...ad un certo punto, il dubbio...
mi spiego.
fortunatissimo possessore di nikon fm e nikon d300.
altrettanto fortunatissimo possessore di ottiche AI.
come voi mi insegnate la d300 e simili (d700 etc...) mantengono le funzionalità. le altre, d40 per dirne una, no. perchè non c'è accoppiamento col diaframma.
ma, perchè è necessario???
dato lo schema meccanico, ovvero la cellula dell'esposimetro (che io sappia) è messa sotto e davanti al sensore ed operando su ottica meccanica che quindi va effettivamente a chiudere o aprire il diaframma...perchè necessito di siffatto accoppiamento?
ora mi sorge il dubbio che calzando obiettivo ed andando a ruotare il diaframma questo non si muova effettivamente se non allo scatto...ma non mi pare così...
sicuro sbaglio io...ma dove?
ps. non sapevo bene dove inserirla questa discussione, spero di non aver sbagliato.
grazie
ciao
V.