Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
tubo03
pongo a tutti una mia curiosit� da inesperto.
parlando con un mio amico,di ingrandimenti di foto,siamo arrivanti ad un certo punto che lui affermava che con una d700 fx si possono avere risultati migliori che con una d7000 che invece � dx perch� il sensore � pi� grande anche se con meno pixel.
io (non convinto hmmm.gif )da inesperto non ho ribatutto e sono invece andato a vedere i dati tecnici delle due macchine.
sensore d700 � 36x29.9mm da 4256x2832mp
sensore d7000 � 23.6x15.6mm da 4928x3264mp

dal mio calcolo(4256mp/36mm) la d700 ha 118.23mp per millimetro del sensore
la d7000 invece (4928mp/23.6mm) ha 208.8mp per millimetro

quindi se il mio calcolo non � una c.a.g.a.t.a enorme,ho ragione io a pari ingrandimento di foto si ottengono risultati migliori con la d7000.

se tutto quello che ho scritto � una totale cavolata mi scuso.
Eveno
QUOTE(tubo03 @ Jan 17 2012, 09:10 AM) *
quindi se il mio calcolo non � una c.a.g.a.t.a enorme,ho ragione io a pari ingrandimento di foto si ottengono risultati migliori con la d7000.


Seguendo lo stesso ragionamento allora serebbe meglio usare una compattina con sensore da 1/1.8" e 12 megapixel. La densit� dei pixel � drammaticamente superiore, no?




enrico.cocco
QUOTE(tubo03 @ Jan 17 2012, 09:10 AM) *
pongo a tutti una mia curiosit� da inesperto.
parlando con un mio amico,di ingrandimenti di foto,siamo arrivanti ad un certo punto che lui affermava che con una d700 fx si possono avere risultati migliori che con una d7000 che invece � dx perch� il sensore � pi� grande anche se con meno pixel.
io (non convinto hmmm.gif )da inesperto non ho ribatutto e sono invece andato a vedere i dati tecnici delle due macchine.
sensore d700 � 36x29.9mm da 4256x2832mp
sensore d7000 � 23.6x15.6mm da 4928x3264mp

dal mio calcolo(4256mp/36mm) la d700 ha 118.23mp per millimetro del sensore
la d7000 invece (4928mp/23.6mm) ha 208.8mp per millimetro

quindi se il mio calcolo non � una c.a.g.a.t.a enorme,ho ragione io a pari ingrandimento di foto si ottengono risultati migliori con la d7000.

se tutto quello che ho scritto � una totale cavolata mi scuso.



Tutto dipende da cosa intendi per risultati migliori ...
Ovviamente un sensore con maggior numero di Mpx assicura una stampa di dimensioni maggiori di quella ottenibile con un sensore con minor numero di Mpx, sempre in assensa di ricampionamento.

Quindi tradotto in pratica: maggiori Mpx garantiscono una stampa pi� grande, senza ricampionare.

La qualit� finale della stampa non dipende solo dal numero di Mpx, la dimensione si.

Enrico
89stefano89
il tuo ragionamento � perfetto ma prova a pensare cosa succede se croppi un file al 100% a 3200 iso e uno a 100 della stessa fotocamera.
noterai che quello a 3200 oltre essere costellato di rumore � poco nitido ed ha un pessimo contrasto, quello a 100 sar� nettamente migliore.

quindi se tu prendi la tua d7000 e stampi un 50x70 noterai che l�immagine � costellata di rumore (anche a bassi iso) e poco nitida

prendi un file della d700 fai la stessa cosa noterai che l�immagine non ha tutto quel rumore e verosimilmente � piu�nitida

questo perch� la capacit� di registrare punti della d7000 � superiore ma la qualit� di questi punti � nettamente inferiore per due motivi:
lente: col formato dx si sfrutta solo una parte della lente, come guardare il cielo da una finestrella piu�piccola, se questa finestrella � sporca tu vedrai molto cielo sporco mentre se la finestra fosse piu�grande a parit� di inquadratura anche con un po�di sporco lo noteresti meno (aberazione cromatica & co con i sensori dx vengono maggiormente evidenziati)
l�altro motivo � che i passaggi tonali e via discorrendo vengono catturati meglio da recettori
skyler
C'� un modo pi� semplice e diretto per questo tipo di prove.
Fai 2 scatti, uno per macchina, stesso posto, stessa ora , stessa ottica e tempi e diaframmi.
Poi ti fai 2 stampe, diciamo 30x40 e le confronti. Il tuo occhio ti dar� il responso a questo dilemma.
mko61
QUOTE(89stefano89 @ Jan 17 2012, 11:42 AM) *
il tuo ragionamento � perfetto ma prova a pensare cosa succede se croppi un file al 100% a 3200 iso e uno a 100 della stessa fotocamera.
noterai che quello a 3200 oltre essere costellato di rumore � poco nitido ed ha un pessimo contrasto, quello a 100 sar� nettamente migliore.

