Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
CAPUME
Salve a tutti, sono un novizio poich� mi sono appena iscritto. Sono di Modena.

Chiedo subito scusa se nel scrivere o postare, sbaglio qualcosa. Spero mi perdonerete.

Allora, provengo da una CANON Eos 20 da 8mp, l'ho tenuta per 10 anni e ora l'ho sostituita con una Nikon D7000 dal momento che la D700 � un p� vecchiotta mentre la nuova D800 non si s� ancora quando uscir�.

Della D7000 sono un pizzico deluso e me ne dispiace. Credevo che, dopo 10 anni, il doppio dei pixel, mega processore ecc ecc queste nuove reflex tirassero fuori foto da bava alla bocca e invece a parit� di tutto (e sotto spiego) mi ritrovo ad avere lo stesso risultato che avevo con la Canon nel 2001.

Oggi ho fatto il test:

-CANON EOS 20 - ottica AF 18/55 f3,5 - 5,6 impostata su priorit� diaframmma a 5,6 - 100 iso
-NIKON D7000 - ottica AF 18/55 f3,5 - 5,6 impostata su priorit� diaframmma a 5,6 - 100 iso

Ho fatto nello stesso momento due foto per macchina, riprendendo lo stesso soggetto dallo stesso punto con focale a 18 e 55. insomma tutto uguale al 100% (totale 4 foto).

L'ottica � praticamente la stessa, di fascia media (a giorni mi dovrebbe arrivare la 16/85).

Le foto intendiamoci, sono bellissime e con dei colori molto accesi, di questo non mi lamento.

Quello che mi lascia perplesso � che, ingrandendo l'immagine la definizione � quasi la stessa, leggermente migliore sulla Nikon ma non migliore del doppio come io credevo.

In ogni caso, se tornassi indetro, questa Nikon la riprenderei al volo. La mia � solo una considerazione da discutere con chi ne s� pi� di me.

Un saluto e perdonatemi la franchezza.

Roberto



Antonio Canetti
benvenuto sul Forum

consiglierei di pubilcare anche le foto del test.


Antonio
CAPUME
Ecco le foto:

NIKON D7000:
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


CANON EOS 20:
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


NIKON D7000:
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


CANON EOS 20:
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


Quello che voglio dire, e correggetemi se sbaglio (e spero di sbagliarmi) � che in questi ultimi anni non mi sono perso foto da favola, le immagini, grossomodo, sono sempre le stesse se consideriamo una attrezzatura da amatore, intorno ai 1500 euro come le due macchine che ho postato. Con la differenza che una � dell'anno scorso, l'altra del 2000...almeno come definizione dell'immagine.


DighiPhoto
A 100 ISO sotto il sole le foto venivano bene anche con una compatta da 150 euro.
CAPUME
Ecco le due macchine a fianco:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Mauro1258
QUOTE(CAPUME @ Jan 9 2012, 02:35 PM) *
....
Quello che voglio dire, e correggetemi se sbaglio (e spero di sbagliarmi) � che in questi ultimi anni non mi sono perso foto da favola, le immagini, grossomodo, sono sempre le stesse se consideriamo una attrezzatura da amatore, intorno ai 1500 euro come le due macchine che ho postato. Con la differenza che una � dell'anno scorso, l'altra del 2000...almeno come definizione dell'immagine.



Si certo, se gestisci immagini 800x600 e stampi cartoline 10x15 va bene anche una D50 da 6 Mpx di 5 anni fa ....


Se non capisci la differenza fra una 20D ed una D7000, vuol dire che puoi restare tranquillamente con una 20D wink.gif
CAPUME
QUOTE(Mauro1258 @ Jan 9 2012, 02:46 PM) *
Si certo, se gestisci immagini 800x600 e stampi cartoline 10x15 va bene anche una D50 da 6 Mpx di 5 anni fa ....
Se non capisci la differenza fra una 20D ed una D7000, vuol dire che puoi restare tranquillamente con una 20D wink.gif


Infatti...

E' proprio quello che volevo dire.
DighiPhoto
QUOTE(CAPUME @ Jan 9 2012, 02:56 PM) *
Infatti...

E' proprio quello che volevo dire.


Allora tutto torna...
Gli iPhone fanno delle foto pazzesche adesso! L'ultimo � 8Mpx e ha anche il flash...
Con 600 euro puoi telefonare, messaggiare, navigare su internet, "fotografare" e fare anche video in FullHD.
Cesare44
QUOTE(CAPUME @ Jan 9 2012, 02:56 PM) *
Infatti...

E' proprio quello che volevo dire.

se ti va, prova invece a fare confronti in situazioni pi� complesse, tipo ad alti Iso con luce scarsa o in location con ombre e luci nette.

ciao
CAPUME
Ok, prover� volentieri.

Ho aperto questa discussione proprio per capire a fondo le caratteristiche della macchina e come posso migliorare la qualit� delle immagini.

Se riesco provo a postare un'immagine di un particolare ingrandito almeno 20x e lo confronto tra le due.
diebarbieri
QUOTE(CAPUME @ Jan 9 2012, 02:20 PM) *
... Credevo che, dopo 10 anni, il doppio dei pixel, mega processore ecc ecc queste nuove reflex tirassero fuori foto da bava alla bocca e invece a parit� di tutto (e sotto spiego) mi ritrovo ad avere lo stesso risultato che avevo con la Canon nel 2001...


