QUOTE(carlo@dryart.com @ Dec 6 2005, 12:20 PM)
Non è proprio così.
I 304 dpi sono la risoluzione fotografica, cioè in parole poche e approssimative il potere risolvente dell'occhio umano.
Quello di cui parli tu è il retino tipografico che è totalmente un'altra cosa. infatti tu non vedi i punti per pollice della foto, ma la linearizzazione del retino di stampa, che normalmente è a 60 linee. Si utilizza per le pubblicazioni più pregiate anche la retinatura a 70, 90 o 120 linee, appunto per non far più vedere quello che poi un occhio attento può notare.
Per quello che riguarda i file Tiff ed eps, in realtà il formato tiff va in crisi nei passaggi tonali (sfumature), cosa che invece l'EPS non fa. Non è assolutamente vero che lo si utilizza solo per la stampa, come non è vero che era utile perché ti divideva i "colori". Puoi ottenere anche dei tiff in separazione, dipende sempre da come salvi i file.
Il discorso che volevo fare io era un po' più tecnico, proprio sull'uso differenziato dei formati
ciao
Carlo
il tiff non può assolutamente dare problemi perchè è una mappatura punto per punto dell'immagine, quindi o c'è una sfumatura o non c'è.
che poi alcuni rip non siano in grado di gestire i file tif ma preferiscono gli eps è un'altra cosa.
sul fatto della risoluzione c'è da dire tanto, il 304 dpi è utilizzato per la stampa tipografica di qualità ed è il corrispondente delle 120 l/mm (cambia solo il metodo di misura)
ora, se l'occhio avesse una risoluzione equivalente ai 304 dpi o 120 l/mm come dovresti vedere le immagini su di un monitor che ha una risoluzione di 72 dpi, ....peggio di un campo di patate arato.
"L'occhio umano ha un potere risolutivo di 0,025-0,1 mm, quindi significa che ad occhio nudo possono essere distinti come separati, due punti che si trovino ad una distanza tra loro di almeno 1/10-1/40 di mm; se la distanza è inferiore i due punti non possono essere più distinti e vengono confusi in uno solo."
tratto da un testo di ottica.
significa tra le 10 e le 40 linee per mm
ciao
fabrizio oliva
www.studio99.it