Forse l'argomento � trito e ritrito, ma utilizzando la funzione cerca del forum, non ho trovato nulla... E spero di essere nella sezione giusta... In caso contrario chiedo venia ai moderatori

Il problema � questo: da poco pi� di un anno possiedo con soddisfazione una D3100, che ho comprato da un rivenditore autorizzato Nikon al quale inizialmente avevo detto che volevo approcciarmi al mondo reflex con magari una macchina tipo la d90 che dal forum � risultata essere superextracollaudata ed avere comandi alla mano, bracketing eccetera eccetera... Lui mi ha risposto che non valeva la pena di comprare la D90+18-105 poich� con pi� o meno gli stessi soldi potevo portarmi a casa la D3100 con il kit 18-55+55-300 (forse aggiungendoci qualcosa...).
Ora sono arrivato ad un punto in cui la piccolina comincia ad andarmi stretta poich� per accedere a qualsiasi funzione un pochino avanzata (area AF - Modo Esposiz. - WB -....) mi tocca entrare nel men�, in pi� ha una sola ghiera e non permette il bracketing o la pianificazione di scatti multipli nel tempo...
L'idea iniziale era quella di passare ad un corpo PRO come la D300 o D300s cos� da avere un corpo DX su cui montare il 16-85 che ho acquistato 6 mesi fa...
Solo che mi sono posto la domanda: poich� faccio prevalentemente paesaggistica, non sarebbe meglio investire in ottiche veramente grandangolari? Per esempio il 14-24 f2.8 su corpo FX?
Per carit� per ora sono molto soddisfatto dei 16mm su dx, per� mi sono fatto un giro nel club della bestiolina 14-24 e sono rimasto allibito....
Quindi il succo di tutto questo �:
� sensato mettere via soldi per prendere ottiche di qualit� come il gi� citato 14-24 f2.8 e il 24-70 f2.8, da montare su una entry come la D3100 per poi successivamente fare il salto a FX? In aggiunta mi piacerebbe provare a prendere un fisso tipo il 35 f1.8 di cui ho letto l'experience e il prurito di metterci sopra la mani si fa sentire =)
Mi conviene prendere una D300 usata e poi montarci le suddette ottiche, e solo dopo passare a FX?
IN SUMMA
Cosa consigliereste voi veterani della reflex? Ovvero che pianificazione � meglio fare? Ottiche FX per un eventuale passaggio futuro?
Oppure ottiche DX per poi vendere il tutto in caso di upgrade? (con il rischio della svalutazione dei vetri?)
Grazie in anticipo per le risposte


Buone foto a tutti

Simone