Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Nikoner82
Ciao ragazzi.
Credevo di aver capito come funzionasse il flash TTL onboard della mia D90, ma adesso ho qualche dubbio!

So che fa schifo perchè appiattisce l'immagine, ma al momento ho questo e devo cercare di farmelo bastare. Però non mi aspettavo di incappare in questa sovraesposizione (anche di 1 EV), perchè pensavo che essendo TTL la regolasse automaticamente e correttamente.

A prescindere dalla luce esterna, per i ritratti da reportage cerco di usare un tempo di 1/100, 1/125 o 1/200 e 800 ISO. Solitamente il diaframma lo tengo tutto aperto (uso un Nikkor 18-55 VR). Metto a fuoco sull'occhio e ricompongo tenendo premuto il tasto, poi scatto. Le immagini vengono sempre molto luminose, in particolare il viso, che sembra abbaiato da un'esplosione nucleare, costringendomi a sottoesporre da 0,5 a 1 EV in postproduzione. Questo avviene in Spot, Ponderata centrale e Matrix.

Cosa sbaglio? Questa macchina ha sempre avuto la tendenza a sovraesporre, anche senza flash, ma è con il flash che secondo me diventa esagerata.

A questo punto mi sorge un dubbio: la misurazione esposimetrica che determina la potenza del flash, viene calcolata sull'occhio (dove ho messo a fuoco e bloccato) oppure sull'altro punto dove vado a ricomporre?
t_raffaele
QUOTE(Nikoner82 @ Jan 11 2012, 04:11 PM) *
Ciao ragazzi.
Credevo di aver capito come funzionasse il flash TTL onboard della mia D90, ma adesso ho qualche dubbio!

So che fa schifo perchè appiattisce l'immagine, ma al momento ho questo e devo cercare di farmelo bastare. Però non mi aspettavo di incappare in questa sovraesposizione (anche di 1 EV), perchè pensavo che essendo TTL la regolasse automaticamente e correttamente.

A prescindere dalla luce esterna, per i ritratti da reportage cerco di usare un tempo di 1/100, 1/125 o 1/200 e 800 ISO. Solitamente il diaframma lo tengo tutto aperto (uso un Nikkor 18-55 VR). Metto a fuoco sull'occhio e ricompongo tenendo premuto il tasto, poi scatto. Le immagini vengono sempre molto luminose, in particolare il viso, che sembra abbaiato da un'esplosione nucleare, costringendomi a sottoesporre da 0,5 a 1 EV in postproduzione. Questo avviene in Spot, Ponderata centrale e Matrix.

Cosa sbaglio? Questa macchina ha sempre avuto la tendenza a sovraesporre, anche senza flash, ma è con il flash che secondo me diventa esagerata.

A questo punto mi sorge un dubbio: la misurazione esposimetrica che determina la potenza del flash, viene calcolata sull'occhio (dove ho messo a fuoco e bloccato) oppure sull'altro punto dove vado a ricomporre?


Scusa x farti capire, rispondo con un'altra domanda..
se si inquadra un soggetto davanti a noi, e si blocca l'esposimetro e la mF su quel punto,
anche con il fash attivo poi... tutt'antratto,alle nostre spalle si svolge una scena interessante,
ci voltiamo e scattiamo la foto,senza aver rieseguito la misurazione esposimetrica,
secondo te...com'è venuta la foto?? Abbiamo avuto fortuna,perchè la luce era quasi simile alla scena precedente,oppure...la foto è stata cannata?? Immagino a questo punto,ti sei gia risposto da solo.

Raffaele
diebarbieri
A grandi linee, il TTL non utilizza l'esposimetro.
La macchina espone in base alla luce della scena e regola i parametri di scatto a seconda della modalità che stai usando (A, P, S, ...), poi quando scatti il metodo TTL misura la luce che proviene dal soggetto principale e interrompe il lampo del flash nell'istante in cui considera che l'illuminazione (sempre del soggetto che vede come principale) sia stata sufficiente.
La luce del flash si 'somma' a quella ambiente e se questa basta già ad illuminare il soggetto, in particolare se questo è molto vicino, risulterà sovraesposto.
Per ovviare, si può agire sulla compensazione flash per ridurne la potenza e usarlo solo per riempire un po le ombre.

