Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON F 35mm e Scanner
vittosss
Ciao a tutti,
in seguito alla discussione sulle analogiche di casa nikon ed avendo mio malgrado sempre un po' una tendenza al collezionismo ( anche se le uso, intendiamoci, non stanno in una teca, ma potrei farne a meno) mi stavo interessando a 2 modelli storici:

nikon F
nikon F3

nikon F: ne so poco. so che c'� una versione apollo...qualcuna con leve uguali alla Fm (mi pare) e poi forse ce n'� una con esposimetro ( quella con F grande stampata sopra?) e forse una senza (nel film blow up non � mica una F?)

nikon F3: un must. c'� versione normale. versione hp (per occhialuti giusto? � davvero utile?) ed in questo caso, il pentaprisma ha un suo peso? dovrei cercare qualcosa di particolare?

grazie a tutti!
Saluti
V.
vittosss
ad esempio, questa, con "lentina" che sarebbe?

IPB Immagine
Maurizianik
Per quanto riguarda le F3, ti consiglio la F3HP, anche se non porti gli occhiali avere quel mirino � un "bel vedere" e il peso non � superiore se non pochi grammi. Tutte le F3 sono molto affidabili a patto che siano state maltrattate da professionisti sopratutto sportivi. Oltre ai normali controlli l'unico inconvenente risiede le micro interruttore che accende l'illuminazione nel penta.
Per la serie F, qui' la cosa si fa complessa e lunga, quella in foto � uno dei primi modelli, � addirittura marcato "Nikon kogaro " quindi + raro per i collezionisti, la lentina � la cella esposimetrica con il suo sportellino che oltre a liberare la cellula funge anche da interruttore d'accensione. Il modello "Apollo" differisce per avere la leva di carica e quella dell'autoscatto con le coperture il plastica prese dalle F2 in quanto i due modelli F e F2 rimasere in produzione insieme per almeno un'anno.
Questa ad esempio � la penultima prima del Mod. Apollo,
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 212.9 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 216.9 KB
WalterB61
Qui sotto trovi una mezza bibbia del mondo Nikon
http://www.mir.com.my/rb/photography/hardw...eliu/camera.htm
WalterB61
opssss..... � in Inglese ma non ho niente in italiano
vittosss
ma la nikon F con quel prisma, legge le ottiche AI con la forchetta?
ne ho trovata una, che sembra molto bella, a direi abbastanza poco. per altro leggendo qua e la, la lentina fa da esposimetro...che dunque non � legata a tempi e diaframmi? oppure si?

f3hp dunque? vedo che anno prezzi sensibilmente differenti.


ogni tanto su mir ho difficolt� di orientamento...
WalterB61
Per la F3 direi HP ma l'importante � che sia in ottime condizioni, evita quelle decisamente strapazzate e non credere alla leggenda dell'immortalit�, si rompono anche le F3. Quindi meglio qualche euro in pi� ma in buone condizioni. Se hai pazienza riuscirai a trovare un buon esemplare.

Se non sbaglio la forchetta serve proprio per utilizzare le ottiche AI sulla F, ma aspetta conferme.
Maurizianik
QUOTE(vittosss @ Jan 16 2012, 12:19 PM) *
ma la nikon F con quel prisma, legge le ottiche AI con la forchetta?
ne ho trovata una, che sembra molto bella, a direi abbastanza poco. per altro leggendo qua e la, la lentina fa da esposimetro...che dunque non � legata a tempi e diaframmi? oppure si?

f3hp dunque? vedo che anno prezzi sensibilmente differenti.


Si va bene sia con le ottiche F che sono quelle dell'epoca sia con le AI e con tutte le ottiche a patto che ci sia la famosa "Forcella".
Se devi prendere una Nikon F, fai molta attenzione, sono macchine con molto anni e sono da controllare con attenzione......
questo � un penta FT simile a quello della foto e questo � il risultato...
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 75.1 KB

Il suo reostato interno � consumato e ossidato e non mi risulta sia recuperabile
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 71 KB
vittosss
ottima segnalazione maurizianik e soprattutto ottimo lavoro di smontaggio.
in realt�, suppongo, esposimetro o funziona o non funziona. certo...� vero che ci sono i falsi contatti...bella questione...

mi piacerebbe tastare con mano la differenza fra F3 e F3HP...
nelle mie turbe mi gustano molto le prime serie. amo la FM ma non voglio una FM2...e la F3 la vedo come una prima serie...magari poi sbaglio...
provate, se avete voglia, a darmi una impressione di diversit� fra hp e non. cio�, hp fantastica, non hp normale. hp tutta la vita, non hp peggio delle peste...cose cos�...

