QUOTE(skyler @ Jan 17 2012, 09:47 AM)

C'� un modo pi� semplice e diretto per questo tipo di prove.
Fai 2 scatti, uno per macchina, stesso posto, stessa ora , stessa ottica e tempi e diaframmi.
Poi ti fai 2 stampe, diciamo 30x40 e le confronti. Il tuo occhio ti dar� il responso a questo dilemma.
Ad essere pignoli non � esattamente cos�, occorrerebbe anche avere la stessa inquadratura, questo comporta due diversi punti di ripresa e quindi diverse prospettive. Non va poi dimenticato che due formati diversi a parit� di diaframma producono diverse profondit� di campo, per cui per avere la stessa pdc occorre utilizzare due aperture diverse... insomma, c'� il rischio che il confronto venga influenzato dalle sensazioni soggettive dovute a queste "piccole" differenze.
Non va poi dimenticato quanto ha scritto Enrico:
QUOTE(enrico.cocco @ Jan 17 2012, 09:38 AM)

Tutto dipende da cosa intendi per risultati migliori ...
Ovviamente un sensore con maggior numero di Mpx assicura una stampa di dimensioni maggiori di quella ottenibile con un sensore con minor numero di Mpx, sempre in assensa di ricampionamento.
Quindi tradotto in pratica: maggiori Mpx garantiscono una stampa pi� grande, senza ricampionare.
La qualit� finale della stampa non dipende solo dal numero di Mpx, la dimensione si.
Enrico
Per avere due stampe di pari dimensioni partendo da due risoluzioni diverse occorre ricampionare almeno una delle due immagini... a questo punto pi� che che la qualit� del sensore si prova la bont� dell'algoritmo di ricampionamento
Aggiungo una ulteriore considerazione: le stampanti inkjet stampano con la loro risoluzione nativa, ad esempio HP 300dpi e EPSON 360dpi, quindi se si vogliono ottenere i risultati migliori occorre che le foto vengano ricampionate sulla base delle risoluzioni native delle stampanti (ci sarebbe ancora altro da aggiungere, ma il discorso si allargherebbe decisamente troppo). Come vedi la cosa � molto pi� complicata di quanto possa sembrare...
QUOTE(tubo03 @ Jan 17 2012, 10:27 AM)

ho fatto bene ad informarmi prima di parlare.
cmq faro delle prove cosi da vedere e capire le differenze.
grazie.
Qualora volessi fare comunque la prova dovresti ripeterla per diverse sensibilit�, diciamo 200, 800 e 3200 ISO, possibilmente disabilitando la riduzione del rumore (non so se si pu� fare a 3200 ISO sulla D7000).