Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
carlotaglia
Ciao a tutti smile.gif

Come da oggetto, apro questo topic in quanto vorrei parlare della scritta "Lo" che appare sulla mia D700 (anche se credo sia cos� per tutte le DSLR Nikon).
Ho da subito capito (e riscontrato poi cercando nelle tabelle degli avvisi sulle istruzioni) che si tratta dell'avviso di sottoesposizione, ma, a differenza di Canon (ad esempio), la scritta non scompare fino a quando non si risolve la sottoesposizione, quindi spalancando e/o alzando gli ISO.
Questo fatto mi irrita davvero molto, in quanto mi trovo spesso a fotografare in notturna e proprio quando ho fissato il treppiede e la reflex secondo la composizione che mi interessa ed impostato il diaframma (utilizzo quasi prevalentemente ottiche AIS), metto l'occhio nel mirino e cosa vedo?
La simpaticissima scritta LO, che mi impedisce di sapere (anche solo per curiosit�) il tempo di scatto che l'esposimetro mi suggerirebbe dry.gif .

Mi � capitato davvero tante volte, ma far� un esempio pratico: la sera stessa dell'acquisto della D700 (dopo averla smanettata un bel po' smile.gif ), mi sono recato nel centro storico del borgo medievale in cui vivo ed ho scattato qualche fotografia, in particolare, volevo vedere come si comportasse la nuova reflex in uno scatto che avevo gi� effettuato con Canon qualche anno fa.
La composizione era: fontana storica, poco illuminata davanti (quindi in ombra), ma con una lanterna (tipica di quel borgo) che emette da dietro una luce molto calda.
La cima della fontana, a patto di spostarsi nella giusta posizione, andava a coprire esattamente la lanterna, che si trova sul muro di un'abitazione, creando cos� un bellissimo alone (una sorta di aureola): valutando l'esposizione in modalit� spot, inquadrando le zone illuminate e le zone in ombra della fontana, a seconda dei tempi di scatto suggeriti dalla reflex precedente, ero riuscito ad ottenere l'effetto voluto , ma con la D700 nulla da fare, ci ho rinunciato!

Insomma, dopo tutto � chi preme il pulsante di scatto che deve decidere come esporre la fotografia, non la reflex stessa.


Che voi sappiate, � possibile togliere (anche del tutto) questa fastidiosissima ed irritante scritta LO?
Grazie mille anticipatamente. smile.gif
MrFurlox
1) per fare quelle foto utilizza la ponderata centrale non lo spot ... se becchi un punto d' ombra � normale che l' esposimetro apra allunghi al massimo i tempi
2) se hai il cavalletto e quei tempi non c' � necessit� di lavorare in A ( l' ho dedotto ) ma sarebbe meglio lavorare in M anche per poter sfruttare la modalit� BULB con lo scatto remoto ....
quindi riprova settando in M e guardando l' esposimetro ( non ti scriver� mai "Lo" n� "Hi" ) ma al massimo indicher� una forte sottoesposizione con le tacchette ... ma essendo nel digitale scatti e se non ti piace allunghi o accorci i tempi dello scatto

P.S. Lo significa semplicemente che pur volendo allungare i tempi o aprire di pi� i diaframmi non pu� eco perch� sottoespone

Marco
carlotaglia
E' vero, mi sono dimenticato di dire che scattavo in A smile.gif
Grazie per il consiglio sull'utilizzo della ponderata centrale che (non ci avevo pensato) aumenterebbe la zona di valutazione (che tra l'altro, se non erro, si pu� anche impostare all'interno di un determinato intervallo).

Tipicamente, per vedere i tempi che l'esposimetro suggerisce, vado in priorit� di diaframmi, per poi passare in manuale quando ho trovato il giusto compromesso tra il soggetto (molto spesso un palazzo illuminato) e lo sfondo (o comunque le zone circostanti al soggetto stesso): chiaramente in manuale non mi apparir� mai Lo e, come hai detto tu, lampeggeranno solamente le tacche della compensazione esposizione.

MrFurlox
si anche la ponderata la puoi "pesare" io ho 3 intervalli non so quanti ne abbia la D700

Marco
carlotaglia
pc_scrive.gif Dunque, pu� essere espansa dagli 8mm ai 20mm di diametro (12 predefiniti) e si pu� anche impostarla affinch� calcoli una media su tutto il fotogramma.
Comunque, non sarebbe male fare in modo che no apparisse LO, ma lampeggiassero semplicemente le tacche della compensazione.
MrFurlox
purtroppo sono i compromessi delle mod semiautomatiche ... che sono perfette per situazioni normali ma quando ci sono situazioni particolari vengono messe alle strette .... M in questi casi risolve ogni problema


Marco
divud�
Mi aggancio alla discussione perch� ne volevo aprire una del tutto simile; premetto che ho una D90 e che scatto in manuale.