Foto da bava alla bocca di un cartellone pubblicitario ripreso dal balcone?
Le macchine e le ottiche si valutano per resa cromatica, sfumature, contrasto e nitidezza con altri tipi di immagini, intanto i test si fanno con soggetti diversi per rendersi conto della resa nella definizione, come ad esempio questo

http://newsletter.fotografia.it/FOTO_ISO/N...n_D3000_100.jpg

Come ti hanno gi� detto confrontale in situazioni un po pi� impegnative. Oltretutto non dimenticare che anche l'ottica ha un peso notevole. Il vetro se ben progettato e lavorato resta tale anche a diversi anni di distanza, a differenza dell'elettronica. Ci sono obiettivi di anni fa, contrastati e taglienti come rasoi, molto pi� di analoghi moderni.

Ciao!
RC Squadra Corse
Direi che la spocchia da forum come sempre regna sovrana... tutti bravi dietro a una tastiera e soprattutto tutti professori e ingegneri... mah... sar� io che sono fatto strano... non voglio generalizzare perch� ovviamente non tutti sono cos�, il forum pu� essere utilissimo ed � frequentato da persone stupende, ma spesso rimanere un po' pi� umili non farebbe male. Utente nuovo, che passa da Canon a Nikon e che chiede delle delucidazioni sul materiale da lui acquistato... forse ci starebbe bene un minimo di risposta pertinente ai suoi dubbi, no?
Sempre a dire "torna alla compatta", "torna a Canon", "datti al burraco" ecc... non capisco, ci sono solo "pro" in giro? Bisogna fare sempre e solo domande supertecniche riguardo a lenti o corpi macchina da 4mila Euro per essere presi sul serio? E' evidente che l'autore del thread non sia un fotografo professista e non credo che stampi copertine ogni settimana.
Dal basso della mia piccola esperienza fotografica posso solo dire che la D7000 � una macchina ottima, il mio collega la possiede da Giugno/Luglio e la usa con soddisfazione e con ottimi risultati. Punto primo: se non l'avessi gi� fatto, LEGGI BENE il manuale per imparare ad usare bene la tua nuova macchina! Poi, il problema principale sta nell'ottica 18-55 da kit, che � oggettivamente un'ottica plasticosa e che sicuramente non mette in risalto le qualit� della macchina. Comunque se vuoi apprezzare effettivamente le differenze tra le due macchine, anche con ottiche base, prova per esempio a fare una foto in interni o comunque con poca luce. Il risultato sar� MOLTO differente! E' noto che la D7000 tiene molto bene il rumore ad alti ISO, cosa che non far� MAI la tua vecchia Canon (fai due scatti di prova esposti correttamente a 1600 ISO). Per non parlare dell'autofucus, che nella D7000 ha anche il 3D tracking e 39 punti AF, la possibilit� di salvare due impostazioni preferite di scatto e averle sempre a portata di dito, il doppio slot per la memory card e la possibilit� di fare video full-HD. L'elenco � lungo, la macchina � nettamente superiore alla tua vecchia 20D, basta capire come usarla e come apprezzarne le differenze (abissali aggiungerei).
Se sei interessato a sfruttare al meglio la tua nuova Nikon ti consiglio comunque di farti prestare/affittare/acquistare una lente pi� performante, o comunque che ti permetta di avere foto migliori.
Per gusto personale un fisso economico che consiglierei a chiunque � il 50mm 1.8 (150Euro nuovo). Magari ora verr� fucilato e mi daranno in pasto ai maiali, ma ti assicuro che gi� con questa lente ti si aprir� un mondo nuovo. La macchina � ottima e la nitidezza � data anche dalla lente, non solo dal processore.
Spero che prossimamente riuscirai ad apprezzare le differenze con la tua vecchia 20D, hai fatto un enorme balzo in avanti e ora devi solo capire dove ti trovi! smile.gif

Riccardo
Mauro1258
QUOTE(CAPUME @ Jan 9 2012, 03:40 PM) *
Ok, prover� volentieri.

Ho aperto questa discussione proprio per capire a fondo le caratteristiche della macchina e come posso migliorare la qualit� delle immagini.

Se riesco provo a postare un'immagine di un particolare ingrandito almeno 20x e lo confronto tra le due.



La differenza maggiore fra le due macchine, la trovi quando scatti in situazione di luce scarsa da 1600 ISO in su.
A 100 ISO, a parte la risoluzione, tutte le macchine sono pi� o meno equivalenti.
CAPUME
Grazie delle risposte.

Non volevo e non voglio essere polemico con nessuno.

Credevo solo che, considerato il tempo trascorso tra le due, (e parliamo di ben 10 anni) le differenze, usandola nello stesso modo e con quasi la stessa ottica, fossero notevolmente a favore della Nikon e invece non � cos�.

Credevo che il sensore, lavorando al doppio della risoluzione mi permettesse di ottenere foto migliori dal punto di vista della nitidezza e invece, ingrandendo i particolari, mi rendo conto che la differenza di dettaglio � minima.

Tutto qu�.

Poi concordo sul fatto che le due non sono da paragonare per mille motivi cosi' come citato sopra...

Ripeto, sono contento e la ricomprerei oggi stesso.

Le mie sono solo considerazioni.

Mauro1258
QUOTE(CAPUME @ Jan 9 2012, 04:15 PM) *
Grazie delle risposte.

Non volevo e non voglio essere polemico con nessuno.

Credevo solo che, considerato il tempo trascorso tra le due, (e parliamo di ben 10 anni) le differenze, usandola nello stesso modo e con quasi la stessa ottica, fossero notevolmente a favore della Nikon e invece non � cos�.
...


Ti posso assicurare che � cos�, la differenza c'� eccome, e si vede nelle condizioni estreme di utilizzo.

Ho una D50 da 6 Mpx e la D7000, se scatto la stessa foto in condizioni ideali sono equivalenti, in condizioni estreme no.

Ciao.
diebarbieri
Senza alcuna polemica, nelle condizioni di ripresa che hai scelto per confrontarle, probabilmente anche la D4 che deve ancora uscire, con montato il 24-70 ti avrebbe dato lo stesso risultato (estremizzando).