si lo so...sono ossessivo compulsivo. a breve inizier� a camminare solo sulle piastrelle nere.
aveadeli
QUOTE(vittosss @ Jan 16 2012, 12:41 PM) *
ottima segnalazione maurizianik e soprattutto ottimo lavoro di smontaggio.
in realt�, suppongo, esposimetro o funziona o non funziona. certo...� vero che ci sono i falsi contatti...bella questione...

mi piacerebbe tastare con mano la differenza fra F3 e F3HP...
nelle mie turbe mi gustano molto le prime serie. amo la FM ma non voglio una FM2...e la F3 la vedo come una prima serie...magari poi sbaglio...
provate, se avete voglia, a darmi una impressione di diversit� fra hp e non. cio�, hp fantastica, non hp normale. hp tutta la vita, non hp peggio delle peste...cose cos�...

si lo so...sono ossessivo compulsivo. a breve inizier� a camminare solo sulle piastrelle nere.


Ho la F3 con il pentaprisma standard ed all'atto pratico mi trovo pi� che bene.
Forse ad essere pignoli devo segnalare soltanto una leggera difficolt� di lettura delle informazioni esposimetriche che sono poste nella parte alta dell'inquadratura (devo spostare l'occhio e cercarle).
Non ho mai provato la HP dove ritengo e spero che tale lettura sia di norma pi� agevole soprattutto se si indossano occhiali.

Personalmente volevo una F3 senza particolari preferenze e la standard � stata la prima buona occasione che mi � capitata.
Esteticamente comunque trovo sia pi� equilibrata ed aggrazziata rispetto alla HP che come noto � pi� alta ed ingombrante e poi � la "prima" F3.

Bella fotocamera, nulla da dire, ma ad essere sinceri il fascino e la sostanza della F2 sono ben altra cosa.
vittosss
aveadeli, concordo 100% su quanto dici. sia come fattore estetico sia il fatto di avere la prima F3.

circa la questione dei prismi. meglio pozzetto o mirino standard. i prezzi come sono? ragionevoli?
insomma, dovendo scegliere, a parit� di prezzo, prendereste una F3 con mirino standard o con pozzetto (DW-3)?
WalterB61
Il mirino a pozzetto si prende solo se serve, altrimenti finisce per diventare un oggetto da collezione e niente pi�, e comunque serve anche il mirino standard.

Discorso diverso per il mirino HP o semplice, io ho l'HP ma se trovassi un classico in ottime condizioni non ci penserei due volte a prenderlo.
L'HP ha una visione fantastica ma esteticamente preferisco la versione normale.

Il piccolo display delle indicazioni esposimetriche � forse l'unica infamia della F3 (HP e non), brutto e piccolo. Se avessero montato le indicazioni ad ago come la FE2/FM3a sarebbe stata una reflex perfetta (il top dell'epoca � quello della Canon F1new).

La cosa bella di queste reflex � che cercando con pazienza si riescono a trovare molti accessori a pochi euro, ho preso alcuni vetrini di messa a fuoco per 5 euro cadauno.
FE85
Appena trovo una bella Nikon F con mirino standard (se ne trovano pochissime!!!) me la prendo senza pensarci due volte! E' troppo bella!!! biggrin.gif Magari anche nera (e possibilmente senza proiettili dentro come quella di Don McCullin!) tongue.gif
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
aveadeli
QUOTE(vittosss @ Jan 17 2012, 10:00 AM) *
aveadeli, concordo 100% su quanto dici. sia come fattore estetico sia il fatto di avere la prima F3.

circa la questione dei prismi. meglio pozzetto o mirino standard. i prezzi come sono? ragionevoli?
insomma, dovendo scegliere, a parit� di prezzo, prendereste una F3 con mirino standard o con pozzetto (DW-3)?


Mirino standard o HP a seconda dei gusti e delle opportunit�.
Quello a pozzetto, se non serve, e solo un inutile capriccio.
Io lo ho acquistato per la F5 e non l'ho mai utilizzato!
vittosss
al momento non posso fare ricerche...ma un mirino standard cosa costa?
ho trovato una F3 messa bene direi ma con dw3. ed una messa peggio con mirino std. presso pressoch� identico.
se non mi costa una tombola prenderei quella col dw3

FE85, ma quella F, � senza esposimetro giusto?
aveadeli
QUOTE(vittosss @ Jan 17 2012, 02:09 PM) *
al momento non posso fare ricerche...ma un mirino standard cosa costa?


