Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
b.m1970
salve a tutti vorrei un vostro parere vorrei cambiare la mia d7000 16/85 con la d300s 24/120 o la d700 20/120 socondo voi ne vale le pena ?
grazie Mirco.
MrFurlox
nel primo caso no , nel secondo caso si ( ovviamente ti riferivi al 24/120 f/4 )

Marco
b.m1970
si il24/120 f4 cosa vuoi dire che con la d300s non si vede le differenza invece la d700 si ?
agr.daniele
penso di riferiva a d700 + 24-120...che erroneamente avevi scritto 20-120...
ciao
MrFurlox
no secondo me con la D300 non faresti un salto in avanti ( a parte nel modulo af e nella composizione del corpo ) e poi montandoci una lente Fx perderesti tutto il lato grandangolare ... mentre prendendo una D700 avresti tutti i vantaggi della D300 con parecchi plus in pi� ! per primo un corpo Fx restituisci immagini migliori ( a livello qualitativo ) poi avresti una gestione iso che ti sogni anche con la D7000 e in pi� potresti usare le ottiche senza fattore di crop ovvero il 24 del 24/120 lo vedi come il 16 della D7000

Marco
agr.daniele
scusate, una domanda l'avrei anche io...
collegandomi al discorso DX/FX
il mio 12-24 su DX restituisce una focale equivalente di 18-36
montato sulla FX con opzione della camera DX a 5 MP che focale mi rende?
12-24 su 5mp
o 18-36 su 5 mp
o altro???
grazie
MrFurlox
ti restituisce la focale Dx in quanto la Fx croppa fino ad avere le dimensioni del sensore Dx e quindi non ti cambia niente
risposta esatta � 18-36 su 5 MPX
agr.daniele
ok...
mi chiedevo allora perch�, almeno leggendo in giro, alcune lenti DX su FX davano vignettature ed altre no?
es, sempre lebbendo qui e li...
12-24 sembra non dia problemi da 18mm
10.5 sembra non ne dii.
saluti
MrFurlox
perch� le lenti Dx sono OTTIMIZZATE per Dx ma non � escluso che in certe focali ( magari per limitare i problemi di resa hai bordi ) proiettino un ' immagine pi� grande del sensore Dx ... altro esempio � il 35 f/1.8 Dx che � quasi usabile su Fx

Marco
edate7
Le lenti DX proiettano un cerchio di immagine pi� piccolo: devono coprire il sensore DX, che � circa la met� di un sensore FX. Quando sono utilizzate su un corpo FX in "modalit� DX", si comportano a tutti gli effetti come su un corpo DX. La risposta di Marco � pertanto esattissima. Quando le lenti DX vengono usate su un corpo FX in modalit� FX, poich� coprono un cerchio d'immagine pi� piccolo della diagonale del formato FX, vignettano paurosamente, per cui l'utilizzo � del tutto sconsigliato: nel 10.5 la vignettatura � nascosta dal cerchio del fisheye, per il 35mm non so perch� non l'ho mai avuto, ma credo che una decisa caduta di luce ai bordi ci sia ugualmente.
Ciao!
swagger
QUOTE(b.m1970 @ Jan 15 2012, 01:55 PM) *
salve a tutti vorrei un vostro parere vorrei cambiare la mia d7000 16/85 con la d300s 24/120 o la d700 20/120 socondo voi ne vale le pena ?
grazie Mirco.


Ciao Mirco posso sapere perch� vuoi cambiare la D7000?

Luca
ifelix
Se vuoi cambiarla con una D700 + 24-120.................ha molto senso !!!
Passeresti dal DX al full frame.

Se vuoi cambiarla con una D300s...qualunque sia l'obiettivo.....che senso avrebbe ?

Sinceramente....se proprio devo cambiare la mia D7000......
lo far� solo per passare alla D800....
se avr� la stessa qualit� della D700 con almeno 16 megapixels !!!!

smile.gif
b.m1970
con la mia d7000 ho 16/85nikon il 70/200 2.8 sigma ed il 50 1.8 G nikon in quest'ultimo anno circa 15000 scatti non riesco a trovare una nitidezza nelle foto di vario genere e quindi volevo capire con voi se la d300s o la d700 con i relativi obiettivi anzi quale acoppiata mi suggereresti mi farebbe il salto di qualita-

grazie Mirco.
MrFurlox
perch� non ci posti qualche foto ... magari non � un problema di corpo o di ottiche... potrebbe bastare qualche dritta su come scattare o su qualche procedimento di PP che salti o che non fai .... provare non costa nulla

Marco
ifelix
QUOTE(b.m1970 @ Jan 15 2012, 09:23 PM) *
con la mia d7000 ho 16/85nikon il 70/200 2.8 sigma ed il 50 1.8 G nikon in quest'ultimo anno circa 15000 scatti non riesco a trovare una nitidezza nelle foto di vario genere e quindi volevo capire con voi se la d300s o la d700 con i relativi obiettivi anzi quale acoppiata mi suggereresti mi farebbe il salto di qualita-

grazie Mirco.


Fammi capire...con la tua attrezzatura non trovi nitidezza nelle foto dopo 15.000 scatti ?

...se stai per rispondere si....escludendo i fondamentali che presumo tu conosca....
mi viene solo il dubbio che tu non scatti in raw
e conseguentemente non vai ad accentuare la nitidezza in postproduzione !!!

Possibile che tu ti accontenti del jpeg prodotto dalla fotocamera ?

Siccome....mi sembra molto improbabile che le cose stiano cos�...
postaci almeno una foto dove la nitidezza non ti soddisfa....
poi vediamo !!!!!!!!!!!!!!!!! smile.gif
b.m1970
Clicca per vedere gli allegati questa e una foto di prova se tu allarghi vedi che non e nitido.