Le macchine e le ottiche sono pensate per l'utilizzo che si intende farne. Prosumer e entry level anche di generazioni precedenti alle ultime uscite, danno ottimi risultati in condizioni 'normali' di ripresa, molto pi� di quanto ci possiamo aspettare. Nelle situazioni difficili si vede la differenza.

Le hai provate ad esempio nella resa degli incarnati di un ritratto? Oppure in una scena ricca di sfumature? Secondo me li, ad esempio si pu� notare differenza. Oppure prova a mettere a fuoco un uccello in volo o a fotografare il pelo di un gatto...
Le macchine si valutano da molti punti di vista.

Nikon ha recentemente rinnovato la D3 (D3 e D3s sono ormai 'vecchie' di alcuni anni) e non ha poi aggiunto molti megapixel, ma ha preferito rinnovare altre caratteristiche, come ad esempio l'autofocus, perch� i risultati di questa generazione di sensori � pi� che eccellente e non sono disponbili tecnologie rivoluzionarie.

Ciao!

QUOTE(CAPUME @ Jan 9 2012, 04:15 PM) *
Grazie delle risposte.

Non volevo e non voglio essere polemico con nessuno.

Credevo solo che, considerato il tempo trascorso tra le due, (e parliamo di ben 10 anni) le differenze, usandola nello stesso modo e con quasi la stessa ottica, fossero notevolmente a favore della Nikon e invece non � cos�.

Credevo che il sensore, lavorando al doppio della risoluzione mi permettesse di ottenere foto migliori dal punto di vista della nitidezza e invece, ingrandendo i particolari, mi rendo conto che la differenza di dettaglio � minima.

Tutto qu�.

Poi concordo sul fatto che le due non sono da paragonare per mille motivi cosi' come citato sopra...

Ripeto, sono contento e la ricomprerei oggi stesso.

Le mie sono solo considerazioni.

CAPUME
Probabilmente � proprio cos�, un sensore APS-C di 10 anni f� � molto simile a un sensore costruito oggi. E' il contorno che f� la differenza.

Comunque direi di procedere in questo modo:

Monto il Nikon 16/85 che dovrebbe arrivare a giorni. Come resa dovrebbe essere superiore al 18/55 che ho sopra. Speriamo.

Mi prendo un 50 f. 1,8 fisso; a quel prezzo non mi rovino.

Incomincio a scattare foto in varie situazioni e poi vediamo.

Al massimo Vi romper� ancora per consigli o altro... biggrin.gif
Cesare44
QUOTE(CAPUME @ Jan 9 2012, 04:15 PM) *
Grazie delle risposte.

Non volevo e non voglio essere polemico con nessuno.

Credevo solo che, considerato il tempo trascorso tra le due, (e parliamo di ben 10 anni) le differenze, usandola nello stesso modo e con quasi la stessa ottica, fossero notevolmente a favore della Nikon e invece non � cos�.

Credevo che il sensore, lavorando al doppio della risoluzione mi permettesse di ottenere foto migliori dal punto di vista della nitidezza e invece, ingrandendo i particolari, mi rendo conto che la differenza di dettaglio � minima.

Tutto qu�.

Poi concordo sul fatto che le due non sono da paragonare per mille motivi cosi' come citato sopra...

Ripeto, sono contento e la ricomprerei oggi stesso.

Le mie sono solo considerazioni.

non preoccuparti, nessuno ti accusa di voler fare polemica, al contrario, si � cercato di spiegarti, ognuno a modo suo, che il confronto e la qualit� di una reflex rispetto ad un'altra, va fatto in condizioni pi� difficili di quelle che hai fatto tu.

A parte Canon o Nikon, 10 anni di tecnologia sulle spalle, sono un abisso incolmabile per qualsiasi reflex , entry level, o professionale, che dir si voglia.

ciao
lorentag
QUOTE(RC Squadra Corse @ Jan 9 2012, 03:57 PM) *
Direi che la spocchia da forum come sempre regna sovrana... tutti bravi dietro a una tastiera e soprattutto tutti professori e ingegneri... mah... sar� io che sono fatto strano... non voglio generalizzare perch� ovviamente non tutti sono cos�, il forum pu� essere utilissimo ed � frequentato da persone stupende, ma spesso rimanere un po' pi� umili non farebbe male. Utente nuovo, che passa da Canon a Nikon e che chiede delle delucidazioni sul materiale da lui acquistato... forse ci starebbe bene un minimo di risposta pertinente ai suoi dubbi, no?
Sempre a dire "torna alla compatta", "torna a Canon", "datti al burraco" ecc... non capisco, ci sono solo "pro" in giro? Bisogna fare sempre e solo domande supertecniche riguardo a lenti o corpi macchina da 4mila Euro per essere presi sul serio? E' evidente che l'autore del thread non sia un fotografo professista e non credo che stampi copertine ogni settimana.
Dal basso della mia piccola esperienza fotografica posso solo dire che la D7000 � una macchina ottima, il mio collega la possiede da Giugno/Luglio e la usa con soddisfazione e con ottimi risultati. Punto primo: se non l'avessi gi� fatto, LEGGI BENE il manuale per imparare ad usare bene la tua nuova macchina! Poi, il problema principale sta nell'ottica 18-55 da kit, che � oggettivamente un'ottica plasticosa e che sicuramente non mette in risalto le qualit� della macchina. Comunque se vuoi apprezzare effettivamente le differenze tra le due macchine, anche con ottiche base, prova per esempio a fare una foto in interni o comunque con poca luce. Il risultato sar� MOLTO differente! E' noto che la D7000 tiene molto bene il rumore ad alti ISO, cosa che non far� MAI la tua vecchia Canon (fai due scatti di prova esposti correttamente a 1600 ISO). Per non parlare dell'autofucus, che nella D7000 ha anche il 3D tracking e 39 punti AF, la possibilit� di salvare due impostazioni preferite di scatto e averle sempre a portata di dito, il doppio slot per la memory card e la possibilit� di fare video full-HD. L'elenco � lungo, la macchina � nettamente superiore alla tua vecchia 20D, basta capire come usarla e come apprezzarne le differenze (abissali aggiungerei).
Se sei interessato a sfruttare al meglio la tua nuova Nikon ti consiglio comunque di farti prestare/affittare/acquistare una lente pi� performante, o comunque che ti permetta di avere foto migliori.
Per gusto personale un fisso economico che consiglierei a chiunque � il 50mm 1.8 (150Euro nuovo). Magari ora verr� fucilato e mi daranno in pasto ai maiali, ma ti assicuro che gi� con questa lente ti si aprir� un mondo nuovo. La macchina � ottima e la nitidezza � data anche dalla lente, non solo dal processore.
Spero che prossimamente riuscirai ad apprezzare le differenze con la tua vecchia 20D, hai fatto un enorme balzo in avanti e ora devi solo capire dove ti trovi! smile.gif