Qualche giorno fa stavo tentando di fare alcuni ritratti a mio figlio con esposizione in spot ed � successo che, scelto il punto di messa a fuoco ed esposto correttamente, ho premuto il pulsante di scatto a met� per mettere a fuoco e proprio appena messo a fuoco mio figlio si � spostato lateralmente scoprendo una zona completamente scura... a quel punto mi � apparsa la scritta "Lo" e non sono riuscito a scattare.

La cosa mi ha dato parecchio fastidio perch� poteva essere una bella foto, o comunque anche se fosse stata una ciofeca avrei dovuto scegliere io se scattare o meno, al massimo la cestinavo, e invece la macchinetta ha deciso di testa sua!

E' possibile, insomma, impostare la D90 cosicch� scatti nonostante l'indicazione "Lo" o "Hi"?

So che potrei attivare il blocco della misurazione dell'esposizione con il pulsante di scatto, ma sarebbe un "aggirare" il problema (che comunque potrebbe presentarsi anche con queste impostazioni!) anzich� risolverlo ... insomma pu� capitare una situazione in cui si voglia comunque scattare per non perdere l'attimo, o no??

Grazie!
Davide.
Antonio Canetti
faccio un ipotesi, perche dovrei controllare il manuale, se sbaglio chiedo scusa.

sulla mia D300s posso scattarere anche se appaiono le scritte LO e HI usando A,S,P, potrebbe esserci il bloccosuula D90 se usi i programma "AUTO" o "SCENE"

aNTONIO
divud�
QUOTE(Antonio Canetti @ Jan 10 2012, 12:57 PM) *
potrebbe esserci il bloccosuula D90 se usi i programma "AUTO" o "SCENE"

Come da premessa, scatto in M.
mko61
QUOTE(carlotaglia @ Jan 7 2012, 05:45 PM) *
... metto l'occhio nel mirino e cosa vedo?
La simpaticissima scritta LO, che mi impedisce di sapere (anche solo per curiosit�) il tempo di scatto che l'esposimetro mi suggerirebbe...


Scusami ma non capisco il problema ..... se la macchina ti dice LO vuol dire che con i parametri impostati non riesce ad esporre correttamente secondo il suo esposimetro

... se lavori in A, vuol dire che sta utilizzando il max degli ISO concessi e il max del tempo possible, mi pare 30 secs sulla D700 .... se invece utilizza un tempo pari o sotto i 30 sec, allora te lo visualizza



Antonio Canetti
QUOTE(divud� @ Jan 10 2012, 01:00 PM) *
Come da premessa, scatto in M.


cercando sul manuale della D90 non c'� traccia di "LO o HI" e nemmeno su quello della D7000, mentre sulla D300s il manuale afferma che "LO-HI" appare solo nei programmi A o S e questo lo confermo sia sulla D300s che sulla D70 e non che sulla F80, in tutte tre , in M, non appare "LO-HI"
Purtroppo non ho la D90 per confemare il tuo problema.

Antonio
MrFurlox
QUOTE(Antonio Canetti @ Jan 10 2012, 07:15 PM) *
cercando sul manuale della D90 non c'� traccia di "LO o HI" e nemmeno su quello della D7000, mentre sulla D300s il manuale afferma che "LO-HI" appare solo nei programmi A o S e questo lo confermo sia sulla D300s che sulla D70 e non che sulla F80, in tutte tre , in M, non appare "LO-HI"
Purtroppo non ho la D90 per confemare il tuo problema.

Antonio



confermo io mai visto "Lo" in M anche con tempi velocissimi iso al minimo e diaframmi chiusissimi scattando al buio

Marco
carlotaglia
Il fatto � che la reflex (almeno la D700) consente si di scattare nonostante la scritta "Lo", ma non si riesce a visualizzare il tempo di scatto, che quindi potrebbe essere di 1/2 secondo come di 10 secondi.
Nel tuo caso, sarebbe bastato leggere l'esposizione su un punto del volto di tuo figlio (spot o ponderata) e cambiare la composizione a piacere tenendo premuto il pulsante di scatto a met�.
A me non � mai capitato che apparisse la scritta Lo scattando in condizioni "normali" in priorit� diaframmi, mentre, come ho scritto sopra, mi da molto fastidio in notturna, quando vorrei sapere il tempo proposto dall'esposimetro (senza dover andare in M e regolare l'esposizione fino a quando l'immagine risulta correttamente esposta dalle tacche), anche solo per curiosit�.


