daniele.littlebridge
Jan 16 2012, 05:42 PM
Ho una d300, che utilizzo prevalentemente per scatti avifaunistici.
Con l'avvento della d4, immagino si comincino a trovare sugli scaffali delle d3 usate, corpo che mi ha da sempre attirato. Infatti provvengo da d2x, che reputo il miglior corpo macchina che abbia mai avuto parlando di comodita' d'uso, non so quale termine usare meglio. Per avere una cosa simile con la d300, ho abbinato il mb/10, ma con risultato molto diverso, piu' pesante ed ingombrante, quindi pace e amen.
Chiaro che il dx nel mio caso e' comodo: ma considerando che sono in procinto di sostituire appena possibile il sigma 300/2.8 + 1,4x per passare all'omonimo nikon da usare col 2x, son tentato anche di cambiare il corpo (quindi finalmente d3).
Ho avuto anche modo di usare d700 per un breve periodo di tempo, purtroppo mai utilizzata con tele tipo 300/2.8 + 2x, quindi non ho termini di paragone. Mi piaceva molto la pulizia dell'immagine, il poter alzare gli iso. Anche i crop pur "spinti" non erano male.
Faccio bene a valutare l'ipotesi d3..? Qualcuno ha esperienze simili..?
Grazie
massimhokuto
Jan 16 2012, 05:47 PM
si, fai bene la d3 � una reflex pro veloce ed affidabile con ottime prestazioni iso.
il 300+2x potrebbe per� non bastare, ti consiglio di tenerti la D300 in caso fossi troppo corto, quest'ultima in buona luce max iso 400 non fa rimpiangere il full frame.
Maurizio.lb
Jan 16 2012, 07:22 PM
QUOTE(massimhokuto @ Jan 16 2012, 05:47 PM)

si, fai bene la d3 � una reflex pro veloce ed affidabile con ottime prestazioni iso.
il 300+2x potrebbe per� non bastare, ti consiglio di tenerti la D300 in caso fossi troppo corto, quest'ultima in buona luce max iso 400 non fa rimpiangere il full frame.
va bene un deciso vantaggio gia' dalla d700, ma 400 iso max,
personalmente, mi sembrano un po' pochini....poi magari sbaglio.
Ciao
Mau
Franco_
Jan 16 2012, 08:35 PM
QUOTE(Maurizio.lb @ Jan 16 2012, 07:22 PM)

va bene un deciso vantaggio gia' dalla d700, ma 400 iso max, personalmente, mi sembrano un po' pochini....poi magari sbaglio.
Ciao
Mau
Sono d'accordo, a mio modesto avviso la D300(s) � eccellente anche a 1600 ISO... ma evidentemente non tutti la pensano allo stesso modo
massimhokuto
Jan 16 2012, 08:52 PM
in naturalistica i file devono essere pulitissimi, 1600 iso sulla d300s corrispondono a 6400 iso sulla d700,
la d700/D3 in questo genere cerco di non spingerla oltre i 1600 iso , max 2000.. cio significa 400-500 iso per la d300s.
800 iso per l'aps-c potrebbe esserci un calo inaspettato della qualit�.
discorso diverso nel ritratto , nello sport reportage ecc... la d300s � pienamente utilizzabile fino a 1600 iso e la d700 6400.... ma questa � un altra storia.
daniele.littlebridge
Jan 16 2012, 09:06 PM
@ Franco: nell'uso generico hai ragione, anzi, penso ci si possa anche spingere a 3200 in certi casi. Ma nel mio caso 800 sono gia' il limite. Capita di portarmi anche a 1600 quando voglio portare a casa lo stesso lo scatto, ma con i limiti.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.