Riccardo


Come sono d'accordo con te...chiunque tu sia!!!:))
pisistrate nelson
RC squadra corse ti ha dato un'ottima risposta. Inoltre la d7000 � "famosa" perch� per dare il meglio di s� ha bisogno di ottiche di alto livello...cio� e consigliabilissimo utilizzarci ottiche per il full frame oppure le migliori per dx. A parte questo... complimenti per l'acquisto e benvenuto!
RC Squadra Corse
QUOTE(lorentag @ Jan 9 2012, 05:03 PM) *
Come sono d'accordo con te...chiunque tu sia!!!:))

Piacere, sono Riccardo, nato e residente a Milano, invasato di motori e di fotografia motorsport. smile.gif
Vincenzo Ianniciello
QUOTE(CAPUME @ Jan 9 2012, 02:20 PM) *
Salve a tutti, sono un novizio poich� mi sono appena iscritto. Sono di Modena.

Chiedo subito scusa se nel scrivere o postare, sbaglio qualcosa. Spero mi perdonerete.

Allora, provengo da una CANON Eos 20 da 8mp, l'ho tenuta per 10 anni e ora l'ho sostituita con una Nikon D7000 dal momento che la D700 � un p� vecchiotta mentre la nuova D800 non si s� ancora quando uscir�.

Della D7000 sono un pizzico deluso e me ne dispiace.


...se avresti optato per la obsoleta d700 sicuramente non avresti subito questo trauma!!!...
CAPUME
QUOTE(Ianniciello Vincenzo @ Jan 9 2012, 05:31 PM) *
...se avresti optato per la obsoleta d700 sicuramente non avresti subito questo trauma!!!...


tongue.gif
Clau_S
QUOTE(CAPUME @ Jan 9 2012, 02:20 PM) *
Della D7000 sono un pizzico deluso e me ne dispiace. Credevo che, dopo 10 anni, il doppio dei pixel, mega processore ecc ecc queste nuove reflex tirassero fuori foto da bava alla bocca e invece a parit� di tutto (e sotto spiego) mi ritrovo ad avere lo stesso risultato che avevo con la Canon nel 2001.


Non ho molto da aggiungere a quello che � stato gi� detto, ma solo un paio di considerazioni.
Credo che le foto da bava alla bocca le faccia il fotografo e non la macchina. Il dettaglio o la nitidezza sono aspetti tecnici o formali, ma non � distinguere un pelo di un gatto a 100 metri o un bullone sulla cima della torre eiffel che fanno la fotografia.
L'altra cosa che volevo specificare � che � sbagliato pensare che il doppio dei pixel (tralasciando ora il potere risolutivo della lente, che � fondamentale) diano il doppio del dettaglio perch� non danno il doppio della risoluzione. Ad esempio la 20d produce immagini di 3504 pixel di lato lungo mentre la D7000 di 4928. L'incremento per lato � "solo" di 1,4x (radice quadrata di 2), cio� il 40%, meno della met�.
Iacopello
QUOTE(CAPUME @ Jan 9 2012, 02:35 PM) *
Ecco le foto:

NIKON D7000:
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
CANON EOS 20:
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
NIKON D7000:
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
CANON EOS 20:
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Quello che voglio dire, e correggetemi se sbaglio (e spero di sbagliarmi) � che in questi ultimi anni non mi sono perso foto da favola, le immagini, grossomodo, sono sempre le stesse se consideriamo una attrezzatura da amatore, intorno ai 1500 euro come le due macchine che ho postato. Con la differenza che una � dell'anno scorso, l'altra del 2000...almeno come definizione dell'immagine.

guarda io non sono un'esperto ma a occhio si vede chiaramente (guarda al centro dell'immagine) la definizione che e' diversa, e soprattutto guarda la vivacita' dei colori (che seppure contenuta in questo contesto e' maggiore per la nikon ovviamente xD)

