berserk79
Jan 7 2012, 05:56 PM
ragazzi per motivi di studio devo acquistare una analogica e pensavo di comperare una delle due fotocamere in oggetto!
Sapreste consigliarmi in merito, visto che sul mercato dell'usato ci sono quasi 150 euro di differenza tra le due macchine?
Ne vale davvero la pena?
aspetto vostre nuove
a presto
Anselmo Roberto C.
FE85
Jan 7 2012, 06:50 PM
Diciamo la stessa differenza che corre tra una D90 ed una D700 (ma avendo lo stesso "sensore")

Se ne vale o meno la pena di spendere 150 euro in più è una scelta personale e dettata più che altro dalle tue esigenze
Visto che la F100 è una macchina molto performante che un tempo avresti trovato ad un prezzo decisamente più elevato io personalmente, potendo permettermela, prenderei quella senza pensarci neanche troppo (a condizione di trovare un ottimo usato)
Paolo Gx
Jan 7 2012, 08:37 PM
Se puoi/vuoi spendere quel po' che la F100 costa in piu', anche per me non c'e' dubbio: F100.
Con la F90 le ottiche G, in Manuale e A funzionano solo alla minima apertura.
La F90 inoltre non e' compatibile con il VR.
truciolo56
Jan 7 2012, 10:03 PM
Se intendi risparmiare il più possibile, sicuro che non avrai mai bisogno di VR e non userai mai obiettivi G, la F90 (specie la versione X) ad una cifra ridicola offre prestazioni di primo piano e robustezza da vendere.
Ma se puoi permettertela, sono d'accordo anche io su F100, anche se mi pare un po' ingeneroso il paragone proposto da FE85: si tratta in entrambi i casi di macchine semi-pro, pur se di due epoche diverse; la F90-F90X ha lasciato il posto alla F100 con le differenze ben elencate da Paolo.
La differenza di prezzo fra le due è ben giustificata, oltre che dalla "modernità" della F100 (sistema di messa a fuoco - che si dice sia meglio anche della F5 - e di misura della luce, VR, versatilità superiore, ), anche da un'ergonomia di ottimo livello (anche le D1-2-3 derivano da ciò che Giugiaro ha pensato per F100 ed F5), se hai già una digitale Nikon la F100 ti sembrerà di averla sempre usata...
ciao
Marco
PS: ho usato molto tempo la F90X, ho una F5 da qualche anno, ed ho provato la F100 abbastanza per apprezzarne le qualità...
Marco (Kintaro70)
Jan 7 2012, 10:12 PM
Visto che con 100 euro di differenza, ti porti a casa il meglio, F100 per me.
unopari
Jan 7 2012, 11:47 PM
L'f90 ha sicuramente il suo fascino. Personalmente preferisco la f90x. Però penso che nessuna delle due regga il paragone con la f100. Considera che la f90, oltre alle caratteristiche tecniche inferiori alla 100 che ti sono già state elencate, ha il problema del dorso appiccicoso. Niente di grave, però può dare noia. Una cosa che a me veramente disturba della f90x, è l'autofocus è rumoroso, almeno nella mia è così.
WalterB61
Jan 8 2012, 09:43 AM
In generale io propendo per la F100, ci monti tutte le ottiche di Nikon
stevr
Jan 8 2012, 10:10 AM
quoto F100
aveadeli
Jan 8 2012, 03:19 PM
Nel 1998,quando uscì la F100, le due fotocamere rimasero in vendita assieme per un certo periodo di tempo ed i prezzi erano all'incirca 1.800.000 lire per la F90x e 3.500.000 per la F100.
Da grande estimatore e possessore di F90x, acquistata da nuova, e poi anche di F100, non posso che suggerirti la F100 visto che ora la differenza di prezzo nell'usato è nell'ordine dei 100-150 euro.
Il punto è che oggi sembra assurdo spendere 200-250 euro per una fotocamera analogica del calibro della F100 e quindi si leggono sul forum ripetutamente post come questi.
Per me che sono nato nell'analogico e conosco bene il valore "reale" di una F5, F100 ma anche di una F90x, trovo che le attuali bassissime cifre di mercato lascino davvero poco spazio a considerazioni del tipo "ma ne vale la pena?".
SIIIII
edate7
Jan 8 2012, 03:44 PM
F100 senza dubbio, anche perchè sono d'accordo con ciò che dice aveadeli: se si pensasse per un attimo a quanto costavano, all'epoca dell'uscita, questi gioielli, non ci si chiederebbe nemmeno se ne vale la pena...
Compra la F100: è più moderna e più "universale".
Ciao!
scimmiaz
Jan 8 2012, 05:43 PM
QUOTE(edate7 @ Jan 8 2012, 03:44 PM)