Per quanto riguarda la modalit� manuale, � vero, Lo o Hi non appariranno mai, ma al limite (come scriveva Mr.Furlox) potrebbe lampeggiare la scaletta dell'esposiione.
filo.m
Non ho mai avuto il pacere di usare la D700, ma credo che la logica che c'� dietro sia uguale a quella della D90 che possiedo.

In modalit� semiautomatia, A o P, impostato il diaframma (tempo) da noi desiderato la fotocamer� ci restituir� il tempo (diaframma) per un'esposizione corretta. Questo fino a quando il tempo (diaframma) � nel range disponibile, se ci� non � possibile comparir� una scritta Lo, in caso di sottoesposizione, o Hi in caso di sovraesposizione.

Entrando nello specifico della richiesta... il tempo massimo � di 30'' (secondi) qundi se 30'' non erano sufficienti per una esposizione corretta, con quei determinati ISO e diaframmi, ti � aparsa la scritta Lo.
Esposizioni maggiori di 30'' sono possibili in modalit� "bulb" (nel modo M), dove il tempo di apertura � deciso dal tempo che il fotografo schiaccia il pulsante di scatto, situazione direi molto distante per essere considerata automatica.

Non ho mai usato Canon in situazioni "estreme" ma credo che sia la stessa cosa, come ti hanno gi� suggerito strei molto pi� attento alla modalit� con cui esponi.

@ divud�
mai visto Lo in modalit� M su D90, sicuro 100%, prova anche tu a fare altre prove.

Ciao
_Lucky_
purtroppo e' un discorso vecchio........ rolleyes.gif

http://www.nikonclub.it/forum/index.php?sh...t&p=1087600
pisistrate nelson
Concordo appieno con chi ha aperto questo thread. A parte la scritta LO a priorit� di diaframmi/tempi, non capisco proprio perch� ci debba essere la limitazione del tempo massimo di scatto. Trenta secondi in caso di foto notturne, o con filtri nd per lunghe esposizioni, non sono sempre sufficienti. Scattando in bulb si deve sempre comunque tenere il tasto premuto che anche su cavalletto spesso provoca vibrazioni. Anche tenendo lo specchietto alzato con scatto ritardato, la macchina entro i trenta secondi scatta! Unica soluzione il comando da remoto. Perch� per forza uno deve avere un telecomando per scattare una lunga esposizione? (questo almeno con la mia d200)
MrFurlox
QUOTE(pisistrate nelson @ Jan 10 2012, 08:50 PM) *
Concordo appieno con chi ha aperto questo thread. A parte la scritta LO a priorit� di diaframmi/tempi, non capisco proprio perch� ci debba essere la limitazione del tempo massimo di scatto. Trenta secondi in caso di foto notturne, o con filtri nd per lunghe esposizioni, non sono sempre sufficienti. Scattando in bulb si deve sempre comunque tenere il tasto premuto che anche su cavalletto spesso provoca vibrazioni. Anche tenendo lo specchietto alzato con scatto ritardato, la macchina entro i trenta secondi scatta! Unica soluzione il comando da remoto. Perch� per forza uno deve avere un telecomando per scattare una lunga esposizione? (questo almeno con la mia d200)


ti faccio un paragone che forse calza ....
una macchina abitualmente sfruttando 30" e alti iso di cui sono dotati oggi i corpi ( e volendo anche un ' ottica luminosa ) con 30" scatta esponendo bene praticamente al buio...se vuoi di pi� c'� l' optional bulb con scatto remoto...
se vuoi girare in macchina lo puoi fare tranquillamente dove e come ti pare ma se vuoi andare a colpo sicuro in una citt� che non conosci ci devi mettere il navigatore ( optional ) nessuno ti vieta di girare comunque ... quindi usi specialistici accessori specialistici .... come per la macro o i teleobiettivi ... perch� non vengono mai messi in kit ? semplice perch� sono specialistici !

Marco
pisistrate nelson
QUOTE(MrFurlox @ Jan 10 2012, 09:03 PM) *
ti faccio un paragone che forse calza ....
una macchina abitualmente sfruttando 30" e alti iso di cui sono dotati oggi i corpi ( e volendo anche un ' ottica luminosa ) con 30" scatta esponendo bene praticamente al buio...se vuoi di pi� c'� l' optional bulb con scatto remoto...
se vuoi girare in macchina lo puoi fare tranquillamente dove e come ti pare ma se vuoi andare a colpo sicuro in una citt� che non conosci ci devi mettere il navigatore ( optional ) nessuno ti vieta di girare comunque ... quindi usi specialistici accessori specialistici .... come per la macro o i teleobiettivi ... perch� non vengono mai messi in kit ? semplice perch� sono specialistici !

