QUOTE(logan7 @ Jan 14 2012, 06:57 PM)

"Capire come � stata fatta" una fotografia non � la stessa cosa di "capire perch� una fotografia � stata fatta" in un certo modo.
Il COME ed il PERCHE� concorrono ASSIEME in qualunque forma espressiva (la fotografia lo �), e nel percorso didattico per apprenderla.
Non c�� un �prima� ed un �dopo�, c�� un �durante�.
Un po� come una corretta sintassi aiuta ad esprimere al meglio il nostro pensiero nel linguaggio e nella scrittura.
QUOTE(logan7 @ Jan 14 2012, 06:57 PM)

Per di pi�, nelle sezioni dedicate all'"accrescimento della cultura fotografica", mi sembra che siano sempre di meno i professionisti ad intervenire e che i commenti non si discostino mai molto da complimenti generici o da suggerimenti minimalisti, e solo se le fotografie sono pi� che discrete. Nel caso di brutte fotografie o di dubbi tecnici le repliche pi� usate sono: "iscriviti ad un corso base di fotografia", "leggi il manuale", "comprati un buon libro di tecnica fotografica", suggerimenti che pi� di qualsiasi altro sembrano incarnare lo spirito dell'"azione primaria di un forum".
E su questo hai ragione. Sarebbe auspicabile che chi ha maggiore esperienza la mettesse a disposizione anche tramite commenti pi� articolati. Soprattutto sarebbe auspicabile lo facesse chi rileva che tali commenti sono molto spesso inadeguati.
Ho scritto di proposito �chi ha pi� esperienza� e non �professionisti�.
Ma commentare una foto �matura� � quasi sempre pi� difficile che farla, perch� la valutazione tecnico-espressiva deve astrarsi il pi� possibile dal �
come quella foto l�avrei fatta io�.
Riguardo invece ad una fotografia meno �matura�. Quella per esempio della sezione Primi Passi, fino a qualche tempo fa commentavo abbastanza regolarmente, cercando di farlo in modo articolato nei limiti della mia esperienza e conoscenza. Ho diradato gli interventi per impegni personali che spero mi consentano di riprendere una maggiore assiduit�, affiancandomi ad altri che intervengono con efficacia.
E proprio nel commentare in quella sezione mi sono stati spesso di grande aiuto proprio i dati exif.
Un esempio banale ma abbastanza frequente: Visiono una foto di buona espressivit� ma tecnicamente sbagliata: � un ritratto interessante ma solo parzialmente a fuoco. Leggo gli exif e vedo: ISO 800 focale 110mm f:3.5 tempo 1/2000� sec. Questo mi aiuta a mirare il mio commento nel merito tecnico, suggerendo un pi� idoneo setup della fotocamera.
Ci� non toglie che l�autore della foto debba ancora �digerire� nozioni tecniche. E lo debba fare soprattutto con l�ausilio di manuali, corsi e sperimentazione personale, ma intanto un commento sul quale riflettere (anche grazie agli exif) l�ha avuto.
Valerio