nella quarta foto poi si vede chiaramente come si cristallizza l'immagine, vedi la macchina, nella foto con la nikon dava un perfetto senso di movimento, nella canon sembra parcheggiata messicano.gif
Rai63
[quote name='RC Squadra Corse' date='Jan 9 2012, 03:57 PM' post='2786449']
Direi che la spocchia da forum come sempre regna sovrana... tutti bravi dietro a una tastiera e soprattutto tutti professori e ingegneri... mah... sar� io che sono fatto strano... non voglio generalizzare perch� ovviamente non tutti sono cos�, il forum pu� essere utilissimo ed � frequentato da persone stupende, ma spesso rimanere un po' pi� umili non farebbe male. Utente nuovo, che passa da Canon a Nikon e che chiede delle delucidazioni sul materiale da lui acquistato... forse ci starebbe bene un minimo di risposta pertinente ai suoi dubbi, no?
Sempre a dire "torna alla compatta", "torna a Canon", "datti al burraco" ecc... non capisco, ci sono solo "pro" in giro? Bisogna fare sempre e solo domande supertecniche riguardo a lenti o corpi macchina da 4mila Euro per essere presi sul serio? E' evidente che l'autore del thread non sia un fotografo professista e non credo che stampi copertine ogni settimana.
Ciao ...Quoto , straquoto , e strariquoto ...Ormai se chiedi un qualsiasi consiglio in questo forum , arrivano tutti i professoroni ( magari dei miei ...stivali )e via con la puzza al naso... e comprati la compatta o fai le foto con il cellulare e via scrivendo ( ca.xx.ate magari )...poi magari vedi i loro album ( ??? ) e...Dio mio...per� hanno 6/7 mila risposte o qualcosa del genere . evidentemente piace pi� la critica ( che fa pi� figo ) , che non andare a scattare qualche foto ( magari decente )...Un po pi� di umilt� non farebbe male a tanta gente.. hmmm.gif
lorentag
QUOTE(RC Squadra Corse @ Jan 9 2012, 05:12 PM) *
Piacere, sono Riccardo, nato e residente a Milano, invasato di motori e di fotografia motorsport. smile.gif


Piacere mio, Lorenzo da Albissola Marina ( SV ) ex navigatore di rally, fonico live e studio e fotografo appunto...sai cosa mi urta di questo forum, � come il mio mondo di lavoro, pi� sono bravi e preparati e meno problemi ti danno quando sei dietro al banco ( mixer ), anzi, la loro forza � proprio l'umilt� e l'educazione, memori dei loro trascorsi quando stavano facendosi le ossa. Al contrario la spocchia esce sempre da chi ne sa pi� per sentito dire ( a volte si leggono castronerie da mille e una notte proprio dagli "espertoni" che bazzicano qua.. ) che per effettiva esperienza e/o bravura....vabb�, al mondo c'� posto per tutti!!!:)
sandrofoto
QUOTE(CAPUME @ Jan 9 2012, 03:40 PM) *
Ok, prover� volentieri.

Ho aperto questa discussione proprio per capire a fondo le caratteristiche della macchina e come posso migliorare la qualit� delle immagini.

Se riesco provo a postare un'immagine di un particolare ingrandito almeno 20x e lo confronto tra le due.


Aggiungo solo a ci� che ti � gi� stato detto, solo per sottolineare, che maggiori megapixel richiedono anche maggiore risolvenza degli obiettivi, un 18-55 sulla D7000 non pu� per nessuna ragione darti pi� nitidezza del 18-55 su Canon, Sarai sempre limitato dalla qualit� dell'obiettivo, gi� con il 16-85 avrai un risultato migliore e noterai di pi� le differenze, se poi ci monti un fisso come il 35 1,8G o il 50 1,8G e li chiudi almeno a f4 cambier� senza dubbio il risultato!
RC Squadra Corse
QUOTE(lorentag @ Jan 10 2012, 08:24 AM) *
Piacere mio, Lorenzo da Albissola Marina ( SV ) ex navigatore di rally, fonico live e studio e fotografo appunto...sai cosa mi urta di questo forum, � come il mio mondo di lavoro, pi� sono bravi e preparati e meno problemi ti danno quando sei dietro al banco ( mixer ), anzi, la loro forza � proprio l'umilt� e l'educazione, memori dei loro trascorsi quando stavano facendosi le ossa. Al contrario la spocchia esce sempre da chi ne sa pi� per sentito dire ( a volte si leggono castronerie da mille e una notte proprio dagli "espertoni" che bazzicano qua.. ) che per effettiva esperienza e/o bravura....vabb�, al mondo c'� posto per tutti!!!:)

Caro Lorenzo, invidio il tuo trascorso da navigatore!!! Posso solo immaginare quanto pu� essere divertente e stressante allo stesso tempo! Comunque per chiudere qui dico solo che � sciocco fare il grosso dietro a un monitor, non dovrebbe essere una competizione a chi ne sa di pi� o a chi ce l'ha pi� grosso (l'obiettivo ovviamente messicano.gif ). Essere umili non rende le persone incompetenti o meno serie. Lo scambio di opinioni � sempre positivo, ma la superbia � una cosa fastidiosa, SEMPRE, lo � nella vita reale e lo � ancora di pi� davanti a un PC, poich� � molto facile farlo... in ogni forum del mondo ci sono persone cos�, ma per fortuna di solito sono una minoranza.
Chiudo qui e mi scuso per l'off topic, ora attendiamo dei riscontri da questa ottima D7000 usata a dovere! smile.gif

Riccardo
divud�
Stessa nitidezza?? Ma vuoi scherzare? Guarda bene: nella foto del cartellone con la D7000 si vede bene un uomo in bicicletta, che con la 20D della Canon neanche non si vedeva!!

laugh.gif laugh.gif laugh.gif

Scherzi a parte, come ti hanno detto in tanti ti accorgerai della differenza con la vecchia Canon nel momento in cui farai qualche foto in condizioni di bassa luminosit�... impara ad usarla bene e vedrai che non te ne pentirai.

E comunque, alla fine, il discorso Nikon/Canon lascia sempre il tempo che trova... io per esempio ho una D90, e i miei scatti a 800 iso sono confrontabili all'incirca con quelli a 3200 iso da una Canon 550D, che ha solo un paio di anni in meno: � soprattutto in questo ambito che gli anni di sviluppo tecnologico si fanno sentire.