Marco

MrFurlox mi sa che non ti sto troppo simpatico.... messicano.gif in un altro topic mi consigliavi una compatta perch� affermavo che avere un 18-55 e un 55-200 era pi� scomodo che avere un 18-200. Anche in questo caso, forse non hai capito bene cosa intendessi, ora vedo di spiegarmi meglio:
naturalmente, saprai meglio di me, che se monto un filtro nd o scatto in notturna e metto il cavalletto poi non apro tutto il diaframma, n� tantomeno imposto la sensibilit� a iso 64000 (che tra l'altro non ho) ma sto cercando deliberatamente di fare una lunga esposizione. La mia domanda era: perch� non posso farla lunga quanto voglio senza telecomando o dovendo tenere premuto un bottone per tutto il tempo? L'esempio del navigatore non mi sembra calzante affatto come risposta. Il telecomando s� � un optional per� in questo caso esegue una cosa che potrei fare benissimo dalla camera. Praticamente � come se il navigatore lo avessi gi�, solo che per accenderlo avessi bisogno di un telecomando. Probabilmente ci sar� un motivo per il quale � cos�, cercavo solo di capire quale fosse.
Non intendere questo messaggio con tono polemico, non cerco lo scontro ma solo di capire ci� che non so! Ciao, grazie.
divud�
Ragazzi, dovete perdonarmi... ho rifatto delle prove ed effettivamente in M scatta anche col tappo davanti all'obiettivo, e la scritta "Lo" non appare.

O mi stavo confondendo e non ero in M, oppure ero in M ma la scritta me la sono sognata e la disattivazione del pulsante di scatto deve essere avvenuta perch� forse non era stata completata l'operazione di messa a fuoco...

unsure.gif
MrFurlox
QUOTE(pisistrate nelson @ Jan 11 2012, 08:08 AM) *
MrFurlox mi sa che non ti sto troppo simpatico.... messicano.gif in un altro topic mi consigliavi una compatta perch� affermavo che avere un 18-55 e un 55-200 era pi� scomodo che avere un 18-200. Anche in questo caso, forse non hai capito bene cosa intendessi, ora vedo di spiegarmi meglio:
naturalmente, saprai meglio di me, che se monto un filtro nd o scatto in notturna e metto il cavalletto poi non apro tutto il diaframma, n� tantomeno imposto la sensibilit� a iso 64000 (che tra l'altro non ho) ma sto cercando deliberatamente di fare una lunga esposizione. La mia domanda era: perch� non posso farla lunga quanto voglio senza telecomando o dovendo tenere premuto un bottone per tutto il tempo? L'esempio del navigatore non mi sembra calzante affatto come risposta. Il telecomando s� � un optional per� in questo caso esegue una cosa che potrei fare benissimo dalla camera. Praticamente � come se il navigatore lo avessi gi�, solo che per accenderlo avessi bisogno di un telecomando. Probabilmente ci sar� un motivo per il quale � cos�, cercavo solo di capire quale fosse.
Non intendere questo messaggio con tono polemico, non cerco lo scontro ma solo di capire ci� che non so! Ciao, grazie.


no macch� simpatia !! ( non mi ricordavo nemmeno dell' altra discussione ! messicano.gif ) gli esempi che hai tatto tu ricalcano il mio se vuoi usare un filtro ND ... ( IMHO ) stai facendo un uso specialistico della macchina ... in notturna ( sar� fortunato io ? ) non ho mai superato i 10" a 400 iso ed ero praticamente al buio ... quindi sinceramente la critica allo scatto remoto proprio non la capisco ... se fai paesaggi anche scattando a 1/500 lo userai comunque ... e poi visto il costo irrisorio ( dai 10 � per gli universali ai 35 dell' originale ) non la vedo come questa tragedia ( se nello zaino c' � posto per un filtro .. ci entra anche il telecomando wink.gif )
nessuna polemica stai tranquillo stiamo solo esponendo le nostre opinioni in modo civile

Marco
pisistrate nelson
QUOTE(MrFurlox @ Jan 11 2012, 01:19 PM) *
no macch� simpatia !! ( non mi ricordavo nemmeno dell' altra discussione ! messicano.gif ) gli esempi che hai tatto tu ricalcano il mio se vuoi usare un filtro ND ... ( IMHO ) stai facendo un uso specialistico della macchina ... in notturna ( sar� fortunato io ? ) non ho mai superato i 10" a 400 iso ed ero praticamente al buio ... quindi sinceramente la critica allo scatto remoto proprio non la capisco ... se fai paesaggi anche scattando a 1/500 lo userai comunque ... e poi visto il costo irrisorio ( dai 10 � per gli universali ai 35 dell' originale ) non la vedo come questa tragedia ( se nello zaino c' � posto per un filtro .. ci entra anche il telecomando wink.gif )
nessuna polemica stai tranquillo stiamo solo esponendo le nostre opinioni in modo civile

