Falcon58
Mar 28 2004, 06:10 PM
Salve a tutti, � la prima volta che intervengo nel forum, pur avendolo seguito da tempo.
Da circa un mese sono felice possessore di una d2h, per� c'� una cosa che non ho ancora capito: il settaggio dell'image sharpening. Ho provato a regolarlo a +1, ma ho notato una certa granulosit� sullo sfondo completamente sfuocato (il sensore era regolato su 800 iso). Tutto ci� visualizzando l'immagine sul monitor.
Se lascio settato l'image sharpening su Auto o su Normal l'immagine mi sembra un pelo morbida. Capisco che la mia domanda pu� sembrare stupida ma sono assolutamente a digiuno di digitale, ho invece una discreta esperienza di fotografia tradizionale. Siccome le mie foto preferite sono di carattere naturalistico e sportivo, cerco di avere il massimo della nitidezza possibile.
Grazie.
Saluti
Luciano
Falcon58
Mar 28 2004, 08:36 PM
Ooops! Scusate di nuovo ma mi sono accorto di aver postato il mio precedente messaggio in modo un p� affrettato. Mi ero dimenticato di segnalare che le immagini sono in formato NEF compresso, il color mode in III sRGB, esposizione Matrix e ottica 80-200 2,8 AFS.
Grazie di nuovo
Luciano
Giuseppe Maio
Mar 29 2004, 01:22 PM
Complimenti e benvenuto !
il piede di partenza � quello giusto. Difficilmente si trovano utenti che iniziano con il performante RAW-NEF normalmente considerato "scomodo".
Il salvataggio RAW-NEF registra i dati del sensore senza applicare alcuna variazione ma registrando sotto forma di testo le impostazioni di ripresa impostate. I dati RAW registrati sulla card dopo lo scatto restano dunque solo influenzati circa esposizione ed amplificazione ISO mentre tutte le altre impostazioni di spazio colore, saturazione, contrasto, maschera di nitidezza, bilanciamento del bianco, vengono applicate all'atto dell'apertura. A differenza di un file jpg o tiff infatti, un RAW-NEF viene "costruito" all'atto dell'apertura. Ecco perch� servono specifici plug-in o dedicati programmi. Proprio perch� l'applicazione, di fronte ad un RAW, deve conoscere le specifiche caratteristiche del sensore, la tipologia e taglio dei filtri colore, densit� ecc. ecc.
Ci� offre la massima versatilit� perch� si potranno variare tutte le impostazioni dopo la ripresa in base alla fotografia ed in base alla destinazione disponendo della massima gamma dinamica originaria. Con il RAW ci si potr� concentrare in ripresa per gli aspetti gi� curati in pellicola, tralasciando le numerose variabili digitali gestibili comodamente in studio davanti al computer. Salvando invece in jpg o anche in TIF, prima del salvataggio, vengono applicate dalla fotocamera tutte le variabili ma se si sbaglia per esempio il bilanciamento del bianco o maschera di contrasto (nitidezza) NON si potr� pi� ritornare ai dati originari per porre rimedio.
Arrivando alla funzione di enfatizzazione nitidezza "Sharpening" andr� messa in base alle preferenze, in base al soggetto, in base all'obiettivo... ma abbassata in forma direttamente proporzionale alla sensibilit� ISO adottata. Analogamente alla pellicola, aumentando il valore ISO, aumenta la percezione granulosa in digitale manifestata in forma diversa. Il maggior "rumore" (disturbo Noise) presente maggiormente nelle ombre di foto scattate ad elevate sensibilit�, sar� interpretato dalla maschera di contrasto (impropriamente) come dettagli da rendere pi� evidenti. La maschera di contrasto, in queste circostanze, enfatizza esattamente ci� che invece voremmo ridurre.
Su sensibilit� ISO elevate o tempi di posa lunghi, la maschera di contrasto "Sharpen" andr� esclusa per essere gestita manualmente in Photoshop o Nikon Capture in base ai risultati preferiti. In Nikon Capture la maschera di contrasto per queste foto andr� dosata in combinazione con l'opzione di riduzione disturbo Noise. I pi� esperti operano in Photoshop con maschere di livello per applicare il controllo sulle sole luci oppure semplicemente agendo sul controllo della soglia. I controlli di maschera di contrasto (Nitidezza Sharpen) � l'esatto opposto del controllo sulla riduzione del disturbo (Rumore Noise). Il secondo controllo riduce il disturbo ma anche la percezione generale di nitidezza.
Attenzione !
Tutti iniziando in fotografia digitale, si fanno prendere dalla facile ed appagante opzione di maschera di contrasto esagerando. Con il tempo comunque, ogni utente abbasser� pian piano le "esagerate" richieste pervenendo all'ideale e pi� fotografico risultato.
Tenga inoltre presente che la granulosit� percepita a monitor sar� pi� "fastidiosa" ed evidente di quella poi vista sulla stampa fotografica.
Giuseppe Maio
www.nital.it
Falcon58
Mar 29 2004, 09:04 PM
Grazie per la risposta, lei come al solito sig. Maio � particolarmente gentile e sensibile verso di noi neofiti di fotografia digitale.
Saluti