Ad ogni modo, in bocca al lupo per la tua nuova avventura in casa Nikon, e benvenuto! wink.gif
FE85
Per capire le reali differenze tra le macchine per� fai le foto con il 18-55 su entrambe, non aspettare il 16-85 e fotografa in condizioni difficili, magari alzando gradualmente gli iso, allora certamente noterai pi� differenze, ma in termini di risoluzione, come ben detto prima, non c'� questo guadagno abissale wink.gif
stepho
Con la D7000 avrai una macchina tecnologicamente pi� avanti rispetto a quella di prima.
Resa ad alti iso migliore,migliore af, maggior risoluzione per stampe pi� grandi.
Tutte questo ti far� fare foto migliori?
NO!!!!!
MANUEL C.
A parte che nelle foto che hai postato si vede la maggior risoluzione della d7000, gi� a queste dimensioni, e che la 20d � uscita mi pare nel 2005, lo ricordo perch� l'acquistai pure io ai tempi, quindi la differernza tra le 2 � di 5 anni,(che in digitale � moltissimo), non 10, come molti ti hanno detto la differenza sicuramente la vedrai con foto ad iso pi� alti, basta un confronto ad 800iso per vedere il vero passo avanti della d7000, tra l'altro, mia personalissima opinione, la 20d � stata la macchina che mi ha dato pi� grattacapi per avere una foto pronta, sia in jpeg che in raw, e ti posso assicurare che per un motivo o l'altro ne ho avuti di corpi biggrin.gif
mbbruno
QUOTE(Mauro1258 @ Jan 9 2012, 02:46 PM) *
Si certo, se gestisci immagini 800x600 e stampi cartoline 10x15 va bene anche una D50 da 6 Mpx di 5 anni fa ....
Se non capisci la differenza fra una 20D ed una D7000, vuol dire che puoi restare tranquillamente con una 20D wink.gif

la penso cosi anche io
marcoa64
QUOTE(CAPUME @ Jan 9 2012, 04:46 PM) *
Probabilmente � proprio cos�, un sensore APS-C di 10 anni f� � molto simile a un sensore costruito oggi. E' il contorno che f� la differenza.

Comunque direi di procedere in questo modo:

Monto il Nikon 16/85 che dovrebbe arrivare a giorni. Come resa dovrebbe essere superiore al 18/55 che ho sopra. Speriamo.

Mi prendo un 50 f. 1,8 fisso; a quel prezzo non mi rovino.

Incomincio a scattare foto in varie situazioni e poi vediamo.

Al massimo Vi romper� ancora per consigli o altro... biggrin.gif

imposta il 50 1,8 a f.4 e poi ti accorgerai dei 16 mpx.Altra cosa importante � scattare in raw e usare viewnx2 per convertire,verificare il picture control e parametri di nitidezza.contrasto etc. che pi� ti aggradando e riportarli in macchina cos� da avere file gi� pronti senza impazzzire davanti al pc.
se hai tempo nel mio clikon ci sono due foto usate per una discusione fatte con il cinquantino afd e il 16-85 a pieno formato con la 7000
mko61
QUOTE(CAPUME @ Jan 9 2012, 04:20 PM) *
...

Della D7000 sono un pizzico deluso e me ne dispiace. Credevo che, dopo 10 anni, il doppio dei pixel, mega processore ecc ecc queste nuove reflex tirassero fuori foto da bava alla bocca e invece a parit� di tutto ...


Non so cosa ti aspettavi, le foto in 3D?

Hai scattato in pieno giorno e con un'ottica molto modesta che non andrebbe usata con sensori oltre 10 Mp.

Monta un 17-50 f/2.8 e/o scatta con poca luce e ne riparliamo.

Comunque eventualmente sei tu a far le foto da bava ala bocca, non la macchina ... io ne ho viste fatte con la D40 e il 18-55 ...



capannelle
QUOTE(CAPUME @ Jan 9 2012, 02:20 PM) *
Salve a tutti, sono un novizio poich� mi sono appena iscritto. Sono di Modena.

Chiedo subito scusa se nel scrivere o postare, sbaglio qualcosa. Spero mi perdonerete.

Allora, provengo da una CANON Eos 20 da 8mp, l'ho tenuta per 10 anni e ora l'ho sostituita con una Nikon D7000 dal momento che la D700 � un p� vecchiotta mentre la nuova D800 non si s� ancora quando uscir�.

Della D7000 sono un pizzico deluso e me ne dispiace. Credevo che, dopo 10 anni, il doppio dei pixel, mega processore ecc ecc queste nuove reflex tirassero fuori foto da bava alla bocca e invece a parit� di tutto (e sotto spiego) mi ritrovo ad avere lo stesso risultato che avevo con la Canon nel 2001.

Oggi ho fatto il test:

-CANON EOS 20 - ottica AF 18/55 f3,5 - 5,6 impostata su priorit� diaframmma a 5,6 - 100 iso
-NIKON D7000 - ottica AF 18/55 f3,5 - 5,6 impostata su priorit� diaframmma a 5,6 - 100 iso

Ho fatto nello stesso momento due foto per macchina, riprendendo lo stesso soggetto dallo stesso punto con focale a 18 e 55. insomma tutto uguale al 100% (totale 4 foto).

L'ottica � praticamente la stessa, di fascia media (a giorni mi dovrebbe arrivare la 16/85).

Le foto intendiamoci, sono bellissime e con dei colori molto accesi, di questo non mi lamento.

Quello che mi lascia perplesso � che, ingrandendo l'immagine la definizione � quasi la stessa, leggermente migliore sulla Nikon ma non migliore del doppio come io credevo.

