da me che e materiale scadente e senza nessuna pretesa, ma considerate anche che non ne faro un uso intensivo ne prolungato, ma qualche volta qualche scatto ad amicie parenti, o piccole sessioni fotografica a una mia amica che si fa fare dei piccoli book. tenete anche presente la piccola dimensione della stanza. io da profano penso possa essere sufficiente.
...


Io ne presi di simili, mi pare 4/5 anni fa...
Gli ho usati pochissimo, ma comunque funzionano ancora...
Per il ridicolo costo che ho pagato il tutto, e per l'uso sporadico che ne faccio, vanno benissimo...

Discorso diverso se uno deve usarli tutti i giorni o per un set fotografico a Naomi Campbell... guru.gif guru.gif guru.gif
ROBIBK
Ero incuriosito anche io da questi flash visto l'uso sporadico che ne farei datati cosi gentile da postare le tue impressioni grazie anticipatamente
miura1979
Salve ragazzi alla fine ho comprato questo lampeggiatore qui, l'ho pagato un po di piu rispetto a quelli cinesi postati all'inizio, ma mi sembra decisamente piu robusto, piu funzionale. di seguito delle foto del flash

http://img4.annuncicdn.it/30/15/3015d3ead0...d9e75db_big.jpg
http://www.bachecasubito.com/adpics/annunci_16168_5.jpg

ora ho una domanda in merito, la luce pilota montata con attacco e27 sembrerebbe di tipo alogeno, ed effettivamente ha un colore molto caldo, giallastro, poi vedendo dei video su internet ho visto molti flash da studio con luce pilota ma che sembrano con una temeratura colore molto piu fredda, molto bianca, come posso risolvere questo problema se cosi lo vogliamo chiamare? esistono delle lampade pilota con colore freddo?

quell amontata di serie ha attacco e27 ed ha 150watt

nella foto che ho postato io si vede la lampada pilota ma sembra che ha il vetro esterno bianco satinato, in realta la mia ha il vetro totalmente trasparente
Bugstomper
Ciao Miura, la temperatura colore della luce pilota � ininfluente, nel senso che al momento dello scatto questa si spegne ed entra in funzione il flash. Puoi comunque annullare qualsiasi dominante di colore in post, usando il classico cartoncino grigio 18% o un Color Checker in fase di ripresa per fare il bilanciamento del bianco.
miura1979
si si questo lo so, la mia domanda era un altra, volevo sapere se esistono delle lampade pilota che emettano una luce piu bianca e piu omogenea, piuttosto di queste che ho io che emettono una luce gialla
Bugstomper
in teoria dovresti riuscire a trovare delle alternative, in pratica non saprei dove indirizzarti, non ho mai avuto la necessit� di sostituire le luci pilota che ho con altre a differente temperatura. Come ho detto, per quanto mi riguarda, la temperatura della luce pilota � ininfluente, il suo unico scopo � previsualizzare luci e ombre sul soggetto prima dello scatto, quindi qualunque temperatura per me va bene. Prova a fare una ricerca in rete e assicurati che qualsiasi cosa tu trovi abbia gli stessi watt delle lampade pilota che hai per evitare spiacevoli inconvenienti.

ciao!

edit: riguardo ai video di cui parli, hai preso in considerazione il fatto che la temperatura colore dei flash molto probabilmente era stata bilanciata e che quindi risulta pi� neutra?
miura1979
forse non mi sono spiegato bene, il concetto della luce pilota lo conosco e so a cosa serve, la mia domanda e un altra. Ossia il fatto del perche su molti video si vede la luce pilota che ha un colore bianchissimo e compatto, (attraverso la softbox o ombrellino) sembra quasi che queste superfici brillano di luce propria. Di seguito vi metto un link con una foto per farmi capire meglio.

http://www.dvuser.co.uk/images/img/reviews...50/octodome.jpg

vedete la softbox e accesa con la sua luce pilota e la luce che emette oltre ad essere bianchissima e anche compatta e omogenea. Io invece ho la mia luce pilota che e giallissima (colore tipico di una luce a incandescenza calda) e oltretutto non mi illumina l'ombrellino in maniera omogenea.. spero di essermi spiegato meglio ora
Bugstomper
Si, ti sei spiegato smile.gif In riferimento alla foto che hai postato, sicuro al 100% che quella � la luce pilota e non il flash?
Per quanto riguarda il colore che vedi nel video e anche nella foto, basta che gli autori abbiano bilanciato il bianco e la dominante sparisce, quindi non � detto che in origine quella foto non avesse una dominante giallognola o arancione.
Per quanto riguarda l'illuminazione non omogenea, pu� dipendere da vari fattori. Ombrello troppo grande, distanza tra la luce pilota e l'ombrello troppo ridotta, materiale dell'ombrello di scarsa qualit�...
Scusa se te lo chiedo, ma non riesco a capire una cosa. Va bene il voler avere una qualit� della luce al meglio possibile, e fin qui ci siamo, ma non capisco cosa ti cambia se la lampada pilota ha qualche dominante? Basta che la correggi al volo in post e il problema � risolto!
miura1979
si si ai fini del lavoro ultimano nessuna differenza. era solo per capire il perche la mia e gialla e tutte quelle che vedo invece sono bianchissime..... pensavo ci fossero delle lampade pilota particolari per ottenere quel bianco e quella omogeneit�.
mi da l'impressione che siano delle luci al neon dietro quei teli.


in questo video al minuti 1:30 si nota come la luce sia omogenea e bianchissima, e non e in flash ma in luce pilota, perche la luce e continua e costante

http://www.youtube.com/watch?v=RaebMg4oSeI
Bugstomper
guarda, secondo me ti stai facendo troppi problemi. Anche le luci pilota dei miei flash hanno una leggera dominante, ma non me ne preoccupo wink.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.