romi78
Jan 8 2012, 05:30 PM
Salve a tutti!!!!
avvio questa discussione per chiedere il vostro parere sulla mia situazione:
io possiedo una d3000 con i seguenti obbiettivi: AF - S DX18-55 f/4-5.6 G ed II nikkor, AF - S DX 55-200 f 4/5.6 G ED e AF - S 50 mm f/1.8 G.
Vorrei comprarmi una reflex di fascia pi� elevata e sono indecisa tra la nuova D7000 e la D300 o D300s da comprare eventualmente usata.. non riesco a prendere una decisione.. Io scatto da un anno e mezzo, ma � una passione che mi sta prendendo la mano.. sicuramente non diventer� un secondo lavoro, ma mi piacerebbe davvero effettuare un salto.
Grazie mille in anticipo a quanti contribuiranno a maturare la mia scelta
MrFurlox
Jan 8 2012, 05:34 PM
per fare veramente il salto prima devi cambiare gli obiettivi .... su reflex di quel tipo gli obiettivi da kit (18-55 55-200 ) non possono altro che sfigurare .... pi� � performante un fotocamera pi� necessita di obiettivi performanti ...
Marco
romi78
Jan 8 2012, 05:38 PM
QUOTE(MrFurlox @ Jan 8 2012, 05:34 PM)

per fare veramente il salto prima devi cambiare gli obiettivi .... su reflex di quel tipo gli obiettivi da kit (18-55 55-200 ) non possono altro che sfigurare .... pi� � performante un fotocamera pi� necessita di obiettivi performanti ...
Marco
si certo, lo so.. il mio problema � nato dal problema opposto: volevo comprare buone ottiche per la D3000.. :( quindi.. tra le due reflex che mi consigli?
MrFurlox
Jan 8 2012, 05:40 PM
cosa ti manca nella tua D3000 ?
romi78
Jan 8 2012, 06:10 PM
QUOTE(MrFurlox @ Jan 8 2012, 05:40 PM)

cosa ti manca nella tua D3000 ?
... tutto.. me la sento stretta: basti pensare solo che non ha l'autofocus per cui mi devo ricercare tutti gli obbiettivi con il motore interno..
MrFurlox
Jan 8 2012, 06:15 PM
QUOTE(romi78 @ Jan 8 2012, 06:10 PM)

... tutto.. me la sento stretta: basti pensare solo che non ha l'autofocus per cui mi devo ricercare tutti gli obbiettivi con il motore interno..
non penso che tu abbia capito cosa intendevo con la mia domanda ...
il discorso delle ghiere e del motore intendo sul queste macchine conta fino ad un certo punto ... ne sono dotate entramebe
ti manca pi� ergonomia ? velocit� di raffica ? tropicalizzazione ? un corpo che � un carro armato ? salite ad altissimi iso con relativamente poco rumore ? hai necessit� del doppio slot per schede di memoria ? quanto conta per te il peso ?
ecco sono queste pi� o meno le domande a cui devi rispondere per avere una risposta quantomeno coerente con la tua domanda
Marco
romi78
Jan 8 2012, 06:23 PM
QUOTE(MrFurlox @ Jan 8 2012, 06:15 PM)

non penso che tu abbia capito cosa intendevo con la mia domanda ...
il discorso delle ghiere e del motore intendo sul queste macchine conta fino ad un certo punto ... ne sono dotate entramebe
ti manca pi� ergonomia ? velocit� di raffica ? tropicalizzazione ? un corpo che � un carro armato ? salite ad altissimi iso con relativamente poco rumore ? hai necessit� del doppio slot per schede di memoria ? quanto conta per te il peso ?
ecco sono queste pi� o meno le domande a cui devi rispondere per avere una risposta quantomeno coerente con la tua domanda
Marco
soprattutto gli iso.. e quindi ridotto rumore.. perch� per il resto non sono un foto reporter professionale, quindi.. e forse il peso, ma a me interessa la resa della foto pi� che altro.. riguardo al motore ed alla doppia ghiera si, io mi riferivo a quello che vorrei e che non ho nella d3000
MrFurlox
Jan 8 2012, 06:27 PM
non hai risposto a tutte!!!