se si pensasse per un attimo a quanto costavano, all'epoca dell'uscita, questi gioielli, non ci si chiederebbe nemmeno se ne vale la pena...
Credo sia la spiegazione più convincente.
E' il corpo più performante delle analogiche senza il peso disumano della F5.
F100 forever!
berserk79
Jan 9 2012, 07:41 PM
grazie a tutti per le risposte!
Giusto per essere preciso il mio "ne vale la pena" era riferito, più che al valore intrinseco delle macchine, al dover fare un sacrificio economico visto che comunque i soldi non me li regalano e la macchina deve essere usata a scopo di studio! anche io vengo dalla pellicola, ma visto che sono fuori dal mercato da un pò ho chiesto consigli tutto qui! vediamo che riesco a fare se trovo qualche buona offerta prendo la F100 altrimenti vedrò...
grazie ancora a tutti...
edate7
Jan 9 2012, 08:15 PM
Non volevo essere nè irriverente, nè irrispettoso riguardo le possibilità economiche di ciascuno di noi. Purtroppo, oggi, gli hobby sono un lusso duramente punito da una fiscalità dissennata. Ma tant'è... visto che ci devi studiare, non sarebbe però meglio una "vera" nave-scuola come una bella meccanica full-manual come una FM/FM2?
Ciao!
maxbunny
Jan 9 2012, 08:28 PM
QUOTE(aveadeli @ Jan 8 2012, 03:19 PM)

Nel 1998,quando uscì la F100, le due fotocamere rimasero in vendita assieme per un certo periodo di tempo ed i prezzi erano all'incirca 1.800.000 lire per la F90x e 3.500.000 per la F100.
Da grande estimatore e possessore di F90x, acquistata da nuova, e poi anche di F100, non posso che suggerirti la F100 visto che ora la differenza di prezzo nell'usato è nell'ordine dei 100-150 euro.
Il punto è che oggi sembra assurdo spendere 200-250 euro per una fotocamera analogica del calibro della F100 e quindi si leggono sul forum ripetutamente post come questi.
Per me che sono nato nell'analogico e conosco bene il valore "reale" di una F5, F100 ma anche di una F90x, trovo che le attuali bassissime cifre di mercato lascino davvero poco spazio a considerazioni del tipo "ma ne vale la pena?".
SIIIII
STRAQUOTO!!! io la F90x la vendetti, a 1.400.000 lire ( in condizioni impeccabili e non Nital ) proprio per prendere la F100 perchè invogliato da un amico negoziante che me la fece pagare, nuova e Nital, 1.900.000 lire!!
La F100 ha ancora un posto d'onore nella mia borsa e non cambierà mai proprietario.
aveadeli
Jan 9 2012, 09:54 PM
QUOTE(edate7 @ Jan 9 2012, 08:15 PM)