Ciao!
Nikoner82
QUOTE(liano @ Jan 11 2012, 04:37 PM) *
Scusa x farti capire, rispondo con un'altra domanda..
se si inquadra un soggetto davanti a noi, e si blocca l'esposimetro e la mF su quel punto,
anche con il fash attivo poi... tutt'antratto,alle nostre spalle si svolge una scena interessante,
ci voltiamo e scattiamo la foto,senza aver rieseguito la misurazione esposimetrica,
secondo te...com'è venuta la foto?? Abbiamo avuto fortuna,perchè la luce era quasi simile alla scena precedente,oppure...la foto è stata cannata?? Immagino a questo punto,ti sei gia risposto da solo.

Raffaele


Ciao Raffaele. Scusa, ma non credo di aver afferrato al 100%! Quando ricompongo, nella scena c'è comunque il soggetto a cui ho messo a fuoco l'occhio, quindi le condizioni di luce sono identiche. Solo che non ho capito cosa sia considerato "metro di misurazione" dal TTL del flash, se il punto dove miro e blocco o sa lui cosa.


QUOTE(diebarbieri @ Jan 11 2012, 04:40 PM) *
A grandi linee, il TTL non utilizza l'esposimetro.
La macchina espone in base alla luce della scena e regola i parametri di scatto a seconda della modalità che stai usando (A, P, S, ...), poi quando scatti il metodo TTL misura la luce che proviene dal soggetto principale e interrompe il lampo del flash nell'istante in cui considera che l'illuminazione (sempre del soggetto che vede come principale) sia stata sufficiente.
La luce del flash si 'somma' a quella ambiente e se questa basta già ad illuminare il soggetto, in particolare se questo è molto vicino, risulterà sovraesposto.
Per ovviare, si può agire sulla compensazione flash per ridurne la potenza e usarlo solo per riempire un po le ombre.

Ciao!


Ciao!
Quindi dici che a determinate distanze è normale che il flash sovraesponga? Una bella seccatura, perchè così dovrei giocare con la compensazione flash tra uno scatto e l'altro, con buona pace del TTL automatico!
MrFurlox
se pretendi di scattare a 50 cm a qualsiasi cosa è normale che questa ti venga sovraesposta ... semplicemente perchè il flash ha un limite entro il quale non può scendere con la luminosità .... poi hai attivato la funzione FP ? per usare quei tempi è necessaria ... magari sta anche li il problema

Marco
Nikoner82
QUOTE(MrFurlox @ Jan 11 2012, 05:34 PM) *
se pretendi di scattare a 50 cm a qualsiasi cosa è normale che questa ti venga sovraesposta ... semplicemente perchè il flash ha un limite entro il quale non può scendere con la luminosità .... poi hai attivato la funzione FP ? per usare quei tempi è necessaria ... magari sta anche li il problema

Marco


Ciao Marco. Quando scatto, lo faccio da non meno di 1,5 metri, a volte anche da 2 metri di distanza.

Per quanto riguarda la funzione FP... cos'è? unsure.gif
Nikoner82
Edit: ho letto qualcosa riguardo FP. Sulla D90 la funzione c'è, ma credo funzioni (scusate il gioco di parole) solo con flash esterni e non con quello onboard.
mariano1985
L'FP (cioè l'high speed sync) non credo si possa avere con la D90 (e non so neanche se le pro abbiano tale funzione sul flash interno!), quindi il minimo tempo di sincro flash è 1/200 per la D90 (e 1/250 per macchine di livello più alto).

Se non sbaglio per l'FP la potenza del flash diminuisce per avere una serie di flash consecutivi in modo che le due tendine dell'otturatore non creino delle bande meno/più illuminate sulla foto.
Dato però che il numero guida del flash onboard è già piuttosto basso (non so la D90, ma ad esempio quello della D5000 è NG12) non credo che tale opzione sia disponibile per non rendere ridicola la portata del flash.

felice falsino
QUOTE(Nikoner82 @ Jan 11 2012, 04:11 PM) *
Ciao ragazzi.
Credevo di aver capito come funzionasse il flash TTL onboard della mia D90, ma adesso ho qualche dubbio!

So che fa schifo perchè appiattisce l'immagine, ma al momento ho questo e devo cercare di farmelo bastare. Però non mi aspettavo di incappare in questa sovraesposizione (anche di 1 EV), perchè pensavo che essendo TTL la regolasse automaticamente e correttamente.

