QUOTE(GianPaoloGalasi @ Nov 30 2012, 11:31 PM)

Odio l'HDR, ho visto foto che sembravano uscite dai film della Pixar.
Quindi odi l'HDR
fatto male..

Se è fatto BENE non si nota,
non ti accorgi che c'è.

E, come al solito,
non è l'HDR ad essere "sbagliato", ma l'uso che alcuni ne fanno...
Generalizzare, fare di tutta l'erba un fascio,
è altrettanto sbagliato.QUOTE(Gino12 @ Dec 1 2012, 01:24 AM)

io credo che dipenda sempre dalla tipologia e dalla destinazione delle foto, non tutti i lavori possono subire la stessa PP. In linea generale comunque come già qualcuno ha accennato la PP è un elemento importante ed efficiente ma va usata con criterio. Secondo me l'astio che è nato verso photoshop ( e similari) è dovuto proprio al fatto che una miriade di gente ha cominciato ad usare questi software in maniera spropositata, con risultati abominevoli.... la PP professionale è una forma d'arte.
Concordo. Anche se la chiamerei
"PP ben fatta"...

Se alla
pellicola si fosse tolta la Post Produzione, non avremmo (ad esempio) le foto di Ansel Adams
(Anzi, non avremmo ALCUNA foto, perché lo sviluppo era post produzione, veniva dopo lo scatto, e serviva a rivelare l'immagine latente... e a seconda del modo in cui si sviluppava si potevano influenzare una quantità di parametri. Per non parlare di quello che si faceva in stampa!). E allora com'è? Due pesi e due misure? Se la fa Adams va bene, se la fa Pinco Pallino no?
Anche a me non piacciono le foto iper-saturate, con i colori stile "CSI Miami", o gli HDR che sembrano disegni venuti male. Ma non dipende dal fatto che sia stata fatta post produzione... dipende dal fatto che è stata fatta MALE.