Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
kingpotter
Salve a tutti,

spero di non annoiarvi con le solite domande dei neofiti, ma il fatto � che vorrei capire come l'acquisto "dell' una o dell' altra macchina" possa tradursi nell'utilizzo di tutti i giorni in termini di praticit�, ergonomicit�, resa delle foto, prontezza dello scatto. Sono sicuro che mi saprete ben consigliare biggrin.gif

Allora, in primo luogo vi faccio presente alcune cose:

1) Il mio budget si aggira tra i 500� ed i 700� (che sono disposto a spendere solo in caso di un effettivo salto di qualit�!).
2) Dopo mesi di ricerche mi sono interessato principalmente alla Nikon D3100 - D5100 - D90, nonch� alla Canon 550D (La 1100D mi sembrava troppo plasticosa).
3) Il mio obiettivo non � diventare un fotografo professionista, ma quantomeno riuscire a dare una certa originalit� dal punto di vista creativo ed espressivo alle mie foto: ci� significa che vorrei arrivare ad avere una capacit� tecnica di medio livello.

La mia scelta in generale cadrebbe sulla D90, la pi� performante come corpo macchina tra quelle elencate, ma poich� il mio budget non mi permette ampia scelta in questa fascia allora mi sono interessato anche ai modelli inferiori, magari con ottiche di media qualit� tipo il 18-105 VR.

Considerando che sono un neofita nella mondo della fotografia, le mie domande sono:

1) Le caratteristiche in pi� della D5100 (Bracketing, HDR, 4fps, e il sensore della D7000) sono tali da compensare il sovrapprezzo rispetto alla D3100 in termini di usabilit� e di praticit� del corpo macchina per uno che si avvicina al mondo della fotografia? Premetto che non sono molto interessato all'uso del display basculante.

2) Cosa ne pensate della 550D in offerta a 577� su amazon con un 18-55 stabilizzato? Essa pu� rivaleggiare con la D5100 e la D3100? Devo ammettere che non ho molto "feeling" con il marchio Canon, per� sono interessato anche a centrare un ottimo rapporto qualit�/prezzo se compensa questa mia avversione alle canon (Ho provato in uno store sia una D3100 che una D5100 che la 550D, per� avevo come la sensazione che le nikon godessero di una maggiore qualit� costruttiva, e le sentivo pi� solide!).

3) Le caratteristiche in pi� di cui gode la 550D rispetto alla D3100 e la D5100 (Istogramma live, pulsante per la chiusura del diaframma, motore per la messa a fuoco automatica) sono davvero cos� importanti nella fotografia considerando che la maggior parte dell' uso che ne far� sar� fotografia urbana e paesaggistica? Alcuni esperti mi hanno riferito che in realt�, essendo il mirino della 550D molto piccolo e scuro, il pulsante per la chiusura del diaframma diverrebbe inutile!

4) La differenza qualitativa tra il 18-55 IS Canon e il 18-55 VR Nikon - e poi tra il 18-135 IS Canon e il 18-105 VR Nikon - quanto incide sulla qualit� delle foto?



Vi ringrazio anticipatamente! grazie.gif
Marco.Chierici
QUOTE(kingpotter @ Jan 15 2012, 07:08 PM) *
Salve a tutti,

spero di non annoiarvi con le solite domande dei neofiti, ma il fatto � che vorrei capire come l'acquisto "dell' una o dell' altra macchina" possa tradursi nell'utilizzo di tutti i giorni in termini di praticit�, ergonomicit�, resa delle foto, prontezza dello scatto. Sono sicuro che mi saprete ben consigliare biggrin.gif

Allora, in primo luogo vi faccio presente alcune cose:

1) Il mio budget si aggira tra i 500� ed i 700� (che sono disposto a spendere solo in caso di un effettivo salto di qualit�!).
2) Dopo mesi di ricerche mi sono interessato principalmente alla Nikon D3100 - D5100 - D90, nonch� alla Canon 550D (La 1100D mi sembrava troppo plasticosa).
3) Il mio obiettivo non � diventare un fotografo professionista, ma quantomeno riuscire a dare una certa originalit� dal punto di vista creativo ed espressivo alle mie foto: ci� significa che vorrei arrivare ad avere una capacit� tecnica di medio livello.