ma va bene uguale ... se il tuo problema sono solo gli iso allora vai tranquillamente con la D7000 ! e non te ne pentirai
Marco
romi78
Jan 8 2012, 08:01 PM
QUOTE(MrFurlox @ Jan 8 2012, 06:27 PM)

non hai risposto a tutte!!!

ma va bene uguale ... se il tuo problema sono solo gli iso allora vai tranquillamente con la D7000 ! e non te ne pentirai
Marco
quali domande mancano

?
io ho analizzato tutte le specifiche delle due macchine e sono abbastanza simili, pi� prestante la d7000 tranne che per la frequenza di scatto.. quello che mi chiedo: perch� allora appartengono a due fasce diverse??
Rinux.it
Jan 8 2012, 08:26 PM
D300s ma (assolutamente) non con le ottiche che ti ritrovi!
MrFurlox
Jan 8 2012, 08:32 PM
QUOTE(romi78 @ Jan 8 2012, 08:01 PM)

quali domande mancano

?
io ho analizzato tutte le specifiche delle due macchine e sono abbastanza simili, pi� prestante la d7000 tranne che per la frequenza di scatto.. quello che mi chiedo: perch� allora appartengono a due fasce diverse??
dicevo prova a rispondere domanda per domanda ...
comunque la D300 ( s o non ) ha il corpo completamente il lega ( � appunto un carro armato ) velocit� di raffica maggiore e sforna jpeg pi� pronti sono queste pi� o meno le caratteristiche che la rendono pro
(e sul fatto che la D7000 lo sia o no si sono scritte moltissime discussione su questo forum )
per il resto la D7000 � la naturale evoluzione della D90e quindi appartiene a quel segmento ... mentre la D300 � l' evoluzione della D200 e per lo stesso discorso appartiene a quel segmento
Marco
sandrofoto
Jan 8 2012, 09:16 PM
Sono macchine diverse apparteneti a categorie diverse.
Purtroppo queste domande sono frequenti per il semplice motivo che Nikon ha sostituito la D90 con la D7000, e ha fatto un buon salto avanti, ma non ha fatto altrettanto con la D300, o perlomeno non ancora.
Io ci ho messo un p� a scegliere, infatti la D300s mi attizzava molto specie per la sua costruzione davvero robusta e affidabile, ma poi ho scelto la D7000 optando per l'ultima generazione di sensore a scapito di una costruzione di livello pi� basso rispetto alla D300.
Questo soprattutto perch� dipende dal tuo modo di fotografare, dalle tue esigenze fotografiche, se ad esempio ami la foto d'azione, sport, e tutto ci� che richiede autofocus al massimo, allora la D300s � ancora superiore alla D7000, se invece fai foto nella normalit�, ritratti paesaggi macro allora va pi� che bene la D7000!
Insomma con entrambi cadi inpiedi, ma esamina il tuo genere e scegli di conseguenza!
Francesco_Nikonista
Jan 8 2012, 09:17 PM
QUOTE(romi78 @ Jan 8 2012, 05:30 PM)

Salve a tutti!!!!
avvio questa discussione per chiedere il vostro parere sulla mia situazione:
io possiedo una d3000 con i seguenti obbiettivi: AF - S DX18-55 f/4-5.6 G ed II nikkor, AF - S DX 55-200 f 4/5.6 G ED e AF - S 50 mm f/1.8 G.
Vorrei comprarmi una reflex di fascia pi� elevata e sono indecisa tra la nuova D7000 e la D300 o D300s da comprare eventualmente usata.. non riesco a prendere una decisione.. Io scatto da un anno e mezzo, ma � una passione che mi sta prendendo la mano.. sicuramente non diventer� un secondo lavoro, ma mi piacerebbe davvero effettuare un salto.
Grazie mille in anticipo a quanti contribuiranno a maturare la mia scelta

Con la D7000 mi trovo benissimo. Regge molto bene gli alti Iso (ovviamente, non si deve "esagerare"). La D300s � meno performante sotto questo aspetto. Dovresti provarle entrambe.
simonespe
Jan 8 2012, 09:19 PM
QUOTE(romi78 @ Jan 8 2012, 08:01 PM)

perch� allora appartengono a due fasce diverse??
Mah...
dall'annuncio della D4 non si pu� pi� neanche dire che la differenza la fa il selettore area af....
direi che quindi resta la raffica (1 fps)....3 millimetri e 4 grammi....