In ogni caso, se tornassi indetro, questa Nikon la riprenderei al volo. La mia � solo una considerazione da discutere con chi ne s� pi� di me.

Un saluto e perdonatemi la franchezza.

Roberto


Non ti offendeere se te lo dico, ma secondo me fai un errore di fondo.

L'attrezzatura conto parecchio solo per generi fotografici "specialistici" come ad esempio la fotografia sportiva o la macro.

L'attrezzatura per foto come quelle che hai postato conta veramente pochissimo.

Per migliorare le tue foto � meglio spendere i soldi in corsi di fotografia che in attrezzatura.

Una bella foto si fa con la testa, non con la macchina smile.gif

Marco2k7
conta che l'evoluzione dei sensori ha puntato per lo pi� sulla pulizia degli ISO. alla fine la nitidezza di una foto � data per buona parte dall'ottica, la conta dei MP fa poco, soprattutto a ingrandimenti sul computer.


prova un test a 1600 ISO wink.gif
QVAlessio
QUOTE(RC Squadra Corse @ Jan 9 2012, 03:57 PM) *
Direi che la spocchia da forum come sempre regna sovrana... tutti bravi dietro a una tastiera e soprattutto tutti professori e ingegneri... mah... sar� io che sono fatto strano... non voglio generalizzare perch� ovviamente non tutti sono cos�, il forum pu� essere utilissimo ed � frequentato da persone stupende, ma spesso rimanere un po' pi� umili non farebbe male. Utente nuovo, che passa da Canon a Nikon e che chiede delle delucidazioni sul materiale da lui acquistato... forse ci starebbe bene un minimo di risposta pertinente ai suoi dubbi, no?
Sempre a dire "torna alla compatta", "torna a Canon", "datti al burraco" ecc... non capisco, ci sono solo "pro" in giro? Bisogna fare sempre e solo domande supertecniche riguardo a lenti o corpi macchina da 4mila Euro per essere presi sul serio? E' evidente che l'autore del thread non sia un fotografo professista e non credo che stampi copertine ogni settimana.

Dal basso della mia piccola esperienza fotografica posso solo dire che la D7000 � una macchina ottima, il mio collega la possiede da Giugno/Luglio e la usa con soddisfazione e con ottimi risultati. Punto primo: se non l'avessi gi� fatto, LEGGI BENE il manuale per imparare ad usare bene la tua nuova macchina! Poi, il problema principale sta nell'ottica 18-55 da kit, che � oggettivamente un'ottica plasticosa e che sicuramente non mette in risalto le qualit� della macchina. Comunque se vuoi apprezzare effettivamente le differenze tra le due macchine, anche con ottiche base, prova per esempio a fare una foto in interni o comunque con poca luce. Il risultato sar� MOLTO differente! E' noto che la D7000 tiene molto bene il rumore ad alti ISO, cosa che non far� MAI la tua vecchia Canon (fai due scatti di prova esposti correttamente a 1600 ISO). Per non parlare dell'autofucus, che nella D7000 ha anche il 3D tracking e 39 punti AF, la possibilit� di salvare due impostazioni preferite di scatto e averle sempre a portata di dito, il doppio slot per la memory card e la possibilit� di fare video full-HD. L'elenco � lungo, la macchina � nettamente superiore alla tua vecchia 20D, basta capire come usarla e come apprezzarne le differenze (abissali aggiungerei).
Se sei interessato a sfruttare al meglio la tua nuova Nikon ti consiglio comunque di farti prestare/affittare/acquistare una lente pi� performante, o comunque che ti permetta di avere foto migliori.
Per gusto personale un fisso economico che consiglierei a chiunque � il 50mm 1.8 (150Euro nuovo). Magari ora verr� fucilato e mi daranno in pasto ai maiali, ma ti assicuro che gi� con questa lente ti si aprir� un mondo nuovo. La macchina � ottima e la nitidezza � data anche dalla lente, non solo dal processore.
Spero che prossimamente riuscirai ad apprezzare le differenze con la tua vecchia 20D, hai fatto un enorme balzo in avanti e ora devi solo capire dove ti trovi! smile.gif

Riccardo


Parole sante Riccardo..... quoto e stra quoto il tuo pensiero.

Rispondendo a CAPUME oltre che a dargli il benvenuto ed a fargli i complimenti per l'acquisto della stupenda D7000, con molta umilt� dico che anche io feci l'errore di confrontare immediatamente le foto della mia precedente D40X con la nuova D7000. Inizialmente rimasi deluso perch� le aspettative erano ben altre visto anche il tempo, la tecnologia ed il prezzo che intercorre tra le due. Per� poi, nel leggere e rileggere molti post di questo stupendo forum (perch� � vero, il forum � composto da gente veramente brava ed a testimoniare sono moltissime foto con relative spiegazioni) ho iniziato a vedere oltre ed alla mia prima uscita (Con i miei grandissimi limiti capacitivi) mi sono reso conto di che pasta � fatta questa stupenda D7000. E adesso che guardo le foto della passata macchinetta mi risultano "bruttissime" come resa. Eppure anche io ho ottiche di basso livello.
andrea.cattaneo
QUOTE(Clau_S @ Jan 9 2012, 08:10 PM) *
L'altra cosa che volevo specificare � che � sbagliato pensare che il doppio dei pixel (tralasciando ora il potere risolutivo della lente, che � fondamentale) diano il doppio del dettaglio perch� non danno il doppio della risoluzione. Ad esempio la 20d produce immagini di 3504 pixel di lato lungo mentre la D7000 di 4928. L'incremento per lato � "solo" di 1,4x (radice quadrata di 2), cio� il 40%, meno della met�.