A prescindere dalla luce esterna, per i ritratti da reportage cerco di usare un tempo di 1/100, 1/125 o 1/200 e 800 ISO. Solitamente il diaframma lo tengo tutto aperto (uso un Nikkor 18-55 VR). Metto a fuoco sull'occhio e ricompongo tenendo premuto il tasto, poi scatto. Le immagini vengono sempre molto luminose, in particolare il viso, che sembra abbaiato da un'esplosione nucleare, costringendomi a sottoesporre da 0,5 a 1 EV in postproduzione. Questo avviene in Spot, Ponderata centrale e Matrix.

Cosa sbaglio? Questa macchina ha sempre avuto la tendenza a sovraesporre, anche senza flash, ma è con il flash che secondo me diventa esagerata.

A questo punto mi sorge un dubbio: la misurazione esposimetrica che determina la potenza del flash, viene calcolata sull'occhio (dove ho messo a fuoco e bloccato) oppure sull'altro punto dove vado a ricomporre?


Scusami Nikoner82, non riesco a capire una cosa, la luce e la prima componente di cui bisogna tener conto quando quando si scatta una foto, come fai a determinare la giusta triade d'esposizione se tu la determini a prescindere dalla luce esternana?
Se ho capito bene tu imposti il tempo, gli iso e il diaframma manualmente quindi debbo supporre che stai utilizzando la macchina in manuale, se così fosse quando imposti tali valori, devi verificare che l'esposimetro analogico è centrato sullo zero, se è centrato sullo zero vuol dire che quella foto la puoi fare anche cenza flash, se vuoi utilizzare il flash per schiarire un pochettino le ombre devi togliere un po di luce ambiente e sottoesporre la luce flash, altrimenti anche sei in ttl la foto ti viene sovraesposta.
Se sui volti da riprendere ci sono delle ombre bisogna espossre per le parti illuminate e utilizzare il flash perschiarire le ombre con le dovute compensazioni a seconda se inquadri un soggetto chiaro oppure scuro, anche questo potrebbe essere un motivo delle tua sovraesposizione.
Ti dico queste cose perchè mi sembra strano che la D90 sovraespone così tanto.


decarolisalfredo
l' iTTL funziona facendo emettere al flash una serie di lampi di monitoraggio, attraverso il ritorno di questi lampi l'esposimetro della fotocamera decide quanta luce far emettere al flash per esporre correttamente il soggetto (bada bene il soggetto non lo sfondo).

Con la misurazione SPOT l'esposizione viene calcolata su quel punto, in matrix tiene conto di tutta la scena dando priorità al punto di messa a fuoco che si presume sia il soggetto.

In TTL-BL l'esposimetro cercherà di tener presente anche la luce presente in scena e ti sembrerà a volte che il flash non esponga abbastanza.

Se alzi gli ISO il flash ne terrà conto e quindi gli Iso alti servono solo a rendere più leggibile lo sfondo, sempre se non usi tempi di scatto troppo alti, il famoso 1/60 può andar benissimo.

Ogni flash ha una distanza minima sotto la quale la foto viene bruciata, ma con il pop-up della fotocamera un metro e mezzo dovrebbe essere una distanza buona.

I visi delle persone ti vengono troppo chiari? Molto dipende dal tipo di misurazione che usi, da quanta luce è presente in scena e dagl Iso alti, inoltre con il flash incorporato la luce è molto diretta sul soggetto e non è certo l'ideale per un viso.

Prova ad usare la fotocamera in A, flash TTL-BL (il tempo di scatto sarà automaticamente 1/60) e metti davanti al flash un fazzolettino di carta, poi dimmi come ti vengono e se sei soddisfatto.
Nikoner82
QUOTE(mariano1985 @ Jan 11 2012, 09:28 PM) *
L'FP (cioè l'high speed sync) non credo si possa avere con la D90 (e non so neanche se le pro abbiano tale funzione sul flash interno!), quindi il minimo tempo di sincro flash è 1/200 per la D90 (e 1/250 per macchine di livello più alto).


Ciao Mariano. E' proprio così: sulla mia D90 la funzione è attivabile solo con flash esterni.


