QUOTE(antonio1964 @ Jan 17 2012, 12:33 AM)

Del fatto che le reflex facciano i video se n'è parlato a carrettate, e vedo che si continua... a me pare un ragionamento semplicissimo: se un produttore di reflex aggiunge ai suoi prodotti la possibilità di girare del filmati FullHD senza inficiare le funzionalità della reflex e senza aumentarne il prezzo, perchè inorridirsi? Se qualcuno è in grado di dimostrare il contrario bene, altrimenti...
E' ovvio che nessun prodotto al mondo potrà mai essere universale, quindi c'è chi continua a ripetere che a lui non serve a nulla e c'è chi come me che ha accolto questa novità come una mano santa, visto che mi ha permesso di alleggerire lo zaino e di ottenere praticamente gratis dei filmati che mi rivedo con piacere sul mio plasma da 46"... se le case produttrici volessere fare dei prodotti assolutamente rispondenti alle esigenze di ogni cliente sarebbero costrette a fare dei prodotti su misura, con costi non di certo popolari.
Stesso discorso per gli ipotetici 36Mpx della ipotetica D800. Come per la funzionalità video, ci saranno coloro che inorridiranno e quelli che invece la prenoteranno prima della sua uscita. E chi si continua a chiedere a cosa servano 36Mpx, provi a fare la stessa domanda agli acquirenti dell'Hasselblad H4D-60 con il sensore da 60 Mpx. Evidentemente, per avere una risoluzione eccezionale, c'è qualcuno disposto a spendere $ 42.000... lo stesso qualcuno che potrebbe forse avere interesse per un sistema FF che si avvicini ai 40 Mpx ad una frazione quasi decimale del prezzo della regina incontrastata dei Mpx.
Quando si afferma che la futura D800 si rivolgerà ai paesaggisti ed a tutti coloro che scattano in studio non si fa altro che confermarne l'utilizzo per il quale è stata pensata, non è certo una reflex da bordo campo, per quello c'è la D4.
Io stesso, che da circa un anno sto scattando (per lavoro) fotografie paesaggistiche con la D90, desideravo da tempo una nuova FF con una risoluzione superiore ai 20Mpx, soprattutto perchè i miei file da 12 Mpx sono ai limiti inferiori imposti dal committente... e nemmeno si possono tralasciare coloro che scattano per i microstock, dove le foto vengono pagate in proporzione alla risoluzione... una reflex da 36 Mpx permetterebbe al fotografo di accedere ad una fascia di guadagni prima impensabili senza possedere una Hasselblad.
Ciao
Ahem...credo che tu abbia qualche idea confusa...
Chi spende 30 o 40.000 € per un corpo macchina ( diciamo 100.000 € per un corredo completo e luci , circa) cerca IL FORMATO. Non la fantomatica risoluzione in se e per se .
In studio mai serviti più di 12 mp , mi spiace.
E quando me ne servivano di più...avevo bisogno di un altro formato, non di più mp, cosa molto molto diversa...
Poi sei liberissimo di pensare che la fantomatica D800 ti permetterà di avvicinarti alle possibilità offerte da una S2 o un H4 da 40 mp
Non è così.
Non ti avvicini nemmeno all'Hassy da 16 mp, se è per questo.
Provare per credere.
Per qualche rarissimo scatto potranno servirti 36 mp , pur su un formato così piccolo e ci puó stare in ambiti particolari.
Ma che ti avvicini al medio formato...no , neanche un po' ti ci avvicini, inutile illudersi.
Federico.