quindi se tu prendi la tua d7000 e stampi un 50x70 noterai che l�immagine � costellata di rumore (anche a bassi iso) e poco nitida

prendi un file della d700 fai la stessa cosa noterai che l�immagine non ha tutto quel rumore e verosimilmente � piu�nitida

questo perch� la capacit� di registrare punti della d7000 � superiore ma la qualit� di questi punti � nettamente inferiore per due motivi:
lente: col formato dx si sfrutta solo una parte della lente, come guardare il cielo da una finestrella piu�piccola, se questa finestrella � sporca tu vedrai molto cielo sporco mentre se la finestra fosse piu�grande a parit� di inquadratura anche con un po�di sporco lo noteresti meno (aberazione cromatica & co con i sensori dx vengono maggiormente evidenziati)
l�altro motivo � che i passaggi tonali e via discorrendo vengono catturati meglio da recettori


Beh piano, sono affermazioni assolutamente eccessive.

La D700 a bassi ISO � un pochino meglio ma solo un pochino, mentre ad alti ISO il vantaggio della D700 aumenta.

Ricordiamoci che i files della D7000 vanno saputi lavorare, (purtroppo, che razza di scelta) con i parametri di default soprattutto ad alti ISO sono impastati.

� vero che � un sensore esigente e chiede ottiche di qualit�, altrimenti ne evidenzia impietosamente i difetti.

Come risposta alla domanda principale: per grandi formati a bassi ISO preferire la D7000 tranne alcune eccezioni.
tubo03
ho fatto bene ad informarmi prima di parlare.
cmq faro delle prove cosi da vedere e capire le differenze.
grazie.
Franco_
QUOTE(skyler @ Jan 17 2012, 09:47 AM) *
C'� un modo pi� semplice e diretto per questo tipo di prove.
Fai 2 scatti, uno per macchina, stesso posto, stessa ora , stessa ottica e tempi e diaframmi.
Poi ti fai 2 stampe, diciamo 30x40 e le confronti. Il tuo occhio ti dar� il responso a questo dilemma.


Ad essere pignoli non � esattamente cos�, occorrerebbe anche avere la stessa inquadratura, questo comporta due diversi punti di ripresa e quindi diverse prospettive. Non va poi dimenticato che due formati diversi a parit� di diaframma producono diverse profondit� di campo, per cui per avere la stessa pdc occorre utilizzare due aperture diverse... insomma, c'� il rischio che il confronto venga influenzato dalle sensazioni soggettive dovute a queste "piccole" differenze.

Non va poi dimenticato quanto ha scritto Enrico:

QUOTE(enrico.cocco @ Jan 17 2012, 09:38 AM) *
Tutto dipende da cosa intendi per risultati migliori ...
Ovviamente un sensore con maggior numero di Mpx assicura una stampa di dimensioni maggiori di quella ottenibile con un sensore con minor numero di Mpx, sempre in assensa di ricampionamento.

Quindi tradotto in pratica: maggiori Mpx garantiscono una stampa pi� grande, senza ricampionare.

La qualit� finale della stampa non dipende solo dal numero di Mpx, la dimensione si.

Enrico


Per avere due stampe di pari dimensioni partendo da due risoluzioni diverse occorre ricampionare almeno una delle due immagini... a questo punto pi� che che la qualit� del sensore si prova la bont� dell'algoritmo di ricampionamento smile.gif

Aggiungo una ulteriore considerazione: le stampanti inkjet stampano con la loro risoluzione nativa, ad esempio HP 300dpi e EPSON 360dpi, quindi se si vogliono ottenere i risultati migliori occorre che le foto vengano ricampionate sulla base delle risoluzioni native delle stampanti (ci sarebbe ancora altro da aggiungere, ma il discorso si allargherebbe decisamente troppo). Come vedi la cosa � molto pi� complicata di quanto possa sembrare...

QUOTE(tubo03 @ Jan 17 2012, 10:27 AM) *
ho fatto bene ad informarmi prima di parlare.
cmq faro delle prove cosi da vedere e capire le differenze.
grazie.