Mirco.
eutelsat
1/60 su 85mm magari a mano libera e naturalmente lasciando qualsiasi decisione alla fotocamera...

Forse � il caso di leggere le tecniche basilari?

Una pubblicit� citava: La potenza � nulla senza il controllo , fare un upgrade la vedo un p� come senso estremo...solitamente � consigliato quando oramai non si pu� chiedere di + da quel che si ha.

Io sinceramente farei un passaggio a FF per altri motivi, per foto cos� cercherei di usare buone lenti e ripassare le tecniche


Gianni
b.m1970
sulla tecnica sono alle prime armi e comunque ce sempre da imparare ma la nididezza dello scatto dopo varie regolazione prima o poi deve arrivare non in tutte le occasioni ma almeno la met� delle volte sia che si scatti in P o in M . e cosi pensavo di passare al FF.

Mirco.
playrick2001
QUOTE(b.m1970 @ Jan 15 2012, 09:23 PM) *
con la mia d7000 ho 16/85nikon il 70/200 2.8 sigma ed il 50 1.8 G nikon in quest'ultimo anno circa 15000 scatti non riesco a trovare una nitidezza nelle foto di vario genere e quindi volevo capire con voi se la d300s o la d700 con i relativi obiettivi anzi quale acoppiata mi suggereresti mi farebbe il salto di qualita-

grazie Mirco.


Fai la prova col cavalletto e scatto remoto o autoscatto, poi a mano libera cerca di tenerti sempre su tempi di sicurezza in base alla focale. Secondo me il problema non � la macchina, te lo dico da possessore di D7000 che ogni giorno mi stupisce sempre di pi�.
MrFurlox
anche secondo me � un problema di tecnica ....
riprova a fare la stessa identica foto su cavalletto mettiti a iso minimi , selettore in A , diaframma a f/8 , e metti l' autoscatto se non hai uno scatto remoto , disattiva il Vr e guarda cosa ti esce

Marco
b.m1970
le prove con il cavaletto le ho fatte e non sono cambiati i risultati comunque mi rivedero le tecniche e continuo a scattare scattare prima o poi qualcosa di buono uscira ,deduco che se passassi al FF non risolverei i miei problemidi tecnica secondo voi ........... comunque grazie a tutti per i vostri consigli .

Mirco
MrFurlox
scusami tanto ma prima di rispondere piccato ... MA LA FAI LA POST PRODUZIONE ????
dimmi ora se questa foto � poco nitida
b.m1970
si su qualche foto ..... ma non pensavo di farle su tutte ......
MrFurlox
ecco dove � il problema ! se scatti in raw devi necessariamente fare un passaggio al pc ( almeno un maschera di contrasto si deve fare su tutte le foto ) quindi se non fai PP ( ed � una cosa molto castrante praticamente � come avere fra le mani una compattina da pi� di 1000 euro ) ti consiglio di entrare nel men� dei Pc della D7000 e impostare il valore nitidezza a 6 o 7 di solito si lascia a 0 perch� poi si modifica a piacimento al pc...
quindi colgo l' occasione per riconfermarti che passando a corpi o ottiche pi� professionali peggioreresti solamente la situazione .... TUTTI i migliori scatti sono stato post prodotti anche nell' erta della pellicola !!!
quindi tieniti quello che hai e incomincia a familiarizzare con un software di fotoritocco ( puoi usare viewnx2 che � gratis ed essendo un software proprietario riconosce anche tutte le impostazioni on camera ) ti consiglio anche di disabilitare il d-lighting e gli NR sia su pose lunghe che su iso alti... un altro programma che poi utilizzare per fare ci� che viewnx non ti permette ( tipo clonare una parte di foto che ti disturba o applicare vari effetti filtro ) � Gimp 2 ( praticamente un photoshop gratis ) inizia con questi e poi se ti ci sentirai stretto provvederai a acquistare quello che ti serve

Marco
b.m1970
ok grazie mille ragazzi dei vostri consigli siete stati molto obiettivi ......... vai con il pc .........

Mirco grazie.gif
ifelix
Bene...basta guardare i dati EXIF ed ecco che si spiega tutto !!!!

Presumo che quella postata tu l'abbia scattata con il 16-85,
a mano libera in condizioni di luce precaria......

col diaframma molto aperto f 5.6 ed un tempo di 1/60
usando una focale di 85mm equivalente a 127mm su FX !!!

E per completare l'opera...quasi sicuramente � un jpeg uscito dalla D7000.
-

Diciamo che io avrei scattato in altro modo....

1) a mano libera
almeno f 8 e con un tempo che si avvicinasse all'inverso della focale di non meno di 1/100
per evitare il rischio del micromosso

2) oppure vista la condizione di luce precaria che ti ha costretto ad aprire il diaframma fino a f 5.6,
sarebbe stato preferibile su stativo e con autoscatto..
ed a questo punto avrei tenuto f 8/9 scattando a priorit� di diaframma
e lasciando alla D7000 la scelta del tempo di esposizione

Detto ci�...avrei buttato via il jpeg e caricato il raw in ACR o Lightroom...
migliorando la nitidezza con le apposite funzioni !!!

__________________________________________________________________

Adesso mi chiedo...ma davvero hai fatto 15.000 scatti prima di farti certe domande ?

smile.gif
eutelsat
Magari le fotocamere facessero tutto da sole....per� dopo che gusto ci sarebbe a fare foto? laugh.gif


Riprova a fare la foto con i consigli che hai letto, promettendoci per� una buona lettura a partire dalle istruzioni smile.gif


Gianni
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.