Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
Franco_
[SIZE=1]Ciao. Prendendo spunto dalla discussione di Morgan sulle inquadrature orizzontali/verticali, vorrei proporvi questo scatto, fatto con il 12-24 alla fontana dei Quattro Fiumi in Piazza Navona.
Non � la prima volta che scatto in obliquo; qui ho utilizzato questa tecnica perch� a 12mm (1/80 sec, f/20) � l'unico modo che ho trovato per coprire l'intera fontana.

Che ne pensate ?





__Claudio__
Per gusto personale non apprezzo molto le foto oblique Franco. In questa tua foto per esempio avrei cercato di far entrare l'intera fontana allontanandomi un po' o mi sarei sdraiato completamente per terra cos� da eliminare anche altri elementi di disturbo sullo sfondo.
Io credo che in molti casi e questo secondo me non sfugge a quella logica, quando si � in presenza di un soggetto molto fotografato, si cerca di uscire dal clich�, inquadrando in modo obliquo. Bene io penso che, oltre al fatto che in questi casi l'espediente serva a poco sotto quel punto di vista, non si fa un buon servizio al monumento.
Ovviamente � il mio parere. wink.gif
marcofranceschini
QUOTE(fraroby @ Dec 5 2005, 04:22 PM)
qui ho utilizzato questa tecnica perch� a 12mm (1/80 sec, f/20) � l'unico modo che ho trovato per coprire l'intera fontana.


Ciao Franco
il manuale dice che per riprodurre fotograficamente un'architettura e quindi anche un monumento si deve controllare il "fastidioso" effetto delle linee cadenti, per effettuare questo tipo di ripresa esistono degli obiettivi decentrabili.

Altra regola (non scritta) invece recita che se si � impossibilitati a controllare un errore di ripresa questo andrebbe "enfatizzato" rendendolo "creativo"...quindi ad esempio nella riproduzione di un 'architettura � consigliabile accentuare l'effetto delle linee cadenti invece di provare a controllarlo....invano.

In quest'"ottica" inclinare" la fotocamera � un buon sistema per risolvere un problema tecnico...creativamente.

marco
mmfr


Taras
QUOTE(mmfr @ Dec 5 2005, 04:52 PM)
Altra regola (non scritta) invece recita che se si � impossibilitati a controllare un errore di ripresa questo andrebbe "enfatizzato" rendendolo "creativo"...quindi ad esempio nella riproduzione  di un 'architettura � consigliabile accentuare l'effetto delle linee cadenti invece di provare a controllarlo....invano.
marco
mmfr

*



Regola non scritta?
.....io la scriverei. Cotrollare le linee cadenti mi toglie 2 mesi di vita ogni volta che scatto! biggrin.gif

Taras
ciro207
Io sono un grande estimatore degli scatti obliqui... in tutti i campi e generi fotografici. Anche in questo caso secondo me hai fatto un ottimo lavoro e questa inquadratura rende meno banale uno scatto.

E' vero quello che dice Claudio... � un modo per ovviare ad un soggetto pluri-fotografato. Secondo me per� un modo giusto!!
_Nico_
A me l'inclinazione sta bene, Franco, ma l'obelisco ha una leggera curvatura: trovo peggiori le linee barilottate, rispetto a quelle cadenti. Ti propongo un passaggio al PTLens... smile.gif
giannizadra
Io non amo gli scatti obliqui. Non compre� vetrini rombettati.
Se una inquadratura ha bisogno di espedienti, secondo me, non vale la pena di scattare.
Resta per� il modo pi� economico per raddrizzare la torre di Pisa.. rolleyes.gif
Franco_
QUOTE(_Nico_ @ Dec 5 2005, 05:27 PM)
A me l'inclinazione sta bene, Franco, ma l'obelisco ha una leggera curvatura: trovo peggiori le linee barilottate, rispetto a quelle cadenti. Ti propongo un passaggio al PTLens... smile.gif
*



Messaggio ricevuto Nico. Operazione eseguita (sul mio PC).
Devo dire che la cosa era sfuggita al mio occhio, in questo momento pi� concentrato sulle stampe, ma non al tuo e di questo ti ringrazio sinceramente: solo con le critiche si pu� migliorare.

Grazie anche a tutti coloro che hanno risposto con le loro osservazioni, siano esse positive o negative; quando sono sincere fanno solo che bene ...
Riguardo le linee cadenti � evidente che questo � un caso limite; ce ne sono altri dove queste sono veramente insopportabili laugh.gif laugh.gif laugh.gif

P.S. x Claudio: aveva da poco smesso di piovere (tanto per cambiare) e se mi fossi sdraiato a terra (oltre a perdere un pezzo della fontana) avrei anche sporcato il mio "bel vestitino" (poi chi la sente la moglie ?) laugh.gif laugh.gif laugh.gif
Hannibal
Qualche soggetto in obliquo esprime piu' dinamicita'.
Ciao Annibale
giannizadra
E' vero, Hannibal.
A me piace quando nell'inquadratura non vi sono riferimenti (orizzonte, edifici, linee) che facciano capire che si � inclinata la fotocamera, e si vede solo il soggetto in diagonale (es. sfondo uniforme). Non mi piacciono insomma le forzature palesi; ma � solo una mia opinione.
aphgca
Ok per l'inquadratura storta
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.