Marco

Nel testo che ti ho evidenziato conta che di notte la mia d200 a 400 iso produce un bel rumore, quindi scatto sempre a 100 iso e cavalletto. Lasciando il diaframma invariato quei 10" a 400 iso diventano 40" a 100 iso (hehehe.. per farla io un po' di polemicuzza!) rolleyes.gif . Comunque ho ordinato il telecomando e dovrebbe arrivarmi a giorni. messicano.gif
PS
Quello per la d60 lo avevo pagato un euro e 90 cents ..... questo col cavo perch� la d200 � sprovvista di ricevitore infrarossi 25,50 sempre da Hong kong. Originale lo vendono anche a 189,90 pi� 6 euro di spese. Pazzi!
MrFurlox
QUOTE(pisistrate nelson @ Jan 11 2012, 02:26 PM) *
Nel testo che ti ho evidenziato conta che di notte la mia d200 a 400 iso produce un bel rumore, quindi scatto sempre a 100 iso e cavalletto. Lasciando il diaframma invariato quei 10" a 400 iso diventano 40" a 100 iso (hehehe.. per farla io un po' di polemicuzza!) rolleyes.gif . Comunque ho ordinato il telecomando e dovrebbe arrivarmi a giorni. messicano.gif
PS
Quello per la d60 lo avevo pagato un euro e 90 cents ..... questo col cavo perch� la d200 � sprovvista di ricevitore infrarossi 25,50 sempre da Hong kong. Originale lo vendono anche a 189,90 pi� 6 euro di spese. Pazzi!


io ho la D90 quindi sto al secondo stop iso non al terzo messicano.gif comunque io ho preso quello con il filo ( non mi piaceva proprio il wireless ) e l' ho pagato 27,90 spedito arriva in settimana anche a me messicano.gif quindi non ci rimane che aspettare e offrire al bar al loro arrivo

Marco
pisistrate nelson
QUOTE(MrFurlox @ Jan 11 2012, 02:37 PM) *
io ho la D90 quindi sto al secondo stop iso non al terzo messicano.gif comunque io ho preso quello con il filo ( non mi piaceva proprio il wireless ) e l' ho pagato 27,90 spedito arriva in settimana anche a me messicano.gif quindi non ci rimane che aspettare e offrire al bar al loro arrivo

Marco

Evvai! ora si guarda quale arriva prima! tongue.gif L'altra volta da Hong Kong ci impieg� quasi un mese per� era un altro venditore che aveva la sede proprio l�. Questo mi sembra di aver capito che ha i magazzini anche in Italia. Dovrebbe fare prima.
Nel Frattempo metto uno scatto ad esposizione 30" smile.gif fatto al tempo con la d60.... normale....
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1 MB

e rivisitato
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 867.4 KB
Antonio Canetti
QUOTE(divud� @ Jan 11 2012, 08:54 AM) *
Ragazzi, dovete perdonarmi... ho rifatto delle prove ed effettivamente in M scatta anche col tappo davanti all'obiettivo, e la scritta "Lo" non appare.


di niente, ti sei fatto un esperienza e conosciuto meglio la fototocamera.


Antonio
Rinux.it
QUOTE(divud� @ Jan 11 2012, 08:54 AM) *
O mi stavo confondendo e non ero in M,


Tranquillo che deve essere stato (proprio) cos�. wink.gif
MrFurlox
QUOTE(pisistrate nelson @ Jan 11 2012, 03:35 PM) *
Evvai! ora si guarda quale arriva prima! tongue.gif L'altra volta da Hong Kong ci impieg� quasi un mese per� era un altro venditore che aveva la sede proprio l�. Questo mi sembra di aver capito che ha i magazzini anche in Italia. Dovrebbe fare prima.



il mio dovrebbe arrivare fra venerd� e marted� prossimo ... aspetto inpaziente rolleyes.gif

Marco
marcomigliori
Ma sei su d700 e vuoi aspettare l\'apocalisse per iniziare a scattare in M ? Tieniti le modalit� semiautomatiche per circostanze \"al volo\" o se sei ubriaco o che ne so... Ma vai in M anche perch� al buio ragionano da reflex e non da essere umano, ;-)
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.