Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
vittosss
...ad un certo punto, il dubbio...

mi spiego.
fortunatissimo possessore di nikon fm e nikon d300.
altrettanto fortunatissimo possessore di ottiche AI.

come voi mi insegnate la d300 e simili (d700 etc...) mantengono le funzionalità. le altre, d40 per dirne una, no. perchè non c'è accoppiamento col diaframma.
ma, perchè è necessario???

dato lo schema meccanico, ovvero la cellula dell'esposimetro (che io sappia) è messa sotto e davanti al sensore ed operando su ottica meccanica che quindi va effettivamente a chiudere o aprire il diaframma...perchè necessito di siffatto accoppiamento?
ora mi sorge il dubbio che calzando obiettivo ed andando a ruotare il diaframma questo non si muova effettivamente se non allo scatto...ma non mi pare così...

sicuro sbaglio io...ma dove?

ps. non sapevo bene dove inserirla questa discussione, spero di non aver sbagliato.

grazie
ciao
V.
cuomonat
QUOTE(vittosss @ Jan 11 2012, 06:02 PM) *
...ad un certo punto, il dubbio...

mi spiego.
fortunatissimo possessore di nikon fm e nikon d300.
altrettanto fortunatissimo possessore di ottiche AI.

come voi mi insegnate la d300 e simili (d700 etc...) mantengono le funzionalità. le altre, d40 per dirne una, no. perchè non c'è accoppiamento col diaframma.
ma, perchè è necessario???

dato lo schema meccanico, ovvero la cellula dell'esposimetro (che io sappia) è messa sotto e davanti al sensore ed operando su ottica meccanica che quindi va effettivamente a chiudere o aprire il diaframma...perchè necessito di siffatto accoppiamento?
ora mi sorge il dubbio che calzando obiettivo ed andando a ruotare il diaframma questo non si muova effettivamente se non allo scatto...ma non mi pare così...

sicuro sbaglio io...ma dove?

ps. non sapevo bene dove inserirla questa discussione, spero di non aver sbagliato.

grazie
ciao
V.

L'accoppiamento meccanico consente la lettura in stop-down; ruotando la ghiera del diaframma non vedrai scurirsi il mirino ma l'esposimetro tiene conto del diaframma selezionato che si chiuderà al valore scelto solo al momento dello scatto.
decarolisalfredo
Aggiungo che l'accoppiamento meccanico consente alla fotocamera di far chiudere il diaframma al momento dello scatto, se la fotocamera non l'avesse (vedi D40) la chiusura avverrebbe via contatti elettrici che gli obiettivi AI non hanno.

L'esposimetro si trova nel pentaprisma, dove dici tu c'è il sensore AF, mentre nella FM non c'è niente.
Questo solo per essere precisi.
Vincenzo Ianniciello
QUOTE(vittosss @ Jan 11 2012, 06:02 PM) *
...ad un certo punto, il dubbio...

come voi mi insegnate la d300 e simili (d700 etc...) mantengono le funzionalità. le altre, d40 per dirne una, no. perchè non c'è accoppiamento col diaframma.
ma, perchè è necessario???


V.



...questo dubbio ti e' venuto di notte???...allora e' grave perché a quell'ora (ma non solo a quella) generalmente mi vien da pensare a un altro genere di "accoppiamento" messicano.gif
Paolo Gx
QUOTE(decarolisalfredo @ Jan 11 2012, 06:47 PM) *
Aggiungo che l'accoppiamento meccanico consente alla fotocamera di far chiudere il diaframma al momento dello scatto, se la fotocamera non l'avesse (vedi D40) la chiusura avverrebbe via contatti elettrici che gli obiettivi AI non hanno.

L'esposimetro si trova nel pentaprisma, dove dici tu c'è il sensore AF, mentre nella FM non c'è niente.
Questo solo per essere precisi.

Alfredo, la D40 non chiude il diaframma elettricamente, lo fa anche lei meccanicamente.
Antonio Canetti
QUOTE(cuomonat @ Jan 11 2012, 06:14 PM) *
L'accoppiamento meccanico consente la lettura in stop-down; ruotando la ghiera del diaframma non vedrai scurirsi il mirino ma l'esposimetro tiene conto del diaframma selezionato che si chiuderà al valore scelto solo al momento dello scatto.



scusa Cuomonat lo stop down è un sistema di misurazione dell'esposizione arcaica delle reflex, quello che descrivi tu è "simulatore del diaframma"


Antonio
decarolisalfredo
QUOTE(Paolo Gx @ Jan 11 2012, 11:10 PM) *
Alfredo, la D40 non chiude il diaframma elettricamente, lo fa anche lei meccanicamente.

Vittosss ha detto che non l'aveva,io non conosco la D40 e ho preso questa come esempio.

Comunque buono a sapersi.
vittosss
uh, be, la d40 non ha l'accoppiamento con i diaframmi...poi come scatti non ne ho idea...

per altro avevo percepito che qualcosa non mi tornava pensando alla leva di anteprima della profondità che va in effetti a chiudere.

quello che invece ancora mi torna poco è: ma allora, quando stacco l'obiettivo e giro la ghiera, quello, che muovimento è? solo una simulazione per far vedere che si muove?


@vincenzo: ahahaha prima la pensavo anche io così, poi, dopo 2 figli in 2 anni ho cambiato accoppiamento :-)
nikonlost
QUOTE(vittosss @ Jan 11 2012, 06:02 PM) *
...ad un certo punto, il dubbio...

mi spiego.
fortunatissimo possessore di nikon fm e nikon d300.
altrettanto fortunatissimo possessore di ottiche AI.

come voi mi insegnate la d300 e simili (d700 etc...) mantengono le funzionalità. le altre, d40 per dirne una, no. perchè non c'è accoppiamento col diaframma.
ma, perchè è necessario???

dato lo schema meccanico, ovvero la cellula dell'esposimetro (che io sappia) è messa sotto e davanti al sensore ed operando su ottica meccanica che quindi va effettivamente a chiudere o aprire il diaframma...perchè necessito di siffatto accoppiamento?
ora mi sorge il dubbio che calzando obiettivo ed andando a ruotare il diaframma questo non si muova effettivamente se non allo scatto...ma non mi pare così...

sicuro sbaglio io...ma dove?

ps. non sapevo bene dove inserirla questa discussione, spero di non aver sbagliato.

grazie
ciao
V.



Ciao,
da quello che ho capito io, l'accoppiamento che manca alla D40, ma anche a tante altre (d70, d80 d100, F80, etc) serve per far capire all'esposimetro "quanta luce sta ricevendo e quanta ne riceverà" Cosa intendo dire.
Normalmente l'obiettivo e' alla max apertura e l'esposimetro deve sapere quale e'; quando scatto, il diaframma si chiude (mediante comando da parte della piccola leva che vedi sulla sinistra della ghiera di innesto dell'ottica) al valore che ho impostato sulla ghiera e l'esposimetro deve sapere a quale diaframma si chiudera'. A questo ho sempre inteso serva l'accoppiamento meccanico a cui ti riferisci e che dovrebbe essere presente sulla FM.

Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.