Non volevo essere nè irriverente, nè irrispettoso riguardo le possibilità economiche di ciascuno di noi. Purtroppo, oggi, gli hobby sono un lusso duramente punito da una fiscalità dissennata. Ma tant'è... visto che ci devi studiare, non sarebbe però meglio una "vera" nave-scuola come una bella meccanica full-manual come una FM/FM2?
Ciao!
Mi associo alle osservazioni di edate7 e mi scuso se posso essere apparso con le mie considerazioni in qualche modo irriguardoso verso l'autore del post.
Condivido in pieno inoltre l'osservazione che per motivi di studio la migliore nave scuola possa essere un "vecchio" modello manual focus tipo FM/FM2 o, meglio ancora secondo me, FE/FE2 che ti mettono a disposizione, quando serve, anche un minimo di aiuto con l'automatismo a prorità dei diaframmi.
Saluti Antonio
aveadeli
Jan 9 2012, 09:59 PM
QUOTE(maxbunny @ Jan 9 2012, 08:28 PM)

STRAQUOTO!!! io la F90x la vendetti, a 1.400.000 lire ( in condizioni impeccabili e non Nital ) proprio per prendere la F100 perchè invogliato da un amico negoziante che me la fece pagare, nuova e Nital, 1.900.000 lire!!
La F100 ha ancora un posto d'onore nella mia borsa e non cambierà mai proprietario.
Direi che conoscendo l'evoluzione nel tempo dei prezzi delle due fotocamere facesti un affarone, perchè la F100 è stata più o meno sempre quotata il doppio della F90x.
Io presi la F90x nuova nel 1997 pagandola 1.800.000 e la la F100 usata (ma praticamente nuova) nel 2004 pagandola 600 euro + una F601 in permuta.
Le posseggo ancora entrambe.
Ma quindi la f90x puo' montare solo ottiche con la ghiera dei diaframmi sull'ottica ma funziona con ottiche af.s che pero' hanno la ghiera dei diaframmi?
edate7
Jan 22 2012, 12:28 AM
Non ci sono, purtroppo, ottiche AF-S con la ghiera dei diaframmi. Le ottiche AF-S sono tutte di tipo "G"

.
Ciao!
truciolo56
Jan 22 2012, 10:59 AM
QUOTE(edate7 @ Jan 22 2012, 12:28 AM)

Non ci sono, purtroppo, ottiche AF-S con la ghiera dei diaframmi. Le ottiche AF-S sono tutte di tipo "G"

.
Ciao!
Non è proprio esatto, non tutte le AF-S sono nate senza ghiera dei diaframmi: per esempio la
vecchia "triade" 17-35/2,8, il 28-70/2,8 e l'80-200/2,8 - poi sostituite da 14-24, 24-70 e 70-200 - ce la vogliamo scordare? Sono tre favolosi obiettivi AF-S con ghiera dei diaframmi e motore SWM, che anche usati dicono la loro senza "complessi di inferiorità" coi nuovi...
Purtroppo (e credo che edate7 volesse dire questo), Nikon ha deciso che tutti i nuovi obiettivi da qualche anno a questa parte nascano senza ghiera dei diaframmi, e per me questo è male, perché significa non poterli più usare su "vecchie" gloriose macchine a pellicola (anche relativamente recenti come F3 ed F4).
Ma il mercato dell'usato è lì per quello!...

E poi il motore SWM non è certo obbligatorio...
ciao
Marco
edate7
Jan 22 2012, 12:58 PM
Si, Marco, hai perfettamente ragione, mi sono dimenticato di quelle tre stupende ottiche! E hai anche ragione sul fatto che mi scaglio sulle ottiche "G" perchè non le posso usare sul mio corredo analogico (a parte la F5) e sarei curioso di vederle al'opera (specie il 14-24) su una bella FM2...
Ciao!
Rikj
Jan 22 2012, 01:03 PM
QUOTE(edate7 @ Jan 22 2012, 12:58 PM)

Si, Marco, hai perfettamente ragione, mi sono dimenticato di quelle tre stupende ottiche! E hai anche ragione sul fatto che mi scaglio sulle ottiche "G" perchè non le posso usare sul mio corredo analogico (a parte la F5) e sarei curioso di vederle al'opera (specie il 14-24) su una bella FM2...
Ciao!
Tralasciando la compattezza diversa del copro, l'opera del 14-24 non la puoi già vedere su F5?

