Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
urek
Chiedo a Voi per conferma:
L' angolo di campo di un obiettivo (per es. con focale 100 mm) della serie G o D montato su un corpo FX corrisponde all' angolo di campo di un obiettivo(100 mm) DX montato su un corpo APS ?
Grazie.
tribulation
QUOTE(urek @ Jan 14 2012, 02:16 PM) *
Chiedo a Voi per conferma:
L' angolo di campo di un obiettivo (per es. con focale 100 mm) della serie G o D montato su un corpo FX corrisponde all' angolo di campo di un obiettivo(100 mm) DX montato su un corpo APS ?
Grazie.


mamma mia quanta confusione...
cio che fa variare l'angolo di campo di un obiettivo è il sensore della fotocamera.

qualsiasi obiettivo avente focale X, montato su una fotocamera DX, avrà l'angolo di campo equivalente a quello di un obiettivo avente focale X * 1,5 montato su una fotocamera FX.

ora prova a rispondere da solo al tuo quesito
maxbunny
Le sigle G o D non hanno nulla a che fare con l'angolo di campo. Nikon indica con G le ottiche prive di anello di diaframmi e con D le ottiche che comunicano alla reflex la distande del soggetto che si sta inquadrando.
Gli obiettivi in commercio riportano sempre prima di ogni altra cosa questi due parametri: la focale e l'apertura massima; p.es. 300mm 4 indica un obiettivo con focale di 300mm e apertura massima 4.
L'angolo coperto da un obiettivo oltre che da questi due parametri dipende anche dal formato del fotogramma sul quale deve proiettare l'immagine. Esistono moltissimi formati e a seconda del formato cambia l'angolo di campo; essendo di solito il formato rettangolare ci sarebbero in effetti due angoli di campo, uno verticale e uno orizzontale; per evitare equivoci si considera di norma l'angolo relativo alla diagonale.

1. Dato un obiettivo con focale f = 100mm su un fotogramma 24x36mm qual è l'angolo di campo α verticale? e qual è l'angolo di campo β orizzontale?

Rispetto al centro del fotogramma che supponiamo esattamente posizionato sull'asse di simmetria della lente, l'altezza vale 12mm (24/2); dunque si ha:
tan (α/2) = 12/100 = 0.12
Per calcolare l'angolo α/2 basta allora calcolare la funzione inversa della tangente, l'arcotangente (sulle calcolatrici tascabili indicato con tan-1); risulta:
α/2 = arctan(0.12) = 6.8427...º e quindi l'angolo verticale è: α = 2*6.8427 ... = 13,6855...º

Per l'angolo orizzontale β basta ripetere lo stesso calcolo con 18mm invece di 12mm:
tan (β/2) = 18/100 = 0.18
β/2 = arctan(0.18) = 10.204...º
β = 2*10.204... = 20.408...º

In definitiva su una pellicola 35mm un obiettivo da 100mm copre un angolo orizzontale di 20.4º e uno verticale di 13.7º.


Su APS 16x24 l'angolo è 16.4
urek
In effetti, dopo quello che mi avete risposto, la lunghezza focale è una caratteristica propria di un obiettivo (immodificabile). L' angolo di campo dipende dalle dimensioni del sensore (nella fotografia digitale) o della pellicola (nella fotografia analogica) a parità di lunghezza focale.
Quindi gli obiettivi DX (NIkon) ed EF (Canon) sono stati costruiti per dialogare meglio con i corpi macchina digitali ? Qual'è la differenza con i vecchi obiettivi per reflex per fotocamere analogiche, al di là della mancanza della ghiera di cui si parlava prima.
Scusate la profonda ignoranza fotografica.
Grazie.
MrFurlox
lascia perdere il discorso digitale/ analogico ...
sulle reflex Fx ( D700 D3 D3s D3x ) se monti un 100 avrai un 100 ...
su un areflex Dx ( D2x e tutte le precendenti D300 D7000 D 90 D3000 D3100 D5000 D5100 e così via ) se monti un 100 ( stando alla stessa distanza con cui stavi con l' Fx ) avrai lo stesso angolo di campo ( stessa inquadratura) che avresti con un FX che monta un 150

Marco
Clau_S
QUOTE(urek @ Jan 14 2012, 04:19 PM) *
Quindi gli obiettivi DX (NIkon) ed EF (Canon) sono stati costruiti per dialogare meglio con i corpi macchina digitali ? Qual'è la differenza con i vecchi obiettivi per reflex per fotocamere analogiche, al di là della mancanza della ghiera di cui si parlava prima.


Un obietivo proietta un'immagine circolare sul piano del sensore/pellicola. Ovviamente questa immagine deve essere grande abbastanza perchè tutto il sensore catturi l'immagine. Detto altrimenti, il sensore deve rientrare nell'immagine proiettata dall'obiettivo. Nel caso del formato DX il sensore è più piccolo, perciò l'obiettivo può essere realizzato in maniera che proietti un'immagine circolare più piccola con vantaggi relativi. Per questo un obiettivo per formato fx può essere usato su sensore DX (tra l'altro escludendo le aree più periferiche in cui è maggiore il decadimento prestazionale) mentre un obiettivo DX può essere usato su sensore full frame "croppato".
sarogriso
QUOTE(urek @ Jan 14 2012, 02:16 PM) *
Chiedo a Voi per conferma:
L' angolo di campo di un obiettivo (per es. con focale 100 mm) della serie G o D montato su un corpo FX corrisponde all' angolo di campo di un obiettivo(100 mm) DX montato su un corpo APS ?
Grazie.


Se le giuste spiegazioni che hai trovato sopra ti lasciano ancora qualche dubbio consulta il nostro simulatore, vedrai che impostando l'ottica per pieno formato l'angolo di campo varierà al variare della dimensione sensore mentre se imposti ottica per il dx l'angolo rimarrà invariato.

ciao
saro
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.