La mia scelta in generale cadrebbe sulla D90, la pi� performante come corpo macchina tra quelle elencate, ma poich� il mio budget non mi permette ampia scelta in questa fascia allora mi sono interessato anche ai modelli inferiori, magari con ottiche di media qualit� tipo il 18-105 VR.

Considerando che sono un neofita nella mondo della fotografia, le mie domande sono:

1) Le caratteristiche in pi� della D5100 (Bracketing, HDR, 4fps, e il sensore della D7000) sono tali da compensare il sovrapprezzo rispetto alla D3100 in termini di usabilit� e di praticit� del corpo macchina per uno che si avvicina al mondo della fotografia? Premetto che non sono molto interessato all'uso del display basculante.

2) Cosa ne pensate della 550D in offerta a 577� su amazon con un 18-55 stabilizzato? Essa pu� rivaleggiare con la D5100 e la D3100? Devo ammettere che non ho molto "feeling" con il marchio Canon, per� sono interessato anche a centrare un ottimo rapporto qualit�/prezzo se compensa questa mia avversione alle canon (Ho provato in uno store sia una D3100 che una D5100 che la 550D, per� avevo come la sensazione che le nikon godessero di una maggiore qualit� costruttiva, e le sentivo pi� solide!).

3) Le caratteristiche in pi� di cui gode la 550D rispetto alla D3100 e la D5100 (Istogramma live, pulsante per la chiusura del diaframma, motore per la messa a fuoco automatica) sono davvero cos� importanti nella fotografia considerando che la maggior parte dell' uso che ne far� sar� fotografia urbana e paesaggistica? Alcuni esperti mi hanno riferito che in realt�, essendo il mirino della 550D molto piccolo e scuro, il pulsante per la chiusura del diaframma diverrebbe inutile!

4) La differenza qualitativa tra il 18-55 IS Canon e il 18-55 VR Nikon - e poi tra il 18-135 IS Canon e il 18-105 VR Nikon - quanto incide sulla qualit� delle foto?
Vi ringrazio anticipatamente! grazie.gif

Fra le tre che hai preso in considerazione, (parlo di Nikon), al tuo posto non avrei nessun dubbio e sceglierei D90.
Iniziando magari con un 50 che � ottimo e costa poco e poi col tempo incrementerai il parco ottiche ritrovandoti a posto per molto tempo.
Su Canon non dico nulla non conoscendo gli articoli.
Ciao Marco
MrFurlox
ciao io andrei senza nessunissimo dubbio sulla D90 ....
perch� se vuoi fare paesaggi e street ( di giorno ) non ti servono iso altissimi che la D90 regge bene comunque ( diciamo fino a 1600-2000 )
il motore incorporato ti aiuta a risparmiare soldi quando investi in ottiche ... puoi comprare gli Af-d invece degli Af-s ottenendo un grande risparmio
considera che la cosa pi� importante in una reflex � l' obiettivo che ci metti davanti ...
il punsante che fa "chiudere il diaframma" ovvero quello per verificare la profondit� di campo ce l� ha anche la D90 e l' istogramma in tempo reale non mi sembra una cosa molto utile ... lo vedi subito dopo che hai scattato e se non ti piace modifiche i parametri
.... secondo me con quel budget la cosa migliore che puoi dare � D90 con 18-105 ( magari usati tutti e due ) per� un consiglio mi sento di dartelo .. il mondo delle reflex ti porta via parecchi euro come ti sposti un po' dalle lenti da kit quindi se il tuo intento � fare foto decenti , secondo me ti conviene comprare una bridge con i conto c. che ti premette di utilizzare quasi tutte le personalizzazioni di una reflex ma non hai il problema degli obiettivi ( che ripeto sono quelli che veramente ti svenano ) , per non parlare poi del dopo lo scatto , con le reflex conviene scattare in raw e poi bisogna per forza passare del tempo al pc per ottimizzare gli scatti e questo porta via una discreta quantit� di tempo ... quindi pensa bene se ti conviene entrare in questo fantastico mondo perch� per ottenere foto decenti bisogna prima di tutto studiare le basi ( sia di scatto che di Post Produzione) e poi esercitarsi per applicare le nozioni apprese.
riguardo il confronto con le lenti nikon e canon ... le lenti da kit sono pi� o meno tutte sullo stesso livello

