Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
Fiumana Carlo
Da quanto ho potuto apprendere in un 3D dedicato principalmente ad un altro argomento, il salvare una immagine ad una risoluzione approssimativamente superiore ai 250 pixel per pollice, indipendentemente la si debba stampare in 10x15 o formato poster, in fase di stampa avviene una "scrematura" di tutti i pixel per pollice eccedenti i 250 (circa) utilizzati dalle macchine di stampa.
Se le cose stanno proprio cos� una immagine salvata a 400 dpi ridotta quindi automaticamente 250 dpi comporta una perdita di pixel pari a circa il 37%
Il ch� mi fa supporre ad un visibile perdita di qualit� dell'immagine.

hmmm.gif Cosa dite, � proprio cos�?



ziofabri
QUOTE(Fiumana Carlo @ Dec 6 2005, 12:49 PM)
Da quanto ho potuto apprendere in un 3D dedicato principalmente ad un altro argomento, il salvare una immagine ad una risoluzione approssimativamente superiore ai 250 pixel per pollice, indipendentemente la si debba stampare in 10x15 o formato poster, in fase di stampa avviene una "scrematura" di tutti i pixel per pollice eccedenti  i 250 (circa) utilizzati dalle macchine di stampa.
Se le cose stanno proprio cos� una immagine salvata a 400 dpi ridotta quindi automaticamente 250 dpi comporta una perdita di pixel pari a circa il 37%
Il ch� mi fa supporre ad un visibile perdita di qualit� dell'immagine.

hmmm.gif Cosa dite, � proprio cos�?
*


cosa vuol dire approssimativamente, come ho gi� detto in un'altro 3D salvare a 250 dpi non vuol dire assolutamente niente.
le misure dei file si fanno in pixel i dpi vengono riportati in proporzione della misura metrica.
le stampanti operano tra i 250e i 300 dpi, quindi se vuoi stampare un 10x15 � meglio mandare in stampa un file di circa 1700x1200 pixel che corrisponde a un 10x15 a 300dpi
se come dici t� mandi una misura superiore la macchina interpoler� il file verso il basso, togliendo punti dall'immagine inviata con conseguente perdit� di sfumature colore ecc ecc. sempre che l'operatore non intervenga prima peggiorando le cose biggrin.gif
Fiumana Carlo
Ho usato l'espressione "approssivamente" perch� ho letto che i laboratori fotografici utilizzano stampanti con risoluzione variabile tra circa 220 e 300 dpi.

Aggiongo che personalmente ritengo anzi a questo punto ritenevo i termini dpi e pixel due nomi diversi utilizzati per lo stesso soggetto.
Probabilmente ho le idee confuse, far� una ricerca.

Riguardo alla potenziale visibile perdita di qualita, biggrin.gif grazie per la conferma.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.