Non è che i risultati cambierebbero sull'FM2
Fab64
Jan 22 2012, 01:16 PM
ODIO in modo viscerale le ottiche G...
...domani mi arriva la F100 :Q__ ...
dottor_maku
Jan 22 2012, 01:25 PM
non c'è paragone, f100!
be' uscendo un attimo da casa nikon il mio sigma 500 f4,5 la ghiera dei diaframmi ce l'ha pur essendo HSM quindi da quello che mi dite presumo possa usarlo su questo corpo giusto?
lazzaro
Jan 22 2012, 04:37 PM
complimenti per l'acquisto, ora divertiti e sentirai che autofocus ......
Ciao
Massimiliano
complimenti per l'acquisto, ora divertiti e sentirai che autofocus ......
ma non l'ho ancora presa ne sto' acquistando una per 70 euro ma prima vorrei un po' di info
edate7
Jan 22 2012, 10:42 PM
QUOTE(Rikj @ Jan 22 2012, 01:03 PM)

Tralasciando la compattezza diversa del copro, l'opera del 14-24 non la puoi già vedere su F5?

Non è che i risultati cambierebbero sull'FM2

E' vero, ma se non avessi l'F5? Me la dovrei comprare apposta? Queste ottiche "G" hanno annullato 50 anni di compatibilità, nel tempo, della baionetta F con i suoi corpi...
Ciao!
truciolo56
Jan 22 2012, 10:50 PM
QUOTE(edate7 @ Jan 22 2012, 10:42 PM)

E' vero, ma se non avessi l'F5? Me la dovrei comprare apposta? Queste ottiche "G" hanno annullato 50 anni di compatibilità, nel tempo, della baionetta F con i suoi corpi...
Ciao!
Condivido al 200%, la generazione G in fatto di compatibilità è una vera nefandezza, un taglio secco e netto con l'illusione dell'eterna compatibilità.
Persino le ottiche F, con qualche accorgimento, possono funzionare sui nuovi corpi, e prima era vero il viceversa (bastava dotare i "nuovi" obiettivi, ancora con la ghiera del diaframma, della forcella e andavano anche sulla F Photomic).
Ora, con il diaframma controllato solo per via elettronica senza alcun rinvio meccanico, non c'è più speranza: ciao ciao storica compatibilità! Il nuovo col nuovo, gli altri si arrangino o si adeguino.
Puah!...
ciao
Marco
ma nemmeno la f100 e' compatile con ottiche con af-s e vr funzionano solo le ottiche con anello dei diaframmi?
Rikj
Jan 22 2012, 11:37 PM
QUOTE(OX @ Jan 22 2012, 11:06 PM)

ma nemmeno la f100 e' compatile con ottiche con af-s e vr funzionano solo le ottiche con anello dei diaframmi?
L'F100 è compatibilissima con le ottiche G, AFS VR ECC e anzi mantiene anche il modo A e P, a differenza della F90 che invece con le ottiche G ha solo S ed M e il VR non funziona.
Vai tranquillo, le uniche ottiche che non puoi usare sono le non-ai
dottor_maku
Jan 23 2012, 12:59 AM
QUOTE(truciolo56 @ Jan 22 2012, 10:50 PM)

Condivido al 200%, la generazione G in fatto di compatibilità è una vera nefandezza, un taglio secco e netto con l'illusione dell'eterna compatibilità.
Persino le ottiche F, con qualche accorgimento, possono funzionare sui nuovi corpi, e prima era vero il viceversa (bastava dotare i "nuovi" obiettivi, ancora con la ghiera del diaframma, della forcella e andavano anche sulla F Photomic).
Ora, con il diaframma controllato solo per via elettronica senza alcun rinvio meccanico, non c'è più speranza: ciao ciao storica compatibilità! Il nuovo col nuovo, gli altri si arrangino o si adeguino.
Puah!...
ciao
Marco
io di ottiche G non ne ho. ne faccio quasi un vanto!
Rikj
Jan 23 2012, 02:14 AM
QUOTE(edate7 @ Jan 22 2012, 10:42 PM)