con questo discorso non voglio scoraggiarti ma solo farti riflettere per fare l' acquisto pi� azzeccato possibile

Marco
milanto64
d 90 con il 50mm 1,8 e sono sicuro che ne saresti soddisfatto come lo sono della mia d 7000
Vincenzo Ianniciello
QUOTE(milanto64 @ Jan 15 2012, 07:24 PM) *
d 90 con il 50mm 1,8 e sono sicuro che ne saresti soddisfatto come lo sono della mia d 7000



...come vedi, le domande sono sempre le stesse...e le risposte pure....d90 e vivi tranquillo...
andre.a
D90 18-105 ne avrai per parecchio tempo...

il 18-105 � un buon tuttofare...

Andrea...
kingpotter
Grazie a tutti per le risposte!! grazie.gif

Quindi la D90 � effettivamente di un altro livello a quanto pare...allora, vorrei solo chiedere un chiarimento:

Quali sono le caratteristiche tecniche e pratiche che rendono la D90 un corpo macchina di altra fascia rispetto alla D5100/D3100? E poi, ad esempio, il mirino a pentaprisma e il pulsante per la chiusura del diaframma, come condizionano, ad esempio, la praticit� nello scatto?

Mi spiego meglio, facciamo un esempio: dobbiamo fare una foto ad un edificio in una citt�. Quali sono gli strumenti che la D90 mette a disposizione ad un fotografo rispetto alla D5100 e/o la D3100?

E un'ultima cosa: nel caso in cui non riuscissi a rientrare nel budget della D90, mi potreste consigliare delle valide alternative? Il kit D90 + 18-105 VR si riesce a trovare sotto i 700�?
MrFurlox
QUOTE(kingpotter @ Jan 15 2012, 08:02 PM) *
Grazie a tutti per le risposte!! grazie.gif

Quindi la D90 � effettivamente di un altro livello a quanto pare...allora, vorrei solo chiedere un chiarimento:

Quali sono le caratteristiche tecniche e pratiche che rendono la D90 un corpo macchina di altra fascia rispetto alla D5100/D3100? E poi, ad esempio, il mirino a pentaprisma e il pulsante per la chiusura del diaframma, come condizionano, ad esempio, la praticit� nello scatto?

Mi spiego meglio, facciamo un esempio: dobbiamo fare una foto ad un edificio in una citt�. Quali sono gli strumenti che la D90 mette a disposizione ad un fotografo rispetto alla D5100 e/o la D3100?

E un'ultima cosa: nel caso in cui non riuscissi a rientrare nel budget della D90, mi potreste consigliare delle valide alternative? Il kit D90 + 18-105 VR si riesce a trovare sotto i 700�?