Ragionando realisticamente....diciamo che in italia sono due fasce diverse per ragioni di marketing.....
perch�...cos� scrive Nital....nonostante siano macchine totalmente sovrapposte

Riguardo al tuo dubbio faresti un bel salto anche con una bella d90....magari usata....avresti cmq corpo e alti iso migliori
Manuel_MKII
Jan 8 2012, 09:57 PM
QUOTE(MrFurlox @ Jan 8 2012, 08:32 PM)

comunque la D300 ( s o non ) ha il corpo completamente il lega ( � appunto un carro armato ) velocit� di raffica maggiore e sforna jpeg pi� pronti sono queste pi� o meno le caratteristiche che la rendono pro
Non sono d'accordo sui jpeg piu' pronti.
E' la D7000 che tira fuori jpeg a dir poco OTTIMI cosi' come sono.
Un mio amico fotoriparatore, che non si e' mai voluto sbattere nello sviluppo dei raw perche' ha sempre scattato direttamente in jpeg, ha trovato la sua macchina perfetta da quando ha preso la D7000!!
Mattia BKT
Jan 8 2012, 10:29 PM
Sta cosa dei JPG pi� pronti non l'ho mai capita.
Secondo me si tratta solo di trovare i settaggi di un Picture Control adeguato, che varier� in parametri a seconda del modello di fotocamera.
Addirittura da ViewNX e CaptureNX possiamo sbizzarrirci nel creare PC personalizzatissimi, pure le curve si possono applicare...
Ad ogni modo, viste l'esigenze del nostro amico mi sento di consigliare la D7000 senza dubbi.
graziellaserra
Jan 8 2012, 10:31 PM
Ciao, io mi trovo splendidamente con la d300s, non condivido l'idea dei jpeg belli e pronti, dato che se vuoi fare un salto di qualit� lo puoi fare anche lavorando in RAW.........in bocca al lupo per la tua complicata scelta

, ciao, graziella
Ingrandimento full detail : 938.7 KB
romi78
Jan 9 2012, 06:15 PM
QUOTE(graziellaserra @ Jan 8 2012, 10:31 PM)

Ciao, io mi trovo splendidamente con la d300s, non condivido l'idea dei jpeg belli e pronti, dato che se vuoi fare un salto di qualit� lo puoi fare anche lavorando in RAW.........in bocca al lupo per la tua complicata scelta

, ciao, graziella
Ingrandimento full detail : 938.7 KBGrazie mille a tutti quanti!!!!
io non sono una fotoreporter, per cui la robustezza della macchina mi interessa fino ad un certo punto.. per quanto riguarda i jpeg pure, nel senso che io scatto in raw e mi trovo benissimo cos�.. analizzando le specifiche come ho fatto io.. si capisce che la differenza tra le due macchine non sembra cos� esagerata, per questo quale miglior porta a cui bussare se non quella di chi le usa? So che qui trovo sempre gente preparatissima e che fa molte foto, per cui.. vado sul sicuro!
Alcuni colleghi mi hanno detto che la d7000 andrebbe bene come seconda macchina.. altri che comunque poi me ne pentir�, che scegliendo una non professionale poi mi sentir� di nuovo nella stessa situazione di oggi.. altri ancora che se si chiama con 3 zeri un motivo ci deve pur essere.. io in realt�.. mi sento pi� propensa verso la d7000.. anche se leggevo poco fa in un altro post di questo forum che d� problemi con l'autofocus (si blocca?!)..
Le ottiche che possiedo le ridar� indietro con la d3000, tranne che il 50 mm.. intendo comprare un tele (forse un sigma 10-20, f/4) ed un macro (tamron 90 f/2.8)...
simonespe
Jan 9 2012, 06:33 PM
QUOTE(romi78 @ Jan 9 2012, 06:15 PM)

altri ancora che se si chiama con 3 zeri un motivo ci deve pur essere..
questa mi � nuova
Mauro1258
Jan 9 2012, 06:48 PM
QUOTE(romi78 @ Jan 9 2012, 06:15 PM)