QUOTE(felice falsino @ Jan 11 2012, 10:30 PM) *
Scusami Nikoner82, non riesco a capire una cosa, la luce e la prima componente di cui bisogna tener conto quando quando si scatta una foto, come fai a determinare la giusta triade d'esposizione se tu la determini a prescindere dalla luce esternana?
Se ho capito bene tu imposti il tempo, gli iso e il diaframma manualmente quindi debbo supporre che stai utilizzando la macchina in manuale, se così fosse quando imposti tali valori, devi verificare che l'esposimetro analogico è centrato sullo zero


Ciao Felice.
Si, scatto in manuale. Siccome 9 volte su 10 fotografo in interni, con poca illuminazione, se dovessi mettere l'esposimetro al centro dovrei scattare con tempi di 1/2 (bene che mi vada!), causando così l'effetto "fantasma" (come una doppia immagine causata dal movimento del soggetto) e comunque avrei lo sfondo molto mosso. Quindi ignoro l'esposimetro affidandomi al TTL e scatto a 1/125, diaframma tutto aperto e ISO 800.


QUOTE(decarolisalfredo @ Jan 11 2012, 11:29 PM) *
l' iTTL funziona facendo emettere al flash una serie di lampi di monitoraggio, attraverso il ritorno di questi lampi l'esposimetro della fotocamera decide quanta luce far emettere al flash per esporre correttamente il soggetto (bada bene il soggetto non lo sfondo).


Ciao Alfredo.
La mia non fa lampi di monitoraggio. Quando uso il flash, questo lampeggia solo una volta, durante lo scatto. Non fa prelampi di misurazione.

QUOTE(decarolisalfredo @ Jan 11 2012, 11:29 PM) *
In TTL-BL l'esposimetro cercherà di tener presente anche la luce presente in scena e ti sembrerà a volte che il flash non esponga abbastanza.


Che intendi per TTL-BL?

QUOTE(decarolisalfredo @ Jan 11 2012, 11:29 PM) *
Prova ad usare la fotocamera in A, flash TTL-BL (il tempo di scatto sarà automaticamente 1/60) e metti davanti al flash un fazzolettino di carta, poi dimmi come ti vengono e se sei soddisfatto.


Proverei ma non so come attivare il TTL-BL, anche perchè non so neanche che funzione sia.
divudì
Ciao Nikoner,

credo che il tuo problema sia da ricercare nel fatto che tu ricomponi l'immagine dopo aver premuto il pulsante di scatto. A pag. 198 del manuale si parla della funzione FV:

"Questa funzione è utilizzata per bloccare la potenza del flash, impedendo che la compensazione flash cambi tra gli scatti o mentre si ricompongono le immagini"

wink.gif
buzz
Partendo dall'assunto che i miracoli li lasciamo fare a chi di competenza, analizziamo il funzionamento di un automatismo qualsiasi.
Il misuratore indica una corretta esposizione quando la media dell'immagine è paragonabile alla densità del cartoncino grigio medio (più o meno). Questo, con le dovute sofisticherie come lo spot, la media ponderata, il matrix, funziona nel 90% dei casi, ma ha delle limitazioni.
Così come la statistica dei polli indica che se tu ne mangi due e io nessuno, siamo soddisfatti entrambi perchè ne mangiano uno a testa, allo stesso modo, l'esposimetro si riterrà soddisfatto se una immagine ha il 50% di nero e il 50% di bianco, non gli importa come sono distribuiti.

In caso di foto con lo sfondo molto scuro, succede proprio questo. Per compensare la carenza di luce nello sfondo, l'esposimetro ordina al flash di emettere più luce, con le conseguenze del caso.
Sì, è vero, c'è il matrix che calcola questa discrepanza, ma a volte non è sufficiente.
Allora o usi lo spot, bloccando l'esposizione sulla tonalità del volto (attento quando ricomponi- ma poi non capisco la D90 ha diversi punti di MAF, perchè voler usare solo il centrale?) oppure ti adegui, sottoesponendo a stima, in maniera arbitraria il lampo del flash.
t_raffaele
Ciao Raffaele. Scusa, ma non credo di aver afferrato al 100%! Quando ricompongo, nella scena c'è comunque il soggetto a cui ho messo a fuoco l'occhio, quindi le condizioni di luce sono identiche. Solo che non ho capito cosa sia considerato "metro di misurazione" dal TTL del flash, se il punto dove miro e blocco o sa lui cosa.
Ciao!