allora il mirino della D90 � pi� grande di quelle delle altre due , inoltre il pentraprisma � pi� luminoso del pentaspecchio quindi con le ottiche buie ( da kit ) � pi� facile gestire l' inquadratura in situazioni critiche ( leggi buio )
il pulsante per la profondit� di campo ( PDC ) ti serve per vedere prima di scattare cosa sar� a fuoco e cosa sar� sfocato ( � una definizione un po' impropria ovvero a fuoco sar� sempre solo un punto ma chiudendo i diaframmi si allargher� il cerchio di confusione e vedrai pi� cose a fuoco ma questo lo imparerai dopo ) considera per� che quando premi il pulsante della PDC il mirino ti si oscura proporzionalmente alla chiusura del diaframma ( a f/8 � pi� buio che a f/5) e questo ne inficia l' utilit� con poca luce ( e quando avrai un po' pi� di esperienza , salvo casi specifici dove si ricercano effetti particolari, ti saprai regolare benissimo senza utilizzarlo , i punti che fanno fare un vero salto in avanti sono il secondo display veramente molto utile per controllare al volo cosa si sta facendo , la seconda ghiera per cambiare i diaframmi senza entrare nei men� , la miglio ergonomia dei tasti ( tutte le funzioni principali sono a portata di mano ) e sopratutto il motore interno che ti permette di sfruttare le ottiche sfornite di motore di maf incorporato , queste sono pi� economiche e offrono comunque una resa molto alta... considerando poi che ( per ora ) il parco obiettivi nikon � completo solo per le macchine dotate di motore interno ... io non vedo nessuno motivo per privarsene ....

comunque D90 circa 500 � nuova ( la puoi prendere anche import tanto � super collaudata ) e il 18-105 lo trovi nuovo sui 250 ( se non erro ) ma conviene cercarlo usato e risparmiare 50-100 euro , infatti essendo un ottica da kit molti se ne disfano quando passano ad obiettivi superiori

Marco
kingpotter
Grazie Marco per la risposta esaustiva e completa.... wink.gif Mi sono convinto per la D90...potreste consigliarmi un negozio o un sito dove prenderla a buon prezzo e possibilmente con Garanzia Nital?

Io abito al centro di Roma...

Siccome non ho proprio tutti i soldi pronti dite che mi devo affrettare per acquistarla perch� magari uscir� a breve fuori produzione e rischio di non trovarla...? Tra un mese max due avrei i soldi a disposizione
Marco.Chierici
QUOTE(kingpotter @ Jan 15 2012, 09:22 PM) *
Grazie Marco per la risposta esaustiva e completa.... wink.gif Mi sono convinto per la D90...potreste consigliarmi un negozio o un sito dove prenderla a buon prezzo e possibilmente con Garanzia Nital?

Io abito al centro di Roma...

Siccome non ho proprio tutti i soldi pronti dite che mi devo affrettare per acquistarla perch� magari uscir� a breve fuori produzione e rischio di non trovarla...? Tra un mese max due avrei i soldi a disposizione

ma scusa, al di la del fatto che non � detto che esca di produzione......per intanto blocca il corpo macchina, e come ti ho detto prima prendi il 50 ...ino e vai tranquillo. poi si vedr�...!!
o no ?
ciao e auguri
kingpotter
Si infatti cercher� di bloccare il corpo macchina se lo trovo con garanzia Nital...wink.gif
ale80simo83
QUOTE(kingpotter @ Jan 15 2012, 07:08 PM) *
Salve a tutti,

spero di non annoiarvi con le solite domande dei neofiti, ma il fatto � che vorrei capire come l'acquisto "dell' una o dell' altra macchina" possa tradursi nell'utilizzo di tutti i giorni in termini di praticit�, ergonomicit�, resa delle foto, prontezza dello scatto. Sono sicuro che mi saprete ben consigliare biggrin.gif

Allora, in primo luogo vi faccio presente alcune cose:

1) Il mio budget si aggira tra i 500� ed i 700� (che sono disposto a spendere solo in caso di un effettivo salto di qualit�!).
2) Dopo mesi di ricerche mi sono interessato principalmente alla Nikon D3100 - D5100 - D90, nonch� alla Canon 550D (La 1100D mi sembrava troppo plasticosa).
3) Il mio obiettivo non � diventare un fotografo professionista, ma quantomeno riuscire a dare una certa originalit� dal punto di vista creativo ed espressivo alle mie foto: ci� significa che vorrei arrivare ad avere una capacit� tecnica di medio livello.


..........x il resto ho letto tutto...........