E' vero, ma se non avessi l'F5? Me la dovrei comprare apposta? Queste ottiche "G" hanno annullato 50 anni di compatibilità, nel tempo, della baionetta F con i suoi corpi...
Ciao!
Secondo me vanno fatti due discorsi diversi, uno riguardante gli zoom AFS e uno riguardante le ottiche fisse AFS.
Per le prime, non vedo problema che le ottiche siano del tipo G, perchè? Perchè non abbinerei mai una tale lente a un corpo vecchio, vedi F3, FM, FE ecc, per più fatti, primo perchè hanno un motore ad ultrasuoni che se ho desiderato non vedo perchè non usare, poi la ghiera di messa a fuoco c'è perchè ci deve essere ma non è che sia lo splendore e la perfezione delle ghiere AI, e infine cosa non scema, le dimensioni di uno zoom AFS non sono fatte per essere abbinate a un corpo stile F3, troppo scomodo, non c'è impungatura dove mettere la mano.. Solo una volta ho montato il 17-35 e il 28-70 nell'F3, li ho tenuti 2 ore e ho smontato subito mettendo un bel fisso, non riuscivo proprio a zoommare senza mettere le mani in pose strane!
Per il discorso dei fissi AFS tipo G invece, potrei essere si un pò seccato per il fatto che non posso montarle sui corpi più vecchi, ma poi penso che se ne ho proprio l'esigenza di usarle, con 80 € mi compro una bella F80 e posso usarle senza problemi, quindi anche qui il problema è superabile per me!
Perchè non paragonare le ottiche G alle non-AI a questo punto? Semplicemente perchè le non-AI con una lima diventano AI? Beh io non lo so fare quindi le lascio non-AI, con le ovvie limitazioni di potere essere usate solo su certi copri.
Io la vedo in questo modo, ogni corpo ha il proprio corredo di ottiche generazionale, siamo stati già graziati da nikon di avere potuto usare le AFD sui vecchi corpi, ma semplicemente perchè erano tempi in cui i corpi manuali si vendevano ancora accanto ai corpi AF. Con l'avanzare del tempo il "progresso" arriva, a qualcuno può piacere ad altri no, oggi non abbiamo la ghiera dei diaframmi, domani chissà, magari non ci sarà la ghiera di messa a fuoco
Fino a quando però il problema è risolvibile con 80 € di spesa, io non mi lamento!
Fab64
Jan 23 2012, 02:48 PM
QUOTE(dottor_maku @ Jan 23 2012, 12:59 AM)

io di ottiche G non ne ho. ne faccio quasi un vanto!

...ti quoto...
F100 appena arrivata, meraviglia, per chi ama la D700 è il giusto anello di congiunzione tra analogico e digitale!
P.S. come si risolve il noto problema del dorso appiccicoso?
P.P.S adesso la carico con una bella HP5 :Q__
dottor_maku
Jan 23 2012, 04:51 PM
QUOTE(Fab64 @ Jan 23 2012, 02:48 PM)

...ti quoto...
F100 appena arrivata, meraviglia, per chi ama la D700 è il giusto anello di congiunzione tra analogico e digitale!
P.S. come si risolve il noto problema del dorso appiccicoso?
P.P.S adesso la carico con una bella HP5 :Q__
boh, la mia non appiccica!

piu' bella f100 di d700, piu' snella e piu' robusta.
prima di m6 la f100 era sinonimo di robustezza. pero' il blocco d'ottone ha prevalso sull'elegante magnesio.
bsaraccini
Jan 23 2012, 05:50 PM
Primo post per complimentarmi dell'acquisto che - avrai notato sicuramente - ha tra le caratteristiche d'uso più piacevoli un mirino davvero come si deve.
Buon divertimento!
Bruto
ma secondo voi in futuro una f100 o f5 potranno diventare macchine d'epoca acquistando anche un valore piu' di quello che valgono oggi sul mercato?
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.