Ciao, visto che in merito alla tua domanda,lavori in manuale...nel momento in cui blocchi
l'esposimetro per quel punto di Mf,il flash subentra in un secondo tempo,quindi il calcolo
sul dosaggio della luce,avviene in un secondo momento.
Ricomporre...quanto?? Se fotografi un gruppo di persone,con il soggetto principale,su un lato
della scena,quindi metti a fuoco e regoli l'esposimetro su quel punto e blocchi...
nel momento in cui ricomponi la scena e scatti,è solo in quel momento che interveine il Ttl Flash,
la luce sul soggetto,viene calcolata solo in quel momento.(quindi la luce ambiente,che hai
calcolato bloccando l'esposimetro,si amalgama a quella emessa dal flash). Quindi...
potrebbe verificarsi anche una certa sovraesposizione.(Tenendo anche conto,di quanto sia variata
nel ricomporre,la luce sull'intera scena).
Certo che se la tua D90,ha la possibilità di poter impostare il Blocco FV,secondo me è l'ideale.
Questa funzione è utilizzata per bloccare l'emissione flash,
consentendo di ricomporre le fotografie senza modificare la
compensazione flash e assicurando che l'emissione flash sia
appropriata al soggetto, anche quando quest'ultimo non si trova
al centro dell'inquadratura. L'emissione flash viene regolata
automaticamente in base a tutte le modifiche apportate alla
sensibilità ISO e al diaframma.
Io lo uso quasi sempre,con ottimi risultati.


Raffaele
buzz
Da considerare e non sottovalutare un altro fattore:
quando metti a fuoco il punto cade sull'occhio. ok.
Poi ricomponi, ma il punto dove cade? L'esposimetro non lo sa che hai spostato l'inquadratura, il flash emette i prelampi, l'esposimetro ha in memoria il punto dove prima c'era l'occhio e adesso c'è... boh?! ma lui non lo sa, dosa la luce e per lui tutto è ok, dato che quella che torna indietro gli comunica il dosaggio.

L'ideale sarebbe quello di non ricomporre, ma usare il punto di fuoco che si vuole dove si vuole
Nikoner82
QUOTE(divudì @ Jan 12 2012, 10:06 AM) *
Ciao Nikoner,

credo che il tuo problema sia da ricercare nel fatto che tu ricomponi l'immagine dopo aver premuto il pulsante di scatto. A pag. 198 del manuale si parla della funzione FV:

"Questa funzione è utilizzata per bloccare la potenza del flash, impedendo che la compensazione flash cambi tra gli scatti o mentre si ricompongono le immagini"

wink.gif


Ciao! Ho provato a bloccare messa a fuoco ed esposizione sull'occhio, ma sovraespone sempre!


QUOTE(buzz @ Jan 12 2012, 10:32 AM) *
(attento quando ricomponi- ma poi non capisco la D90 ha diversi punti di MAF, perchè voler usare solo il centrale?)


Perchè per lavoro sono costretto a fare tutto di corsa, specialmente quando c'è da fare qualche ritratto, quindi ogni secondo è prezioso e sarebbe una gran noia stare li a switchare punto di maf. Pensavo che bloccando tutto (AF/AE) e ricomponendo di qualche centimetro ottenessi lo stesso risultato. Ciao!

QUOTE(liano @ Jan 12 2012, 11:02 AM) *
Ricomporre...quanto?? Se fotografi un gruppo di persone,con il soggetto principale,su un lato
della scena,quindi metti a fuoco e regoli l'esposimetro su quel punto e blocchi...
nel momento in cui ricomponi la scena e scatti,è solo in quel momento che interveine il Ttl Flash,
la luce sul soggetto,viene calcolata solo in quel momento.(quindi la luce ambiente,che hai
calcolato bloccando l'esposimetro,si amalgama a quella emessa dal flash). Quindi...
potrebbe verificarsi anche una certa sovraesposizione.(Tenendo anche conto,di quanto sia variata nel ricomporre,la luce sull'intera scena).


Ricompongo solo di pochi centimetri. Per esempio nelle foto verticali (mezzo busto): blocco AF/AE sull'occhio e abbasso l'inquadratura di pochi centimetri per evitare che la testa sia in mezzo al fotogramma e riempire l'intera scena con il soggetto.