Con quel budget hai tranquillamente la possibilit� di farti uscire una D90 + lente a kit.
Se posso permettermi tra le macchine elencate � quella che te la consiglio vivamente.
E' una macchina che:

1 Sono 4 anni che � in mercato...sfido a trovare una reflex che abbia retto cosi tanto tempo...
2 Nonostante ufficializzavano la fine produzione,gira voce che � ancora in costruzione
3 Ha raccolto un successo planetario,nella fascia amatoriale evoluta � la reflex + libidinosa
4 tecnologicamente comincia a sentire i suoi 4 anni,ma nonostante tutto esce dai benchmark sempre vincente,non c'e una ultratecnologica di adesso che non esce bastonata dalla D90...
...Non c'� un cazz� da dire..la D90 � la Cassius Clay delle reflex amatoriali..punto!

I miei consigli non nascono per una questione di cuore (non sono patriota di un marchio) e nemmeno un intermediario per far pubblicit� al marchio piu simpatico..(non mi pagano per fare questo e tanto meno non sono un professionista) ma basta bens� vedere tutta la struttura della D90 dove il suo complesso � lo strumento che si sposa al bacio per il fotografo di medio livello rispetto alle altre 3 macchine da te citate che si fanno notare solamente come discorso di innovazione tecnologica ma rendendosi riduttive nel giro di poco tempo (purtroppo c'e chi queste macchine le usa con molta soddisfazione con tutto il dovuto rispetto e dopo poco tempo la ragione torna al capolinea..perch� si sente il bisogno di evolversi con qualcosa di piu sostazioso rolleyes.gif
Non serve riportare tutte le differenze tra questi modelli,i colleghi ti hanno gi� +o- menzionato le caratteristiche, poi per il web ci sono svariati benchmark per confrontrarle per cui avresti anche una panoramica molto dettagliata.Se tutto questo puo renderti felice,sceglierei la D90 perch�
1)non riununcerei a un mirino pentaprisma molto piu luminoso e piu ampio di un pentaspecchio
2)Non riuncerei a due ghiere,in tempo reale setto tempo di posa e f in una frazione di secondo
senza staccare l'occhio dal mirino e dover guardare nel display cosa sto cambiando
3)Non � piacevole fare bagni di sangue a comprarmi obbiettivi AFS,nella D90 ho il motore AF per cui monti tranquillamente obbiettivi AF tradizionali e ci funzionano vecchie lenti AFD
4)Non rinuncerei a un dorso che anche se non � al 100% tropicalizzato, in mano si sente comunque una consistenza migliore come impugnatura e solidit� e hai un secondo display che ritorna utile (sorelle minori sanno risponderti piu plasticosamente e non hanno di 2� display)
5)Non rinuncerei a un menu molto completo di funzioni e con 41 personalizzazioni interne

Sinceramente non sento il bisogno di avere in una APSC un CMOS di ultima generazione con 18megapixel che fanno a cazzotti tra di loro (un po come il classico bus nei film di fantozzi )
Si fanno foto piu che ottime anche con meno megapixel;tant'e vero che il sensore della D90 � ultraapprezzato anche per questo,nonostante siano 12,5mpx la qualit� con cui sforna i file sembra bel al di sopra delle righe.
Non riporto commenti sulla 550D,ovviamente essendo in casa avversaria gioca il fatto che l'ago pende a favore del nostro marchio;sono un ex Canonista,non mi esprimo in merito su questo modello.Che dire,se la 500D � stato un flop,la 550D si � rilanciata alla grande e ha avuto piu successo ma ha fatto poca strada (come tutte le Canon � una zuppa riscaldata che si raffredda subito,stesso sistema AF 9 punti vecchio come la repubblica italiana,stesso esposimetro,stesso WB,stesso menu,tanto che � gia stata rimpiazzata dalla 600D((una 550D in poche parole con schermo orientabile))

Scusa per essermi dilungato,scegli tu...ti auguro un buon acquisto
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.