concordo con te.
l'aumento della risoluzione delle immagini non va valutata in modo lineare ma geometrico:
il doppio della risoluzione di 8 MB � 64MB, cio� 8x8 e non 8x2
ciao
Clau_S
QUOTE(andrea.cattaneo @ Jan 19 2012, 03:13 AM) *
concordo con te.
l'aumento della risoluzione delle immagini non va valutata in modo lineare ma geometrico:
il doppio della risoluzione di 8 MB � 64MB, cio� 8x8 e non 8x2
ciao


Se raddoppi i pixel linearmente (cio� sia in verticale che in orizzontale) ottieni una risoluzione quadrupla, non il quadrato della risoluzione. Una risoluzione di 4000 x 3000 px (12 megapixel) raddoppiata linearmente fa 8000 x 6000 px (48 megapixel) mentre raddoppia come numero di pixel, cio� 24 megapixel, sarebbe di 5656 x 4242 px ca.
GI@VANNI
QUOTE(RC Squadra Corse @ Jan 9 2012, 03:57 PM) *
Direi che la spocchia da forum come sempre regna sovrana... tutti bravi dietro a una tastiera e soprattutto tutti professori e ingegneri... mah... sar� io che sono fatto strano... non voglio generalizzare perch� ovviamente non tutti sono cos�, il forum pu� essere utilissimo ed � frequentato da persone stupende, ma spesso rimanere un po' pi� umili non farebbe male. Utente nuovo, che passa da Canon a Nikon e che chiede delle delucidazioni sul materiale da lui acquistato... forse ci starebbe bene un minimo di risposta pertinente ai suoi dubbi, no?
Sempre a dire "torna alla compatta", "torna a Canon", "datti al burraco" ecc... non capisco, ci sono solo "pro" in giro? Bisogna fare sempre e solo domande supertecniche riguardo a lenti o corpi macchina da 4mila Euro per essere presi sul serio? E' evidente che l'autore del thread non sia un fotografo professista e non credo che stampi copertine ogni settimana.
Dal basso della mia piccola esperienza fotografica posso solo dire che la D7000 � una macchina ottima, il mio collega la possiede da Giugno/Luglio e la usa con soddisfazione e con ottimi risultati. Punto primo: se non l'avessi gi� fatto, LEGGI BENE il manuale per imparare ad usare bene la tua nuova macchina! Poi, il problema principale sta nell'ottica 18-55 da kit, che � oggettivamente un'ottica plasticosa e che sicuramente non mette in risalto le qualit� della macchina. Comunque se vuoi apprezzare effettivamente le differenze tra le due macchine, anche con ottiche base, prova per esempio a fare una foto in interni o comunque con poca luce. Il risultato sar� MOLTO differente! E' noto che la D7000 tiene molto bene il rumore ad alti ISO, cosa che non far� MAI la tua vecchia Canon (fai due scatti di prova esposti correttamente a 1600 ISO). Per non parlare dell'autofucus, che nella D7000 ha anche il 3D tracking e 39 punti AF, la possibilit� di salvare due impostazioni preferite di scatto e averle sempre a portata di dito, il doppio slot per la memory card e la possibilit� di fare video full-HD. L'elenco � lungo, la macchina � nettamente superiore alla tua vecchia 20D, basta capire come usarla e come apprezzarne le differenze (abissali aggiungerei).
Se sei interessato a sfruttare al meglio la tua nuova Nikon ti consiglio comunque di farti prestare/affittare/acquistare una lente pi� performante, o comunque che ti permetta di avere foto migliori.
Per gusto personale un fisso economico che consiglierei a chiunque � il 50mm 1.8 (150Euro nuovo). Magari ora verr� fucilato e mi daranno in pasto ai maiali, ma ti assicuro che gi� con questa lente ti si aprir� un mondo nuovo. La macchina � ottima e la nitidezza � data anche dalla lente, non solo dal processore.
Spero che prossimamente riuscirai ad apprezzare le differenze con la tua vecchia 20D, hai fatto un enorme balzo in avanti e ora devi solo capire dove ti trovi! smile.gif

Riccardo


..."spocchia da forum" .... Sei un grande!! Pollice.gif Pollice.gif Pollice.gif
Concordo anche sul fatto che il limite della prova � probabilmente la lente.

Giovanni
atostra
come ti � gi� stato detto, a 100 iso e con quelle condizioni di luce non puoi apprezzare a pieno i vantaggi della nikon (a parte la resa cromatica che � ben diversa ma questi sono gusti)
vorrei anche farti pensare al pixel non tanto come misura della nitidezza ma come quantit� di informazione, e in ogni caso il crop al 100% di una � significativamente + stretto dell'altra questo significa che puoi croppare una foto di parecchio e ottenere una stampa di grandi dimensioni senza problemi.)

per la nitidezza invece dovresti tenere conto di molti fattori:
intanto il tipo di scatto: se raw dovresti tenere conto anche del software che hai usato e di eventuale sharpen, se jpeg delle impostazioni on camera.
ricorda che lo scatto nitido � dato soprattutto dalla mano di chi scatta e dalla mia personale esperienza in generale i sensori canon tendono ad essere un po + nitidi di nikon (ripeto in generale e secondo esperienza, potrei sbagliare e non vorrei far partire una lite per questa frase)

escluderei la lente: seppur economica ho notato che una buona saturazione e contrasto, e una ottima buona nitidezza, forse la grossa limitazione � data dal poco controllo del diaframma ( anche queste mie considerazioni le ho fatte secondo esperienze personali, io ho avuto modo di provare ottiche af e afd, e seppure all'epoca molto costose non mi hanno entusiasmato per nitidezza rispetto al 18-55 del kit.)
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.
  IPS Driver Error

IPS Driver Error

There appears to be an error with the database.
You can try to refresh the page by clicking here