Qualora volessi fare comunque la prova dovresti ripeterla per diverse sensibilit�, diciamo 200, 800 e 3200 ISO, possibilmente disabilitando la riduzione del rumore (non so se si pu� fare a 3200 ISO sulla D7000).
umbertomonno
QUOTE(tubo03 @ Jan 17 2012, 09:10 AM) *
pongo a tutti una mia curiosit� da inesperto.
parlando con un mio amico,di ingrandimenti di foto,siamo arrivanti ad un certo punto che lui affermava che con una d700 fx si possono avere risultati migliori che con una d7000 che invece � dx perch� il sensore � pi� grande anche se con meno pixel.
io (non convinto hmmm.gif )da inesperto non ho ribatutto e sono invece andato a vedere i dati tecnici delle due macchine.
sensore d700 � 36x29.9mm da 4256x2832mp
sensore d7000 � 23.6x15.6mm da 4928x3264mp

dal mio calcolo(4256mp/36mm) la d700 ha 118.23mp per millimetro del sensore
la d7000 invece (4928mp/23.6mm) ha 208.8mp per millimetro

quindi se il mio calcolo non � una c.a.g.a.t.a enorme,ho ragione io a pari ingrandimento di foto si ottengono risultati migliori con la d7000.

se tutto quello che ho scritto � una totale cavolata mi scuso.

Ciao
le cose non stanno proprio in questo modo.
Se ti diverti a rifare i conti dei MP, ma sull'unit� di superfice (invece che sulla unit� di lunghezza, ma questo solo per maggiore omogeneit� dei risultati) puoi vedere che la D700 ha una densit� di 0,014 MP/mm2 (millimetro quadro) contro quella di 0,04 MP/mm2 della D7000 (che sembra avvalorare la tua tesi), ma se rifai i conti per una medio formato (ad es la S2 Leica che ha un formato di 30x45 e 37,5 MP) ti accorgi che la sua densit� � 0,027 MP/mm2.
Lascio a te le conclusioni.
1berto
russellcoutts
QUOTE(89stefano89 @ Jan 17 2012, 09:42 AM) *
..............quindi se tu prendi la tua d7000 e stampi un 50x70 noterai che l�immagine � costellata di rumore (anche a bassi iso) e poco nitida ...........


Che la D700 sia superiore non ci sono dubbi, ma da qui a far passare la D7000 come una mezza ciofeca ce ne passa...
faustoleuci
QUOTE(mko61 @ Jan 17 2012, 10:18 AM) *
Beh piano, sono affermazioni assolutamente eccessive.

La D700 a bassi ISO � un pochino meglio ma solo un pochino, mentre ad alti ISO il vantaggio della D700 aumenta.

Ricordiamoci che i files della D7000 vanno saputi lavorare, (purtroppo, che razza di scelta) con i parametri di default soprattutto ad alti ISO sono impastati.

� vero che � un sensore esigente e chiede ottiche di qualit�, altrimenti ne evidenzia impietosamente i difetti.

Come risposta alla domanda principale: per grandi formati a bassi ISO preferire la D7000 tranne alcune eccezioni.

Ciao,
mi spiegheresti cosa intendi per
QUOTE
Ricordiamoci che i files della D7000 vanno saputi lavorare
? Cosa andrebbe apportato in pp sui file NEF della D7000? Io ho questo corpo ed effettivamente mi sembrano un poco impastati anche a bassi ISO
89stefano89
QUOTE(mko61 @ Jan 17 2012, 10:18 AM) *
Beh piano, sono affermazioni assolutamente eccessive.
La D700 a bassi ISO � un pochino meglio ma solo un pochino, mentre ad alti ISO il vantaggio della D700 aumenta.
Ricordiamoci che i files della D7000 vanno saputi lavorare, (purtroppo, che razza di scelta) con i parametri di default soprattutto ad alti ISO sono impastati.
� vero che � un sensore esigente e chiede ottiche di qualit�, altrimenti ne evidenzia impietosamente i difetti.
Come risposta alla domanda principale: per grandi formati a bassi ISO preferire la D7000 tranne alcune eccezioni.


beh guarda.. sinceramente lo pensavo anche io, daltronde se andiamo a vedere gli scatti fatti con fullframe e quelli fatti col dx la differenza � schiacciante. la famosa tridimensionalit� dell�fx


QUOTE(russellcoutts @ Jan 17 2012, 12:39 PM) *
Che la D700 sia superiore non ci sono dubbi, ma da qui a far passare la D7000 come una mezza ciofeca ce ne passa...


mai detto questo, semplciemente la differenza c�e�e si vede.
la d7000 mi piace moltissimo e vorrei acquistarla daltronde una fullframe resta una fullframe
andre@x
Ciao a tutti.
Ho letto con attenzione la discussione. Interessato perch� sono al momento un felice possessore di una d7000.
Ora mi chiedevo.... per assurdo, varrebbe la pena di cambiarla per una d700? ...
Voi pi� esperti, sicuramente di me, che fareste nell'eventualit� di trovare un occasione ghiotta?
Ciao
Andrea
MrFurlox
QUOTE(andrex831 @ Jan 17 2012, 05:11 PM) *
Ciao a tutti.
Ho letto con attenzione la discussione. Interessato perch� sono al momento un felice possessore di una d7000.
Ora mi chiedevo.... per assurdo, varrebbe la pena di cambiarla per una d700? ...
Voi pi� esperti, sicuramente di me, che fareste nell'eventualit� di trovare un occasione ghiotta?
Ciao
Andrea


dipende ... sei pronto ? hai un corredo di ottiche Fx o lo dovresti ricominciare da capo ? da quanto hai la D7000 l' hai gi� spremuta al massimo ??? dove te la senti stretta ?