....
Grazie mille a tutti quanti!!!!
io non sono una fotoreporter, per cui la robustezza della macchina mi interessa fino ad un certo punto.. per quanto riguarda i jpeg pure, nel senso che io scatto in raw e mi trovo benissimo cos�.. analizzando le specifiche come ho fatto io.. si capisce che la differenza tra le due macchine non sembra cos� esagerata, per questo quale miglior porta a cui bussare se non quella di chi le usa?
....
Allora vai tranquillo sulla D7000
Marco Senn
Jan 9 2012, 07:26 PM
Rispetto alla D3000 entrambe avranno una resa ad alti ISO che � decisamente migliore. Il 10MP della D3000 gi� a 800ISO fatica, quello della peggiore delle due fa quasi di meglio a 3200ISO.
Il motivo per cui una � pro e l'altra no � presto detto: quando � uscita la D300 non c'era la D700 e la D3 era uscita poco prima. La D300 eredita una destinazione prioritaria ai professionisti e nelle idee Nikon andava a sostituire la D200, macchina molto usata dai pro. Poi sono passati 4 anni, sono scesi i prezzi, � uscita la D700, la D3S... il segmento pro � ormai orientato verso l'FX, sono pochi quelli che hanno la necessit� stringente di un corpo pro DX. Quindi la nuova uscita, la D7000, � orientata ad un mercato pi� amatoriale, pur avendo chiaramente contenuti per nulla inferiori alla D300. Nikon ha scelto di fare una via di mezzo e non una macchina simil D300 perch� una macchina "pro" da 1700� non la vendeva ad alcuno (la D300 appena uscita stava sui 1700�). E sono convinto che se dovesse uscire una pro DX sar� in un corpo tipo D2. Quindi la catalogazione non � cos� casuale, la D300 era destinata ad una utenza diversa da quella della D7000.
Oggi a meno di non trovare un ottimo usato a un prezzo congruo (considera che per la mia D300 mi offrono 600�) non ha alcun senso non prendere nuova la D7000.
QUOTE(romi78 @ Jan 9 2012, 06:15 PM)

anche se leggevo poco fa in un altro post di questo forum che d� problemi con l'autofocus (si blocca?!)..
Se una macchina ha l'af rotto fa pi� rumore di altre 1000 che lo hanno funzionante. Per esperienza personale l'AF della D7000 lo ritengo meno efficace di quello della D300, specialmente in condizioni di luce limitata, ma � in ogni caso molto (ma molto molto) pi� efficace di quello della tua D3000.
Iacopello
Jan 9 2012, 07:34 PM
scusate se mi intrometto ma ho il tuo stesso dubbio

anche io ero e sono nella tua stessa situazione, solo che ho optato per la D90,
gli elementi determinanti sono stati 2 principalmente, il mio budget e' sui 1000 euro, ma nn posso permettermi ottiche per FX o troppo pregiato perche' sn ancora uno studente e nn posso ''buttare'' troppi soldi per un hobby,
l'uso che ne faccio e' reportage di gite in montagna e mare e street,
mi interessava anche una macchina che fosse ergonominca (un po' piu' grande della D40 eheheh) coi comandi a portata di mano (scartata D5100 e inferiori) che potessi utilizzare altri obbiettivi magari senza motorino integrato (quindi <D90) e che tenesse abbastanza agli alti iso (tra 800 e 2000 di sopra mi interessa relativamente)
al contrario di te ho optato su D90 (anche se sono stato molto in dubbio) perche' essenzialmente risparmio 500 euro (di usato e solo corpo, questi sono i prezzi a roma dell'usato,forse 400 euro di differenza) e questi 500 euro non li giustifico (non tutti) e poi soprattutto mi sono detto: spendo 500 per la D90, come obbiettivi siamo apposto, ho un 35mm 1,8 che mi serve per imparare a comporre la fotografia quindi mi fa' da scuola e nn mi serve altro, con i 500 euro che risparmio ci vado a parigi cosi' ho qualcosa da fotografare
quindi come tenuta agli alti iso,premesso che so benissimo che la D7000 tiene alla grande, secondo voi anche la D90 se la cava?
simonespe
Jan 9 2012, 09:41 PM
QUOTE(Marco Senn @ Jan 9 2012, 07:26 PM)