Sono oggetti che non hanno vere e proprie quotazioni di mercato essendo piuttosto inusuali da reperire e ricercati prevalentemente da chi fa collezionismo.
Ho visto pi� o meno i seguenti prezzi per oggetti in perfette condizioni: 70-80 euro mirino standard
100-120 mirino HP.
Se poi ci sono graffietti, ammaccature o altri difetti il prezzo scende.

Saluti
Maurizianik
QUOTE(FE85 @ Jan 17 2012, 12:01 PM) *
Appena trovo una bella Nikon F con mirino standard (se ne trovano pochissime!!!) me la prendo senza pensarci due volte! E' troppo bella!!! biggrin.gif Magari anche nera (e possibilmente senza proiettili dentro come quella di Don McCullin!) tongue.gif



Questa � in ottine condizioni, ma l'alzaspecchio � guasto

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 164.4 KB
vittosss
ora vi illustro i miei problemi.

nikon F come quella in foto con cella CdS: 90 euro, messa bene
nikon F3 liscia con dw3 180 euro
Nikon F4 con motore sotto messa bene 150 euro

uffffffffff
FE85
QUOTE(vittosss @ Jan 17 2012, 02:09 PM) *
FE85, ma quella F, � senza esposimetro giusto?


Scusa leggo solo ora, s� � senza esposimetro wink.gif
vittosss
giusto un paio di consigli.

la nikon F il venditore mi segnala:
Nikon F la lettura e� discreta ma secondo me sottoesposne di 1 diaframma

mentre per la F4 il venditore voleva vendere macchina e ottiche. nello specifico F4 con motore, 20mm AF 2.8 e 70-210 AF-D.
lui credo vorrebbe 300 euro. io direi 250 per tutto. solo che le ottiche, in particolare lo zoom non mi interessano molto.
voi che dite?
Argox44
QU� la vera BIBBIA della F

NIKON "F"
vittosss
...a vostro giudizio, se un venditore professionista ( ha un negozio fisico ) mi dice:
Nikon F la lettura e� discreta ma secondo me sottoesposne di 1 diaframma
potrebbe essere un problema? intendo che potrebbe non essere riparabile eventualmente?
Argox44
QUOTE(vittosss @ Jan 21 2012, 02:46 PM) *
...a vostro giudizio, se un venditore professionista ( ha un negozio fisico ) mi dice:
Nikon F la lettura e� discreta ma secondo me sottoesposne di 1 diaframma
potrebbe essere un problema? intendo che potrebbe non essere riparabile eventualmente?
[b]


Non ha senso dire che la "F" sottoespone sar� il Photomic che sotto espone,
da tenere presente il problema delle batterie del Photomic , in origine queste erano al mercurio PX625 con tensione 1,35V ora sono introvabili, se cerchi qu� sul forum ci sono varie soluzioni.
non � escluso che sono state montate delle batterie alcaline che hanno una tensione diversa e quindi un erore dell'esposimetro
vedi qu�
PX625

batterie PX 625
vittosss
eccoci!
dunque. giusto, alla batteria non avevo pensato. so che ha inserito una LR44. che andr� ad alterare la misurazione sicuramente... in che modo non ci ho pensato in effetti.
grazie per la dritta intanto.
V.
Argox44
QUOTE(vittosss @ Jan 23 2012, 09:35 AM) *
eccoci!
dunque. giusto, alla batteria non avevo pensato. so che ha inserito una LR44. che andr� ad alterare la misurazione sicuramente... in che modo non ci ho pensato in effetti.
grazie per la dritta intanto.
V.


sarei curioso di sapere come ha fatto a montare le LR44 (batterie all'argento) della F2 sul Photomici, le dimensioni sono diverse
vittosss
puzza di marcio?
....e non sono io che devo fare una doccia?
enricoz84
Vendo una F3 se ti interessa.
Ma non � un pezzo da collezione e immacolato...ha segni di un uso normale.
lorenzobix
QUOTE(vittosss @ Jan 18 2012, 10:34 AM) *
ora vi illustro i miei problemi.

nikon F come quella in foto con cella CdS: 90 euro, messa bene
nikon F3 liscia con dw3 180 euro
Nikon F4 con motore sotto messa bene 150 euro

uffffffffff


io prenderei l'F per collezionismo, e perch� 90 euro sono onestissimi se � messa bene.
prenderei l'F3 per usarla perch� un trattore indistruttibile, la sola cosa che la ferma sono le pile (peraltro reperibilissime)
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.