Marco
klain
QUOTE(andrex831 @ Jan 17 2012, 05:11 PM) *
.... sono al momento un felice possessore di una d7000.
Ora mi chiedevo.... per assurdo, varrebbe la pena di cambiarla per una d700? ...
Voi pi� esperti, sicuramente di me, che fareste nell'eventualit� di trovare un occasione ghiotta?
Ciao
Andrea



...prenderla ed affiancarla alla D7000 : le due macchine non si escludono a vicenda, anzi.....
Rinux.it
QUOTE(andrex831 @ Jan 17 2012, 05:11 PM) *
Voi pi� esperti, sicuramente di me, che fareste nell'eventualit� di trovare un occasione ghiotta?


La prenderei senza pensarci su nemmeno... un quarto di volta! wink.gif
gandalef
scusatemi un po di ironia, ma oramai queste macchine hanno i Mpx (chi pi� ne ha meglio �), fanno i video HD, se avessero pure il TomTom sarebbero perfette.
Io ho pure la D700 ma confesso che scatto ancora con la D200 per la maggior parte delle volte. Pi� che dati e calcoli io sono stato sempre dell'idea che le cose vanno provate e poi giudicare. Il discorso come detto da altri sarebbe lungo, e ribadisco come sottolineato da chi mi ha preceduto che una stampa in grande formato non � solo questione di megapixel ma anche di stampante, ottica, ed anche di punto di vista. Un 50x70 non si guarda a 20cm, cos� come un 15x18 non si guarda a 3 metri.
Poi possiamo stare qui a fare calcoli e disquisire chi fa gli ingrandmenti migliori, chiss� come stampavano prima quelli che avevano la D2x o la D2h, forse solo in formato cartolina.
Curad
....ecco l'ignorante di turno...........cio� IO.
Ho fatto delle stampe con plotter 50x70 con la D700, e sono veramente impeccabili, non ho mai stampato questo formato con la DX, ma la domanda mi sovviene, e qui la mia ignoranza:

ma se il sensore � pi� grande non avr� necessit� di minor ingrandimento per raggiungere i cm desiderati?

Se dovessi fare un 50x70 con la D700 ingrandisco 20 volte, con il formato DX 40 volte.

Con la pellicola fungeva cos�, oggi con tutti questi mpx mi sono arreso e penso solo a far foto, poi in laboratorio fanno il resto.

C.
mko61
QUOTE(faustoleuci @ Jan 17 2012, 05:14 PM) *
Ciao,
mi spiegheresti cosa intendi per ? Cosa andrebbe apportato in pp sui file NEF della D7000? Io ho questo corpo ed effettivamente mi sembrano un poco impastati anche a bassi ISO


Il mio workflow prevede di modificare / togliere il NR - anche completamente, dipende - mettere un adeguato sharpening, poi eventualmente riaggiungere anche selettivamente l'NR necessario, come "new step".

Cos� ho dei files per me nitidi e puliti ... almeno, a me vanno bene.



QUOTE(Curad @ Jan 17 2012, 11:43 PM) *
....
ma se il sensore � pi� grande non avr� necessit� di minor ingrandimento per raggiungere i cm desiderati?

Se dovessi fare un 50x70 con la D700 ingrandisco 20 volte, con il formato DX 40 volte.

...


Ma no, devi considerare i Mp non i mm del sensore ......
Franco_
QUOTE(mko61 @ Jan 17 2012, 11:20 PM) *
...
Ma no, devi considerare i Mp non i mm del sensore ......



Quello che conta � l'ingrandimento dell'immagine...

Circolo di confusione 1

Circolo di confusione 2

Nitidezza

swagger
QUOTE(Franco_ @ Jan 18 2012, 10:13 AM) *
Quello che conta � l'ingrandimento dell'immagine...

Circolo di confusione 1

Circolo di confusione 2

Nitidezza


Interessantissimi articoli Franco............grazie della segnalazione

Luca
davidegraphicart
Ma quante paranoie vi fate...tra tutti! Mammamia!!!
Ho stampe di GROSSE dimensioni (metri e non centimetri), fatte a suo tempo con una D2h, venute bellissime...vi immaginate con i plotter e le risoluzioni dei sensori di adesso cosa verrebbe fuori?
Davide.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.