Rispetto alla D3000 entrambe avranno una resa ad alti ISO che � decisamente migliore. Il 10MP della D3000 gi� a 800ISO fatica, quello della peggiore delle due fa quasi di meglio a 3200ISO.
Il motivo per cui una � pro e l'altra no � presto detto: quando � uscita la D300 non c'era la D700 e la D3 era uscita poco prima. La D300 eredita una destinazione prioritaria ai professionisti e nelle idee Nikon andava a sostituire la D200, macchina molto usata dai pro. Poi sono passati 4 anni, sono scesi i prezzi, � uscita la D700, la D3S... il segmento pro � ormai orientato verso l'FX, sono pochi quelli che hanno la necessit� stringente di un corpo pro DX. Quindi la nuova uscita, la D7000, � orientata ad un mercato pi� amatoriale, pur avendo chiaramente contenuti per nulla inferiori alla D300. Nikon ha scelto di fare una via di mezzo e non una macchina simil D300 perch� una macchina "pro" da 1700� non la vendeva ad alcuno (la D300 appena uscita stava sui 1700�). E sono convinto che se dovesse uscire una pro DX sar� in un corpo tipo D2. Quindi la catalogazione non � cos� casuale, la D300 era destinata ad una utenza diversa da quella della D7000.
Oggi a meno di non trovare un ottimo usato a un prezzo congruo (considera che per la mia D300 mi offrono 600�) non ha alcun senso non prendere nuova la D7000.
completamente daccordo....anch'io la vedo cos�
Eyebird
Jan 10 2012, 10:38 PM
Ciao a tutti, mi aggiungo a questa discussione perch� da qualche tempo ho lo stesso identico dubbio di romi78...
Mi sono avvicinato alla fotografia reflex da un paio d'anni e siccome mi sta appassionando sempre di pi� volevo passare dalla mia D3000 a qualcosa di pi� performante; le mie ottiche sono un AF-S DX 18-105 f/3.5-5.6G ED VR e un AF-S VR 70-300 f/4.5-5.6G IF-ED.
Anch'io ho il dubbio tra D7000 e D300s, magari cercandole usate, e facendomi le domande che poneva MrFurlox all'inizio del thread sull'utilizzo che ne devo fare, siccome faccio spesso fotografia in ambito aeromodellistico dinamico, spotting aeroportuale e a volte fotografie naturalistiche, ci� che mi manca di pi� nella D3000 � la velocit� di scatto, alle volte una maggiore resa agli alti ISO e la funzione di bracketing. Per quanto riguarda la "resa dei jpeg" non mi preoccupo perch� scatto praticamente sempre in raw e poi elaboro in un secondo momento al pc.
A prima vista mi sembra la D300s quella pi� adatta, ma sono confuso..
ciao
MrFurlox
Jan 10 2012, 10:45 PM
chiarisciti pure le idee ... la macchina che fa al caso stuo � la D300S ... la tenuta da alti iso non sarebbe un grrandissimo problema di giorno ... per contro ha un Af e una raffica migliori quindi D300S senza dubbi !
quiksilver
Jan 10 2012, 10:49 PM
Confermo anch'io per la D300s , � da un'anno che la uso e va benissimo .
Saluti
Roberto
Iacopello
Jan 11 2012, 08:27 PM
riesumo la discussione: una D300 e' un passo troppo avanti per me , venendo da una D40?
io volevo passare a D7000 ma come usato e' troppo alta rispetto alla D90 che si trova a meno..senonche' non si trova a roma e non voglio fare una spesa cosi' grande per corrispondenza...
torno alla domanda, la D300 e' un passo cosi' grande ed e' cosi' piu' difficile da gestire?
persenico
Jan 11 2012, 11:13 PM
QUOTE(MrFurlox @ Jan 10 2012, 10:45 PM)