QUOTE(liano @ Jan 12 2012, 11:02 AM) *
Certo che se la tua D90,ha la possibilità di poter impostare il Blocco FV,secondo me è l'ideale.
Questa funzione è utilizzata per bloccare l'emissione flash, consentendo di ricomporre le fotografie senza modificare la compensazione flash e assicurando che l'emissione flash sia
appropriata al soggetto, anche quando quest'ultimo non si trova al centro dell'inquadratura. L'emissione flash viene regolata automaticamente in base a tutte le modifiche apportate alla
sensibilità ISO e al diaframma. Io lo uso quasi sempre,con ottimi risultati.
Raffaele


Credevo che il blocco AE facesse la stessa cosa, ma evidentemente no! Proverò quindi la funzione FV. Però... c'è qualcosa che non mi torna! Perchè ho fatto qualche tentativo e il flash sovraespone anche quando non ricompongo.

QUOTE(buzz @ Jan 12 2012, 12:10 PM) *
Da considerare e non sottovalutare un altro fattore:
quando metti a fuoco il punto cade sull'occhio. ok.
Poi ricomponi, ma il punto dove cade? L'esposimetro non lo sa che hai spostato l'inquadratura, il flash emette i prelampi, l'esposimetro ha in memoria il punto dove prima c'era l'occhio e adesso c'è... boh?! ma lui non lo sa, dosa la luce e per lui tutto è ok, dato che quella che torna indietro gli comunica il dosaggio.

L'ideale sarebbe quello di non ricomporre, ma usare il punto di fuoco che si vuole dove si vuole


Il mio flash non emette prelampi. Ne ho sempre sentito parlare ma la mia D90 non l'ha mai fatto! unsure.gif
buzz
se lavora in TTL li emette, solo che non li vedi.

Cambiare il punti di MAF non è una operazione tanto lenta, hai il micro joystick che è rapidissimo.
Puoi anche usare il sistema di MAF predittivo, ovvero su tutti i punti, e poi la macchina sceglie il migliore.
Ho fatto molte foto in discoteche, e non ho avuto tutte queste difficoltà e fretta.
divudì
Il problema è questo: non puoi effettuare una misurazione in spot quando utilizzi il TTL del flash interno e poi ricomporre perché comunque la macchina terrà conto di TUTTA la scena. Se lo vuoi fare, devi NECESSARIAMENTE utilizzare la funzione di blocco della potenza del flash, oppure utilizzare la misurazione matrix (che comunque presenta ancora qualche rischio di "sballamento").

Quando premi il pulsante Fn per utilizzare la funzione FV, infatti, vedrai il flash emettere un brevissimo lampo di misurazione... a quel punto puoi ricomporre (quasi) come vuoi.
felice falsino
[quote name='Nikoner82' date='Jan 11 2012, 04:11 PM' post='2790297']
Ciao ragazzi.
Credevo di aver capito come funzionasse il flash TTL onboard della mia D90, ma adesso ho qualche dubbio!

So che fa schifo perchè appiattisce l'immagine, ma al momento ho questo e devo cercare di farmelo bastare. Però non mi aspettavo di incappare in questa sovraesposizione (anche di 1 EV), perchè pensavo che essendo TTL la regolasse automaticamente e correttamente.

[quote name='Nikoner82' date='Jan 11 2012, 04:11 PM' post='2790297']
Ciao ragazzi.
Credevo di aver capito come funzionasse il flash TTL onboard della mia D90, ma adesso ho qualche dubbio!

So che fa schifo perchè appiattisce l'immagine, ma al momento ho questo e devo cercare di farmelo bastare. Però non mi aspettavo di incappare in questa sovraesposizione (anche di 1 EV), perchè pensavo che essendo TTL la regolasse automaticamente e correttamente.

Ciao 'Nikoner82', il flash non è vero che fa schifo e appiattisce, bisogna solo saperlo utilizzare al meglio, vedere cosa si sta fotografando e saper compensare nel modo giusto, così facendo si possono fare delle bellissime foto anche se si sta in interni.
La foto che ti allego è stata fatta con una compattina da pochi soldi completamente automatica in interni e con la sola luce delle lempadina.

Non riesco o meglio non so come si fa ad allegare una foto.
Qualcuno vuole spiegarmi cortesemente come si fa.
Grazie



MrFurlox
per caricare una foto la devi ridimensionare a 1200 pixels sul lato lungo poi vai su clickon e la carichi ... finito il processo (pochi secondi) le troverai nella tua galleria e potrai inserirle nella conversazione semplicemente cliccandoci su

Marco
buzz
QUOTE(felice falsino @ Jan 12 2012, 09:05 PM) *
Non riesco o meglio non so come si fa ad allegare una foto.
Qualcuno vuole spiegarmi cortesemente come si fa.
Grazie


Come non riesci? e quella che hai allegato?!

Vuoi forse dire che vorresti inserirla con l'anteprime? IN quel caso devi pubblicarla su clikon e poi linkarla nella pagina di replica.
Ti appare in basso. non devi far altro che cliccarci sopra.
felice falsino
QUOTE(buzz @ Jan 12 2012, 09:18 PM) *
Come non riesci? e quella che hai allegato?!

Vuoi forse dire che vorresti inserirla con l'anteprime? IN quel caso devi pubblicarla su clikon e poi linkarla nella pagina di replica.
Ti appare in basso. non devi far altro che cliccarci sopra.


Ok, è stata inserita la foto, ma non so come ho fatto, ho smanettato per 7/8 minuti, poi ci ho rinunciato ed ho inviato la richiesta di aiuto, non sapendo che la foto era stata inserita, e dalle tue parole purtroppo non riesco a capire come si fa.
Vuoi essere cortesemente più chiaro e spiegarmi la procedura dettagliatamente?
Grazie



QUOTE(MrFurlox @ Jan 12 2012, 09:09 PM) *
per caricare una foto la devi ridimensionare a 1200 pixels sul lato lungo poi vai su clickon e la carichi ... finito il processo (pochi secondi) le troverai nella tua galleria e potrai inserirle nella conversazione semplicemente cliccandoci su

Marco


E' una cosa che non ho mai fatto, vuoi essere gentilmente più chiaro e dettagliato e spiegarmi la procedura passo passo,
Grazie
MrFurlox
QUOTE(felice falsino @ Jan 12 2012, 10:16 PM) *
Ok, è stata inserita la foto, ma non so come ho fatto, ho smanettato per 7/8 minuti, poi ci ho rinunciato ed ho inviato la richiesta di aiuto, non sapendo che la foto era stata inserita, e dalle tue parole purtroppo non riesco a capire come si fa.
Vuoi essere cortesemente più chiaro e spiegarmi la procedura dettagliatamente?
Grazie
E' una cosa che non ho mai fatto, vuoi essere gentilmente più chiaro e dettagliato e spiegarmi la procedura passo passo,
Grazie


allora apri il software con cui fai PP
ad esempio viewNx2 che è gratis .... quando converti il raw in jpeg spunti la casella ridimensiona immagine e gli dai come valore 1200 pixels sul lato lungo e salvi la foto ( a questo punto pesera 1Mb circa poco più o poco meno dipende dalla fotocamera con sui scatti) poi vieni sul forum clicchi sul tuo nome e poi nel "menù" ( in realtà è la tua pagina dove puoi modificare i tuoi dati ) clicchi su Clikon in alto c' è scritto carica immagine ( o immagini non ricordo ) ti si apre un schermata dove sfruttando il tasto sfoglia le cerchi direttamente nel pc ( max 5 per volta) oppure puoi caricare direttamente un album zippato usando il modo di ricerca che trovi poco sotto ...
una volta caricate prova a rispondere ad una qualsiasi conversazione e te le troverai sotto basta cliccarci sopra e automaticamente si inserirà ne testo della risposta

Marco
Nikoner82
Ho provato ad usare la funzione FV ed effettivamente la situazione migliora!.Nei pochi tentativi che ho fatto a casa, ho dovuto sottoesporre di soli 0,3 EV. Vedremo sul "campo", ma già va bene volendo!

Grazie a tutti ragazzi!
felice falsino
QUOTE(Nikoner82 @ Jan 13 2012, 12:30 AM) *
Ho provato ad usare la funzione FV ed effettivamente la situazione migliora!.Nei pochi tentativi che ho fatto a casa, ho dovuto sottoesporre di soli 0,3 EV. Vedremo sul "campo", ma già va bene volendo!

Grazie a tutti ragazzi!

Ciao Nikoner82
Tra tante prove che stai effettuando, prova pure a verificare se il tuo esposimetro è tarato correttamente, può darsi che la tua sovraeposizione dipenda da questo.
Nikoner82
QUOTE(felice falsino @ Jan 13 2012, 07:54 AM) *
Ciao Nikoner82
Tra tante prove che stai effettuando, prova pure a verificare se il tuo esposimetro è tarato correttamente, può darsi che la tua sovraeposizione dipenda da questo.


Come detto, la mia D90 ha sempre avuto la tendenza a sovraesporre, con o senza flash. Leggendo in giro è cosa molto comune nelle D90.