chiarisciti pure le idee ... la macchina che fa al caso stuo � la D300S ... la tenuta da alti iso non sarebbe un grrandissimo problema di giorno ... per contro ha un Af e una raffica migliori quindi D300S senza dubbi !
Le velocit� di raffica dichiarate da Nikon (e non solo da Nikon) per le proprie fotocamere sono quelle massime realizzabili in particolari situazioni (per esempio disabilitando lo AF).
In condizioni differenti da quelle l� (per esempio con lo AF inserito) le prestazioni sono ovviamente diverse e la classifica potrebbe anche risultare diversa.
Venendo al caso pratico, la D300s � dichiarata per max 7fps mentre la D7k per max 6 (che comunque non sono pochi).
Mi risulta, spero di non sbagliare, che questo valga scattando in RAW 12bit.
Mi risulta che scattando in RAW 14bit (se usi il 12 bit perch� non hai preso una D90?) la D300s cada a meno di 3fps mentre la D7k rimanga vicina a 6fps.
Quindi, se quanto sopra � vero, sei ancora convinto che la D300s abbia una raffica migliore della D7k?
beppe terranova
Jan 12 2012, 04:41 PM
ciao ragazzi mi associo anchio al vostro dubbio ho ricevuto in regalo una d3000 circa 1 1\2 fa,sono stato sempre appassionato di fotogafia con le mie compattine,d quando ho avuto la d3000 � stato un altro mondo sto cercando di farla lavorare al meglio grazi a i vostri consigli ma sta cominciando ad essere stretta:
mancanza di motorino interno......
rumore ad 800 iso
raffica
flash commandere
e bottoni piu smplici dei vari settaggi che nella mia si cambiano dal menu
per quello che peso io sarei orientato piu su una d300s ottima tropicalizazione,raffica eccellente,af preciso ed veloce,mantiene bene gli alti iso 3200 quindi io opterei per la d300s "per me e quello che ci faro"anche usata credo che prima che avro degli scatti decenti passeranno delle settimane per imparare al minimo la macchina
ciao Peppe
riccardoerre
Jan 12 2012, 06:11 PM
posso lasciare un piccolo contributo? spezzo una lancia a favore della D7000.. chi dice che � inferiore a questa e quella, chi dice qua, chi dice la. per mio conto non riuscir� mai a trovare il limite di questa favolosa macchina, ho avuto D3000 e D90 (quest'ultima purtroppo cambiata solo perch� danneggiata da un incidente!) e la D7000 � molto pi� performante agli alti iso della D90, questo � quello che ho verificato nel mio piccolissimo bagaglio di esperienza fino a qui

Se poi noi novellini (scatto da pi� di 10 anni ma sono novellino comunque per scelta!) ci siamo dimenticati di come si usa un cavalletto e pretendiamo di fotografare di notte a mano libera, questo � un altro discotso :-D
Ciao Ciao
Eyebird
Jan 12 2012, 10:50 PM
Grazie per i suggerimenti! L'unico altro "problema" che ho ma che n� la D7000 n� la D300s mi toglieranno � che mi sarebbe piaciuto avere lo schermo lcd snodabile, dal momento che in alcune occasioni lo trovo utile (a volte con la D3000 avrei voluto averlo), e soprattutto non capisco perch� in fotocamere di quella fascia non l'hanno messo... Ma credo che volendo/dovendo scegliere le prestazioni della D300s (o anche D7000) dovr� rinunciare a questa caratteristica (che mi pare sia solo su modelli come la D5100 o persino inferiori..)
ciao
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.