Quando fotografo senza flash, quindi seguendo l'esposimetro, devo compensare di -0,5 EV quando sono in spot o ponderata e -0,2 EV quando sono in Matrix. Comunque i gradi di compensanzione dipendono sempre dalla scena, ma fondamentalmente sovraespone un pò (e la cosa aumenta al chiudere del diaframma).
buzz
prova empirica immediata:
Fare una foto ad un muro uniforme (af disinserito se no impazzisci!) controllo istogramma. Il picco lo si deve avere esattamente al centro delle tacche. Se va a destra sovraespone, se a sinistra sottoesopne.
Nikoner82
QUOTE(buzz @ Jan 13 2012, 04:06 PM) *
prova empirica immediata:
Fare una foto ad un muro uniforme (af disinserito se no impazzisci!) controllo istogramma. Il picco lo si deve avere esattamente al centro delle tacche. Se va a destra sovraespone, se a sinistra sottoesopne.


Il picco (in rosso) è leggermente spostato a destra, proprio un pelo.

|........|........||.......|........|
|........|........||.......|........|
|........|........||.......|........|
|........|........||.......|........|
|........|........||.......|........|
|........|........||.......|........|
|........|........||.......|........|
___________________
buzz
Leggerissimamente sovraesposta, ma niente che si possa notare in maniera esagerata.
felice falsino
QUOTE(Nikoner82 @ Jan 13 2012, 04:25 PM) *
Il picco (in rosso) è leggermente spostato a destra, proprio un pelo.

|........|........||.......|........|
|........|........||.......|........|
|........|........||.......|........|
|........|........||.......|........|
|........|........||.......|........|
|........|........||.......|........|
|........|........||.......|........|
___________________


Fai un'altra prova, non sapendo cosa hai inquadrato con l'istogramma che hai postato, può darsi pure che non era di un grigio medio 18%.
Togli l'autofocus e inquadri il cielo azzurro senza nuvole mirando verso nord, tale cielo è un perfetto grigio medio 18%, riguarda l'istogramma e verifica di nuovo, non so se la D90 ha la funzione che ti permette di tarare l'esposimetro, se c'è
tale funzione, anche se è poco fai la correzzione.
Fai la stessa cosa con tutte le modalità di esposizione. (matrix.spot e semispot)

Se la fotocamera sovraespone ancora in tutte le modalità tara l'esposimetro a -1,3 se ti da ancora sovraesposizione vai a
-2,3. in altre parole ti sto dicendo di trovare la giusta taratura e di impostarla nel modo che ti ho detto, così facendo tale sovraesposizione viene impostata di default in e tale modifica non è visibile nelle letture esposimetriche.
Perchè non posti una foto in modo da poter valutare meglio?

Prova a dare uno squardo quà: errori esposimetrici e taratura dell'esposimetro.
buzz
Felice, è vero che il cielo in quelle condizioni è un grigio medio come densità, ma se l'esposimetro funziona, deve portare alla stessa densità sia un colore uniforme chiaro che uno scuro.
Infatto, se tutto funziona alla perfezione, sia la foto a uno sfondo bianco che quella ad uno sfondo nero dovrebbero portare allo stesso risultato. Una esposizione media.
felice falsino
QUOTE(buzz @ Jan 14 2012, 01:09 PM) *
Felice, è vero che il cielo in quelle condizioni è un grigio medio come densità, ma se l'esposimetro funziona, deve portare alla stessa densità sia un colore uniforme chiaro che uno scuro.
Infatto, se tutto funziona alla perfezione, sia la foto a uno sfondo bianco che quella ad uno sfondo nero dovrebbero portare allo stesso risultato. Una esposizione media.

Scusami buzz, hai perfettamente ragione e giustamenti dici "se l'esposimetro funziona" deve portare alla stessa densità sia un colore uniforme chiaro che uno scuro, è proprio questo che voglio verificare facendogli fare questa unteriore prova, perchè non so lui casa ha inquadrato per aver l'istogramma che ha mostrato, può darsi pure che ha inquadrato qualcosa di più o meno chiaro, ecco quindi l'istogramma spostato leggermente a sinistra.
In effetti sto suggerendo a Nikoner82 di teterminare con esattezza di quando sovraespone l'esposimetro della sua D90 per fargli impostare di default una sottosposizione tale da avere un istgramma centrale.

Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.